Mirto Bianco Selezione Linea Muscas – Zelosu
Mirto Rosso – Linea Muscas – Zelosu
Mirto Bianco Selezione – Zelosu
Liquore di Mirto – Gitri
Canapirto – Liquore di fiori di Canapa e bacche di Mirto – Liquorificio Canapesia
Le bacche selvatiche del mirto sardo, unite in un connubio unico, con i fiori di canapa creano un legame perfetto.
Il gusto ed il profumo del mirto sono decisamente i primi ad avvolgere i sensi, per lasciare poi spazio al sapore delicato ed agrumato della nostra canapa. Assolutamente un liquore unico al mondo.
Va assaporato molto freddo, è un ottimo digestivo.Selvatico – Amaro di Mirto – Nero Ambra
Selvatico è un Amaro di Mirto ottenuto dai Frutti di Mirto di Sardegna prodotto in Sardegna dalla Distilleria NeroAmbra
L'arbusto Mirtus Comunis nasce nella macchia mediterranea nei terreni collinari ad un'altitudine media sul livello del mare di duecento-cinquecento metri. I terreni sono poveri di sostanze organiche e di disgregazione granitica. Il clima è clima temperato, collinare, secco con precipitazioni invernali e primaverili.
Le raccolta delle bacche di mirto avviene nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio. Selvatico Amaro di Mirto si ottiene utilizzando la tecnologia di produzione utilizzata è l'infusione a freddo con maceratori rotativi con alcole.
Selvatico è un Amaro di Mirto di colore rosso granato e dal profumo deciso e speziato. In bocca è armonico, morbido, vanigliato e con lievi sentori di liquirizia
Ottimo se degustato a fine pasto e durante il pomeriggio, si consiglia di servire alla temperatura di 8-15 °C.
Intenso – Liquore di Mirto – Nero Ambra
Elisir di Mirto – Chervu
Liquore di Mirto – Oliena – Historia
Santeria – Liquore di Liquirizia e Mirto – Istintosardo
Santeria è un liquore di Liquirizia e Mirto prodotto con Acqua, zucchero, alcool, Liquirizia, Foglie di Mirto provenienti dal territorio dell'Ogliastra (NU).
Liquore di Mirto Petra Manna
Crema di Foglie di Mirto Artigianale – Galù Liquori
Crema di Mirto Artigianale – Galù Liquori
Mirto Artigianale – Galù Liquori
Mirto Selezione – Myrsine
L’aroma del Mirto Selezione evoca miti, storie e leggende della nostra amata Sardegna. Il formarsi di una leggera sospensione di oli essenziali nel prodotto è indice di naturalità.
Si consiglia di agitare prima dell’uso.Liquore di Mirto – Is Cogas
Il Mirto Is Cogas è un liquore di mirto ottenuto secondo un’antica ricetta di famiglia dall’infusione di bacche di mirto selvatiche, acqua, alcool e zucchero.
Le bacche di mirto vengono selezionate accuratamente e raccolte a mano nelle campagne del Medio Campidano per poi essere sottoposte ad un processo di macerazione alcolica.
Il Mirto Is Cogas, si presenta alla vista di colore bruno intenso e al gusto regala un sapore fruttato e armonioso.
Si consiglia di servire freddo, ottimo come digestivo dopo i pasti.
Mirtoserio – Liquore di Mirto
Mirtoserio è un liquore di Mirto, tipico della Sardegna ottenuto dall’infusione idroalcolica di bacche di mirto.
Le bacche di mirto raccolte a mano nel territorio ogliastrino (Sardegna) sono le vere protagoniste del nostro liquore, la concentrazione è notevolmente superiore rispetto alla media di mercato.
L’intero processo produttivo è svolto rigorosamente a mano, rispettando la natura.
Permetterci questi standard qualitativi vuol dire doversi imporre una produzione limitata e garantita.
Ogni anno nel Mirtificio Mirtoserio vengono prodotte non più di 5000 bottiglie.
Per la bottiglia è stato scelto come materiale la ceramica che permette di di preservare il Mirtoserio dalla luce e dagli sbalzi di temperatura che ne alterano le caratteristiche originarie. Così il Mirtoserio, privo di coloranti e conservanti, è in grado di conservare le sue caratteristiche organolettiche nel tempo.
La bottiglia inoltre è riutilizzabile come contenitore per l’olio, l’’aceto o per regalare il liquore fatto da te.Ruju – Liquore di Mirto – Istintosardo
Ruju è un liquore di mirto di Sardegna prodotto con Acqua, zucchero, alcool, bacche di Mirto del Territorio dell'Ogliastra (NU).
Produrre il liquore di mirto senza l’aggiunta di aromi e coloranti significa valorizzarne la naturale evoluzione: i riflessi viola profondo tipici delle bacche col passare dei mesi virano verso un rosso intenso: Ruju, appunto. Di pari passo assistiamo ad una vera e propria maturazione del gusto: la freschezza con una nota astringente tipica della gioventù lascia spazio ad una complessità avvolgente, una morbidezza al palato da meditazione.
Si consiglia di servire Ghiacciato se si è amanti della tradizione; da frigorifero per coglierne maggiormente le note; a temperatura ambiente per un’esperienza degustativa totale.