Dal Mondo

Vinitaly 2012, attività e convegni del Ministero delle politiche agricole

Logo Vinitaly 2019

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali sarà presente anche quest’anno a Vinitaly. Il Mipaaf partecipa infatti alla 46° edizione del Salone internazionale del vino e dei distillati, dal 25 al 28 marzo 2012 presso Veronafiere, con una vasta area espositiva al piano terra del portico del PalaExpo, dove sono stati allestiti anche gli stand dell’Ispettorato centrale della Tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), dei Carabinieri delle Politiche Agricole-NAC, del Corpo Forestale dello Stato e di Agea, Cra, Inea, Ismea, Isa, Rete Rurale Nazionale, Onilfa e del Poligrafico dello Stato.

Numerose le attività previste per il pubblico: all’esposizione di prodotti agroalimentari del Made in Italy, si affiancano degustazioni e cooking show. Inoltre, nell’area specifica dedicata al florovivaismo italiano, maestri fioristi delle principali scuole italiane terranno delle dimostrazioni pratiche.

Uno spazio particolare è stato poi riservato a due concorsi realizzati recentemente dal Ministero, ovvero il 1° Concorso enologico degli Istituti agrari d’Italia, in collaborazione con Assoenologi, e il Concorso Enologico Nazionale dei Vini Rosati, realizzato in collaborazione con la Regione Puglia.

È previsto infine, da lunedì 26 a mercoledì 28 marzo, un fitto programma di incontri, conferenze stampa e presentazioni che avranno luogo nelle due sale convegni dell’area riservata al Ministero. Tra le principali tematiche che verranno affrontate, il vino italiano avrà ovviamente un ruolo di protagonista. Si parlerà di ricerca, competitività, innovazione e prospettive per il settore vitivinicolo, anche rispetto alla riforma della Politica Agricola Comune (PAC). Un focus speciale sarà dedicato al vino biologico e al nuovo regolamento europeo. Riflettori puntati anche sull’olio extravergine di oliva con tre appuntamenti che faranno il punto su tutela, promozione e valorizzazione di uno dei più importanti prodotti italiani. Tra gli altri eventi, si segnala anche la presentazione dei risultati del progetto ‘Green safety: sicuri in campo, sicuri su strada’; un incontro sull’importanza dell’istruzione agraria e della formazione per affrontare le nuove sfide del mondo del lavoro e un workshop sui nuovi strumenti per la tutela del reddito delle imprese agricole.

Di seguito il programma completo degli incontri:

LUNEDÌ 26 MARZO

SALA 1

Ore 10.30 – Gli istituti agrari che producono e insegnano: il mondo della scuola tecnica si presenta con i suoi vini e i suoi prodotti

Ore 12.00 – Nuove strade per l’export del Made in Italy: l’esperienza di Auchan

Ore 14.30 – Vino e innovazione: risultati del decreto ‘bag in box’

MARTEDÌ 27 MARZO

SALA 1

Ore 10.30 – Corpo Forestale dello Stato – La tutela dell’olio extravergine d’oliva: una questione internazionale

Ore 12.00 – Presentazione dei risultati finali del progetto ‘Green safety: sicuri in campo, sicuri su strada’

Ore 14.00 – Corpo Forestale dello Stato – “Agrosistema vigneto: la vite, il vino, il paesaggio e i controlli”

Ore 15.30 – Un brindisi al bio: impatti e prospettive del nuovo regolamento europeo sul vino biologico

SALA 2

Ore 9.30 – Asnacodi-workshop: Nuovi strumenti di tutela del reddito delle imprese agricole

Ore 12.00 – Programma nazionale di sostegno del vino: 2013, l’anno dei cambiamenti

Ore 14.30 – La promozione dell’olio extravergine di oliva italiano passa per hotel, ristoranti e catering esteri

MERCOLEDÌ 28 MARZO

SALA 1

Ore 10.30 – Corpo Forestale dello Stato – Come conoscere e riconoscere l’olio extravergine di oliva

SALA 2

Ore 11.00 – La ricerca scientifica del CRA per il miglioramento della competitività del settore vitivinicolo italiano

www.politicheagricole.it

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *