Dal Mondo

Vinitaly: vini biologici e sostenibili superano gli autoctoni in cima alle preferenze future

Composizione artistica a Vinitaly 2017

La luce verde tra gli italiani e il vino non riguarda solo i consumi – che sono aumentati rispetto
all’immediato pre-Covid (2019) – ma anche le scelte future dei consumatori. Sale infatti l’indice di gradimento per i vini
biologici/sostenibili che conquistano il primo posto tra i prodotti indicati a maggior potenziale di crescita nei prossimi
anni con il 27% delle preferenze, ai danni dei vitigni autoctoni che in 3 anni passano dal 28% al 22%. Una rivoluzione
verde trainata dai Millennials (27-41 anni) la cui quota in favore delle scelte green sale a oltre il 32%, mentre gli autoctoni
scendono al 18%. Lo dice l’ultima indagine “Gli italiani e il vino”, presentata oggi a Roma alla conferenza stampa della
54^ edizione di Vinitaly dall’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor.

In particolare, secondo l’indagine dell’Osservatorio realizzata su un campione rappresentativo a livello nazionale, è forte
la motivazione sui vini sostenibili, con i consumatori disposti a spendere in media quasi il 10% in più pur di sposare la
scelta etica. Consumi responsabili non solo in ottica ambientale: in relazione alla moderazione dei consumi, ancora una
volta si distinguono i giovani, a riprova che lo “sballo” coinvolge in maniera molto marginale il vino. In media, infatti,
negli ultimi 12 mesi gli italiani hanno consumato 4,1 bicchieri pro-capite alla settimana (erano 3,8% nel 2019), con i
Millennials che si fermano a quota 3,5 e i Baby Boomers (over 57 anni) che invece si confermano i più assidui del calice.

Ma le differenze rispetto al periodo pre-pandemico non finiscono qui. Se la regionalità (Veneto, Toscana, Piemonte in
testa, ma anche Puglia e Sicilia) rimane un punto fermo tra le preferenze future dei consumatori, cresce la tendenza
legata ai vini facili da bere, leggeri, a bassa gradazione oppure low and no alcol. Relativamente a questi ultimi, 2
intervistati su 3 non escludono di provarli in futuro, dato che sale quasi al 75% per le donne.

Vinitaly (10-13 aprile a Veronafiere) torna dopo 2 anni di sosta forzata con 4.400 espositori e migliaia di buyer
provenienti da tutto il mondo. Per i wine lover, l’appuntamento è al Fuorisalone Vinitaly and the City (8-11 aprile) tra le
vie del centro della città di Verona.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *