Visualizzazione di 51-100 di 427 risultati

Filtra per denominazione

Ruju – Liquore di Mirto – Istintosardo

Ruju è un liquore di mirto di Sardegna prodotto con Acqua, zucchero, alcool, bacche di Mirto del Territorio dell'Ogliastra (NU).

Produrre il liquore di mirto senza l’aggiunta di aromi e coloranti significa valorizzarne la naturale evoluzione: i riflessi viola profondo tipici delle bacche col passare dei mesi virano verso un rosso intenso: Ruju, appunto. Di pari passo assistiamo ad una vera e propria maturazione del gusto: la freschezza con una nota astringente tipica della gioventù lascia spazio ad una complessità avvolgente, una morbidezza al palato da meditazione.

Si consiglia di servire Ghiacciato se si è amanti della tradizione; da frigorifero per coglierne maggiormente le note; a temperatura ambiente per un’esperienza degustativa totale.

Crema di Torrone – Zelosu

Liquore alla crema di torrone realizzato artigianalmente secondo la tradizione sarda. Grazie al moderato contenuto alcolico, circa il 17% Vol., è possibile gustarlo in ogni occasione; la crema liquorosa di Torrone Zelòsu è perfetta per accompagnare dolci di ogni tipo o semplicemente per concedersi un piccolo momento di piacere alla fine dei vostri pasti. Si consiglia di servire freddo per esaltare maggiormente tutto il gusto ed il sapore del torrone.

Mirto di Sardegna – Zedda Piras

È il classico liquore derivato dalla tradizione popolare delle famiglie rurali della Sardegna. II colore rosso rubino presenta timbri inizialmente violacei che tendono nel tempo ad attenuarsi verso tonalità più calde, a testimonianza della naturale evoluzione delle sostanze coloranti genuine delle bacche del mirto. L’aroma ampio e caratteristico richiama con grande immediatezza il profumo della Sardegna, della quale il mirto è una presenza fondamentale. Si caratterizza per il sapore ampio e particolare connotato da una struttura calda per il buon tenore alcolico e morbida per il contenuto zuccherino. Va gustato ghiacciato preferibilmente in bicchieri brinati.

Villacidro Giallo – Villacidro Murgia

Il Villacidro Murgia Giallo è un liquore semidolce di buona alcolicità (40°) molto aromatico, di gusto complesso, articolato su diversi piani di sensibilità, ottenuto da oltre 20 componenti fra erbe, radici e resine, lavorate secondo una ricetta segreta, fra cui anice e Zafferano della Sardegna prodotti nelle tenute della famiglia Murgia dal 1882, di colore giallo oro intenso, solare. Da bere con giudizio. Abbinamenti in gastronomia Dalla classica ricotta con il Villacidro Murgia, alle sebadas col miele, alle macedonie di frutta e yogurt, alla fetta di ananas o di arancio col Villacidro Murgia, ai cocktails basso-medio alcolici, ingrediente tradizionale delle zippulas ed altre fritture, nelle pabassinas, candelaus, anicini e pistoccus tutta la gamma dei dolci tipici della Sardegna è arricchita dalla presenza discreta del Villacidro Murgia. Dalle ricette più riservate della famiglia, si ricorda il sanguinaccio dolce, la torta di ricotta e canditi, la pernice all'americana, la beccaccia nel Villacidro, la zuppa di magro. Tecniche di produzione Trasformazione a freddo per miscelazione meccanica di infusi, idrici ed alcoolici, alcool buongusto di prima scelta, zucchero semolato ed acqua da graniti. Curiosità e storia Nato intorno agli anni 1880 come elaborazione di acquaviti purissime, è uno dei prodotti Murgia vincitori di innumerevoli premi specialistici nelle esposizioni europee: dalla Esposizione Mondiale di Parigi del 1900 (Tour Eiffel) ad innumerevoli altre in tutta Europa, nella prima metà del Novecento. Da oltre 140 anni il Villacidro Murgia è considerato, uno degli emblemi liquoristici della Sardegna. La sua ricetta è giunta alla quinta generazione della famiglia che ne custodisce il segreto e ne cura sapientemente la produzione.

Liquore di Mirto Barrique – Tenuta Mintou

Lumoru è un Liquore di Mirto barricato ottenuto da bacche selvatiche di mirto sardo selezionate raccolte a mano. Affinato in botti di ginepro si presenta alla vista di colore rosso rubino con riflessi violacei, sapore selvatico, armonioso e fruttato, profumo delicato di ginepro. Si caratterizza per il gusto fine e vellutato. Il Ginepro delle botti esalta al massimo la struttura sontuosa e inimitabile del più sardo dei liquori. Il tutto secondo la filosofia della Tenuta Mintou che mira a valorizzare i frutti di una territorio immerso in una natura dai colori e dai profumi ineguagliabili.

Mirto 70 Cl – Tare Liquori

Liquore al Mirto. Ingredienti: Infusione idroalcolica, bacche di mirto, zucchero, miele.

Fil’e Ferru Barricato – Liquorificio Sulky

Una chicca per gli intenditori che già apprezzano la tradizionale acquavite sarda: il Fil’e Ferru barricato Sulky, ottenuto dalle migliori vinacce e invecchiato in botti di legno pregiato, ti regalerà sensazioni uniche con il suo gusto intenso.

Mirto – Spirito Sardo

Mirtò è un Liquore di Mirto. Ingredienti: infuso idroalcolico di bacche di mirto sardo selvatico senza aggiunta di coloranti, conservanti o aromi naturali.

Liquore di Mirto di Bacche – Sannai

Una bevanda spiritosa identitaria, intensa e strutturata, ottenuta dall’infusione di sole bacche di Mirto selezionate in alcool da grano tenero 100% italiano. Presenta un colore rosso rubino e un aroma deciso e inconfondibile con accenni di RosmarinoEucalipto e Ginepro.  Suggerisco un consumo a 9 °C come digestivo, ma incoraggio la vostra creatività per miscelarlo in accattivanti cocktail o utilizzarlo come aromatizzante speciale per piatti di carni o selvaggina.

Limoncello San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il Limone, nome comune del "Citrus Limonia" è un alberello sempre verde originario dell'Asia. Introdotto nel bacino del Mediterraneo attorno al 1200, ha trovato il suo habitat ideale anche in Sardegna. I limoni maturati al sole ed al clima della nostra Isola sono profumati e ricchi di vitamine. Raggiunto l'idoneo grado di maturazione, con il colore giallo intenso, vengono raccolti e portati in azienda; qui, le donne esperte, li sbucciano a mano con apposito attrezzo e le scorze, ricche di essenze vengono messe in infusione con alcool per alcuni giorni. Con l'infuso di scorze di limone, alcool e zucchero si ottiene un liquore delizioso, dall'ottimo sapore, gradevole e aromatico, da servire a fine pasto o in qualsiasi momento della giornata.

Liquore di Mirto – Quoz

Il liquore di mirto risale alle tradizioni popolari sarde dell’ottocento, deriva dal Mirto pianta sempreverde che cresce nei luoghi più impervi della Sardegna, la raccolta delle bacche viene fatta rigorosamente a mano e la lavorazione è rimasta come un tempo, semplice e genuina. Liquore digestivo naturale con un impatto al palato dolciastro, ma dal finale amarognolo e persistente, ottenuto dalla macerazione alcolica di bacche di mirto mature, si presenta con un colore rosso scuro dai riflessi violacei e sentori di macchia mediterranea.

Liquore di Mirto – Planu e Mesu

Il Liquore di Mirto dell'azienda Planu e e Mesu di Capoterra, è un infuso idroalcolico di bacche di mirto selvatico sardo (35% infuso ad alta concentrazione), acqua, zucchero e alcool. Non contine conservanti o aromi naturali. Liquore tipico della Sardegna, ottimo come digestivo, si consiglia di servire ghiacciato.

Amaro dei Sardi cl. 70 – Pacini

Ottenuto da selezionate erbe sarde tra cui alloro, china, genziana e foglie di mirto, questo liquore è la nostra punta di diamante.

Mirto Rosso – Myrsine

Il mirto Rosso Myrsine è un liquore di mirto prodotto artigianalmente nel rispetto delle antiche tradizioni sarde. Il profumo del liquore rispecchia la naturalità del prodotto, ottenuto senza coloranti né conservanti. L'aroma del mirto evoca miti, storie e leggende della nostra amata Sardegna. Il formarsi di una leggera sospensione di oli essenziali nel prodotto è indice di naturalità. Si consiglia di agitare prima dell'uso. Il liquorificio produce il liquore di mirto utilizzando solo bacche di mirto sarde.

Mirto di Sindia 70 Cl – Silvas

Il liquore di mirto ha un gusto nobile e vellutato che sfuma nello delicate note aromatiche del Mediterraneo. La sua formula di preparazione ha una storia secolare che ne ha fatto il principe dei liquori di Sardegna.

Mirto Bordolese 70 cl – Mielica Aresu

Al centro del Mediterraneo, nella flora agreste della Sardegna cresce il Mirtus Comunis. Dalle sue piccole bacche violacee, seguendo un'antica ricetta, si trae il tradizionale liquore di mirto. Il suo sapore gradevole e vellutato, ma allo stesso tempo deciso e caratteristico, evoca i profumi e i colori dell'isola.

Liquore Naturale di Mandorla Classico – Mendula

Liquore di Mandorla dal colore delicato dal sapore secco e deciso. Disponibile nelle confezioni da 500 ml e 750 ml.

Mirto Nero Nobile – Lusso Mirto

Il Mirto Nero Nobile da bacche di mirto nere. E' il liquore più importante della nostra produzione e presenta tutte le caratteristiche del mirto amplificate. L'altissimo quantitativo di bacche di mirto nero utilizzato (1,500 kg per litro di alcool) e la particolare modalità produttiva effettuata in piccoli serbatoi di vetro senza travaso né filtrazione, rendono il Nobile un liquore dal colore nero impenetrabile, molto consistente, intenso, tannico e molto persistente. Eccellente liquore da meditazione, abbinato al gelato e come sostituto di un vino passito rosso.

Liquore di Finocchio Selvatico – Lucio e Nunzia Liquori

Liquore ottenuto in soluzione idroalcoolica dalla macerazione a freddo di finocchio selvatico, alcool e zucchero. Non contiene aromi, né conservanti, né coloranti. Ottimo a fine pasto visti i poteri digestivi del finocchio. Si consiglia di servirlo freddo.

ZENZERINOBIANCO – Loi Cossu Liquori di Sardegna

ZENZERINOBIANCO / profumo intenso, ha un gusto fresco e piacevolmente piccante che ben si accompagna con dessert quali torte, biscotti e cioccolato fondente. Servitelo fresco, liscio o in un bicchiere con ghiaccio ed una fetta di limone.

Liquore di Mirto – Murta – Liquorificio Artigianale Fonnese

Dalla macerazione delle nostre piante, il finocchietto selvatico, il timo ed il mirto si ottengono piacevoli liquori prodotti seguendo i dettami di un'antica ricetta che ci è stata gelosamente tramandata. Dal piacere di un incontro nasce sempre la promessa della memoria, della riscoperta, del ritorno a quando gli uomini apprezzavano il sapore dello stare insieme e sapevano riconoscere la bontà delle cose autentiche. I valori di quel tempo antico sono gli stessi che il Liquorificio Artigianale Fonnese ha voluto ritrovare e trasmettere; perché abbiamo imparato che una buona compagnia, tanto più se suggellata da un bicchiere di ottimo liquore, ha da sempre i gesti semplici dell'amicizia. Ed è per farvi riassaporare la gioia e il gusto dello stare bene insieme che nei nostri liquori abbiamo voluto far rinascere il calore, i profumi e gli aromi di un mondo genuino e puro, traendone le ricette dalle più antiche consuetudini e facendo ogni cosa con la stessa amorevole cura dei nostri laboriosi avi: con le mani e con il cuore.

Liquore di Mirto – Liquoreria Collu

Nell’antichità, per la sua bellezza ed eleganza il mirto (Myrtus communis) era la pianta sacra a Venere. Fa parte della macchia mediterranea ed è l’ingrediente principale del più tipico dei liquori sardi, cui dà il nome. Dalle sue bacche si ottiene per infusione un liquore rosso violaceo, forte e profumato, un raro piacere per la vista, l’olfatto e il palato. Ghiacciato e corposo accompagna benissimo i dolci sardi, ma può essere deliziosamente accostato a tutti i dessert.

Murta – Il Tralcio Cooperativa Sociale di Solidarietà

Liquore, tipico dal gusto inconfondibile ed intenso, prodotto dalle bacche di popolazioni spontanee di mirto, pianta amata dalle antiche civiltà del Mediterraneo e che si offriva a Venere, Dea dell'Amore. Le bacche raccolte a mano in zone incontaminate sono una garanzia dell'alta qualità del prodotto. Per esaltarne tutto il sapore, va servito ghiacciato.

