Mirto Opera rivestita in sughero 50 cl – Mielica Aresu
Al centro del Mediterraneo, nella flora agreste della Sardegna cresce il Mirtus Comunis. Dalle sue piccole bacche violacee, seguendo un'antica ricetta, si trae il tradizionale liquore di mirto. Il suo sapore gradevole e vellutato, ma allo stesso tempo deciso e caratteristico, evoca i profumi e i colori dell'isola.
Mirto Opera 50 cl – Mielica Aresu
Al centro del Mediterraneo, nella flora agreste della Sardegna cresce il Mirtus Comunis. Dalle sue piccole bacche violacee, seguendo un'antica ricetta, si trae il tradizionale liquore di mirto. Il suo sapore gradevole e vellutato, ma allo stesso tempo deciso e caratteristico, evoca i profumi e i colori dell'isola.
Mirto Bordolese 70 cl – Mielica Aresu
Al centro del Mediterraneo, nella flora agreste della Sardegna cresce il Mirtus Comunis. Dalle sue piccole bacche violacee, seguendo un'antica ricetta, si trae il tradizionale liquore di mirto. Il suo sapore gradevole e vellutato, ma allo stesso tempo deciso e caratteristico, evoca i profumi e i colori dell'isola.
Seven Drops – Lusso Mirto
Il liquore al caffè Sevendrops, titolo alcolometrico volumico 24% vol, è un liquore prodotto dietro ricetta esclusiva e per conto della Sevengrams, azienda italiana specializzata nel settore del caffè per espresso di alta qualità. Dal gusto speziato, estremamente avvolgente e intenso con retrogusto di cacao, è un eccellente digestivo. Si consiglia di berlo ghiacciato. Perfetto dopo il caffè, versato sopra il gelato e abbinato ai cioccolatini Napolitains 7Gr.
Mirto di Lusso ® – Verde da foglie di mirto – Lusso Mirto
Il Mirto di Lusso® verde da foglie di mirto, titolo alcolometrico volumico 32% vol, ha un intenso sentore erbaceo, non possiede il retrogusto del mirto nero ma a differenza del mirto bianco risulta più secco, con un gusto che si avvicina al genepy e alle grappe aromatizzate alle erbe. Di colore verde chiaro, è un eccellente digestivo.
Mirto di Lusso ® – Giallo da fiori di mirto – Lusso Mirto
Il Mirto di Lusso® giallo da fiori di mirto, titolo alcolometrico volumico 27% vol, prodotto per la prima volta e attualmente solo dalla nostra azienda, è il liquore a base di mirto più profumato e intenso, anch’esso non possiede il retrogusto del mirto nero e tra i cinque liquori a base di mirto è il più delicato e quello con la più ampia gamma gusto-olfattiva con un iniziale forte sentore di camomilla seguito da note di timo e lavanda. Dal colore giallo chiaro tendete al verde, si presta molto bene come liquore da meditazione e abbinato ai dolci e alle torte.
Mirto di Lusso ® – Bianco da mix di bacche non nere – Lusso Mirto
Il Mirto di Lusso® bianco da mix di bacche non nere (chiamate bianche ma che in realtà hanno diversi pigmenti: bianco, rosa pallido, rosato, viola, verde pallido), titolo alcolometrico volumico 32% vol, ha un intenso sentore floreale e, non possedendo il retrogusto del mirto nero risulta più delicato. Dal colore dorato affascinante e caldo, si presta molto bene come liquore da meditazione e abbinato ai dolci e alle torte.
Mirto di Lusso ® – Nero da bacche di mirto nere – Lusso Mirto
Il Mirto di Lusso® nero da bacche di mirto nere, titolo alcolometrico volumico 32% vol, risulta particolarmente profumato con un marcato sentore tannico di macchia mediterranea, dal retrogusto intenso e corposo, colore blu scuro tendente al nero e riflessi brillanti rosso-viola. Si presta in maniera eccellente come digestivo, versato nella coppa di gelato, nella macedonia e come liquore da meditazione.
Corbezzolo – Lusso Mirto
Il Corbezzolo, prodotto in serbatoi di acciaio col metodo del riposo e del successivo travaso. Dal colore arancio opaco, è sicuramente il liquore più ricco di profumi da noi prodotto, con intense note di fichi secchi, miele, datteri e uva candita. Si presta molto bene come sostituto di un vino passito bianco e abbinato ai dolci e alle torte.
Mirto Nero Classico Riserva – Lusso Mirto
Il Mirto Nero Classico Riserva da bacche di mirto nere con cinque anni di invecchiamento in bottiglia. Dall’assaggio di liquore di mirto nero degli anni 2004 e 2005 abbiamo scoperto un liquore dalle caratteristiche completamente diverse rispetto al mirto nero non invecchiato. Il colore diventa rosso aranciato e il gusto perde il sentore fruttato fino ad acquisire quello secco da distillato barricato. Eccellente dopo pasto come sostituto di un distillato.
