Winerist, la guida online per il turismo enogastronomico, ha individuato le mete più famose per chi ama il vino rosso
Di Tatiana Livesey, fondatrice di Winerist, per Vivino
Che vi piaccia corposo e strutturato, con aroma di tabacco o fruttato, novello o invecchiato, c’è una Regione ideale per ogni appassionato di vino rosso.
I clienti di Winerist nel 2015 hanno indicato le destinazioni preferite. Naturalmente, ci sono alcuni nomi famosi che sono sinonimo di vini popolari. Ma gli amanti del vino amano sperimentare nuove Regioni e nuovi vitigni, per questo fra le mete più gettonate ce ne sono alcune nuove e inconsuete che vi presenteremo nelle prossime settimane. Ecco le destinazioni più popolari per chi ama il rosso:
Bordeaux, Francia
Naturalmente ogni appassionato di vino ha sognato di rimanere bloccato accidentalmente nelle cantine di Chateaux Lafite, Latour, Mouton-Rothschild, Margaux o Haut-Brion per la notte (o per tutta la vita, nel caso di alcuni). Ma anche se non avete la possibilità di concedervi una delle loro prestigiose bottiglie, vale la pena scoprire alcuni dei 4.000 castelli sparsi intorno a Bordeaux dedicati alla produzione di questi mitici vini rossi.
Bordeaux può essere divisa in due aree distinte: la riva sinistra (dove il Cabernet Sauvignon è il re) e la riva destra (dove domina il Merlot). L’equilibrio di un vino dipende dalla sua struttura e composizione, che si tratti di Merlot o di Cabernet Sauvignon. I francesi dicono che “le Merlot fait le beau et le Cabernet fait le bouquet” (il Merlot porta il bel colore e il Cabernet Sauvignon potenti aromi). Ed è vero!
I vini rossi Bordeaux sono generalmente fruttati e morbidi al palato con un gusto rotondo e tannini morbidi. Mostrano delicate note floreali (come di viole), aromi di ribes nero e more. Se si preferiscono vini più robusti, rossi Bordeaux Superieur a denominazione Medoc e Haut-Medoc generalmente producono vini con tannini più forti, maggiore ricchezza e complessità. Gli aromi di frutta nera sono di solito insieme a liquirizia, spezie dolci, pane tostato e le caratteristiche note di vaniglia date dall’invecchiamento in rovere.
Amate i Bordeaux?
Si possono fare ottime degustazioni e tour enogastronomici in alcune delle migliori cantine della Regione. Perché non visitare il Médoc per un tour di degustazione privata? Vi permetterà di vedere tre affascinanti aziende vinicole e conoscere i segreti del patrimonio vitivinicolo direttamente dai produttori. La parte migliore è quando arriverete a mescere il vostro vino da portare a casa!
Dove soggiornare?
Da non perdere una sosta al Chateau Maison Noble Saint Martin, situato nel cuore dei prestigiosi vigneti di Bordole e Apelyasen Entre Deux Mers, che dà la ricchezza e l’autenticità del gusto a tutti i vini.
Avete bevuto troppo vino? Non vi preoccupate, all’interno della tenuta Chateau Maison Noble c’è un accogliente hotel per rimanere in un’atmosfera autentica.
Toscana, Italia
Ogni Regione italiana offre al visitatore una specialità unica, e per la Toscana è senza alcun dubbio il vino rosso. Tra gli olivi, i cipressi e gli infiniti filari di viti, le colline medievali della Toscana offrono al visitatore piccole cantine di proprietà di nobili famiglie, ognuna dedicata alla produzione di vini unici che incarnano la storia e la tradizione di quella famiglia. Nella zona del Chianti, tra Firenze e Siena, si trova il Chianti Classico. Fatto da uve Sangiovese, i vini Chianti Classico sono, per la loro struttura potente, tra i più amati dagli appassionati di vino. Colore rubino intenso, con riflessi dal violaceo al granato, hanno note fruttate di prugna, castagne e quercia. Da provare con una bistecca fiorentina!
Cosa fare?
I visitatori ameranno guidare una vecchia Fiat 500 attraverso le meravigliose strade del Chianti. Dopo aver ammirato le colline dolci della zona, la giornata si potrà concludere in una villa rinascimentale con specialità locali (Chianti Classico, salumi formaggi italiani e bruschetta). Cos’altro desiderare?