Mirto Nero – Il Marchese di Gallura

Mirto Nero è un liquore dall'inebriante fragranza di fiori e foglie di mirto. Al palato si presenta penetrante, avvolgente, tannico e persistente.

Mirto di Sardegna – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Mirto – Anima Sarda – Distillerie Lussurgesi

Mirto - Anima Sarda è un liquore di mirto ottenuto dalle bacche raccolte a mano dalle piante spontanee situate nel Montiferru. Questo mirto viene prodotto tramite infusione a freddo in alcool delle bacche mature per circa due mesi, con l'utilizzo di maceratoi rotativi in acciaio, poi pressate e filtrate, senza macinarle per evitare che i semi rilascino un gusto eccessivamente tannico al liquore. Mirto - Anima Sarda è un liquore dal colore rosso scuro con riflessi violetti. Dal profumo intenso e e caratteristico con sfumature balsamiche di sottobosco e macchia mediterranea. Ideale come digestivo.

Mirto Rosso – Bresca Dorada

Le bacche di mirto, alla piena maturazione, vengono raccolte a mano dalle piante selvatiche che abbondano nei luoghi incontaminati delle campagne isolane. I frutti, con certifica dei tempi e delle modalità di raccolta e di trasporto, vengono conferiti dai raccoglitori in azienda, dove ancora vengono eseguiti gli ultimi severi e rigorosi controlli. Ogni operazione viene effettuata nel rispetto dell’igiene, in modo che le bacche siano salvaguardate da ogni tipo di deterioramento. Il mirto viene messo in infusione alcolica dove viene lasciato per alcuni mesi. Successivamente l’infuso viene spillato e le bacche spremute per estrarne tutti gli aromi. Il liquore si prepara aggiungendo all’infuso uno sciroppo di zucchero e miele. Dopo la filtrazione e la riduzione di grado alcolico sino al 30 % vol. il liquore di mirto è pronto e, dopo avere superato un esame organolettico e un accertamento di conformità dei parametri stabiliti, viene imbottigliato. Punto di forza del Liquore di Mirto Bresca Dorada è, oltre alla preparazione tradizionale, l’impiego del miele che, avendo proprietà dolcificanti molto superiori allo zucchero, permette di mantenere il giusto grado di dolcezza del liquore con un tenore più basso di zuccheri, donandogli un gusto morbido e vellutato e mantenendo gli aromi più delicati del mirto senza coprirli con un’ eccessiva dolcificazione.

Mirto Sinuara “Grande Reserve” – Biomirto

Dalle coltivazioni di piante di mirto, provenienti dalla selezione effettuata dal dipartimento di coltivazioni arboree della facoltà di agraria dell’università di Sassari e micro propagate del consorzio per la frutticoltura di Cagliari, sui terreni sabbiosi ed argillosi delle colline intorno a Castelsardo sono raccolte e accuratamente selezionate le bacche di mirto che danno vita al liquore di mirto SINUARA Grande Reserve. Le bacche entro la giornata della raccolta sono messe a macerare in alcool e vi restano per 40 giorni; questa veloce procedura garantisce maggiore freschezza e presenza di aromi nell’infuso. Possiamo affermare che questa è una nostra peculiarità, dovuta al fatto che controlliamo tutte le fasi del procedimento, in maniera artigianale, dalla pianta, alla bacca, al trasporto, all’infusione, abbiamo un controllo verticale della filiera. Dopo 40 giorni si effettua lo sviamento, si prepara il decotto, lo si miscela con l’aggiunta di acqua all’infuso idroalcolico e si ottiene il liquore di mirto Sinuara grande reserve.

Liquore di Mirto – Azienda Agricola Tholoi

Liquore preparato con le bacche di mirto coltivate e raccolte nella nostra azienda. Il liquore di mirto è il liquore più caratteristico di tutta la Sardegna. Fattoria didattica Tholoi.

A 18 – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Con la cura della materia prima solo di arance, mandarini e limoni freschi di Sardegna sbucciati a mano ed un pizzico di zafferano sardo, nasce A18 un liquore naturale, di qualità eccellente, soft a soli 18 gradi alcolici per stare al passo con i tempi, con la moda, un aperitivo giovane, una vera rivoluzione per bere meno, per palati raffinati. Un trittico di freschezza da degustare liscio o per creare fantasiose basi per Aperitivi e Cocktails.

