Mirt’e Ferru – Liquorificio Sulky
Una personalità forte come quella degli elementi che lo compongono. Le bacche di mirto biologico di Sardegna e l’acquavite della nostra terra si uniscono in un liquore dal forte impatto olfattivo che al gusto sprigiona tutta la sua dolcezza: con Mirt’e Ferru Sulky si incontrano due liquori tipici della tradizione sarda in un connubio eccezionale. Da provare dopo il caffè, insieme agli amici di sempre.
Mirtomoro – Liquorificio Sulky
Del nostro Mirtomoro Sulky colpiscono subito il colore e il profumo inconfondibile delle bacche di mirto biologico di Sardegna, eccellenza assoluta della nostra terra, parte integrante delle nostre tradizioni. Basta un assaggio per lasciarsi incantare dal suo gusto morbido e vellutato. Il segreto per gustarlo al meglio? Berlo ben fresco, ma non ghiacciato.
Limonoro – Liquorificio Sulky
I nostri limoni crescono scaldati dal sole di Sardegna finché non prendono il suo colore giallo brillante. Cogliamo i frutti succosi e profumati e li trasformiamo in un liquore artigianale che è un classico intramontabile: Limonoro Sulky sorprende con il suo aroma intenso ma delicato. Ideale per concludere un pranzo o una cena, soprattutto se gustato freddo, ma non ghiacciato.
Limonverde – Liquorificio Sulky
Che colore ha la freschezza? Verde, ovviamente, come i limoni biologici di Sardegna. Alternativa unica nel panorama nazionale al classico limoncello, Limonverde Sulky conquista prima col profumo, poi col suo gusto impareggiabile. Il nostro consiglio è di consumarlo a una temperatura fredda, ma non ghiacciato, per mantenere intatto il suo aroma.
Nopale – Liquorificio Sulky
Il fico d’India ama il clima secco e il sole della Sardegna. Quando i frutti raggiungono la giusta sfumatura di arancione, significa che sono perfettamente maturi: è il momento di coglierli e rendere la loro polpa protagonista del Nopale Sulky, un liquore delicato dalle note lievemente dolci. Servito ben fresco è ideale per coccolarsi con un dessert.
Fil’e Ferru – Liquorificio Sulky
Un distillato dalla personalità decisa, forte, ideale per i tuoi momenti di meditazione: Fil’e Ferru Sulky è un’acquavite ricavata dalla distillazione delicata delle migliori vinacce di Sardegna. Sai perché si chiama così? Si dice che i distillatori abusivi nascondessero le bottiglie sotto terra e usassero il fil di ferro come segno di riconoscimento.
Clandestina – Spirito Sardo
Nasce da un'idea di Spirito Sardo ed è il frutto della collaborazione di quattro aziende sarde... è il sapore più forte di Sardegna ed è "vestito" Impàri! CLANDESTINA è fil’e ferru, è Sardegna nuova, giovane ed appassionata, è Sardegna che non ha paura di unirsi e condividere le risorse.. perché unione è forza, perché contaminazione è miglioramento, perché insieme c’è più gusto.
Liquore di Mirto di Bacche e Foglie – Sannai
Una bevanda spiritosa aromatica ottenuta dall’infusione di bacche selezionate e profumate foglie di Mirto, in alcool da grano tenero 100% italiano. L’astringenza dovuta ai tannini presenti nelle foglie, contrasta il gusto forte e deciso delle bacche creando così un gusto nuovo, selvaggio ed elegante al tempo stesso, con sentori di Rosmarino, Resina e Speziato Orientale. Suggerisco un consumo a 9 °C come digestivo o aperitivo, in momenti rilassanti al fine di riconoscerne ogni sfaccettatura.
Liquore di Mirto e Miele – Sannai
Una bevanda spiritosa corposa dal colore rosso acceso e un profumo tipico della pianta di mirto che si sposa con un dolce e delicato retrogusto balsamico fresco, con piccoli accenni vegetali.
E’ ottenuta dall’infusione di bacche di Mirto selezionate in alcool da grano tenero 100% italiano e dolcificato con Miele di Asfodelo. Suggerisco un consumo a 9 °C come digestivo, per affogare dessert a base di gelato o fragole, per un’inedita esplosione di gusto. Incoraggio la vostra creatività in cucina per esaltarne le note balsamiche e scoprirne nuovi usi gourmet.
Liquore di Mirto di Bacche – Sannai
Una bevanda spiritosa identitaria, intensa e strutturata, ottenuta dall’infusione di sole bacche di Mirto selezionate in alcool da grano tenero 100% italiano.
Presenta un colore rosso rubino e un aroma deciso e inconfondibile con accenni di Rosmarino, Eucalipto e Ginepro. Suggerisco un consumo a 9 °C come digestivo, ma incoraggio la vostra creatività per miscelarlo in accattivanti cocktail o utilizzarlo come aromatizzante speciale per piatti di carni o selvaggina.
