Visualizzazione di 101-150 di 427 risultati

Filtra per denominazione

Mirto Sardus Gigas – Silvas

Mirto Sardus Gigas, nasce per commemorare il rinvenimento dei giganti di pietra di epoca nuragica avvenuto nella penisola del Sinis. Grazie a nuovi studi e ritrovamenti oggi sono oggetto di nuovo interesse e studiate dalle università di tutto il mondo. Questo liquore nasce da una accurata selezione di bacche che rendono il prodotto unico.

Figu Morisca – Pacini

Infusione alcolica di frutto acerbo di fico d'India.

Mirto del Pastore cl. 70 – Pacini

Dall'antica ricetta dei pastori della Barbagia si ottiene questo prezioso mirto.

Mignon in Vetro Lampu cl. 4 – Pacini

Piccolissime bottiglie di varie forme con liquore agli agrumi.

Cacciatore decorata filu ferru cl. 10 – Pacini

Con i disegni della vite da cui si ricava il filu ferru, tramite fermentazione della vinaccia.

Alte in Vetro Figu Morisca cl. 20 – Pacini

Alte bottiglie da cl. 20 con liquore al fico d'india.

Bordolese Sughero Mirto cl. 20 – Pacini

Simpatico e alternativo souvenir a forma di disco volante.

Nuraghetto mirto cl. 20 decorato – Pacini

Caratteristica bottiglia a forma di nuraghe decorata col mirto dentro. Ottima idea regalo.

La Sardegna mirto cl. 50 – Pacini

Bottiglia con la forma della Sardegna e cartina agroalimentare vetrificata.

Mignon mirto decorate cl. 1 – Pacini

Piccole bottigliette rivestite in sughero di varie forme con tappo meccanico.

Liquore Fantasia al rum cl. 70 – Pacini

Dal colore scuro caramellato, questo liquore è perfetto per la realizzazione di dolci.

Orzata 2 L. – Pacini

Rinfrescante sciroppo di orzata.

Mirto Bianco San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il Mirto Bianco è un liquore meno conosciuto del Mirto Rosso ma, sempre molto gradevole e profumato e dal retrogusto piacevolmente amaro, un vero e proprio digestivo. Le foglie della pianta di mirto, piccole, ovali e profumate, di un bel verde brillante e ricche di proprietà balsamiche, vengono raccolte da abili raccoglitori, all'inizio dell'estate durante il noto "tempo balsamico", portate in Azienda e messe in infusione in alcool. Con gli ingredienti naturali, infuso di foglie di mirto, alcool e zucchero, si ottiene il Liquore di Mirto Bianco, profumato e genuino come la sua terra.

Mirto Ajo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Ultimo nato, sardo nel suo contenuto e nel suo nome, è ottenuto esclusivamente dalla infusione di bacche selvatiche fresche frutto della pianta del Mirto, raccolte da abili ed esperti raccoglitori sulle montagne selvagge della Sardegna. Mirto Rosso San Martino - bottiglia opera verde antico

Mignon di Mirto Rosso – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Una piccola bottiglia di Mirto di Sardegna interamente lavorata a mano da regalare come souvenir e dolce pensiero per gli amici. Bomboniera Mignon dipinta personalizzata Un'idea geniale, una novità assoluta per gli sposi da personalizzare con i loro nomi, da regalare agli invitati come bomboniera.

Liquore di Mirto e Miele – Sannai

Una bevanda spiritosa corposa dal colore rosso acceso e un profumo tipico della pianta di mirto che si sposa con un dolce e delicato retrogusto balsamico fresco, con piccoli accenni vegetali. E’ ottenuta dall’infusione di bacche di Mirto selezionate in alcool da grano tenero 100% italiano e dolcificato con Miele di Asfodelo. Suggerisco un consumo a 9 °C come digestivo, per affogare dessert a base di gelato o fragole, per un’inedita esplosione di gusto. Incoraggio la vostra creatività in cucina per esaltarne le note balsamiche e scoprirne nuovi usi gourmet.

Mirtò Crema – Spirito Sardo

Mirtò Crema è un Liquore di Mirto. Ingredienti: panna, latte, zucchero, sciroppo di glucosio, alcol, infuso di bacche di mirto, proteine del latte.

