Visualizzazione di 51-100 di 427 risultati

Filtra per denominazione

Amaro 150 – Is Cogas

L’Amaro 150 è un liquore ottenuto dall’infusione di estratti di radici, infuso di radici, acqua, alcool, vino, zucchero e miele.

Amaro 150 è un liquore che prende il nome dal tempo necessario alla sua preparazione, infatti prima che sia pronto necessitano 150 giorni.

Amaro 150 si presenta alla vista di colore ambrato, al palato il gusto deciso delle radici è bilanciato dalla delicatezza del miele sardo, ingredienti che conferiscono al prodotto una decisa nota amaricante e un retrogusto fresco.

L’Amaro 150 risulta ottimo come digestivo, base per cocktails o consumato freddo perfetto a fine pasto.

Liquore di Liquirizia – Is Cogas

Il liquore alla liquirizia di Is Cogas è ottenuto da liquirizia purissima, frutti di anice stellato da coltivazione biologica, alcool, acqua e zucchero.

Liquore alla liquirizia di colore nero intenso, delicato al naso e al palato, con un equilibrato contrasto tra il profumo di liquirizia e i frutti di anice stellato.

Ingredienti di qualità selezionati rendono il Liquore alla liquirizia di Is Cogas, una vera delizia,  che esprime al palato una sensazione di calore travolgente.

Si consiglia di servire fresco, ottimo dopo i pasti. La sua gradazione alcolica è di 22% Vol.

Liquore di Mirto – Is Cogas

Il Mirto Is Cogas è un liquore di mirto ottenuto secondo un’antica ricetta di famiglia dall’infusione di bacche di mirto selvatiche, acqua, alcool e zucchero.

Le bacche di mirto vengono selezionate accuratamente e raccolte a mano nelle campagne del Medio Campidano per poi essere sottoposte ad un processo di macerazione alcolica.

Il Mirto Is Cogas, si presenta alla vista di colore bruno intenso e al gusto regala un sapore fruttato e armonioso.

Si consiglia di servire freddo,  ottimo come digestivo dopo i pasti.

Mirtoserio – Liquore di Mirto

Mirtoserio è un liquore di Mirto, tipico della Sardegna ottenuto dall’infusione idroalcolica di bacche di mirto.

Le bacche di mirto raccolte a mano nel territorio ogliastrino (Sardegna) sono le vere protagoniste del nostro liquore, la concentrazione è notevolmente superiore rispetto alla media di mercato.

L’intero processo produttivo è svolto rigorosamente a mano, rispettando la natura.

Permetterci questi standard qualitativi vuol dire doversi imporre una produzione limitata e garantita.

Ogni anno nel Mirtificio Mirtoserio vengono prodotte non più di 5000 bottiglie.

Per la bottiglia è stato scelto come materiale la ceramica che permette di di preservare il Mirtoserio dalla luce e dagli sbalzi di temperatura che ne alterano le caratteristiche originarie. Così il Mirtoserio, privo di coloranti e conservanti, è in grado di conservare le sue caratteristiche organolettiche nel tempo.

La bottiglia inoltre è riutilizzabile come contenitore per l’olio, l’’aceto o per regalare il liquore fatto da te.

Ruju – Liquore di Mirto – Istintosardo

Ruju è un liquore di mirto di Sardegna prodotto con Acqua, zucchero, alcool, bacche di Mirto del Territorio dell'Ogliastra (NU).

Produrre il liquore di mirto senza l’aggiunta di aromi e coloranti significa valorizzarne la naturale evoluzione: i riflessi viola profondo tipici delle bacche col passare dei mesi virano verso un rosso intenso: Ruju, appunto. Di pari passo assistiamo ad una vera e propria maturazione del gusto: la freschezza con una nota astringente tipica della gioventù lascia spazio ad una complessità avvolgente, una morbidezza al palato da meditazione.

Si consiglia di servire Ghiacciato se si è amanti della tradizione; da frigorifero per coglierne maggiormente le note; a temperatura ambiente per un’esperienza degustativa totale.