Mirto Nero Speciale – Lusso Mirto
Il Mirto Nero Speciale da bacche di mirto nere, nelle versioni Elegante, Robusto, Selvatico. Liquori unici nel loro genere per l'alta qualità e per la modalità produttiva effettuata in piccoli serbatoi di vetro senza travaso né filtrazione. Eccellenti liquori da meditazione e da dopo pasto, si combinano armoniosamente con il gelato e con la macedonia. Tutti e tre dal colore viola impenetrabile, profumo intenso e gusto fruttato, tannico e persistente, si caratterizzano l’Elegante per il gusto fine e vellutato, il Robusto per il gusto deciso e intenso, il Selvatico per il gusto penetrante e avvolgente.
Mirto Nero Nobile – Lusso Mirto
Il Mirto Nero Nobile da bacche di mirto nere. E' il liquore più importante della nostra produzione e presenta tutte le caratteristiche del mirto amplificate. L'altissimo quantitativo di bacche di mirto nero utilizzato (1,500 kg per litro di alcool) e la particolare modalità produttiva effettuata in piccoli serbatoi di vetro senza travaso né filtrazione, rendono il Nobile un liquore dal colore nero impenetrabile, molto consistente, intenso, tannico e molto persistente. Eccellente liquore da meditazione, abbinato al gelato e come sostituto di un vino passito rosso.
Liquore di Mirto all’arancio – Lucio e Nunzia Liquori
Da un'attenta selezione delle bacche di mirto raccolte nelle colline del Montiferru e dalle migliori arance della zona, nasce a Riola Sardo il Mirto Orange: ottenuto dalla macerazione di bacche di mirto e scorze d'arancio. Liquore ottimo e delicato da accompagnare con i nostri dolci sardi di mandorle. Servire preferibilmente fresco
Mirto del Montiferru – Lucio e Nunzia Liquori
Da un'attenta selezione delle bacche di mirto raccolte nelle colline del Montiferru, nasce a Riola Sardo il Mirto del Montiferru, liquore ottenuto dalla macerazione e spremitura delle bacche di mirto. Ottimo come digestivo a fine pasto ed in tutte le occasioni. Consumare preferibilmente molto freddo.
Liquore di More Selvatiche – Lucio e Nunzia Liquori
Da un'accurata raccolta nelle campagne della nostra Sardegna di questo frutto spontaneo, che cresce tra spine e rovi, ed una leggera macerazione otteniamo questo delicato liquore di more; non eccessivamente alcoolico (28%). Si presta ad essere bevuto a fine pasto accompagnando torte e dolci di tutti i tipi.
Limone del Campidano – Lucio e Nunzia Liquori
In tempi remoti acqua e bucce di limone bolliti si usavano per scacciare il malocchio; oggi con piccole ed appropriate variazioni è diventato uno dei migliori liquori da gustare a fine pasto. Ottenuto da un'infusione di alcool e bucce di limone con aggiunta di sciroppo di zucchero. Si consiglia di berlo molto freddo.
Liquore di Finocchio selvatico – Inurcu – Liquorificio Artigianale Fonnese
Dalla macerazione delle nostre piante, il finocchietto selvatico, il timo ed il mirto si ottengono piacevoli liquori prodotti seguendo i dettami di un'antica ricetta che ci è stata gelosamente tramandata.
Dal piacere di un incontro nasce sempre la promessa della memoria, della riscoperta, del ritorno a quando gli uomini apprezzavano il sapore dello stare insieme e sapevano riconoscere la bontà delle cose autentiche.
I valori di quel tempo antico sono gli stessi che il Liquorificio Artigianale Fonnese ha voluto ritrovare e trasmettere; perché abbiamo imparato che una buona compagnia, tanto più se suggellata da un bicchiere di ottimo liquore, ha da sempre i gesti semplici dell'amicizia.
Ed è per farvi riassaporare la gioia e il gusto dello stare bene insieme che nei nostri liquori abbiamo voluto far rinascere il calore, i profumi e gli aromi di un mondo genuino e puro, traendone le ricette dalle più antiche consuetudini e facendo ogni cosa con la stessa amorevole cura dei nostri laboriosi avi: con le mani e con il cuore.
Crema di Timo – Armidda – Liquorificio Artigianale Fonnese
Dalla macerazione delle nostre piante, il finocchietto selvatico, il timo ed il mirto si ottengono piacevoli liquori prodotti seguendo i dettami di un'antica ricetta che ci è stata gelosamente tramandata.
Dal piacere di un incontro nasce sempre la promessa della memoria, della riscoperta, del ritorno a quando gli uomini apprezzavano il sapore dello stare insieme e sapevano riconoscere la bontà delle cose autentiche.
I valori di quel tempo antico sono gli stessi che il Liquorificio Artigianale Fonnese ha voluto ritrovare e trasmettere; perché abbiamo imparato che una buona compagnia, tanto più se suggellata da un bicchiere di ottimo liquore, ha da sempre i gesti semplici dell'amicizia.
