Milano, 20 Dicembre 2016 | Il 58,8% di tutto il vino consumato in Italia dal 2013 a oggi è rosso, ma quando si tratta di festeggiare gli italiani preferiscono le bollicine e non si fanno certo scappare un’occasione per brindare. I dati Vivino, la app dedicata al vino più scaricata al mondo, parlano chiaro. Dal 2013 a oggi solo il 23,8% del vino consumato in Italia nel corso dell’anno è bianco e la percentuale dei vini frizzanti scende addirittura all’11,7%[1]. Se si guardano però le classifiche dei vini più consumati in occasione di Natale e Capodanno si trovano Dom Pérignon, Ferrari e Berlucchi.
Per quanto riguarda i vini più consumati in Italia lo scorso Natale, ai primi tre posti primeggiano lo Champagne Brut di Dom Pérignon, il Ferrari Brut e il rosso toscano Tignanello di Marchesi Antinori.
Casa di produzione | Vino |
1. Dom Pérignon | Champagne Brut |
2. Ferrari | Brut |
3. Marchesi Antinori | Tignanello |
4. Moët & Chandon | Champagne Impérial Brut |
5. Tenuta San Guido | Sassicaia |
6. Ca’ del Bosco | Franciacorta Brut Cuvée Prestige |
7. Bellavista | Alma Cuvée Brut |
8. Guido Berlucchi | Cuvée Imperiale Brut |
9. Castello Banfi | Brunello di Montalcino |
10. Ferrari | Maximum Brut |
Top ten dei vini più consumati in Italia a Natale 2015 |
Non solo Natale però, lo Champagne Brut di Dom Pérignon si è confermato prima scelta anche per iniziare il 2016, seguito dal Berlucchi Cuvée Imperiale Brut e dal Ferrari Brut.
Casa di produzione | Vino |
1. Dom Pérignon | Champagne Brut |
2. Guido Berlucchi | Cuvée Imperiale Brut |
3. Ferrari | Brut |
4. Guido Berlucchi | Cuvée Imperiale Max Rosé |
5. Bellavista | Alma Cuvée Brut |
6. Moët & Chandon | Champagne Impérial Brut |
7. Veuve Clicquot | Champagne Brut (Carte Jaune) |
8. Ca’ del Bosco | Franciacorta Brut Cuvée Prestige |
9. Ruinart | Champagne Brut (R de Ruinart) |
10. Ferrari | Giulio Ferrari’ Riserva del Fondatore |
Top ten dei vini più consumati in Italia a Capodanno 2016 |
[1] Qualità di vino più consumata dal 2013 a oggi:
Vino rosso 58.8%
Vino bianco 23.8%
Vino frizzante 11.7%
Vino Rose 1.6%
Vino da Dessert 1.4%
Altri 2.7%