Dal Mondo

Liberalizzazioni, apertura del commissario CioloÞ «Studieremo come adeguare i diritti al mercato»

Logo Vinitaly 2019

Alla conferenza stampa organizzata dal Cogeca, il commissario europeo all’Agricoltura, Dacian Cioloþ, si dice «pronto a ridiscutere in modo pragmatico» la posizione adottata dal Consiglio dei ministri dell’Unione europea, del 2007, che prevedeva l’abolizione dei diritti di impianto dei vigneti, sull’onda di una liberalizzazione molto ampia. Il vino attende le prime valutazioni del Gruppo di alto livello, il prossimo 19 aprile a Bruxelles. E sulle politiche di sostegno all’agrifood di qualità, entro la fine dell’anno le linee di intervento.

Verona, 26 marzo 2012. Il commissario Ue all’Agricoltura, Dacian Cioloþ, adotta una posizione morbida sulla liberalizzazione dei diritti di impianto. Si dice «pronto a ridiscutere in modo pragmatico» la posizione adottata dal Consiglio dei ministri dell’Unione europea, del 2007, che prevedeva l’abolizione dei diritti di impianto dei vigneti, sull’onda di una liberalizzazione molto ampia. È questo il messaggio di Cioloþ dal palcoscenico internazionale di Vinitaly, alla conferenza stampa organizzata dalla Cogeca (la rappresentanza delle 38mila cooperative agricole europee, presieduta da Paolo Bruni).

«La gestione del mercato è oggi molto rapida e tutti noi vogliamo mantenere la tendenza all’export per l’agroalimentare di qualità, compreso il vino», ribadisce Cioloþ. È anche con questi scopi, oltre naturalmente a capire come potrà articolarsi la proposta di riforma del settore vitivinicolo che la Commissione dovrà avanzare entro la fine dell’anno al Parlamento di Strasburgo, che il commissario rumeno ha istituito un Gruppo di Alto livello (il cui vicepresidente è l’italiano Antonio Tajani). Non solo. Dalla prima riunione del gruppo il prossimo 19 aprile, «emergeranno indicazioni utili per capire quale sarà l’impatto sul mercato, nel caso di abolizioni dei diritti di impianto», dice il commissario europeo.
Quello che succederà, comunque, è tutt’altro che scontato. «Vi ricordo – rimarca Cioloþ – che la decisione di abolire i diritti di impianto è stata presa dalla maggioranza del Consiglio nel 2007».

Quanto alla politica di promozione dell’agrifood di qualità, per la quale l’Unione europea ha individuato la possibilità di stanziare risorse ad hoc, il commissario si dice «pronto ad accogliere qualsiasi proposta venga dagli stakeholder». Fra le possibili linee di intervento a supporto dell’agroalimentare europeo di qualità, quindi, nessuna preclusione nel sostenere anche il mercato intra-Ue.

Il fronte anti-liberalizzazione dei diritti di impianto si è ampliato e comprende ora 14 Paesi, fra i quali i principali produttori di vino: Italia, Francia, Germania, Spagna, Romania, Grecia, Portogallo, Repubblica Ceca, Ungheria, Austria, Slovacchia, Lussemburgo, Cipro e Slovenia.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *