Lampu ‘e Fogu – Liquorificio Animas
Lampu ‘e Fogu è un Liquore di Ginepro ottenuto dall’infusione di bacche di Ginepro, alcool, acqua e zucchero, prodotto ed imbottigliato dal Liquorificio Animas di Siniscola in provincia di Nuoro in Sardegna.
Sabbia e rocce, i luoghi del ginepro fenicio. Nelle bacche mature, colte in autunno è custodita l’essenza di questo albero tenace che reclama il sole e il vento: l’anima di Lampu ‘e Fogu.
Lampu e' Fogu si presenta alla vista di colore ambra antico. Al naso è intenso e persistente, balsamico. Spicca decisa l'impronta caratteristica del ginepro unita a note di miele di castagno. In bocca il balsamico si espande nel cavo orale regalando piacevoli sensazioni di freschezza. Il finale è leggermente amaro.Si consiglia di degustare preferibilmente freddo o ghiacciato.
Il liquore di Ginepro Lampu e’ Fogu del Liquorificio Animas di Siniscola ha una gradazione alcolica di 35% Vol.
Per mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche organolettiche sopra descritte, il prodotto deve essere conservato in luogo fresco, lontano da fonti di calore, evitando l'esposizione diretta ai raggi solari.
Metodo di lavorazione (Infuso): Infusione a freddo in serbatoi di acciaio inox. Ingredienti: Infuso alcolico di bacche di ginepro, alcool, acqua, zucchero.
Mirto Bianco Selezione Linea Muscas – Zelosu
Mirto Rosso – Linea Muscas – Zelosu
Liquore di Carciofo Spinoso di Sardegna – Linea Muscas – Zelosu
Tzentziana Liquore di Genziana – Zelosu
Mirto Bianco Selezione – Zelosu
Liquore al Finocchietto – Gitri
Liquore di Liquirizia – Gitri
Liquore Mandarinetto – Gitri
Liquore di Mirto – Gitri
Canapia – Liquore di fiori di Canapa e scorze di Pompia – Liquorificio Canapesia
Canapia è un Liquore di fiori di Canapa e scorze di Pompia prodotto dal Liquorificio Canapesia di Marrubiu.
Questo liquore unico e particolare, com’è particolare il frutto che viene utilizzato per la sua preparazione: la pompìa.
La pompìa è un agrume unico al mondo che cresce esclusivamente nella zone di Siniscola (NU) in Sardegna.
Abbiamo voluto rendere un tributo importante a questo frutto che stava ormai scomparendo, sposandolo con la nostra canapa che odora di lime.
Un bilanciamento studiato degli elementi crea un liquore fresco, che delizia i nostri palati.
Gustato molto freddo a fine pasto è un ottimo digestivo.
Liquore di fiori di Canapa e Stecche di Cannella – Liquorificio Canapesia
Liquore ottenuto dall’infusione idroalcolica da fiori di canapa e profumate stecche di cannella prodotto dal Liquorificio Canapesia.
Le giuste proporzioni ed i tempi ideali d’infusione, donano un gusto decisamente esotico, conservando distinte ed inalterate le note della canapa da quelle della cannella.
Liquore di fiori di Canapa e Ananas – Liquorificio Canapesia
Liquore di fiori di Canapa e Ananas prodotto in Sardegna dal Liquorificio Canapesia di Marrubiu.
Sa di esotico, questo liquore che vede gli ananas maturi e profumati, sposarsi con i fiori della nostra canapa. Le sue note tropicali lo rendono fresco e dissetante.
Colore giallo chiaro. Bere molto freddo, si accompagna bene ai dessert ed ai gelati. Ottimo per cocktails.
Liquore di fiori di Canapa e Mango – Liquorificio Canapesia
Liquore di fiori di Canapa e Mango prodotto in Sardegna dal Liquorificio Canapesia di Marrubiu.
Liquore dalle note esotiche, ottenuto dall’infusone dei manghi più dolci e dei nostri fiori di canapa, rigorosamente conciati e maturati al giusto grado di umidità.
Colore giallo dorato. Bere molto freddo, si accompagna bene ai dessert ed ai gelati. Ottimo per cocktail.
Liquore di fiori di Canapa alla Fragola – Liquorificio Canapesia
Liquore di fiori di Canapa alla Fragola prodotto in Sardegna dal Liquorificio Canapesia di Marrubiu.
A primavera inoltrata, quando le ciliegie colorano gli alberi di rosso, con mani sapienti creiamo la magia: Canapesia alle ciliegie. I fiori di canapa profumati e le ciliegie mature, per deliziare i palati più esigenti.
Colore rosa tenue. Bere molto freddo, si accompagna bene ai dessert ed ai gelati. Ottimo per cocktails.