Mirto Selezione – Zelosu

Realizzato dall'infusione idroalcolica di bacche di mirto rosso coltivato in terreni con certificazione biologica, di proprietà della azienda agricola Masoni in località Pimmentel, gusto delicato e apprezzabile al palato.

Mirto Classico – Zelosu

Il liquore di mirto è un piacevole digestivo della tradizione Sarda, caratterizzato dall’infusione delle bacche che la nostra azienda raccoglie in cattività nelle zone più ricche di questo tipico arbusto della macchia Mediterranea. Il nostro liquore ha delle radici profonde che rendono questo prodotto unico, alla base c’è il giusto equilibrio delle materie prime, senza nessun tipo di altra sostanza.

Liquore al Melone – Zelosu

Liquore tipico del sud Italia: profumato e fresco, il meloncello di solito viene servito ben freddo a fine pasto.

Liquore alla Mela Verde – Zelosu

Liquore alla mela verde prodotto artigianalmente in Sardegna. Ingredienti: succo di mela verde, zucchero, acqua, aromi naturali, acido citrico.

Liquore alla Liquirizia – Zelosu

La liquirizia è un ottimo antinfiammatorio naturale, espettorante e gastroprotettore, migliora la digestione ed è una fonte di amidi, vitamine e flavonoidi è anche ottima in caso di ulcere, raffreddore e mal di gola è un ottimo rimedio per chi soffre di pressione bassa. Il liquore alla liquirizia Zelòsu utilizza liquirizia pura rispettando le antiche tradizioni.

Limoncello – Zelosu

Il limoncello è una bevanda alcolica a base di scorza di limone, acqua e zucchero, molto consumata soprattutto nel periodo estivo. Come da tradizione, il limoncello Zelòsu prevede l’utilizzo di limoni con la buccia grossa, rugosa, e ricca di oli essenziali.

Crema di Mirto – Zelosu

Cremosità, colore rubino tendente al violaceo, gusto intenso, bevuto ad una temperatura sotto i 10 gradi risulta piacevole e risalta il gusto particolare della bacca, troverete unica la nostra crema di Mirto Zelòsu.

Crema di Melone – Zelosu

La crema di melone Zelòsu è una crema di liquore tipica del sud Italia: profumato, fresco e cremoso, il meloncello di solito viene servito ben freddo a fine pasto, ma anche versato un po’ sul gelato o per insaporire le macedonie non è affatto male.

Crema di Liquirizia – Zelosu

La crema di liquirizia è un digestivo unico nel suo genere, proprio come il liquore alla liquirizia, cremoso e delicato, per la nostra crema Zelòsu unica nel suo genere, utilizziamo liquirizia pura e attraverso un processo rigorosamente artigianale nel rispetto della tradizione otteniamo un eccellenza, ottimo a fine pasto per aiutare la digestione, ti lascia in bocca una nota molto piacevole di liquirizia che dura e ti lascia un senso di appagamento.

Crema di Fil’e Ferru – Zelosu

Il filu ‘e ferru’ o fil’ ‘e ferru chiamata in italiano “acquavite di Sardegna è un’acquavite di origine sarda il cui nome, tradotto letteralmente, significa “filo di ferro”. In alcune zone, in particolare nel logudorese e in Barbagia, viene detta anche abbardente (o abba ardente) che significa “acqua che arde, che prende fuoco, molto forte”. La crema di Fil’e Ferru Zelòsu ricorda questo tipico liquore sardo ma con i suoi 20 gradi ne riduce l’aggressività. E’ possibile gustarla in ogni occasione; è perfetta per accompagnare dolci.

Crema di Torrone – Zelosu

Liquore alla crema di torrone realizzato artigianalmente secondo la tradizione sarda. Grazie al moderato contenuto alcolico, circa il 17% Vol., è possibile gustarlo in ogni occasione; la crema liquorosa di Torrone Zelòsu è perfetta per accompagnare dolci di ogni tipo o semplicemente per concedersi un piccolo momento di piacere alla fine dei vostri pasti. Si consiglia di servire freddo per esaltare maggiormente tutto il gusto ed il sapore del torrone.

Filu ‘e Ferru – Zedda Piras

Filu 'e Ferru Zedda Piras è un'acquavite di vinaccia, si distingue per il suo vigore e per il suo caratteristico lieve retrogusto di finocchio selvatico.

