Visualizzazione di 1-50 di 196 risultati

Filtra per denominazione

Acquavite Filu e Ferru – Zelosu

Acquavite Filu e Ferru è un distillato ottenuto da vinacce sarde prodotto dal Liquorificio Zelosu di Cagliari in Sardegna. È ottimo da gustare a fine pasto, va servito a temperatura ambiente.

Mirto Bianco Selezione Linea Muscas – Zelosu

Il Liquore di Mirto Bianco Selezione della Linea Muscas del Liquorificio Zelosu è ottenuto dall'infusione di Alcool, bacche di mirto bianco, acqua e zucchero. Coltivato in terreni con certificazione biologica di proprietà dell’Azienda Agricola Masoni in località Pimentel. Gusto delicato e apprezzabile al palato, con retrogusto piacevolmente amarognolo e sentori di macchia mediterranea.
Si consiglia di servire sotto i 10 °C.

Mirto Rosso – Linea Muscas – Zelosu

Il Liquore di Mirto Rosso della Linea Muscas del Liquorificio Zelosu è ottenuto dall'infusione idroalcolica di bacche di mirto bio rosso, acqua e zucchero. Prodotto di proprietà dell’Azienda Agricola Masoni in località Pimentel (Sud Sardegna), una profumazione e intensità inimitabile, gusto delicato. Tutto il sapore di un mirto selezionato fatto con amore e passione.
Si consiglia di servire sotto i 10 °C.

Mirto Bianco Selezione – Zelosu

Il Liquore di Mirto Bianco del Liquorificio Zelosu di Cagliari è Realizzato dall’infusione idroalcolica di foglie di mirto bianco, coltivato in terreni di proprietà dell’Azienda Agricola Masoni in località Pimentel (Sud Sardegna). Mirto bianco dal gusto delicato e apprezzabile al palato, con retrogusto piacevolmente amarognolo e sentori di macchia mediterranea.
Si consiglia di servire sotto i 10 °C.

Liquore di Mirto – Gitri

Il Mirto Gitri è un liquore composto da Mirto Rosso selvatico, Acqua, Zucchero e Alcool. Il Mirto viene raccolto in zone di crescita spontanea, escluse quelle prossime a probabili fonti di inquinamento. In Laboratorio viene sottoposto ad un accurata selezione e messo a macerare in Alcool per il tempo necessario affinché tutti i profumi e gli aromi vengano rilasciati. L'infuso così ottenuto viene miscelato con uno sciroppo di Acqua e Zucchero, filtrato e, dopo un periodo di riposo, imbottigliato. Il Mirto Gitri si presenta di colore Rosso, liquoroso, ed equilibrato nei suoi vari componenti. Va servito freddo.

Canapirto – Liquore di fiori di Canapa e bacche di Mirto – Liquorificio Canapesia

Canapirto è un Liquore di fiori di Canapa e bacche di Mirto prodotto dal Liquorificio Canapesia di Marrubiu in Sardegna.

Le bacche selvatiche del mirto sardo, unite in un connubio unico, con i fiori di canapa creano un legame perfetto.

Il gusto ed il profumo del mirto sono decisamente i primi ad avvolgere i sensi, per lasciare poi spazio al sapore delicato ed agrumato della nostra canapa. Assolutamente un liquore unico al mondo.

Va assaporato molto freddo, è un ottimo digestivo.

Selvatico – Amaro di Mirto – Nero Ambra

Selvatico è un Amaro di Mirto ottenuto dai Frutti di Mirto di Sardegna prodotto in Sardegna dalla Distilleria NeroAmbra

L'arbusto Mirtus Comunis nasce nella macchia mediterranea nei terreni collinari ad un'altitudine media sul livello del mare di duecento-cinquecento metri. I terreni sono poveri di sostanze organiche e di disgregazione granitica. Il clima è clima temperato, collinare, secco con precipitazioni invernali e primaverili.

Le raccolta delle bacche di mirto avviene nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio.  Selvatico Amaro di Mirto si ottiene utilizzando la tecnologia di produzione utilizzata è l'infusione a freddo con maceratori rotativi con alcole.

Selvatico è un Amaro di Mirto di colore rosso granato e dal profumo deciso e speziato. In bocca è armonico, morbido, vanigliato e con lievi sentori di liquirizia

Ottimo se degustato a fine pasto e durante il pomeriggio, si consiglia di servire alla temperatura di 8-15 °C.

Intenso – Liquore di Mirto – Nero Ambra

Intenso è un Liquore di Mirto ottenuto dai Frutti di Mirto di Sardegna proveniente dalla Macchia Mediterranea collinare prodotto da NeroAmbra. L'arbusto Mirtus Comunis nasce nei terreni ad un'altitudine di 200-500 metri sul livello del mare poveri di sostanze organiche e di disgregazione granitica, in un terroir perfetto dal clima temperato, collinare, secco con precipitazioni invernali e primaverili. Le bacche vengono raccolte nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio.  Per ottenere Intenso Liquore di Mirto la tecnologia di produzione utilizzata è l'infusione a freddo con maceratori rotativi con alcole. Intenso Liquore di Mirto si presenta alla vista di colore rosso granato e dal profumo deciso e aromatico. In bocca risulta morbido, aromatico e con lievi sentori di liquirizia. Ottimo fine pasto e durante le ore pomeridiane, si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Elisir di Mirto – Chervu

L'Elisir di Mirto di Chervu è la massima espressione del mirto in termini di proprietà organolettiche ed aromatiche. Ottenuto con la tecnica di lavorazione cold compound, è un demi-sec, si presenta con una certa corposità, un colore persistente, rilasciato dalle bucce delle bacche presenti in alto contenuto.

Liquore di Mirto – Oliena – Historia

Espressione della cultura sarda, il mirto è celebrato dai più importanti popoli antichi, intrecciandosi con miti e leggende. Era associato alle divinità femminili e si utilizzava come buon auspicio per i naviganti, simboleggiando l’accoglienza mediterranea. Emblema di vittoria e di rinascita, si usava come ornamento nella convinzione che offrisse una vita gioiosa e pacifica, proprietà che ancora oggi identifica questa pianta prodigiosa.

Santeria – Liquore di Liquirizia e Mirto – Istintosardo

Santeria è un liquore di Liquirizia e Mirto prodotto con Acqua, zucchero, alcool, Liquirizia, Foglie di Mirto provenienti dal territorio dell'Ogliastra (NU).

La rivisitazione identitaria di un classico Santeria rappresenta la commistione di tradizioni diverse unite tra loro in un mix totalmente nuovo. La forza della liquirizia purissima e la freschezza balsamica delle foglie di mirto, lavorate per l'occasione tramite decotto.
Prodotto, come sempre, senza aggiunta di aromi o coloranti.
Si consiglia di servire freddo.

Liquore di Mirto Miria

Liquore di Mirto artigianale prodotto a Oniferi in Sardegna dal Liquorificio Miria.

Liquore di Mirto Petra Manna

Il Mirto Petra Manna dell'Azienda Agricola Petra Manna di Telti è 100% artigianale, 100% mirto di Gallura: dalla raccolta all’imbottigliamento ogni passaggio viene eseguito a mano con attenzione e passione, affinché ogni singola bottiglia possa diventare un’opera d’arte unica e irripetibile. Il nostro mirto viene realizzato con bacche selezionate e raccolte rigorosamente a mano all'interno della nostra azienda ai piedi del monte Limbara nel territorio di Telti. In Gallura il mirto cresce spontaneamente all'ombra delle rocce di granito e delle querce da sughero, soffiato dolcemente dal vento proveniente dal mare che rende perfette le condizioni per il mirto. Noi abbiamo la fortuna di avere nel nostro terreno alcune tra le più antiche piante di mirto presenti sull'isola. Oltre avere la materia prima di altissima qualità utilizziamo processi produttivi tradizionali, con ritmi lenti e precisi, in modo tale da privilegiare la qualità del prodotto (produzione limitata) piuttosto che la quantità. Il liquore di mirto Petra manna è preparato secondo una ricetta antica tramandata ai nostri nonni dai loro genitori. Le regole base da rispettare sono la raccolta a mano delle migliori bacche di mirto, la grande quantità di mirto e la bassa quantità di alcool, una sola spremitura della bacche così da non rilasciare troppi tannini; solo ingredienti locali e naturali: acqua di sorgente, zucchero estratto naturalmente, mirto selvatico gallurese, e alcool di altissima qualità. L'Azienda Agricola Petra Manna rispetta i tempi e metodi antichi anteponendo la tradizione al profitto, introducendo tutti i vantaggi della tecnologia, sia durante la produzione che durante l'imbottigliamento, come le particolari bottiglie di vetro scure che proteggono il mirto dai raggi UV. La ricetta tradizionale del liquore di Mirto Petra Manna prevede che non ci sia più del 25% di alcool così da non coprire il sapore del mirto alterandone le qualità antiossidanti naturali. Ciò consente al nostro mirto artigianale di avere il vero sapore del mirto, forte, intenso e deciso come la terra in cui nasce, cresce e viene prodotto. Nessun conservante, nessun additivo. Il Mirto Petra Manna è prodotto artigianalmente, senza additivi o conservanti. Come l'uva anche il mirto è soggetto al clima, un annata più piovosa donerà delle bacche diverse rispetto a un'annata più secca. Da noi non lavora nessun chimico che standardizza il sapore. Come i migliori vini anche il Mirto Petra Manna ha le sue annate: rotondo e delicato come l'annata del 2015, forte e deciso nel 2016. Ogni annata è differente ogni annata è un'opera d'arte della maestria umana e della natura. In condizioni di temperatura controllata e buio assoluto il mirto può essere conservato per decenni, proprio come il vino. A differenza del vino però una volta a aperto può essere conservato in frigorifero (non in freezer che ne altererebbe le qualità organolettiche) per diverse settimane, a patto di richiudere bene la bottiglia.

Crema di Foglie di Mirto Artigianale – Galù Liquori

La Crema di Foglie di Mirto Artigianale Galù è prodotto artigianalmente da sole foglie della pianta del Mirto, raccolte e selezionate a mano nel territorio della Gallura. Il suo colore verde chiaro varia a seconda della pianta di raccolta. Il suo gusto molto particolare, dolce e con un retrogusto leggermente amaro dovuto al tannino delle foglie Prodotto imbottigliato a Telti (SS) utilizzando solo foglie di mirto, alcool, latte intero acqua e zucchero. Senza aromi, conservanti e coloranti aggiunti. Si consiglia di servire freddo.

Crema di Mirto Artigianale – Galù Liquori

La Crema di Mirto Artigianale Galù è prodotto artigianalmente da sole bacche provenienti da piante spontanee raccolte rigorosamente a mano nel territorio della Gallura. Il suo colore viola intenso dell’alta quantità delle bacche utilizzate per l’infusione (1 kg di bacche per 1 lt di alcool) Prodotto imbottigliato a Telti (SS) utilizzando solo bacche, alcool, latte intero acqua e zucchero. Senza aromi, conservanti e coloranti aggiunti. Si consiglia di servire freddo.

Mirto Artigianale – Galù Liquori

Il Mirto Artigianale Galù è prodotto artigianalmente da sole bacche provenienti da piante spontanee raccolte rigorosamente a mano nel territorio della Gallura. La corposità, il colore violaceo uniti al profumo intenso, sono caratteristiche che lo rendono unico e, sono il risultato dell’alta quantità delle bacche utilizzate per l’infusione (1 kg di bacche per 1 lt di alcool). Prodotto imbottigliato a Telti (SS) utilizzando solo bacche, alcool, acqua e zucchero. Senza aromi, conservanti e coloranti aggiunti. Si consiglia di servire ghiacciato.

Mirto Selezione – Myrsine

La nuova linea di prodotti Myrsine Selection è la più alta qualità di liquori che abbiamo mai realizzato. Il nostro Mirto segue ricette tradizionali ma dal carattere internazionale. Ha il 28% di alcol, il colore è viola intenso. Il liquore di mirto è prodotto artigianalmente nel rispetto delle antiche tradizioni sarde ottenuto da bacche di mirto sardo crudo.

L’aroma del Mirto Selezione evoca miti, storie e leggende della nostra amata Sardegna. Il formarsi di una leggera sospensione di oli essenziali nel prodotto è indice di naturalità.

Si consiglia di agitare prima dell’uso.

Liquore di Mirto – Is Cogas

Il Mirto Is Cogas è un liquore di mirto ottenuto secondo un’antica ricetta di famiglia dall’infusione di bacche di mirto selvatiche, acqua, alcool e zucchero.

Le bacche di mirto vengono selezionate accuratamente e raccolte a mano nelle campagne del Medio Campidano per poi essere sottoposte ad un processo di macerazione alcolica.

Il Mirto Is Cogas, si presenta alla vista di colore bruno intenso e al gusto regala un sapore fruttato e armonioso.

Si consiglia di servire freddo,  ottimo come digestivo dopo i pasti.

Mirtoserio – Liquore di Mirto

Mirtoserio è un liquore di Mirto, tipico della Sardegna ottenuto dall’infusione idroalcolica di bacche di mirto.

Le bacche di mirto raccolte a mano nel territorio ogliastrino (Sardegna) sono le vere protagoniste del nostro liquore, la concentrazione è notevolmente superiore rispetto alla media di mercato.

L’intero processo produttivo è svolto rigorosamente a mano, rispettando la natura.

Permetterci questi standard qualitativi vuol dire doversi imporre una produzione limitata e garantita.

Ogni anno nel Mirtificio Mirtoserio vengono prodotte non più di 5000 bottiglie.

Per la bottiglia è stato scelto come materiale la ceramica che permette di di preservare il Mirtoserio dalla luce e dagli sbalzi di temperatura che ne alterano le caratteristiche originarie. Così il Mirtoserio, privo di coloranti e conservanti, è in grado di conservare le sue caratteristiche organolettiche nel tempo.

La bottiglia inoltre è riutilizzabile come contenitore per l’olio, l’’aceto o per regalare il liquore fatto da te.

Ruju – Liquore di Mirto – Istintosardo

Ruju è un liquore di mirto di Sardegna prodotto con Acqua, zucchero, alcool, bacche di Mirto del Territorio dell'Ogliastra (NU).

Produrre il liquore di mirto senza l’aggiunta di aromi e coloranti significa valorizzarne la naturale evoluzione: i riflessi viola profondo tipici delle bacche col passare dei mesi virano verso un rosso intenso: Ruju, appunto. Di pari passo assistiamo ad una vera e propria maturazione del gusto: la freschezza con una nota astringente tipica della gioventù lascia spazio ad una complessità avvolgente, una morbidezza al palato da meditazione.

Si consiglia di servire Ghiacciato se si è amanti della tradizione; da frigorifero per coglierne maggiormente le note; a temperatura ambiente per un’esperienza degustativa totale.

Mirto Selezione – Zelosu

Realizzato dall'infusione idroalcolica di bacche di mirto rosso coltivato in terreni con certificazione biologica, di proprietà della azienda agricola Masoni in località Pimmentel, gusto delicato e apprezzabile al palato.

Mirto Classico – Zelosu

Il liquore di mirto è un piacevole digestivo della tradizione Sarda, caratterizzato dall’infusione delle bacche che la nostra azienda raccoglie in cattività nelle zone più ricche di questo tipico arbusto della macchia Mediterranea. Il nostro liquore ha delle radici profonde che rendono questo prodotto unico, alla base c’è il giusto equilibrio delle materie prime, senza nessun tipo di altra sostanza.

Crema di Mirto – Zelosu

Cremosità, colore rubino tendente al violaceo, gusto intenso, bevuto ad una temperatura sotto i 10 gradi risulta piacevole e risalta il gusto particolare della bacca, troverete unica la nostra crema di Mirto Zelòsu.

Monte Arcosu – Mirto Bianco di Sardegna – Zedda Piras

Nei boschi secolari dell’Oasi di Monte Arcosu, da arbusti di mirto che crescono spontanei, le pregiate bacche e le foglie vengono raccolte a mano e selezionate con cura. La produzione del mirto Monte Arcosu Zedda Piras avviene seguendo tradizionali metodi di lavorazione, abbinati a rigorosi controlli di qualità. Grazie a un lungo periodo di infusione in alcool, le bacche e le foglie cedono naturalmente i loro aromi e profumi, quindi vengono asportate e la parte liquida continua la sua maturazione. Il risultato è un mirto bianco unico dal profumo fine e delicato e dal sapore intenso: un richiamo alle inebrianti fragranze della Sardegna diffuse nell'aria dal vento di Maestrale. Ottimo a fine pasto, Monte Arcosu bianco esprime al meglio le proprie caratteristiche se consumato molto freddo e servito in bicchieri leggermente brinati.

Mirto Bianco di Sardegna – Zedda Piras

Mirto Bianco di Sardegna è un liquore dolce della tradizione sarda, ottenuto unicamente da foglie giovani di mirto Sardegna.

Monte Arcosu – Mirto di Sardegna ricetta del Fondatore – Zedda Piras

Monte Arcosu è un luogo unico al mondo, dove la natura sarda esprime la sua bellezza, la sua purezza e la sua forza antica e intatta. Da qui provengono le pregiate bacche di mirto, scelte, colte e trattate secondo le regole di una tradizione più che secolare. Il risultato è un mirto rosso, straordinario, nato dalla naturale infusione a freddo delle bacche, dal ricco colore rubino e dall'aroma pieno e intenso, che l'azienda Zedda Piras ha voluto dedicare al suo fondatore Francesco Zedda. Monte Arcosu Gran Riserva del Fondatore ha spiccate qualità toniche e digestive. Può essere degustato in molte occasioni, freddo, in bicchieri leggermente brinati.