Mela Fichi – Spirito Sardo

Confettura di mela e fichi d'india.

Limonverde – Liquorificio Sulky

Che colore ha la freschezza? Verde, ovviamente, come i limoni biologici di Sardegna. Alternativa unica nel panorama nazionale al classico limoncello, Limonverde Sulky conquista prima col profumo, poi col suo gusto impareggiabile. Il nostro consiglio è di consumarlo a una temperatura fredda, ma non ghiacciato, per mantenere intatto il suo aroma.

Corbezzolo 20 Cl – Tare Liquori

Liquore al Corbezzolo. Ingredienti: Infusione idroalcolica, frutti di corbezzolo, zucchero, miele.

Carrubo 20 Cl – Tare Liquori

Liquore al Carrubo. Ingredienti: Infusione idroalcolica, baccelli di carrubo, zucchero, miele.

Mirto Bianco di Sardegna – Zedda Piras

Mirto Bianco di Sardegna è un liquore dolce della tradizione sarda, ottenuto unicamente da foglie giovani di mirto Sardegna.

Crema di Liquirizia – Zelosu

La crema di liquirizia è un digestivo unico nel suo genere, proprio come il liquore alla liquirizia, cremoso e delicato, per la nostra crema Zelòsu unica nel suo genere, utilizziamo liquirizia pura e attraverso un processo rigorosamente artigianale nel rispetto della tradizione otteniamo un eccellenza, ottimo a fine pasto per aiutare la digestione, ti lascia in bocca una nota molto piacevole di liquirizia che dura e ti lascia un senso di appagamento.

Mirto Selezione – Zelosu

Realizzato dall'infusione idroalcolica di bacche di mirto rosso coltivato in terreni con certificazione biologica, di proprietà della azienda agricola Masoni in località Pimmentel, gusto delicato e apprezzabile al palato.

Mirto Selezione – Myrsine

La nuova linea di prodotti Myrsine Selection è la più alta qualità di liquori che abbiamo mai realizzato. Il nostro Mirto segue ricette tradizionali ma dal carattere internazionale. Ha il 28% di alcol, il colore è viola intenso. Il liquore di mirto è prodotto artigianalmente nel rispetto delle antiche tradizioni sarde ottenuto da bacche di mirto sardo crudo.

L’aroma del Mirto Selezione evoca miti, storie e leggende della nostra amata Sardegna. Il formarsi di una leggera sospensione di oli essenziali nel prodotto è indice di naturalità.

Si consiglia di agitare prima dell’uso.

Biolio – Mirtolio – Biomirto

Il condimento mirtolio monodose è costituito da olio extravergine di oliva biologico di monocultivar bosana e da bacche di mirto biologico disidratate prodotti dalla nostra azienda. Il condimento mirtolio è un aromatizzante per pinzimonio, legumi, uova e verdure e ha un alto contenuto di sostanze antiossidanti: tra queste gli antociani che possono conferire colore rosso ai cibi. Il prodotto fresco è scelto manualmente con cura artigianale e viene essiccato in modo naturale, conservando le peculiari qualità organolettiche e gustative.

Figu Morisca – Bresca Dorada

Muretti a secco e fichi d’India, un’ immagine della Sardegna che ha sempre qualcosa da rivelare. Le spine difendono la dolcezza di quei frutti aggrappati a delle foglie ancora più spinose. I fichi d’india giunti al massimo della maturazione vengono raccolti e messi in infusione alcolica. Il risultato ottenuto è un ottimo liquore che, oltre al frutto di appartenenza, evoca tanti altri sapori come quello delle mandorle o dell’ uva moscato. Ottimo bevuto freddo, delizioso in accompagnamento dei tipici dolci sardi a base di mandorle, sul gelato o nella macedonia di frutta.

Fior di Mirto Verde Biologico – Bresca Dorada

Per la preparazione di questo liquore le foglie della pianta di Mirto vengono raccolte a mano, nel periodo balsamico, ovvero nel momento dell’anno in cui sono più ricche di oli essenziali. I delicati profumi e gli aromi del Mirto Verde evocano l’essenza stessa della Sardegna.

Melograno – Anima Sarda – Distillerie Lussurgesi

Melograno - Anima Sarda è un liquore tradizionale di Masullas, piccolo paese della Marmilla in Sardegna ottenuto dalla dalla macerazione in alcool dei frutti di melograno sbucciati a mano. Si presenta alla vista di colore rosato. Al naso è fresco e suadente, esprime fragranze caratteristiche del frutto dell'albero del melograno. In bocca è delicato, morbido e fresco. Ottimo come digestivo.

Abbardente Affinata – Distillerie Lussurgesi

Abbardente Affinata è un distillato di vino dal colore giallo miele intenso con riflessi dorati. Il profumo è intenso, evoluto con lievi note di tostatura; Al palato si presenta moderatamente morbida con ricordi di miele e crosta di pane fatto in casa. I vini a bacca bianca o rossa vengono distillati mediante l'utilizzo di alambicchi in rame a bagnomaria, con procedimento discontinuo e a doppia distillazione. La diluizione avviene con acqua delle fonti di San Leonardo e successivo affinamento (barricazione) in botti di rovere (barrique) da lt. 500, piegate a vapore. La durata dell'affinamento in legno di minimo 12 mesi, dipende dal raggiungimento delle caratteristiche di morbidezza del distillato. dopo l'affinamento, selezione delle acquaviti affinate, miscelate in rapporto variabile per l'ottenimento del carattere della nostra Abbardente Creccu.

Liquore di Liquirizia – I Nuragici

Originario dell’antico Egitto, questo arbusto fu introdotto in Europa nel XV sec. Alto fino a due metri sviluppa un rizoma da cui si stendono stoloni e radici dalle quali si ottiene l’estratto vegetale a seguito di essiccazione e bollitura. Esso viene poi usato come base per la preparazione del liquore. Servire freddo. Agitare prima di servire.

Mirto di Sardegna – Linea dipinte a mano – 01 – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Crema di Cioccolato – I Nuragici

Crema di Cioccolato - Ingredienti: zucchero, alcool, cacao in polvere (4%), cioccolato 2% (cacao in polvere, cacao magro in polvere, pasta di cacao, zucchero), latte scremato in polvere, infuso di cacao, aromi.

Grappa di Cannonau – I Nuragici

Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Cannonau di Sardegna. Dal profumo intenso, fine, con riferimento alle vinacce di provenienza. Sapore asciutto e rotondo dal carattere deciso. Ottimo dopo libagioni a base di carni rosse o selvaggina. Servire ad una temperatura di 8 °C.

Filu ‘e Ferru – Linea Regalo – I Nuragici

Il suo nome deriva dall’espediente che i distillatori usavano per nasconderlo, seppellendo le scorte e lasciando fuori dalla terra solo un filo di ferro. È un distillato di vinacce cristallino. Chiude il pasto e gli accordi, è il brindisi finale tipico delle nostre tradizioni.

Limoncello di Sardegna – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Un liquore fresco e dissetante, solare nell’aspetto e nell’aroma, che conserva il profumo intenso e giovane del limone. È ottimo a fine pasto, servito molto freddo, come base per i sorbetti o per accompagnare dolci sardi.

Erba Luigia – Il Tralcio Cooperativa Sociale di Solidarietà

Gradevolissimo e profumato liquore dolce, un'idea da gustare in compagnia per un momento di vero relax. Dalle foglie laceolate dal colore verde-grigio dall'erba luigia si ottiene un liquore fresco e aromatico che favorisce la digestione e si adatta a tutte le occasioni. Per esaltarne il sapore, va servito ghiacciato.

Crema di Timo – Armidda – Liquorificio Artigianale Fonnese

Dalla macerazione delle nostre piante, il finocchietto selvatico, il timo ed il mirto si ottengono piacevoli liquori prodotti seguendo i dettami di un'antica ricetta che ci è stata gelosamente tramandata. Dal piacere di un incontro nasce sempre la promessa della memoria, della riscoperta, del ritorno a quando gli uomini apprezzavano il sapore dello stare insieme e sapevano riconoscere la bontà delle cose autentiche. I valori di quel tempo antico sono gli stessi che il Liquorificio Artigianale Fonnese ha voluto ritrovare e trasmettere; perché abbiamo imparato che una buona compagnia, tanto più se suggellata da un bicchiere di ottimo liquore, ha da sempre i gesti semplici dell'amicizia. Ed è per farvi riassaporare la gioia e il gusto dello stare bene insieme che nei nostri liquori abbiamo voluto far rinascere il calore, i profumi e gli aromi di un mondo genuino e puro, traendone le ricette dalle più antiche consuetudini e facendo ogni cosa con la stessa amorevole cura dei nostri laboriosi avi: con le mani e con il cuore.

