A 18 – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Con la cura della materia prima solo di arance, mandarini e limoni freschi di Sardegna sbucciati a mano ed un pizzico di zafferano sardo, nasce A18 un liquore naturale, di qualità eccellente, soft a soli 18 gradi alcolici per stare al passo con i tempi, con la moda, un aperitivo giovane, una vera rivoluzione per bere meno, per palati raffinati.
Un trittico di freschezza da degustare liscio o per creare fantasiose basi per Aperitivi e Cocktails.
Mirto Rosso San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Il Liquore di Mirto è ottenuto dall'infusione naturale in alcool purissimo delle bacche di Mirto, piccoli frutti freschi, selvatici, carnosi e coriacei dal colore bruno intenso.
Quando arrivano a maturazione, nel mese di dicembre, vengono raccolte dagli arbusti di mirto che crescono spontanei nella nostra Isola, selezionate da abili raccoglitori e portate in Azienda.
Qui, seguendo una ricetta delle antiche famiglie contadine, con gli ingredienti naturali, infuso di bacche di mirto alcool e zucchero, abbiamo conferito al nostro liquore un sapore dal gusto unico e inconfondibile di alta qualità, particolarmente austero e profondo. Dopo i pasti è considerato un ottimo digestivo.
Mirto Bianco San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Il Mirto Bianco è un liquore meno conosciuto del Mirto Rosso ma, sempre molto gradevole e profumato e dal retrogusto piacevolmente amaro, un vero e proprio digestivo.
Le foglie della pianta di mirto, piccole, ovali e profumate, di un bel verde brillante e ricche di proprietà balsamiche, vengono raccolte da abili raccoglitori, all'inizio dell'estate durante il noto "tempo balsamico", portate in Azienda e messe in infusione in alcool.
Con gli ingredienti naturali, infuso di foglie di mirto, alcool e zucchero, si ottiene il Liquore di Mirto Bianco, profumato e genuino come la sua terra.
Filu’ e Ferru – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
L’Acquavite, sin dalle origini, veniva considerata il parente povero di tanti Liquori e Distillati.
Nelle varie epoche venne però tenuta in grande considerazione dalla classe medica al punto che la chiamarono “ACQUA DI VITA”.
Questa Acquavite è ottenuta dalla distillazione delle vinacce di monovitigno di “Vernaccia”.
Il forte profumo e il retrogusto caldo e morbido ne esaltano qualità e genuinità.
Limoncello San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Il Limone, nome comune del "Citrus Limonia" è un alberello sempre verde originario dell'Asia.
Introdotto nel bacino del Mediterraneo attorno al 1200, ha trovato il suo habitat ideale anche in Sardegna. I limoni maturati al sole ed al clima della nostra Isola sono profumati e ricchi di vitamine.
Raggiunto l'idoneo grado di maturazione, con il colore giallo intenso, vengono raccolti e portati in azienda; qui, le donne esperte, li sbucciano a mano con apposito attrezzo e le scorze, ricche di essenze vengono messe in infusione con alcool per alcuni giorni.
Con l'infuso di scorze di limone, alcool e zucchero si ottiene un liquore delizioso, dall'ottimo sapore, gradevole e aromatico, da servire a fine pasto o in qualsiasi momento della giornata.
Vodka Coga – Quoz
E’ sicuramente uno dei distillati più antichi e bevuti al mondo, la sua provenienza non può essere ricostruita con precisione, ma sicuramente da rintracciare nelle attuali Polonia e Russia. La parola vodka che in alcune lingue slave indica il diminutivo di acqua, designa una bevanda che ha l’aspetto limpido e trasparente dell’alcol.
Anche se la vodka non fa parte della cultura Italiana ultimamente è aumentata sia la produzione che la vendita.
E’ una Vodka Sarda al 100% dal carattere forte e deciso, colore brillante , gusto ricco e intenso, ma allo stesso tempo morbido e vellutato, grazie alla sua purezza è perfetta come base per cocktail o per essere bevuta singolarmente.
Filu & Ferru – Quoz
E’ una acquavite di origine sarda, il nome tradotto vuol dire fil di ferro, risale a qualche secolo fa e deriva dal metodo utilizzato per nascondere gli alambicchi quando l’acquavite veniva prodotta clandestinamente.
I contenitori con il distillato e gli alambicchi venivano nascosti sotto terra e per poterne individuare la posizione esatta in momenti successivi, si conficcava sul terreno un fil di ferro.
Grappa bianca (acquavite di vinacce) ottenuta da vinacce di vernaccia, dal gusto ampio e proporzionato con esemplare persistenza, brillante agli occhi e gradevole al naso con i suoi profumi di fiori, frutta e spezie.
Liquore di liquirizia – Quoz
L’arbusto da cui si ricava la liquirizia è originario dell’antico Egitto e fu introdotto in Europa nel 1500, la lavorazione e l’utilizzo della liquirizia nel campo liquoristico è recente ed appartiene alle regioni del sud Italia.
Liquore digestivo aromatico dal colore nero, prodotto da liquirizia pura grazie alla cottura e spremitura della radice, gusto incredibilmente intenso e vellutato.
Limoncello – Quoz
Fu grazie agli arabi che nel 1200 approdò nel Mediterraneo la prima pianta di limone, adesso l’Italia è il primo produttore mondiale di questo agrume ed è facile capire il perché della nascita del Limoncello. Non si ha una certezza sulle sue origini, sono molte le regioni del meridione che ne contendono il titolo, ognuno ha le sue suggestive verità, noi lo ricordiamo come.
Liquore di Mirto – Quoz
Il liquore di mirto risale alle tradizioni popolari sarde dell’ottocento, deriva dal Mirto pianta sempreverde che cresce nei luoghi più impervi della Sardegna, la raccolta delle bacche viene fatta rigorosamente a mano e la lavorazione è rimasta come un tempo, semplice e genuina.
Liquore digestivo naturale con un impatto al palato dolciastro, ma dal finale amarognolo e persistente, ottenuto dalla macerazione alcolica di bacche di mirto mature, si presenta con un colore rosso scuro dai riflessi violacei e sentori di macchia mediterranea.
Liquore di Mirto – Planu e Mesu
Il Liquore di Mirto dell'azienda Planu e e Mesu di Capoterra, è un infuso idroalcolico di bacche di mirto selvatico sardo (35% infuso ad alta concentrazione), acqua, zucchero e alcool. Non contine conservanti o aromi naturali.
Liquore tipico della Sardegna, ottimo come digestivo, si consiglia di servire ghiacciato.