Monte Arcosu – Mirto di Sardegna – Zedda Piras

Nei boschi secolari dell’Oasi di Monte Arcosu, da arbusti di mirto che crescono spontanei, vengono raccolte a mano e selezionate con cura le pregiate bacche. La produzione del mirto Monte Arcosu Zedda Piras avviene seguendo tradizionali metodi di lavorazione, abbinati a rigorosi controlli di qualità. Grazie a un lungo periodo di infusione in alcool, le bacche cedono naturalmente i loro aromi e profumi, quindi vengono asportate e la parte liquida continua la sua maturazione. Il risultato è un mirto dal ricco colore rubino e dal gusto pieno e intenso, che nel sapore e nei profumi richiama le inebrianti fragranze della Sardegna diffuse nell’aria dal vento di Maestrale. Ottimo a fine pasto, Monte Arcosu Zedda Piras esprime al meglio le proprie caratteristiche se consumato freddo e servito in bicchieri leggermente brinati.

Mirto di Sardegna – Zedda Piras

È il classico liquore derivato dalla tradizione popolare delle famiglie rurali della Sardegna. II colore rosso rubino presenta timbri inizialmente violacei che tendono nel tempo ad attenuarsi verso tonalità più calde, a testimonianza della naturale evoluzione delle sostanze coloranti genuine delle bacche del mirto. L’aroma ampio e caratteristico richiama con grande immediatezza il profumo della Sardegna, della quale il mirto è una presenza fondamentale. Si caratterizza per il sapore ampio e particolare connotato da una struttura calda per il buon tenore alcolico e morbida per il contenuto zuccherino. Va gustato ghiacciato preferibilmente in bicchieri brinati.

Mirto – Villacidro Murgia

Come tutti i prodotti Murgia, il Mirto di Villacidro, liquore di mirto selvaggio, è prodotto con soli ingredienti naturali, in pratica con infusi idroalcolicidi bacche e foglie di Myrtus Communis raccolte a perfetta maturazione da piante selvatiche delle montagne del Linas, zucchero ed acqua. Il sapore ed il profumo di questo prodotto lo distinguono dalla massa anche perchè per ogni litro di liquore vengono utilizzati circa 200 grammi di bacche fresche, il doppio delle normali preparazioni. Moderatamente alcolico (32°) e moderatamente dolce, leggero retrogusto di mandorla amara. Consigli Se ne consiglia il consumo a temperatura ambiente per apprezzarne il profumo. Ultimo nato della gamma, è una creazione dell'attuale amministratore del liquorificio, che ne cura il blending tra infusioni di più anni per correggere le differenze tra variazioni annuali troppo marcate e legate ai diversi andamenti stagionali su piante non coltivate. Il termine selvaggio nasce da una scherzosa discussione tra cosa sia più biologico tra una bacca di mirto coltivato ed una raccolta da piante selvatiche. Si accompagna Contrariamente a quanto spesso consigliato da altre marche di mirto suggeriamo di provare il nostro prodotto a temperatura ambiente, in modo da poterne apprezzare il profumo fresco e pulito che verrebbe tarpato dalle basse temperature. Oltre che come digestivo a fine pasto, qualche goccia di questo liquore nei piatti di carne, stufati o arrosti, specialmente se di maiale, aggiungono brio dopo una lunga cottura. In casa Murgia è aggiunto all’aceto balsamico sulle insalate, specialmente di finocchi ed erbe selvatiche. Nelle torte e sul gelato aggiunge un pizzico di sardità.

Mutu – Liquore di Mirto – Tenuta Mintou

Mutu è un Liquore di Mirto prodotto con solo bacche spontanee di mirto sardo presenti in grande quantità all’interno dell’azienda. Mutu Liquore di Mirto si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei, sapore armonioso e fruttato, profumo penetrante. Fare un ottimo mirto significa per noi rispettare le tecniche tramandateci dai nostri avi, rispettando rigorosamente ogni passo della produzione. Per la produzione del nostro mirto vengono utilizzate solo bacche spontanee, presenti in grande quantità all’interno della nostra azienda, le quali crescono e maturano secondo i tempi che la natura scandisce. Nel periodo tra Novembre e Gennaio vengono raccolte manualmente, al fine di preservarne l’integrità e la qualità. Dopo la raccolta, che avviene alle prime luci del mattino, le bacche vengono subito ripulite e conferite all’interno di tini in acciaio dove viene aggiunto l’alcool. Dopo un periodo di macerazione le bacche vengono separate dall’infuso. Subito dopo avviene la spremitura della materia prima vegetale necessaria per recuperare il gusto e l’essenza del prodotto. Una volta completata la preparazione dell’infuso si procede con l’unione di acqua e zucchero che andranno ad unirsi all’infuso stesso. Il resto del procedimento è fatto di manualità e tempi che custodiamo gelosamente.