Filu ‘e Ferru – Zedda Piras

Il filu 'e ferru'o fil''e ferru (nome esteso in sardo: filu de ferru) chiamata in italiano "acquavite di Sardegna" è un'acquavite sarda il cui nome, tradotto letteralmente, significa "filo di ferro". In alcune zone della Sardegna viene detta anche abbardente (o acuardenti) che significa "acqua che arde, che prende fuoco, molto forte".

Ramo d’Oro – Zedda Piras

Ramo d'Oro - Zedda Piras è un finissimo liquore di Sardegna, ottenuto per infusione in alcool delle scorze dei limoni maturi, secondo antica e privata ricetta.

Ramo d’Oro – Zedda Piras

Ramo d'Oro è un liquore Zedda Piras, ottenuto per infusione in alcool delle scorze di limoni maturi.

Monte Arcosu – Mirto Bianco di Sardegna – Zedda Piras

Nei boschi secolari dell’Oasi di Monte Arcosu, da arbusti di mirto che crescono spontanei, le pregiate bacche e le foglie vengono raccolte a mano e selezionate con cura. La produzione del mirto Monte Arcosu Zedda Piras avviene seguendo tradizionali metodi di lavorazione, abbinati a rigorosi controlli di qualità. Grazie a un lungo periodo di infusione in alcool, le bacche e le foglie cedono naturalmente i loro aromi e profumi, quindi vengono asportate e la parte liquida continua la sua maturazione. Il risultato è un mirto bianco unico dal profumo fine e delicato e dal sapore intenso: un richiamo alle inebrianti fragranze della Sardegna diffuse nell'aria dal vento di Maestrale. Ottimo a fine pasto, Monte Arcosu bianco esprime al meglio le proprie caratteristiche se consumato molto freddo e servito in bicchieri leggermente brinati.

Mirto Bianco di Sardegna – Zedda Piras

Mirto Bianco di Sardegna è un liquore dolce della tradizione sarda, ottenuto unicamente da foglie giovani di mirto Sardegna.

Monte Arcosu – Mirto di Sardegna ricetta del Fondatore – Zedda Piras

Monte Arcosu è un luogo unico al mondo, dove la natura sarda esprime la sua bellezza, la sua purezza e la sua forza antica e intatta. Da qui provengono le pregiate bacche di mirto, scelte, colte e trattate secondo le regole di una tradizione più che secolare. Il risultato è un mirto rosso, straordinario, nato dalla naturale infusione a freddo delle bacche, dal ricco colore rubino e dall'aroma pieno e intenso, che l'azienda Zedda Piras ha voluto dedicare al suo fondatore Francesco Zedda. Monte Arcosu Gran Riserva del Fondatore ha spiccate qualità toniche e digestive. Può essere degustato in molte occasioni, freddo, in bicchieri leggermente brinati.

Monte Arcosu – Mirto di Sardegna – Zedda Piras

Nei boschi secolari dell’Oasi di Monte Arcosu, da arbusti di mirto che crescono spontanei, vengono raccolte a mano e selezionate con cura le pregiate bacche. La produzione del mirto Monte Arcosu Zedda Piras avviene seguendo tradizionali metodi di lavorazione, abbinati a rigorosi controlli di qualità. Grazie a un lungo periodo di infusione in alcool, le bacche cedono naturalmente i loro aromi e profumi, quindi vengono asportate e la parte liquida continua la sua maturazione. Il risultato è un mirto dal ricco colore rubino e dal gusto pieno e intenso, che nel sapore e nei profumi richiama le inebrianti fragranze della Sardegna diffuse nell’aria dal vento di Maestrale. Ottimo a fine pasto, Monte Arcosu Zedda Piras esprime al meglio le proprie caratteristiche se consumato freddo e servito in bicchieri leggermente brinati.