Liquore di fiori di Canapa e ciliegie – Liquorificio Canapesia
Liquore di fiori di Canapa e ciliegie prodotto in Sardegna dal Liquorificio Canapesia di Marrubiu.
A primavera inoltrata, quando le ciliegie colorano gli alberi di rosso, con mani sapienti creiamo la magia: Canapesia alle ciliegie. I fiori di canapa profumati e le ciliegie mature, per deliziare i palati più esigenti.
Colore rosa tenue. Bere molto freddo, si accompagna bene ai dessert ed ai gelati. Ottimo per cocktails.
Liquore di fiori di Canapa e More Selvatiche – Liquorificio Canapesia
I fiori della nostra canapa migliori, infusi con le more selvatiche, raccolte a mano nel momento ideale della maturazione, quando questi piccolissimi frutti raggiungono il colore viola intenso e sono dolci e succosi.
Il gusto delicatissimo e particolare rendono questo liquore raro, un elisir di bontà.
Va assaporato molto freddo a fine pasto e con il dessert.
Liquore di fiori di Canapa e Fichi d’India – Liquorificio Canapesia
Il meraviglioso cactus da cui nasce il fico d’india, cresce e riempie di colori la nostra terra.
Abbiamo raccolto i suoi frutti maturati al sole ed al vento di Sardegna, che li ha resi prelibati. Infusi con la nostra canapa, abbiamo ottenuto un liquore che delizia il palato e la vista col suo colore intensamente ambrato.
Da gustare molto freddo, ottimo a fine pasto e per accompagnare il dessert.
Canapirto – Liquore di fiori di Canapa e bacche di Mirto – Liquorificio Canapesia
Le bacche selvatiche del mirto sardo, unite in un connubio unico, con i fiori di canapa creano un legame perfetto.
Il gusto ed il profumo del mirto sono decisamente i primi ad avvolgere i sensi, per lasciare poi spazio al sapore delicato ed agrumato della nostra canapa. Assolutamente un liquore unico al mondo.
Va assaporato molto freddo, è un ottimo digestivo.Mura ‘e Lughe – Liquore di pere in Filu Ferru
Mura ‘e Lughe è un Liquore alle Pere in filu ferru prodotto dall’azienda di Remo Caddeo prodotto a Dulchì piccolo paese della provincia di Nuoro nella subregione del Marghine.
Le pere provengono dai terreni ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare su suolo a medio impasto di origine basaltica con rocce affioranti.
La verità è endemica sarda: diverse varietà in base alla stagionalità (camusina, spadone).
La grappa è ottenuta dalla distillazione discontinua, in alambicchi a bagnomaria a vapore indiretto, di vinacce selezionate di uve di Cannonau di Sardegna 100%.
Il liquore è ottenuto dalla macerazione di pere sarde e aromi naturali in grappa monovitigno di Cannonau.
Mura ‘e Lughe Liquore alle Pere in filu ferru si presenta alla vista di colore giallo oro, dal profumo ricco al naso, profumo fruttato, aromatica al palato. In bocca è morbido, armonia bilanciata, caldo e persistenza lunga.
Ottimo come dopo cena e momenti conviviali, da abbinare con formaggi stagionati o erborinati, dolci a base di mandorle e confetture dal gusto deciso ed intenso. Risultati positivi nella b di cocktail.
Servire tra i 3 e i 10 °C.Intrigante – Liquore di Liquirizia – Nero Ambra
Intrigante è un liquore di liquirizia ottenuto per miscelazione a freddo di estratto concentrato naturale di liquirizia e alcool.
La Liquirizia Intrigante si presenta alla vista di colore marrone scuro mattonato. Al naso risulta deciso ed aromatico, in bocca morbido, aromatico e con forti sentori di Liquirizia e anice stellato.
Ottimo fine pasto, sia a base di carne che di pesce o durante riunioni conviviali.
Si consiglia di degustare alla temperatura di 4-8° C per apprezzare meglio la fragranza.
Selvatico – Amaro di Mirto – Nero Ambra
Selvatico è un Amaro di Mirto ottenuto dai Frutti di Mirto di Sardegna prodotto in Sardegna dalla Distilleria NeroAmbra
L'arbusto Mirtus Comunis nasce nella macchia mediterranea nei terreni collinari ad un'altitudine media sul livello del mare di duecento-cinquecento metri. I terreni sono poveri di sostanze organiche e di disgregazione granitica. Il clima è clima temperato, collinare, secco con precipitazioni invernali e primaverili.
Le raccolta delle bacche di mirto avviene nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio. Selvatico Amaro di Mirto si ottiene utilizzando la tecnologia di produzione utilizzata è l'infusione a freddo con maceratori rotativi con alcole.
