Visualizzazione di 301-350 di 427 risultati

Filtra per denominazione

Filu ‘e Ferru – Zedda Piras

Il filu 'e ferru'o fil''e ferru (nome esteso in sardo: filu de ferru) chiamata in italiano "acquavite di Sardegna" è un'acquavite sarda il cui nome, tradotto letteralmente, significa "filo di ferro". In alcune zone della Sardegna viene detta anche abbardente (o acuardenti) che significa "acqua che arde, che prende fuoco, molto forte".

Liquore alla Liquirizia – Zelosu

La liquirizia è un ottimo antinfiammatorio naturale, espettorante e gastroprotettore, migliora la digestione ed è una fonte di amidi, vitamine e flavonoidi è anche ottima in caso di ulcere, raffreddore e mal di gola è un ottimo rimedio per chi soffre di pressione bassa. Il liquore alla liquirizia Zelòsu utilizza liquirizia pura rispettando le antiche tradizioni.

Mirto Verde – Bresca Dorada

Dalle foglie giovani raccolte manualmente e con rispetto della pianta, produciamo questo delicato liquore di Mirto Verde caratterizzato dal profumo aromatico e intenso e dal sapore gradevole e delicato che ricorda la pianta d'origine. E' migliore bevuto freddo.

Aràngiu Segni e Sapori – Bresca Dorada

Le bottiglie decorate sono liberamente ispirate ai motivi della tessitura, della ceramica e dell’incisione del legno della tradizione artigiana sarda.

Mirto di Sindia 35Cl – Silvas

Il liquore di mirto ha un gusto nobile e vellutato che sfuma nello delicate note aromatiche del Mediterraneo. La sua formula di preparazione ha una storia secolare che ne ha fatto il principe dei liquori di Sardegna.

Filu Ferru Barricato – Anima Sarda – Distillerie Lussurgesi

Filu Ferru Barricato - Anima Sarda è una grappa ottenuta dalla distillazione delle migliori vinacce sarde, (Vermentino o Vernaccia e spesso di Cannonau) selezionate dai produttori situati nelle zone interne della Sardegna, affinata per minimo un anno in piccole botti di rovere. Filu ’e ferru dal colore colore ambrato, riflessi dorati, dà delle note di legno, in questo caso. Al palato è In bocca è caldo ed avvolgente, caratterizzato da note derivanti dal vitigno, balsamiche e di legno.

Mirto di Sardegna – Linea dipinte a mano – 05 – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Grappa Sarda di Limone – I Nuragici

Grappa Sarda di Limone. Gradazione alcolica, 38% Vol.

Grappa di Cannonau Ambrata – I Nuragici

Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Cannonau di Sardegna. Arricchita con l’affinamento in pregiato legno di rovere, che gli conferisce un aroma caldo, con sentori di tabacco e cannella. Dal profumo intenso e complesso di legno e fico secco. Adatto per palati esperti ed esigenti. Ottimo nei fine serata tra amici. Servire ad una temperatura ambiente per esaltarne le qualità superiori.

Agrumi – Linea Regalo – I Nuragici

Dall’infusione di scorze di frutti invernali di arance, mandarini e limoni si ottiene un liquore giovane e fresco, per accompagnare la conversazione e la musica. Servito ghiacciato è ideale con i dolci e con tutti i dessert e i cocktail.

Agrumi – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici

Dall’infusione di scorze di frutti invernali di arance, mandarini e limoni si ottiene un liquore giovane e fresco, per accompagnare la conversazione e la musica. Servito ghiacciato è ideale con i dolci e con tutti i dessert e i cocktail.

Liquore di Maria Luisa – Liquoreria Collu

Importata in Europa dagli Spagnoli nel XVIII secolo, la Maria Luisa (Lippia citrodora) ha proprietà antinevralgiche, neurotoniche e stimolanti. In passato le si attribuivano virtù magiche e la si raccoglieva nella notte di San Giovanni per fare auspici d’amore. Ottenuto dalla macerazione alcolica a freddo delle foglie, il liquore di Maria Luisa proviene da un’antica ricetta che la Liquoreria Collu ripropone. La sua percentuale zuccherina conferisce il sapore gradevolissimo di cedro che questa pianta emana.

Acquavite di Vinacce aromatizzata al Finocchietto – Lucio e Nunzia Liquori

Aromatizzata al finocchietto, ottenuta da una leggera macerazione con il finocchietto selvatico, risalta dal suo gusto leggero tutta la fragranza delle campagne sarde. Buona come digestivo, si consiglia di berla a temperatura ambiente.

Mirto di Lusso ® – Giallo da fiori di mirto – Lusso Mirto

Il Mirto di Lusso® giallo da fiori di mirto, titolo alcolometrico volumico 27% vol, prodotto per la prima volta e attualmente solo dalla nostra azienda, è il liquore a base di mirto più profumato e intenso, anch’esso non possiede il retrogusto del mirto nero e tra i cinque liquori a base di mirto è il più delicato e quello con la più ampia gamma gusto-olfattiva con un iniziale forte sentore di camomilla seguito da note di timo e lavanda. Dal colore giallo chiaro tendete al verde, si presta molto bene come liquore da meditazione e abbinato ai dolci e alle torte.