Liquore di Mirto Barrique – Tenuta Mintou

Lumoru è un Liquore di Mirto barricato ottenuto da bacche selvatiche di mirto sardo selezionate raccolte a mano. Affinato in botti di ginepro si presenta alla vista di colore rosso rubino con riflessi violacei, sapore selvatico, armonioso e fruttato, profumo delicato di ginepro. Si caratterizza per il gusto fine e vellutato. Il Ginepro delle botti esalta al massimo la struttura sontuosa e inimitabile del più sardo dei liquori. Il tutto secondo la filosofia della Tenuta Mintou che mira a valorizzare i frutti di una territorio immerso in una natura dai colori e dai profumi ineguagliabili.

Mirto 20 Cl – Tare Liquori

Liquore al Mirto. Ingredienti: Infusione idroalcolica, bacche di mirto, zucchero, miele.

Mirto 50 Cl – Tare Liquori

Liquore al Mirto. Ingredienti: Infusione idroalcolica, bacche di mirto, zucchero, miele.

Mirto 70 Cl – Tare Liquori

Liquore al Mirto. Ingredienti: Infusione idroalcolica, bacche di mirto, zucchero, miele.

Mirt’e Ferru – Liquorificio Sulky

Una personalità forte come quella degli elementi che lo compongono. Le bacche di mirto biologico di Sardegna e l’acquavite della nostra terra si uniscono in un liquore dal forte impatto olfattivo che al gusto sprigiona tutta la sua dolcezza: con Mirt’e Ferru Sulky si incontrano due liquori tipici della tradizione sarda in un connubio eccezionale. Da provare dopo il caffè, insieme agli amici di sempre.

Mirtomoro – Liquorificio Sulky

Del nostro Mirtomoro Sulky colpiscono subito il colore e il profumo inconfondibile delle bacche di mirto biologico di Sardegna, eccellenza assoluta della nostra terra, parte integrante delle nostre tradizioni. Basta un assaggio per lasciarsi incantare dal suo gusto morbido e vellutato. Il segreto per gustarlo al meglio? Berlo ben fresco, ma non ghiacciato.

Mirto 20cl – Spirito Sardo

Mirto 20cl è un Liquore di Mirto. Ingredienti: Infuso idroalcolico di bacche di mirto selvatico senza aggiunta di coloranti, conservanti o aromi naturali.

Mirtò Comics – Spirito Sardo

Mirtò Comics è un Liquore di Mirto. Ingredienti: Infuso idroalcolico di bacche di mirto selvatico senza aggiunta di coloranti, conservanti o aromi naturali.

Mirtò Crema – Spirito Sardo

Mirtò Crema è un Liquore di Mirto. Ingredienti: panna, latte, zucchero, sciroppo di glucosio, alcol, infuso di bacche di mirto, proteine del latte.

Mirtò Bianco – Spirito Sardo

Mirtò è un Liquore di Mirto. Ingredienti: infuso idroalcolico di bacche di mirto sardo selvatico senza aggiunta di coloranti, conservanti o aromi naturali.

Mirto – Spirito Sardo

Mirtò è un Liquore di Mirto. Ingredienti: infuso idroalcolico di bacche di mirto sardo selvatico senza aggiunta di coloranti, conservanti o aromi naturali.

Mirto Silvio Carta – Mirto Bianco – Silvio Carta

Liquore di Mirto di Sardegna dal colore con con riflessi verdi-giallognoli. Al naso esprime molteplici profumi, oltre alla notevole presenza dell’olio essenziale del mirto si percepiscono altri aromi tipici delle erbe aromatiche della macchia mediterranea, quali il timo, l’alloro, la salvia, il rosmarino e il lentischio. In bocca tutte queste fragranze si mescolano in un abbraccio di mirto molto elegante e dal sapore avvolgente e coinvolgente dalle note vegetali. Un braccio di ferro dolce-amaro molto raffinato, che conduce verso un finale estremamente delicato e ricco di ritorni mediterranei. che ogni famiglia allevasse animali di bassa corte. Con l’eccezione del maiale che veniva ingrassato per essere ammazzato nei primi giorni di novembre. In quell’occasione era consuetudine di portare ai parenti ed agli amici “sa mandada”, che consisteva , come si dice attualmente, nel condividere una porzione del maiale con le persone più vicine nella quotidianità della vita. Nella sua famiglia Elio era l’incaricato di fare le consegne. In prossimità delle festività natalizie, dopo aver mangiato il lardo e i vari insaccati ottenuti, si passava al consumo della carne. Nel cucinarla la madre di Elio, per insaporirla, la ricopriva di foglie di mirto. Le foglie del mirto le doveva portare il marito Silvio che ad ogni richiesta mugugnava e la moglie puntualmente gli diceva: vedrai, prima o poi ti farò una bella sorpresa. E un giorno arrivò la sorpresa, si trattava di un liquore che lo presentò come "mirto bianco" e che colpì in modo molto favorevole Silvio. Così si trovò a sorseggiare il liquore dal colore bianco con riflessi verde-giallognoli, dal profumo fortemente balsamico, con un intenso richiamo ai fiori del mirto e dal sapore molto squisito, delicato e saporito. Quindi chiese alla moglie come l’avesse ottenuto e lei gli spiegò che aveva utilizzato alcune foglie del mirto che erano avanzate dalla preparazione della carne e le aveva messe in infusione nel distillato, che lui produceva, e che dopo due mesi d'infusione aveva separato la parte liquida, alla quale aveva aggiunto dello zucchero, dalle foglie. Così nella famiglia Carta nacque il "Mirto Bianco" che ancora oggi viene prodotto secondo l'antica tradizione.

Mirto Silvio Carta – Ricetta Storica

Liquore di Mirto di Sardegna dal colore testa di moro intenso con riflessi violacei e luminosi. Al naso esprime molteplici profumi, oltre al mirto intenso si sentono altri aromi di macchia mediterranea, erbe aromatiche, alloro, salvia e prugne in confettura. All'assaggio tutti questi odori si mescolano in un abbraccio di mirto molto elegante e avvolgente che padroneggia la bocca, soggiogata dalle note vegetali, in un braccio di ferro dolce-amaro molto raffinato, che conduce verso un finale giustamente secco e ricco di ritorni mediterranei. Liquore ottenuto dalle sole bacche, o dalle bacche e le foglie, fa parte della tradizione popolare di Sardegna, in particolare la qualità rossa. Diverse fonti fanno risalire le origini di questo liquore alla tradizione popolare dell'Ottocento. Nelle famiglie si produceva il mirto dalla macerazione idroalcolica delle bacche mature. Per la macerazione si utilizzava una miscela di acquavite e acqua. Al termine del periodo di macerazione all'estratto si aggiungeva zucchero o miele per dolcificarlo. Il prodotto era destinato all'autoconsumo. In tempi recenti e con il decreto-legge n. 173 del 1998, il Mirto di Sardegna è stato inserito nell'elenco ufficiale dei Prodotti Tradizionali. L'azienda Silvio Carta ha deciso di produrre un Mirto senza tener conto dei costi di produzione ma della sola qualità. La ricetta storica è semplice: ingredienti buoni e nella giusta quantità, molta pazienza e tanta passione e il gioco è fatto, "Mirto Silvio Carta - Ricetta storica" un prodotto unico e travolgente che non provarlo sa- rebbe un peccato. Il modo migliore per apprezzarlo è consumarlo ghiacciato, versato da bottiglie tenute in congelatore.

Mirto Pilloni – Silvio Carta

Liquore di Mirto di Sardegna dal colore testa di moro intenso con riflessi violacei e luminosi. Al naso esprime molteplici profumi, oltre al mirto intenso si sentono altri aromi di macchia mediterranea, erbe aromatiche, alloro, salvia e prugne in confettura. All'assaggio tutti questi odori si mescolano in un abbraccio di mirto molto elegante e avvolgente che padroneggia la bocca, soggiogata dalle note vegetali, in un braccio di ferro dolce-amaro molto raffinato, che conduce verso un finale giu- stamente secco e ricco di ritorni mediterranei. passati, nonché della famiglia e del paese, Baratili San Pietro, dove era nata e cresciuta. Elio era molto piccolo ma rimaneva estasiato ad ascoltare come si svolgeva la vita in quei tempi e veniva tal- mente coinvolto da non riuscire più a distinguere la realtà dalla fantasia. L’inverno del 1939 fu terribile sia per il freddo che per la scarsità del cibo. Peggio degli abitanti di Bartali San Pietro, se la passavano quelli dei paesi pedecollinari distanti circa 10 km. Verso la fine del mese di dicembre erano talmente alla fame che iniziarono a raccogliere le bacche del mirto, prima per mangiarle e poi per proporle come scambio in natura. Un giorno la nonna, per conservarle più a lungo provò a meterle in acqua e ne ottenne un decotto che però i figli non apprezzarono e a dire il vero neanche lei. Siccome il marito distillava della vernaccia, prese un misurino pieno di bacche di mirto e lo colmò con il distillato. Il primo effetto fu una lite furibonda con il marito che si era visto privare del distillato, salvo poi vantarsi di aver prodotto il primo liquore a base di mirto. Nel ricordo di questo spaccato storico Elio ha voluto produrre un mirto di altissima qualità, il mirto Pilloni che viene prodotto con lo stesso identico procedimento di allora. Si prendono le bacche di mirto e si mettono dentro un infusore e poi si coprono, a pelo, con alcool, senza tenere conto dei costi ma semplicemente ripercorrendo una ricetta nata da uno spaccato di storia vissuta.

