Amaro 150 – Is Cogas
L’Amaro 150 è un liquore ottenuto dall’infusione di estratti di radici, infuso di radici, acqua, alcool, vino, zucchero e miele.
Amaro 150 è un liquore che prende il nome dal tempo necessario alla sua preparazione, infatti prima che sia pronto necessitano 150 giorni.
Amaro 150 si presenta alla vista di colore ambrato, al palato il gusto deciso delle radici è bilanciato dalla delicatezza del miele sardo, ingredienti che conferiscono al prodotto una decisa nota amaricante e un retrogusto fresco.
L’Amaro 150 risulta ottimo come digestivo, base per cocktails o consumato freddo perfetto a fine pasto.
Liquore di Liquirizia – Is Cogas
Il liquore alla liquirizia di Is Cogas è ottenuto da liquirizia purissima, frutti di anice stellato da coltivazione biologica, alcool, acqua e zucchero.
Liquore alla liquirizia di colore nero intenso, delicato al naso e al palato, con un equilibrato contrasto tra il profumo di liquirizia e i frutti di anice stellato.
Ingredienti di qualità selezionati rendono il Liquore alla liquirizia di Is Cogas, una vera delizia, che esprime al palato una sensazione di calore travolgente.
Si consiglia di servire fresco, ottimo dopo i pasti. La sua gradazione alcolica è di 22% Vol.
Liquore di Mirto – Is Cogas
Il Mirto Is Cogas è un liquore di mirto ottenuto secondo un’antica ricetta di famiglia dall’infusione di bacche di mirto selvatiche, acqua, alcool e zucchero.
Le bacche di mirto vengono selezionate accuratamente e raccolte a mano nelle campagne del Medio Campidano per poi essere sottoposte ad un processo di macerazione alcolica.
Il Mirto Is Cogas, si presenta alla vista di colore bruno intenso e al gusto regala un sapore fruttato e armonioso.
Si consiglia di servire freddo, ottimo come digestivo dopo i pasti.
Mirtoserio – Liquore di Mirto
Mirtoserio è un liquore di Mirto, tipico della Sardegna ottenuto dall’infusione idroalcolica di bacche di mirto.
Le bacche di mirto raccolte a mano nel territorio ogliastrino (Sardegna) sono le vere protagoniste del nostro liquore, la concentrazione è notevolmente superiore rispetto alla media di mercato.
L’intero processo produttivo è svolto rigorosamente a mano, rispettando la natura.
Permetterci questi standard qualitativi vuol dire doversi imporre una produzione limitata e garantita.
Ogni anno nel Mirtificio Mirtoserio vengono prodotte non più di 5000 bottiglie.
Per la bottiglia è stato scelto come materiale la ceramica che permette di di preservare il Mirtoserio dalla luce e dagli sbalzi di temperatura che ne alterano le caratteristiche originarie. Così il Mirtoserio, privo di coloranti e conservanti, è in grado di conservare le sue caratteristiche organolettiche nel tempo.
La bottiglia inoltre è riutilizzabile come contenitore per l’olio, l’’aceto o per regalare il liquore fatto da te.Ruju – Liquore di Mirto – Istintosardo
Ruju è un liquore di mirto di Sardegna prodotto con Acqua, zucchero, alcool, bacche di Mirto del Territorio dell'Ogliastra (NU).
Produrre il liquore di mirto senza l’aggiunta di aromi e coloranti significa valorizzarne la naturale evoluzione: i riflessi viola profondo tipici delle bacche col passare dei mesi virano verso un rosso intenso: Ruju, appunto. Di pari passo assistiamo ad una vera e propria maturazione del gusto: la freschezza con una nota astringente tipica della gioventù lascia spazio ad una complessità avvolgente, una morbidezza al palato da meditazione.
Si consiglia di servire Ghiacciato se si è amanti della tradizione; da frigorifero per coglierne maggiormente le note; a temperatura ambiente per un’esperienza degustativa totale.