Dove soggiornare?
Fermatevi alla Fonte de’ Medici, il luogo ideale per rilassarsi, godere della cultura locale, del cibo, del vino nel cuore del Chianti. Intorno al villaggio si trovano i vigneti appartenenti alla famiglia Antinori, che producono due dei loro vini più conosciuti: Tignanello e Solaia.
Rioja, Spagna
Ogni appassionato di vino sa che la Rioja è la zona più famosa per il vino rosso in Spagna. È l’unica Regione spagnola con il Priorat a beneficiare del prestigioso “denominación de origen calificada” (DOC), una denominazione rigorosa riservato per i re dei vini. E dopo aver assaggiato anche solo un sorso di questo elisir spagnolo, si può immediatamente capire perché.
L’area è divisa in 3 sub-regioni (Rioja Alta, Rioja Baja, Rioja Alavesa) ognuna dei quali produce un particolare tipo di vino da uve Tempranillo, e un Rioja DOC raramente vi deluderà. Rioja offre aromi di frutta nera matura resi equilibrati da note sapide e coriacee, mentre una vena di tannino aggiunge struttura e ulteriore complessità. La maggior parte dei Rioja vengono affinati in piccole botti di rovere americano o francese, che aggiungono note dolci, di vaniglia e tostate al vino.
Cosa fare?
Questo tour vi porterà in tre cantine selezionate, dove è possibile incontrare i viticoltori e gustare un pasto di 5 portate con l’abbinamento di vini spagnoli!
Dove soggiornare?
Il Viura Hotel è un eccellente hotel a Villabuena de Alava, nella incantevole Regione vinicola di La Rioja. A soli 20 minuti di distanza da Logroño e Haro e a 10 minuti da cantine leggendarie come Ysios e Marques de Riscal.
L’architettura dell’hotel stupisce ogni visitatore, grazie all’utilizzo di materiali di lusso e di tecnologia all’avanguardia.
Mendoza, Argentina
Amate vini rossi corposi, maturi e potenti? Allora è necessario avere provato un Malbec argentino! I vigneti di Mendoza sono nascosti alle pendici delle Ande e producono vini rossi ricchi, intensamente fruttati e con note di mora, prugna e sapori di ciliegia. I vini che hanno beneficiato dell’invecchiamento in rovere mostreranno note di viola, cioccolato, cuoio e tabacco dolce.
Sapevate che la maggior parte dei produttori di vino in questa zona specifica l’altitudine dei vigneti sulle etichette? Più in alto è la vigna, più fredde le notti, il che ha un effetto benefico sull’acidità e sul colore del vino.
Cosa fare?
Percorrete a cavallo i sentieri battuti verso le cantine, assaggiando vini e gustando un delizioso pranzo.
Dove soggiornare?
Il luogo ideale dove soggiornare per gli amanti del vino è Finca Adalgisa, un piccolo paradiso situato in un vecchio vigneto di viti Malbec. Finca Adalgisa si trova nel villaggio di Chacras de Coria, a 20 minuti dalla città di Mendoza, nel cuore della Strada del Vino di Mendoza, con molte cantine e vigneti a portata di mano.
Barossa Valley, Australia
La Barossa Valley è sede di alcuni dei più antichi vitigni Shiraz nel mondo e non c’è da meravigliarsi che produca alcuni dei migliori vini rossi australiani! La Regione è sinonimo di vini robusti con aromi di rovere e di cioccolato. Il clima molto caldo della Regione fa sì che le uve maturino molto velocemente e contengano un elevato livello di zucchero bilanciata da una bassa acidità. Alcuni dei migliori vini beneficiano di invecchiamento in in piccole botti di rovere americano, aggiungendo ulteriori morbidezza, consistenza, e aromi di cocco e aneto al vino.
Cosa fare?
Scoprite il meglio di due zone vinicole di fama mondiale: Barossa Valley e Adelaide Hills. Potrete trascorrere la giornata a cavallo tra i paesaggi mozzafiato che l’Australia del Sud ha da offrire, facendo soste in alcune delle più antiche cantine per degustazioni di vino e un pranzo da intenditori.