Mirto Bianco di Sardegna – I Nuragici
Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli, raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco del monte dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Liquore di Mirto all’arancio – Lucio e Nunzia Liquori
Da un'attenta selezione delle bacche di mirto raccolte nelle colline del Montiferru e dalle migliori arance della zona, nasce a Riola Sardo il Mirto Orange: ottenuto dalla macerazione di bacche di mirto e scorze d'arancio. Liquore ottimo e delicato da accompagnare con i nostri dolci sardi di mandorle. Servire preferibilmente fresco
Mirto di Lusso ® – Nero da bacche di mirto nere – Lusso Mirto
Il Mirto di Lusso® nero da bacche di mirto nere, titolo alcolometrico volumico 32% vol, risulta particolarmente profumato con un marcato sentore tannico di macchia mediterranea, dal retrogusto intenso e corposo, colore blu scuro tendente al nero e riflessi brillanti rosso-viola. Si presta in maniera eccellente come digestivo, versato nella coppa di gelato, nella macedonia e come liquore da meditazione.
Mirto Opera rivestita in sughero 20 cl – Mielica Aresu
Al centro del Mediterraneo, nella flora agreste della Sardegna cresce il Mirtus Comunis. Dalle sue piccole bacche violacee, seguendo un'antica ricetta, si trae il tradizionale liquore di mirto. Il suo sapore gradevole e vellutato, ma allo stesso tempo deciso e caratteristico, evoca i profumi e i colori dell'isola.
Mirto Bottiglia anelli 4 cl – Mielica Aresu
Al centro del Mediterraneo, nella flora agreste della Sardegna cresce il Mirtus Comunis. Dalle sue piccole bacche violacee, seguendo un'antica ricetta, si trae il tradizionale liquore di mirto. Il suo sapore gradevole e vellutato, ma allo stesso tempo deciso e caratteristico, evoca i profumi e i colori dell'isola.
Filù e Ferru Magiara dipinta 50 cl – Mielica Aresu
Il suo nome è legato ad un'antica leggenda sarda. Si racconta che i contadini, che la distillavano illegalmente con alambicchi rudimentali, la nascondessero sotto la terra per eludere i controlli. Per il successivo ritrovamento, si faceva affiorare dal terreno un filo di ferro, a cui era legata la bottiglia.
Vodka Coga – Quoz
E’ sicuramente uno dei distillati più antichi e bevuti al mondo, la sua provenienza non può essere ricostruita con precisione, ma sicuramente da rintracciare nelle attuali Polonia e Russia. La parola vodka che in alcune lingue slave indica il diminutivo di acqua, designa una bevanda che ha l’aspetto limpido e trasparente dell’alcol.
Anche se la vodka non fa parte della cultura Italiana ultimamente è aumentata sia la produzione che la vendita.
E’ una Vodka Sarda al 100% dal carattere forte e deciso, colore brillante , gusto ricco e intenso, ma allo stesso tempo morbido e vellutato, grazie alla sua purezza è perfetta come base per cocktail o per essere bevuta singolarmente.
Oronero Sardo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
La Sardegna si è sempre differenziata per la continuità delle sue tradizioni, cultura, lingua, una “Terra Selvaggia” che mantiene il sapore originario dei suoi prodotti naturali.
ORONERO sardo, racchiude la purezza, la rarità e la integrità delle bacche nere di mirto selvatico sardo. Una maggiore concentrazione di bacche selvatiche nere, raccolte a mano e selezionate da abili raccoglitori, ci ha permesso di ottenere un Liquore di Mirto speciale, dal “colore intenso” dall'aroma e dal sapore unico e speciale, racchiuso in una bottiglia dalle caratteristiche particolari che anni di “Tradizioni e Passione” della San Martino sanno esaltare.
Fenù – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
In Sardegna il finocchietto selvatico detto “fenugu” o “matafaluga” cresce spontaneo nelle campagne. I suoi fiori, di un bel colore paglierino e i semi verdi, ricchi di olio essenziale, hanno un profumo intenso e un sapore gradevole e fresco, si mettono in infusione con l’alcool nei silos di acciaio e, dopo circa due settimane, si estrae un infuso dal colore “verde” e dal profumo “fresco e selvatico” con il quale si ottiene il liquore di Finocchietto Fenù molto delicato, ottimo dopo i pasti, da degustare fresco.
Filu ‘e Ferru dipinte a mano – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Le Bottiglie, dipinte finemente a mano con motivi in oro che rappresentano le pavoncelle dei tappeti sardi, impreziosiscono ancor più l'immagine del Liquorificio. Indicate soprattutto come idee regalo, hanno conquistato estimatori in più parti del mondo. La collezione San Martino è in continua evoluzione propositiva. Preludio: dipinta a mano con pavoncelle sarde Acquavite di Vernaccia.