Mirto Rosso – Silvio Carta

Il mirto "ricetta della tradizione" esprime il gusto, il profumo e la consistenza del liquore fatto in casa esaltando in tal modo il suo carattere mediterraneo. Il Mirto di Sardegna è sinonimo di liquore tradizionale, il sapore ed il colore unico del liquore di mirto sono dovuti al frutto della pianta di mirto, “Myrtus communis”, che produce bacche blu violacee, lo rende un liquore unico. Le caratteristiche organolettiche sono presenti nella buccia degli acini che danno il colore al liquore, mentre i tannini presenti nella polpa, sono responsabili del gusto astringente e dei composti volatili che conferiscono l’esclusivo sapore al liquore. Grazie alle sue proprietà, il Mirto è inserito tra i digestivi pertanto dovrebbe essere bevuto dopo un pasto, anche se viene utilizzato spesso come aperitivo. Il modo migliore per apprezzarlo è ghiacciato, versato da bottiglie conservate nel congelatore.

Mirto Bianco – Silvio Carta

Mirto Bianco è un Liquore di Mirto bianco. Secondo l'antica ricetta Silvio Carta ha realizzato il classico mirto bianco ottenuto con l'infusione idroalcolica delle foglie e delle bacche del mirto che esprimono al meglio i profumi unici della macchia mediterranea. Si ottiene dalle foglie più profumate di mirto, arbusto sempreverde che cresce spontaneamente nelle terre incontaminate della Sardegna; questo liquore viene realizzato in modo naturale, senza coloranti né aromi. Una lenta macerazione in alcol puro ed il rispetto del metodo antico della produzione conferiscono al liquore un sapore caratteristico elegante e delicato. Ottimo a fine pasto, servito freddo esprime al meglio il suo aroma e la fragranza.

Mirto Gusto Giovane – Silvio Carta

Mirto Gusto Giovane è un Liquore di Mirto. Per offrire un prodotto nuovo e più moderno la Silvio Carta presenta il mirto "gusto giovane". E' un liquore che armonizza il gusto mediterraneo del mirto alla morbidezza del miele sardo. Il tutto con una minore gradazione alcolica. La caratteristica del Mirto Gusto Giovane è la sua amabilità, derivante dall’utilizzo del miele, rispetto alla preparazione tradizionale. Ciò permette di mantenere il giusto livello di dolcezza del liquore con un tenore di zucchero inferiore, conferendo al liquore un gusto morbido e vellutato e mantenendo gli aromi delicati di mirto, non coprendoli con un addolcimento eccessivo. Il modo migliore per apprezzarlo è quello di consumarlo con ghiaccio, versato da bottiglie conservate nel congelatore.

Mirto Biologico Rosso – Silvio Carta

Mirto Biologico Rosso è un Liquore di Mirto biologico. Si ottiene impiegando esclusivamente ingredienti come zucchero e alcool biologici e bacche di mirto, che a loro volta vengono raccolti nei campi che seguono i rigidi disciplinari biologici. Il liquore di Mirto Rosso Biologico, per le sue proprietà è un ottimo digestivo da consumare dopo i pasti.

Mirto Biologico Bianco – Silvio Carta

Mirto Biologico Bianco è un Liquore di Mirto biologico. Il liquore di mirto biologico si ottiene dalle foglie più profumate di mirto e impiegando esclusivamente ingredienti come zucchero e alcool biologici. Ottimo a fine pasto, servito freddo esprime al meglio il suo aroma e la fragranza.

Crema di Mirto – Silvio Carta

Crema di Mirto è un Liquore di Mirto. quando la delicata crema di latte, si amalgama alle note decise dell’infuso di mirto, nasce la crema al liquore di mir to, raffinata, leggera e con un gran carattere, che dona una piacevole sensazione di freschezza. Da gustare fresca a fine pasto; ideale per la preparazione di macedonie e per accompagnare dolci e gelati. Servire alla temperatura di 2-4 °C.