Ciokomir Liquore di Cioccolato e Mirto – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Liquore di Cioccolato e Mirto, a bassa gradazione alcolica, un connubio vincente, indirizzato ai giovani ma, anche ai meno giovani.  Si serve dentro piccole cialde e………. poi ………!!! "Mangia e Bevi" contemporaneamente, è "Una Delizia" Inoltre, la bottiglia confezionata dentro una scatolina diventa un ottimo regalo per gli Amici, per goderti un momento di piacere con il gusto del cioccolato e del Mirto selvatico di Sardegna.

Mirtosa – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Questa bottiglia esclusiva, a numero limitato è stata realizzata dalle sapienti mani di un artigiano sardo che l'ha rivestita con piccoli pezzi di rami di mirto raccolti in montagna. Noi l'abbiamo riempita a mano con liquore di Mirto di ottima qualità, prodotto seguendo le antiche ricette artigianali della tradizione sarda. Gustatelo fresco e in buona compagnia.

Melò Crema – Spirito Sardo

Melò Crema è un Liquore di Melone. Ingredienti: panna, latte, zucchero, sciroppo di glucosio, alcol, proteine del latte, infuso di melone (0,4%), coloranti E102 - E110.

Mirtomoro – Liquorificio Sulky

Del nostro Mirtomoro Sulky colpiscono subito il colore e il profumo inconfondibile delle bacche di mirto biologico di Sardegna, eccellenza assoluta della nostra terra, parte integrante delle nostre tradizioni. Basta un assaggio per lasciarsi incantare dal suo gusto morbido e vellutato. Il segreto per gustarlo al meglio? Berlo ben fresco, ma non ghiacciato.

Fico D’India 50 Cl – Tare Liquori

Liquore al Fico d'India. Ingredienti: Infusione idroalcolica, frutti di fico d’india, zucchero, miele.

Limone 70 Cl – Tare Liquori

Liquore al Limone. Ingredienti: Infusione idroalcolica, scorze di limone, zucchero, miele.

Amaro Murgia – Villacidro Murgia

Nato come digestivo, l’Amaro sardo Murgia, all’aloe, è da considerarsi un fernet, molto alcolico (45°) e di gusto aggressivo, si stempera in brevissimo tempo e non ha retrogusti, ripulisce la lingua da residui sapori sgradevoli lasciando la bocca assolutamente neutra. Gli oltre 25 aromi che lo compongono sono tutti lavorati artigianalmente a partire dal prodotto naturale. Il capostipite Gennaro Murgia lo elaborò, da buon farmacista, come digestivo, e come tale lo si è sempre preparato nella famiglia Murgia principalmente per il consumo familiare. Solo dopo l’ultima guerra il nipote, Gennaro Murgia II ne iniziò la diffusione commerciale, anche se detestava la preparazione per le difficoltà legate alla laboriosa composizione. Il successo riportato lo costrinse a continuarne la produzione. Tecniche di produzione Trasformazione a freddo per miscelazione meccanica di infusi, idrici ed alcolici, alcool buongusto di prima scelta, zucchero semolato ed acqua da graniti Abbinamenti in gastronomia È il prodotto che ha mantenuto nel tempo il maggior numero di affezionati che lo bevono anche diluito in acqua ghiacciata come dissetante. Dopo un abbondante pasto è veramente un pugno che risana. Alcuni tedeschi lo amano nella birra.

Ramo d’Oro – Zedda Piras

Ramo d'Oro è un liquore Zedda Piras, ottenuto per infusione in alcool delle scorze di limoni maturi.

Crema di Mirto – Zelosu

Cremosità, colore rubino tendente al violaceo, gusto intenso, bevuto ad una temperatura sotto i 10 gradi risulta piacevole e risalta il gusto particolare della bacca, troverete unica la nostra crema di Mirto Zelòsu.

Liquirizia Selezione – Myrsine

Il liquore di Liquirizia Selezione è ottenuto dalla radice di liquirizia cotta, questo permette una piacevole densità e un forte sentore di liquirizia. 22% di alcol, per esaltare i profumi, con una maggiore percentuale di liquirizia. È un liquore di liquirizia dai profumi della terra un liquore forte e corposo. Prodotto e imbottigliato in modo artigianale. Si consiglia di servire freddo, non ghiacciato. Contiene liquirizia, evitare il consumo eccessivo in caso di ipertensione.

