Come facciamo a vederci chiaro con un vino chiamato Buio Buio? Beh è un vino che apre gli occhi a tutti quelli che associano alla Sardegna il solo Cannonau, prodotto da una cantina che ha puntato tutto sul prodotto , lasciando alla confezione un aspetto minimal quasi troppo austero. Buio Buio Isola dei Nuraghi IGT, un Carignano del Sulcis interpretato dalla cantina Mesa.
Interessante la linea di prodotti della cantina Mesa, quello che mi ha colpito principalmente è la nomenclatura dei vini, Buio, Meno Buio e lui il Buio Buio scelto da me perché adoro la notte ed il buio profondo.
In realtà il mio ragionamento è stato fatto in base alla forza dei vini, sulla falsariga del più scuro è e più forte deve essere, e penso di avere indovinato.
Ma non è solo una questione di gradi, il fatto è che il carignano è un vitigno dalla forza intrinseca, tant’è vero che lo troviamo anche in vini Spagnoli dall’anima calorosa.
Curiosi di sapere com’è? Vi dirò subito che a me è piaciuto molto, anche perché adoro provare vini provenienti da vitigni diversi dal solito.
Un colore intenso, rosso rubino con riflessi amarena, un colore che lo fa sembrare quasi un novello mentre invece è un barricato che sviluppa più di 14 gradi.
Un profumo intenso di frutti rossi e mirto , con un finale allegro di spezie delicate e mai troppo invasive. Questo Buio Buio si fa interessante, ha tutte le caratteristiche del gran vino e si fa desiderare.
Non lo faccio aspettare, il primo assaggio è lesto , scivola sulla lingua come se niente fosse ma esplode nel palato con tutto il calore della terra che lo produce, senza però infastidire grazie alla morbidezza che lo contraddistingue.
Nel finale un aumento dell’acidità appena percettibile lo rende quasi fresco ma il suo retrogusto pastoso lo riporta ai ranghi del vino da carne. Si abbina a meraviglia con la cacciagione, oggi l’ho provato con le salsicce di cinghiale ed erano in perfetta armonia.
Pecorino sardo e altri formaggi stagionati e saporiti completano il quadro degli accostamenti a questo Buio Buio, un vino da servire a 18 gradi e che esige il calice ampio.
Samuele Vergari
INFORMAZIONI SUL VINO
Produttore: Mesa – Sant’Anna Arresi
Anno: 2009
Gradazione: 14,5% Vol
Varietà uve: Carignan del Sulcis 100%
Denominazione: Isola dei Nuraghi I.G.T.
Classificazione: Vino Rosso