Mirto di Sardegna – Zedda Piras

È il classico liquore derivato dalla tradizione popolare delle famiglie rurali della Sardegna. II colore rosso rubino presenta timbri inizialmente violacei che tendono nel tempo ad attenuarsi verso tonalità più calde, a testimonianza della naturale evoluzione delle sostanze coloranti genuine delle bacche del mirto. L’aroma ampio e caratteristico richiama con grande immediatezza il profumo della Sardegna, della quale il mirto è una presenza fondamentale. Si caratterizza per il sapore ampio e particolare connotato da una struttura calda per il buon tenore alcolico e morbida per il contenuto zuccherino. Va gustato ghiacciato preferibilmente in bicchieri brinati.

Villacidro Giallo – Villacidro Murgia

Il Villacidro Murgia Giallo è un liquore semidolce di buona alcolicità (40°) molto aromatico, di gusto complesso, articolato su diversi piani di sensibilità, ottenuto da oltre 20 componenti fra erbe, radici e resine, lavorate secondo una ricetta segreta, fra cui anice e Zafferano della Sardegna prodotti nelle tenute della famiglia Murgia dal 1882, di colore giallo oro intenso, solare. Da bere con giudizio. Abbinamenti in gastronomia Dalla classica ricotta con il Villacidro Murgia, alle sebadas col miele, alle macedonie di frutta e yogurt, alla fetta di ananas o di arancio col Villacidro Murgia, ai cocktails basso-medio alcolici, ingrediente tradizionale delle zippulas ed altre fritture, nelle pabassinas, candelaus, anicini e pistoccus tutta la gamma dei dolci tipici della Sardegna è arricchita dalla presenza discreta del Villacidro Murgia. Dalle ricette più riservate della famiglia, si ricorda il sanguinaccio dolce, la torta di ricotta e canditi, la pernice all'americana, la beccaccia nel Villacidro, la zuppa di magro. Tecniche di produzione Trasformazione a freddo per miscelazione meccanica di infusi, idrici ed alcoolici, alcool buongusto di prima scelta, zucchero semolato ed acqua da graniti. Curiosità e storia Nato intorno agli anni 1880 come elaborazione di acquaviti purissime, è uno dei prodotti Murgia vincitori di innumerevoli premi specialistici nelle esposizioni europee: dalla Esposizione Mondiale di Parigi del 1900 (Tour Eiffel) ad innumerevoli altre in tutta Europa, nella prima metà del Novecento. Da oltre 140 anni il Villacidro Murgia è considerato, uno degli emblemi liquoristici della Sardegna. La sua ricetta è giunta alla quinta generazione della famiglia che ne custodisce il segreto e ne cura sapientemente la produzione.

Mignon – Villacidro Murgia

Mignon, Amaro Murgia, Mandarino Murgia, Villacidro Giallo e Bianco. Una vasta gamma di liquori per soddisfare ogni esigenza di gusto.

Mirto – Villacidro Murgia

Come tutti i prodotti Murgia, il Mirto di Villacidro, liquore di mirto selvaggio, è prodotto con soli ingredienti naturali, in pratica con infusi idroalcolicidi bacche e foglie di Myrtus Communis raccolte a perfetta maturazione da piante selvatiche delle montagne del Linas, zucchero ed acqua. Il sapore ed il profumo di questo prodotto lo distinguono dalla massa anche perchè per ogni litro di liquore vengono utilizzati circa 200 grammi di bacche fresche, il doppio delle normali preparazioni. Moderatamente alcolico (32°) e moderatamente dolce, leggero retrogusto di mandorla amara. Consigli Se ne consiglia il consumo a temperatura ambiente per apprezzarne il profumo. Ultimo nato della gamma, è una creazione dell'attuale amministratore del liquorificio, che ne cura il blending tra infusioni di più anni per correggere le differenze tra variazioni annuali troppo marcate e legate ai diversi andamenti stagionali su piante non coltivate. Il termine selvaggio nasce da una scherzosa discussione tra cosa sia più biologico tra una bacca di mirto coltivato ed una raccolta da piante selvatiche. Si accompagna Contrariamente a quanto spesso consigliato da altre marche di mirto suggeriamo di provare il nostro prodotto a temperatura ambiente, in modo da poterne apprezzare il profumo fresco e pulito che verrebbe tarpato dalle basse temperature. Oltre che come digestivo a fine pasto, qualche goccia di questo liquore nei piatti di carne, stufati o arrosti, specialmente se di maiale, aggiungono brio dopo una lunga cottura. In casa Murgia è aggiunto all’aceto balsamico sulle insalate, specialmente di finocchi ed erbe selvatiche. Nelle torte e sul gelato aggiunge un pizzico di sardità.