Filu ‘e Ferru – Zedda Piras
Il filu 'e ferru'o fil''e ferru (nome esteso in sardo: filu de ferru) chiamata in italiano "acquavite di Sardegna" è un'acquavite sarda il cui nome, tradotto letteralmente, significa "filo di ferro". In alcune zone della Sardegna viene detta anche abbardente (o acuardenti) che significa "acqua che arde, che prende fuoco, molto forte".
Liquore alla Liquirizia – Zelosu
La liquirizia è un ottimo antinfiammatorio naturale, espettorante e gastroprotettore, migliora la digestione ed è una fonte di amidi, vitamine e flavonoidi è anche ottima in caso di ulcere, raffreddore e mal di gola è un ottimo rimedio per chi soffre di pressione bassa. Il liquore alla liquirizia Zelòsu utilizza liquirizia pura rispettando le antiche tradizioni.
Fil’e Ferru – Bresca Dorada
La distillazione “artigianale” era largamente diffusa nel mondo contadino, si trattava però di una pratica vietata dalla legge e, ai tempi in cui ancora si usavano le zucche al posto delle bottiglie, era consuetudine seppellire il “corpo del reato” legato ad un fil di ferro che, discretamente, ne segnalava la presenza. Bresca Dorada ha selezionato questa acquavite dal gusto morbido e vellutato con delicati sentori floreali.
Limoncino Biologico – Bresca Dorada
Limoncino Biologico è un liquore ottenuto dalle scorze di limoni del Sarcidano.
Nelle coltivazioni biologiche situate nelle fertili valli del Sarrabus, dove il Flumendosa sfocia sul Mediterraneo, gli agrumi trovano il loro miglior habitat. Esclusivamente dalle profumate scorze di queste arance o limoni, che vengono lasciate in infusione alcolica per alcuni giorni e con la sola aggiunta di zucchero biologico, otteniamo questi liquori unici.
Brandy De Monterra – Distillerie Lussurgesi
Il Brandy De Monterra Il “De Monterra” è ottenuto da vini ricavati da vitigni tradizionali della nostra Isola come Vermentino e Nuragus; la distillazione è realizzata in un piccolo alambicco in rame a colonna con riscaldamento a bagnomaria. L’acquavite ottenuta, ad una gradazione alcolica di circa 45 – 50 %vol. viene posta ad invecchiare in una botte in rovere francese da 500 litri per ben sette anni. L’imbottigliamento avviene senza aggiunta di conservanti o coloranti, dopo semplice riduzione a 42 % vol. del grado alcolico ed un breve periodo in cisterna chiusa per la stabilizzazione.
Nel bicchiere il brandy si presenta in una veste di un brillante oro antico con sinuose venature ambrate. Avvicinandolo al naso, la sensazione eterea ed alcolica viene subito aggraziata da note olfattive fresche e eleganti di frutti esotici e fiori bianchi, probabile retaggio dei vitigni originari, a cui si accostano in sequenza piacevoli percezioni terziarie di frutta secca tostata, vaniglia ed un dolce refolo di pasticceria. Pur manifestando una propria intrinseca forza e robustezza, il sorso è caratterizzato da morbidezza e rotondità, riproponendo le sensazioni già apprezzate al naso e regalando una appagante lunghezza retroolfattiva ricca di frutta candita, spezie e noisette.
Filu ‘e Ferru ambrato – I Nuragici
Distillato Sardo, con tecnica discontinua, di una miscela di vinacce locali (prevalentemente a bacca rossa) condotta in caldaine a bagnomaria . Un lungo periodo di affinamento con legni pregiati di rovere e ginepro, conferisce aromi intensi, armonici e gentili, e profumi tipici della macchia mediterranea. Ottimo servito come fine pasto o durante le riunioni conviviali. Si consiglia di servire a temperatura ambiente o leggermente flambato, per esaltarne le caratteristiche.
Liquore di Limone – Liquoreria Collu
Dall’infusione in alcool delle scorze del limone nasce il limoncello, un liquore tradizionale che conserva intatto il profumo forte di questo frutto originario dell’India e dell’Indocina. È ottimo anche da solo, servito ghiacciato e denso, guarnito con una foglia o uno spicchio di limone, ma grazie al suo gusto intenso può accompagnare splendidamente dolci e sorbetti. Aggiunto alla macedonia ne esalta i sapori, trasformandola in un dessert ricco e delicato.