Liquore di Mirto dipinto a mano – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Isabella: dipinta a mano con gli spilli e costumi sardi Mirto San Martino.
Linea dipinta a mano con coppia sposi e scialli dei costumi sardi Mirto San Martino.
Preludio: dipinta a mano con detti, con gli spilli dei costumi sardi, con pavoncelle Mirto San Martino.
Quadra: dipinta a mano con pavoncelle sarde e fenicotteri Mirto San Martino.
Nusk – Mirto Spray – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
L'ultimo nato della San Martino e quindi la novità del 2005 è il Mirto Spray, il fiore all'occhiello dell'Azienda. La passione per le cose belle e buone insite nella natura della titolare, Maria Antonietta, ereditata da sua madre e la necessità di manifestarla agli altri, sono le motivazioni che l'hanno spinta a creare "Nusk" - il profumo di Mirto.
Perchè Nusk? Nuscu in dialetto sardo significa profumo gradevole. Dentro questa bottiglietta è racchiusa la vera essenza naturale del Mirto: infuso naturale di bacche selvatiche fresche di mirto sardo che, spruzzata sulle carni arrosto, sul porchetto, sui formaggi, la ricotta, i dolci e infine sul gelato, dà un profumo ed un sapore indimenticabili.
Viene usato soprattutto nella gastronomia e alcuni chef sardi lo utilizzano per aromatizzare i loro piatti speciali. Ci auguriamo che questo profumo di Mirto di Sardegna arrivi presto nei piatti degli chef di tutto il mondo.
Infuso di bacche di mirto - bottiglia kless spray con scatolina argentata
Mirto e Filu e’ Ferru Linea Sughero San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
L'Azienda San Martino si propone con una vasta gamma di prodotti genuini e naturali che testimoniano sardità sia nel contenuto che nell'immagine. La Linea Regalo che unisce arte e tradizioni comprende confezioni ben curate destinate ad una nicchia di mercato. Abili artigiani specializzati rivestono manualmente le bottiglie di vetro con il sughero delle querce sarde, personalizzato con immagini delle tradizioni di Sardegna, rivolte soprattutto ai turisti che amano la nostra Isola.
Filu ‘e Ferru dipinte a mano – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Le Bottiglie, dipinte finemente a mano con motivi in oro che rappresentano le pavoncelle dei tappeti sardi, impreziosiscono ancor più l'immagine del Liquorificio. Indicate soprattutto come idee regalo, hanno conquistato estimatori in più parti del mondo. La collezione San Martino è in continua evoluzione propositiva. Preludio: dipinta a mano con pavoncelle sarde Acquavite di Vernaccia.
Mirto al Volo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
È stato creato così. Tascabile. Pratico. Igienico. Raffinato. Innovativo. Economico.
È una bustina monodose, flessibile, di ridotte dimensioni che, come caratteristica ha una cannuccia inserita nella parte superiore da dove è possibile bere il Liquore di Mirto. Questa idea è nata soprattutto per dare la possibilità di far degustare questo liquore "unico e inconfondibile" a tante persone. Mettilo nel taschino, nella borsetta, nello zaino, nel freezer. Quando sentirai il desiderio di un sapore e di un profumo di Sardegna.
Bevilo dove vuoi. In montagna, al mare, a caccia, allo stadio, in relax, dopo una cena in compagnia.Delicato, Intrigante, sta girando in tutto il mondo.
Mirtosa – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Questa bottiglia esclusiva, a numero limitato è stata realizzata dalle sapienti mani di un artigiano sardo che l'ha rivestita con piccoli pezzi di rami di mirto raccolti in montagna.
Noi l'abbiamo riempita a mano con liquore di Mirto di ottima qualità, prodotto seguendo le antiche ricette artigianali della tradizione sarda. Gustatelo fresco e in buona compagnia.
Grappa di Cannonau affinata in barriques di rovere – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
La Grappa di Cannonau nasce da selezionate vinacee di monovitigno "Cannonau". Dalle uve di questo vitigno, caratterizzato da un sapore ed un colore forte e deciso, come il carattere dei "Sardi" nasce il famoso vino Cannonau.
L’accurata distillazione, l'affinamento in barrique di rovere, il gusto armonico e vellutato, il colore ambrato e, la sua confezione elegante, rendono questo distillato di grande pregio.
Carciò – Amaro di Carciofi – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
L'amaro di cardi e carciofi è ottenuto dal connubio di due frutti naturali di Sardegna. Il suo profumo robusto e austero e così anche il suo sapore, fanno di questo amaro un liquore che bevuto in compagnia dà il senso della forza, della robustezza, della voglia di vivere in una terra selvaggia e incontaminata come la nostra Terra Sarda.
Si ottiene in modo semplice e naturale. A Febbraio, i contadini dopo un accurata selezione, consegnano i cardi e i carciofi in azienda; qui, i frutti vengono defogliati e le foglie vengono messe all'interno dei contenitori di acciaio coperte completamente di alcool.