Amaro Murgia – Villacidro Murgia

Nato come digestivo, l’Amaro sardo Murgia, all’aloe, è da considerarsi un fernet, molto alcolico (45°) e di gusto aggressivo, si stempera in brevissimo tempo e non ha retrogusti, ripulisce la lingua da residui sapori sgradevoli lasciando la bocca assolutamente neutra. Gli oltre 25 aromi che lo compongono sono tutti lavorati artigianalmente a partire dal prodotto naturale. Il capostipite Gennaro Murgia lo elaborò, da buon farmacista, come digestivo, e come tale lo si è sempre preparato nella famiglia Murgia principalmente per il consumo familiare. Solo dopo l’ultima guerra il nipote, Gennaro Murgia II ne iniziò la diffusione commerciale, anche se detestava la preparazione per le difficoltà legate alla laboriosa composizione. Il successo riportato lo costrinse a continuarne la produzione. Tecniche di produzione Trasformazione a freddo per miscelazione meccanica di infusi, idrici ed alcolici, alcool buongusto di prima scelta, zucchero semolato ed acqua da graniti Abbinamenti in gastronomia È il prodotto che ha mantenuto nel tempo il maggior numero di affezionati che lo bevono anche diluito in acqua ghiacciata come dissetante. Dopo un abbondante pasto è veramente un pugno che risana. Alcuni tedeschi lo amano nella birra.

Villacidro Bianco – Villacidro Murgia

Liquore semisecco ad alta alcolicità (45°) molto aromatico, al gusto marcato di anice e finocchio selvatico, addolcito dal fraseggio gentile di altri otto aromi fra erbe e radici lavorate secondo una ricetta segreta, prodotti nelle tenute della famiglia Murgia dal 1882, assolutamente incolore, lunare. Abbinamenti in gastronomia Il Villacidro Bianco sulle pere va provato! Nel caffè di chi si alza all'alba in inverno è tradizione. Le cuoche di casa Murgia lo utilizzano in sostituzione del finocchietto selvatico nelle grandi e corpose pietanze invernali: pecora in cappotto, fave e lardo. Tecnica di produzione Trasformazione a freddo per miscelazione meccanica di infusi, idrici ed alcoolici, alcool buongusto di prima scelta, zucchero semolato ed acqua da graniti. Storia Nato intorno agli anni 1880 come elaborazione di acquaviti purissime, è uno dei prodotti Murgia vincitori di innumerevoli premi specialistici nelle esposizioni europee: dalla Esposizione Mondiale di Parigi del 1900 (Tour Eiffel) ad innumerevoli altre in tutta Europa, nella prima metà del Novecento. Da oltre 140 anni il Villacidro Murgia è considerato, uno degli emblemi liquoristici della Sardegna. La sua ricetta è giunta alla quinta generazione della famiglia che ne custodisce il segreto e ne cura sapientemente la produzione.

Mutu – Liquore di Mirto – Tenuta Mintou

Mutu è un Liquore di Mirto prodotto con solo bacche spontanee di mirto sardo presenti in grande quantità all’interno dell’azienda. Mutu Liquore di Mirto si presenta di colore rosso rubino con riflessi violacei, sapore armonioso e fruttato, profumo penetrante. Fare un ottimo mirto significa per noi rispettare le tecniche tramandateci dai nostri avi, rispettando rigorosamente ogni passo della produzione. Per la produzione del nostro mirto vengono utilizzate solo bacche spontanee, presenti in grande quantità all’interno della nostra azienda, le quali crescono e maturano secondo i tempi che la natura scandisce. Nel periodo tra Novembre e Gennaio vengono raccolte manualmente, al fine di preservarne l’integrità e la qualità. Dopo la raccolta, che avviene alle prime luci del mattino, le bacche vengono subito ripulite e conferite all’interno di tini in acciaio dove viene aggiunto l’alcool. Dopo un periodo di macerazione le bacche vengono separate dall’infuso. Subito dopo avviene la spremitura della materia prima vegetale necessaria per recuperare il gusto e l’essenza del prodotto. Una volta completata la preparazione dell’infuso si procede con l’unione di acqua e zucchero che andranno ad unirsi all’infuso stesso. Il resto del procedimento è fatto di manualità e tempi che custodiamo gelosamente.