Mirto del Montiferru – Lucio e Nunzia Liquori

Da un'attenta selezione delle bacche di mirto raccolte nelle colline del Montiferru, nasce a Riola Sardo il Mirto del Montiferru, liquore ottenuto dalla macerazione e spremitura delle bacche di mirto. Ottimo come digestivo a fine pasto ed in tutte le occasioni. Consumare preferibilmente molto freddo.

Mirto Nero Classico Riserva – Lusso Mirto

Il Mirto Nero Classico Riserva da bacche di mirto nere con cinque anni di invecchiamento in bottiglia. Dall’assaggio di liquore di mirto nero degli anni 2004 e 2005 abbiamo scoperto un liquore dalle caratteristiche completamente diverse rispetto al mirto nero non invecchiato. Il colore diventa rosso aranciato e il gusto perde il sentore fruttato fino ad acquisire quello secco da distillato barricato. Eccellente dopo pasto come sostituto di un distillato.

Mirto Elisir dipinta 50 cl – Mielica Aresu

Al centro del Mediterraneo, nella flora agreste della Sardegna cresce il Mirtus Comunis. Dalle sue piccole bacche violacee, seguendo un'antica ricetta, si trae il tradizionale liquore di mirto. Il suo sapore gradevole e vellutato, ma allo stesso tempo deciso e caratteristico, evoca i profumi e i colori dell'isola.

Mirto Confezione sughero 4 cl – Mielica Aresu

Al centro del Mediterraneo, nella flora agreste della Sardegna cresce il Mirtus Comunis. Dalle sue piccole bacche violacee, seguendo un'antica ricetta, si trae il tradizionale liquore di mirto. Il suo sapore gradevole e vellutato, ma allo stesso tempo deciso e caratteristico, evoca i profumi e i colori dell'isola.

Filù e Ferru Opera dipinta 20 cl – Mielica Aresu

Il suo nome è legato ad un'antica leggenda sarda. Si racconta che i contadini, che la distillavano illegalmente con alambicchi rudimentali, la nascondessero sotto la terra per eludere i controlli. Per il successivo ritrovamento, si faceva affiorare dal terreno un filo di ferro, a cui era legata la bottiglia.

Crema di Limone 70 cl – Mielica Aresu

Dai profumi e sapori dei frutti maturati al sole della Sardegna nascono le nostre Creme e i nostri Liquori, ottimi per accompagnare i piatti tipici della tradizione sarda.

Caramelle al mirto – Scatola in sughero – Mielica Aresu

Le nostre caramelle sono fatte con prodotti sardi: il miele, frutto della ricchezza della flora spontanea e varia della Sardegna con profumi, sapori del tutto inconsueti e il mirto, con il suo sapore gradevole e vellutato, ma allo stesso tempo deciso e caratteristico.

Sardus Gigas 35 Cl – Silvas

Mirto Sardus Gigas, nasce per commemorare il rinvenimento dei giganti di pietra di epoca nuragica avvenuto nella penisola del Sinis. Grazie a nuovi studi e ritrovamenti oggi sono oggetto di nuovo interesse e studiate dalle università di tutto il mondo. Questo liquore nasce da una accurata selezione di bacche che rendono il prodotto unico.

Filu Ferru cl. 70 – Pacini

Il filu ferru o fil'e ferru è un'acquavite di origine sarda il cui nome, tradotto letteralmente, significa "filo di ferro". In alcune zone, in particolare nel logudorese e in Barbagia, viene detta anche abbardente (o abba ardente).

Mirto di Mirto Diamantato cl. – Pacini

E' l'unico liquore al mirto con le bacche dentro, le quali macerando nell'alcool intensificano l'aroma. Bottiglia elegante diamantata.

Cacciatore sughero filu ferru cl. 10 – Pacini

Bella bottiglia da cacciatore con copri tappo utilizzabile come bicchiere.