Ed è per farvi riassaporare la gioia e il gusto dello stare bene insieme che nei nostri liquori abbiamo voluto far rinascere il calore, i profumi e gli aromi di un mondo genuino e puro, traendone le ricette dalle più antiche consuetudini e facendo ogni cosa con la stessa amorevole cura dei nostri laboriosi avi: con le mani e con il cuore.
Liquore di timo – Armidda – Liquorificio Artigianale Fonnese
Dalla macerazione delle nostre piante, il finocchietto selvatico, il timo ed il mirto si ottengono piacevoli liquori prodotti seguendo i dettami di un'antica ricetta che ci è stata gelosamente tramandata.
Dal piacere di un incontro nasce sempre la promessa della memoria, della riscoperta, del ritorno a quando gli uomini apprezzavano il sapore dello stare insieme e sapevano riconoscere la bontà delle cose autentiche.
I valori di quel tempo antico sono gli stessi che il Liquorificio Artigianale Fonnese ha voluto ritrovare e trasmettere; perché abbiamo imparato che una buona compagnia, tanto più se suggellata da un bicchiere di ottimo liquore, ha da sempre i gesti semplici dell'amicizia.
Ed è per farvi riassaporare la gioia e il gusto dello stare bene insieme che nei nostri liquori abbiamo voluto far rinascere il calore, i profumi e gli aromi di un mondo genuino e puro, traendone le ricette dalle più antiche consuetudini e facendo ogni cosa con la stessa amorevole cura dei nostri laboriosi avi: con le mani e con il cuore.
Liquore di Mirto – Murta – Liquorificio Artigianale Fonnese
Dalla macerazione delle nostre piante, il finocchietto selvatico, il timo ed il mirto si ottengono piacevoli liquori prodotti seguendo i dettami di un'antica ricetta che ci è stata gelosamente tramandata.
Dal piacere di un incontro nasce sempre la promessa della memoria, della riscoperta, del ritorno a quando gli uomini apprezzavano il sapore dello stare insieme e sapevano riconoscere la bontà delle cose autentiche.
I valori di quel tempo antico sono gli stessi che il Liquorificio Artigianale Fonnese ha voluto ritrovare e trasmettere; perché abbiamo imparato che una buona compagnia, tanto più se suggellata da un bicchiere di ottimo liquore, ha da sempre i gesti semplici dell'amicizia.
Ed è per farvi riassaporare la gioia e il gusto dello stare bene insieme che nei nostri liquori abbiamo voluto far rinascere il calore, i profumi e gli aromi di un mondo genuino e puro, traendone le ricette dalle più antiche consuetudini e facendo ogni cosa con la stessa amorevole cura dei nostri laboriosi avi: con le mani e con il cuore.
Liquore di Carruba – Liquoreria Collu
La carruba (Ceratonia siliqua) è giunta in Sardegna dal Vicino Oriente grazie a spagnoli e arabi. I suoi semi erano utilizzati come unità di misura per metalli e preziosi. Un tempo pregiata risorsa in tutto il Mediterraneo, la carruba (l’oro nero di Cipro) è oggi uno dei "frutti dimenticati" che la Liquoreria Collu ha riscoperto. Il suo liquore, oltre a essere molto gustoso, è un eccellente disinfettante interno naturale. Si offre come piacevole digestivo a fine pasto, ma è ottimo anche ghiacciato come aperitivo.
Liquore di Maria Luisa – Liquoreria Collu
Importata in Europa dagli Spagnoli nel XVIII secolo, la Maria Luisa (Lippia citrodora) ha proprietà antinevralgiche, neurotoniche e stimolanti. In passato le si attribuivano virtù magiche e la si raccoglieva nella notte di San Giovanni per fare auspici d’amore. Ottenuto dalla macerazione alcolica a freddo delle foglie, il liquore di Maria Luisa proviene da un’antica ricetta che la Liquoreria Collu ripropone. La sua percentuale zuccherina conferisce il sapore gradevolissimo di cedro che questa pianta emana.
Liquore di Limone – Liquoreria Collu
Dall’infusione in alcool delle scorze del limone nasce il limoncello, un liquore tradizionale che conserva intatto il profumo forte di questo frutto originario dell’India e dell’Indocina. È ottimo anche da solo, servito ghiacciato e denso, guarnito con una foglia o uno spicchio di limone, ma grazie al suo gusto intenso può accompagnare splendidamente dolci e sorbetti. Aggiunto alla macedonia ne esalta i sapori, trasformandola in un dessert ricco e delicato.
Liquore di Mirto – Liquoreria Collu
Nell’antichità, per la sua bellezza ed eleganza il mirto (Myrtus communis) era la pianta sacra a Venere. Fa parte della macchia mediterranea ed è l’ingrediente principale del più tipico dei liquori sardi, cui dà il nome. Dalle sue bacche si ottiene per infusione un liquore rosso violaceo, forte e profumato, un raro piacere per la vista, l’olfatto e il palato. Ghiacciato e corposo accompagna benissimo i dolci sardi, ma può essere deliziosamente accostato a tutti i dessert.