Liquore di Mirto Barrique – Tenuta Mintou

Lumoru è un Liquore di Mirto barricato ottenuto da bacche selvatiche di mirto sardo selezionate raccolte a mano. Affinato in botti di ginepro si presenta alla vista di colore rosso rubino con riflessi violacei, sapore selvatico, armonioso e fruttato, profumo delicato di ginepro. Si caratterizza per il gusto fine e vellutato. Il Ginepro delle botti esalta al massimo la struttura sontuosa e inimitabile del più sardo dei liquori. Il tutto secondo la filosofia della Tenuta Mintou che mira a valorizzare i frutti di una territorio immerso in una natura dai colori e dai profumi ineguagliabili.

Carrubo 20 Cl – Tare Liquori

Liquore al Carrubo. Ingredienti: Infusione idroalcolica, baccelli di carrubo, zucchero, miele.

Carrubo 50 Cl – Tare Liquori

Liquore al Carrubo. Ingredienti: Infusione idroalcolica, baccelli di carrubo, zucchero, miele.

Carrubo 70 Cl – Tare Liquori

Liquore al Carrubo. Ingredienti: Infusione idroalcolica, baccelli di carrubo, zucchero, miele.

Prugnolo 20 Cl – Tare Liquori

Liquore al Prugnolo. Ingredienti: Infusione idroalcolica, bacche di prugnolo, zucchero, miele.

Prugnolo 50 Cl – Tare Liquori

Liquore al Prugnolo. Ingredienti: Infusione idroalcolica, bacche di prugnolo, zucchero, miele.

Prugnolo 70 Cl – Tare Liquori

Liquore al Prugnolo. Ingredienti: Infusione idroalcolica, bacche di prugnolo, zucchero, miele.

Fico D’India 20 Cl – Tare Liquori

Liquore al Fico d'India. Ingredienti: Infusione idroalcolica, frutti di fico d’india, zucchero, miele.

Fico D’India 50 Cl – Tare Liquori

Liquore al Fico d'India. Ingredienti: Infusione idroalcolica, frutti di fico d’india, zucchero, miele.

Fico D’India 70 Cl – Tare Liquori

Liquore al Fico d'India. Ingredienti: Infusione idroalcolica, frutti di fico d’india, zucchero, miele

Corbezzolo 20 Cl – Tare Liquori

Liquore al Corbezzolo. Ingredienti: Infusione idroalcolica, frutti di corbezzolo, zucchero, miele.

Corbezzolo 50 Cl – Tare Liquori

Liquore al Corbezzolo. Ingredienti: Infusione idroalcolica, frutti di corbezzolo, zucchero, miele.

Corbezzolo 70 Cl – Tare Liquori

Liquore al Corbezzolo. Ingredienti: Infusione idroalcolica, frutti di corbezzolo, zucchero, miele.

Limone 20 Cl – Tare Liquori

Liquore al Limone. Ingredienti: Infusione idroalcolica, scorze di limone, zucchero, miele.

Limone 50 Cl – Tare Liquori

Liquore al Limone. Ingredienti: Infusione idroalcolica, scorze di limone, zucchero, miele.

Limone 70 Cl – Tare Liquori

Liquore al Limone. Ingredienti: Infusione idroalcolica, scorze di limone, zucchero, miele.

Mirto 20 Cl – Tare Liquori

Liquore al Mirto. Ingredienti: Infusione idroalcolica, bacche di mirto, zucchero, miele.

Mirto 50 Cl – Tare Liquori

Liquore al Mirto. Ingredienti: Infusione idroalcolica, bacche di mirto, zucchero, miele.

Mirto 70 Cl – Tare Liquori

Liquore al Mirto. Ingredienti: Infusione idroalcolica, bacche di mirto, zucchero, miele.