Biolio – Mirtolio al Peperoncino – Biomirto

Il condimento mirtolio monodose è costituito da olio extravergine di oliva biologico di monocultivar bosana e da bacche di mirto biologico disidratate prodotti dalla nostra azienda. Il condimento mirtolio è un aromatizzante per pasta olio e peperoncino, pinzimonio, legumi, uova e verdure, ha un alto contenuto di sostanze antiossidanti.per pinzimonio, legumi, uova e verdure e ha un alto contenuto di sostanze antiossidanti: tra queste gli antociani che possono conferire colore rosso ai cibi. Il prodotto fresco è scelto manualmente con cura artigianale e viene essiccato in modo naturale, conservando le peculiari qualità organolettiche e gustative.

Matafalua – Bresca Dorada

Dai semi e le foglie del finocchio selvatico lasciati in infusione alcolica per una quindicina di giorni si ottiene la tintura madre che successivamente viene aggiunta ad una delicata acquavite di vinacce. Il risultato è una bevanda alcolica di 40 gradi, piacevolissima a fine pasto.

Figu Morisca Biologico – Bresca Dorada

Questo cactus, che proviene da terre lontane, ha trovato una perfetta dimora nell’ isola e cresce frequentissimo in territori assolati dove viene usato come bordura dei terreni coltivati, ci regala il meraviglioso frutto del fico d’India. I frutti utilizzati per produrre questo liquore provengono da terreni condotti con metodo biologico. Ottimo bevuto freddo, da accompagnare con dolci secchi, sul gelato e nella macedonia di frutta.

Finocchietto – Anima Sarda – Distillerie Lussurgesi

Finocchietto - Anima Sarda è un liquore ottenuto dalla macerazione alcolica delle sommità fiorite e parte tenera della pianta del finocchietto selvatico presente allo stato naturale in tutte le zone soleggiate nelle campagne e colline della Sardegna. Alla vista si presenta di colore verde paglierino e dal profumo intenso fresco. Al palato è gradevole dal caratteristico sentore di anice dato dall’anetolo, del quale è ricco il finocchietto selvatico. Ottimo come digestivo servito dopo un pasto abbandante e sostanzioso. Finocchietto - Anima Sarda ha una gradazione di 30% Vol.

Abbardente aromatizzata al finocchietto – Distillerie Lussurgesi

Abbardente aromatizzata al finocchieto è un acquavite ottenuta dalla distillazione di vini bianchi freschi e da varietà a bacca rossa con l'aggiunta di aggiunta dei semi di finocchietto selvatico. La distillazione avviene mediante alambicchi in rame a bagnomaria, con procedimento discontinuo e a doppia distillazione. Diluita con con le rinomate acque delle fonti di San Leonardo e successivo affinamento, in cisterne di acciaio, per almeno un anno. Abbardente dall'aspetto trasparente. Al naso il profumo è intenso ed evoluto, caratterizzato dal gradevole e caratteristico aroma di anice dato dall’anetolo del quale è ricco il finocchietto selvatico con cui è aromatizzata, favorisce la digestione ed è ideale da servire dopo un pasto ricco e sostanzioso.

Filu ‘e Ferru – I Nuragici

Il suo nome deriva dall’espediente che i distillatori usavano per nasconderlo, seppellendo le scorte e lasciando fuori dalla terra solo un filo di ferro. È un distillato di vinacce cristallino. Chiude il pasto e gli accordi, è il brindisi finale tipico delle nostre tradizioni.

Liquore di Grappa Sarda al Caffe – I Nuragici

Liquore di Grappa Sarda al Caffe. Gradazione alcolica, 24% Vol.

Crema di Mirto – I Nuragici

Crema di Mirto - Ingredienti: panna, latte, zucchero, sciroppo di glucosio, alcool, infuso di bacche di mirto, proteine del latte.

Abbardente – I Nuragici

Bevanda Spiritosa tipica della tradizione Sarda, distillata con tecnica discontinua, di una miscela di vini giovani locali (prevalentemente una selezione di Cannonau, Monica, Bovale, Moscato) condotta in caldaine a bagnomaria. Dal carattere pieno e delicato. Da servire a temperatura ambiente,  sapientemente flambato per esaltare tutte le caratteristiche e gli aromi.