Selvatico è un Amaro di Mirto di colore rosso granato e dal profumo deciso e speziato. In bocca è armonico, morbido, vanigliato e con lievi sentori di liquirizia
Ottimo se degustato a fine pasto e durante il pomeriggio, si consiglia di servire alla temperatura di 8-15 °C.
Intenso – Liquore di Mirto – Nero Ambra
Elisir di Mirto – Chervu
Distillato di Mirto Rosso Selezione Premium – Chervu
Distillato di Mirto Selezione Premium – Chervu
Liquore di Pompia – Oliena – Historia
Liquore di Finocchietto – Oliena – Historia
Liquore di Mirto – Oliena – Historia
Bitter – Myrsine
Santeria – Liquore di Liquirizia e Mirto – Istintosardo
Santeria è un liquore di Liquirizia e Mirto prodotto con Acqua, zucchero, alcool, Liquirizia, Foglie di Mirto provenienti dal territorio dell'Ogliastra (NU).
Liquore di Mirto Petra Manna
Limoncello Artigianale – Galù Liquori
Crema di Foglie di Mirto Artigianale – Galù Liquori
Crema di Mirto Artigianale – Galù Liquori
Mirto Artigianale – Galù Liquori
Liquirizia Selezione – Myrsine
Limoncino Selezione – Myrsine
Il Limoncino Selezione nasce dai colori del sole, il suo fresco sapore, i suoi profumi speziati e agrumati, durante la sua degustazione, permette di immergersi nella natura mediterranea e le splendide serate d’estate.
Liquore dal profumo intenso di limone, con titolo alcolometrico maggiore rispetto alla tradizione, che ne aumenta l’avvolgimento nel gusto.
Ottimo dopo i pasti, accompagna dolci e dessert.
Mirto Selezione – Myrsine
L’aroma del Mirto Selezione evoca miti, storie e leggende della nostra amata Sardegna. Il formarsi di una leggera sospensione di oli essenziali nel prodotto è indice di naturalità.
Si consiglia di agitare prima dell’uso.Làndhe – Arsura Distilleria
Làndhè è un’acquavite ottenuta dalla distillazione di ghiande da sughero, prodotta dalla Distilleria Arsura di Tempio Pausania in Sardegna.
al cuore selvaggio di una terra unica nasce una pianta, la quercia, albero simbolo della Sardegna. Presente principalmente in luoghi incontaminati, nata senza l’aiuto dell’uomo, lotta continuamente con la natura per avere uno spazio di vita. Da secoli cresce con maestosità e differenza, con forme disegnate dal vento, e di vento e di luce si nutre. Il frutto della quercia è la ghianda, Làndhe, in lingua sarda. Le migliori ghiande raccolte manualmente da foreste incontaminate vengono essiccate e distillate per produrre un distillato unico al mondo, Làndhe. Un risultato incredibile, un’esperienza che non ha eguali. La gentilezza dei profumi che riportano all’ombra di una quercia, il gusto che cambia ad ogni assaggio riconducono alla memoria ricordi nascosti di infanzia e maturità. Il colore ambrato esprime l’antico e il selvaggio della terra da cui nasce. Dopo anni di studi e ricerche, insieme alle migliori università italiane, abbiamo creato Làndhe. Nessun computer utilizzato per la produzione, ma la mano di un solo uomo che, con passione e maestria, produce un distillato unico e ineguagliabile. Una produzione estremamente limitata, destinata a curiosi, appassionati ed esperti. Un’esperienza unica, indimenticabile.S’Anima de Pompia – Liquorificio Animas
S’Anima de Pompia è un liquore di Pompia ottenuto dall’infusione idroalcolica di scorze di pompia di Bèrchida, acqua e zucchero, prodotto dal Liquorificio Animas.
La tradizione ha salvaguardato e consegnato a noi questo agrume unico, come un’icona nobile della nostra terra. I frutti della pompia al quale abbiamo dedicato questo liquore crescono nel silenzio della natura di Berchidà nell’estremo lembo sud del territorio dell’Alta Baronia storica regione della Sardegna.
S'anima de Pompia si presenta alla vista di colore giallo intenso. Al naso il suo profumo è intenso, regala sensazioni agrumate in grande evidenza, complessità e varietà aromatica con sentori compositi riconducibili al frutto della Pompia. In bocca è intenso, molto persistente, sensazioni aromatiche uniche, tipiche della Pompia, le sensazioni alcoliche vengono equilibrate dall'intensità del gusto e dalla buona freschezza agrumata. Per mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche organolettiche sopra descritte, il prodotto deve essere conservato in luogo fresco, lontano da fonti di calore, evitando l'esposizione diretta ai raggi solari. Gli oli essenziali presenti nel collo della bottiglia, derivanti dalla scorza di questo frutto millenario sono sinonimo di qualità, valutata la lavorazione del tutto artigianale.Si consiglia di servire preferibilmente freddo o ghiacciato.