Dopo tre settimane si estrae un infuso dal colore verde intenso e dal profumo pungente e penetrante. Con l'infuso, l'acqua, lo zucchero e l'alcool si ottiene un amaro dal sapore selvatico come la nostra Terra, ottimo dopo i pasti.
Fenù – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
In Sardegna il finocchietto selvatico detto “fenugu” o “matafaluga” cresce spontaneo nelle campagne. I suoi fiori, di un bel colore paglierino e i semi verdi, ricchi di olio essenziale, hanno un profumo intenso e un sapore gradevole e fresco, si mettono in infusione con l’alcool nei silos di acciaio e, dopo circa due settimane, si estrae un infuso dal colore “verde” e dal profumo “fresco e selvatico” con il quale si ottiene il liquore di Finocchietto Fenù molto delicato, ottimo dopo i pasti, da degustare fresco.
Mirilizia – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Il Liquore di Liquirizia e Mirto è un “connubio“ eccezionale che unisce la tradizione di Sardegna, con il MIRTO, dal gusto unico e inconfondibile, e la LIQUIRIZIA dal gusto gradevolissimo. È un prodotto di eccellenza, naturale, giovane, fresco, amabile.
Degustate per credere... Vi ritorneranno in mente i sapori e profumi della Sardegna!!!
Ciokomir Liquore di Cioccolato e Mirto – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Liquore di Cioccolato e Mirto, a bassa gradazione alcolica, un connubio vincente, indirizzato ai giovani ma, anche ai meno giovani. Si serve dentro piccole cialde e………. poi ………!!!
"Mangia e Bevi" contemporaneamente, è "Una Delizia" Inoltre, la bottiglia confezionata dentro una scatolina diventa un ottimo regalo per gli Amici, per goderti un momento di piacere con il gusto del cioccolato e del Mirto selvatico di Sardegna.
Rosolio di Ginepro – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Il Ginepro, nome comune del "Juniperus Comunis" è una pianta antica e selvaggia che cresce spontanea nelle colline e nelle montagne del Mediterraneo.
I suoi frutti, piccole bacche tonde e scure che contengono uno o due semi ricchi di essenza dal profumo caratteristico, maturano a settembre e si possono cogliere scuotendo i rami dell'albero.
Con il distillato di Ginepro, alcool e zucchero si ottiene un liquore dolce dal gusto e dal profumo caratteristico.
Su Zerriu e’ su Caboni – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Un mirto soft a soli 18 gradi alcolici una vera rivoluzione, per bere meno, per bere sano, e per cambiare il modo di gustare i sapori e i profumi naturali della Nostra Terra "La SARDEGNA".
Un Mirto più gentile, più amabile, da degustare a fine pasto o nelle serate in compagnia di amici, da "meditazione".
Un Mirto che ci darà la carica "PO SI SCIRAI" (per "Svegliarci”} a "SU ZERRIU' e SU CABONI" ("Al canto del gallo"} per una qualità di vita migliore e per un piacere sublime.
Orobianco Sardo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
La Sardegna si è sempre differenziata per la continuità delle sue tradizioni, cultura, lingua, una “Terra Selvaggia” che mantiene il sapore originario dei suoi prodotti naturali.
OROBIANCO sardo, racchiude la purezza, la rarità e l’integrità delle bacche bianche di mirto selvatico sardo.
Una maggiore concentrazione di bacche selvatiche bianche, che si differenziano dalle bacche nere per il loro colore bianco-giallino raccolte a mano e selezionate da abili raccoglitori, ci ha permesso di ottenere un Liquore di Mirto bianco, dal colore ambrato dall'aroma e dal sapore unico e speciale, racchiuso in una bottiglia dalle caratteristiche particolari che anni di “Tradizioni e Passione” della San Martino sanno esaltare.
Oronero Sardo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
La Sardegna si è sempre differenziata per la continuità delle sue tradizioni, cultura, lingua, una “Terra Selvaggia” che mantiene il sapore originario dei suoi prodotti naturali.
ORONERO sardo, racchiude la purezza, la rarità e la integrità delle bacche nere di mirto selvatico sardo. Una maggiore concentrazione di bacche selvatiche nere, raccolte a mano e selezionate da abili raccoglitori, ci ha permesso di ottenere un Liquore di Mirto speciale, dal “colore intenso” dall'aroma e dal sapore unico e speciale, racchiuso in una bottiglia dalle caratteristiche particolari che anni di “Tradizioni e Passione” della San Martino sanno esaltare.
M 18 – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Con la cura della materia prima solo di bacche fresche di mirto selvatico sardo raccolte a mano nasce M18, un liquore naturale, di qualità eccellente, soft a soli 18 gradi alcolici, per stare al passo con i tempi, con la moda, un aperitivo giovane, una vera rivoluzione per bere meno, per palati raffinati.
Ottimo da degustare liscio o per creare fantasiose basi per Aperitivi e Cocktails.