Mirto Tulipano 20 cl – Mielica Aresu

Al centro del Mediterraneo, nella flora agreste della Sardegna cresce il Mirtus Comunis. Dalle sue piccole bacche violacee, seguendo un'antica ricetta, si trae il tradizionale liquore di mirto. Il suo sapore gradevole e vellutato, ma allo stesso tempo deciso e caratteristico, evoca i profumi e i colori dell'isola.

Filù e Ferru Bottiglia Anelli 4 cl – Mielica Aresu

Il suo nome è legato ad un'antica leggenda sarda. Si racconta che i contadini, che la distillavano illegalmente con alambicchi rudimentali, la nascondessero sotto la terra per eludere i controlli. Per il successivo ritrovamento, si faceva affiorare dal terreno un filo di ferro, a cui era legata la bottiglia.

Filù e Ferru Opera rivestita in sughero 50 cl – Mielica Aresu

Il suo nome è legato ad un'antica leggenda sarda. Si racconta che i contadini, che la distillavano illegalmente con alambicchi rudimentali, la nascondessero sotto la terra per eludere i controlli. Per il successivo ritrovamento, si faceva affiorare dal terreno un filo di ferro, a cui era legata la bottiglia.

Limoncino Opera 70 cl – Mielica Aresu

Dai profumi e sapori dei frutti maturati al sole della Sardegna nascono le nostre Creme e i nostri Liquori, ottimi per accompagnare i piatti tipici della tradizione sarda.

Shopperino caramelle al mirto – Mielica Aresu

Le nostre caramelle sono fatte con prodotti sardi: il miele, frutto della ricchezza della flora spontanea e varia della Sardegna con profumi, sapori del tutto inconsueti e il mirto, con il suo sapore gradevole e vellutato, ma allo stesso tempo deciso e caratteristico.

Liquirizia – Myrsine

La liquirizia Myrsine, intesa e piacevole, con un giusto equilibrio. Si consiglia consumare freddo non ghiacciato.

Limoncello Nobili di Sardegna cl. 70 – Pacini

Liquore ottenuto dall'infusione alcolica delle scorze di limone.

Mignon Duetto Mirto-Filu Ferru cl. 4 – Pacini

Metà mirto e metà filu ferru. Bottiglia mignon in sughero doppia, cl. 4 + cl. 4.

Mignon sughero filu ferru cl. 4 – Pacini

Piccole bottigliette rivestite in sughero di varie forme con tappo meccanico.

Satinate Decorate Mirto cl. 10 – Pacini

Bastano 10 cl. di prodotto per renderle belle alte e vistose.

Alte Mirto Bianco e Ramo cl. 20 – Pacini

Bottiglie con mirto bianco e ramoscello di mirto e bacche dentro.

Doppio Cuore Mirto cl. 20 – Pacini

Preziosa ampollina a forma di doppio cuore con ritaglio in sughero. Versione con mirto.

Sughero Filu Ferru Varie Forme cl. 20 – Pacini

Fiaschette tonda o piatta con tappo ermetico apri & chiudi, con grappa sarda di filu 'e ferru.

Filu Ferru Sughero cl. 70 – Pacini

Bottiglia bordolese classica con filu ferru, rivestita in sughero.

Cherry 1 L. – Pacini

Liquore al gusto ciliegia, rosso intenso colora la vostra torta.

Granatina Tappo Meccanico 1 L. – Pacini

Buona e dissetante, da provare anche con aggiunta di latte.

Olio extravergine di oliva – Quoz

E’ un olio limpido dal colore verde dorato, fruttato al palato con richiami di carciofi e pomodori acerbi, ideale a crudo su verdure fresche, bruschette, legumi e zuppe.

Orobianco Sardo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

La Sardegna si è sempre differenziata per la continuità delle sue tradizioni, cultura, lingua, una “Terra Selvaggia” che mantiene il sapore originario dei suoi prodotti naturali. OROBIANCO sardo, racchiude la purezza, la rarità e l’integrità delle bacche bianche di mirto selvatico sardo. Una maggiore concentrazione di bacche selvatiche bianche, che si differenziano dalle bacche nere per il loro colore bianco-giallino raccolte a mano e selezionate da abili raccoglitori, ci ha permesso di ottenere un Liquore di Mirto bianco, dal colore ambrato dall'aroma e dal sapore unico e speciale, racchiuso in una bottiglia dalle caratteristiche particolari che anni di “Tradizioni e Passione” della San Martino sanno esaltare.

Carciò – Amaro di Carciofi – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

L'amaro di cardi e carciofi è ottenuto dal connubio di due frutti naturali di Sardegna. Il suo profumo robusto e austero e così anche il suo sapore, fanno di questo amaro un liquore che bevuto in compagnia dà il senso della forza, della robustezza, della voglia di vivere in una terra selvaggia e incontaminata come la nostra Terra Sarda. Si ottiene in modo semplice e naturale. A Febbraio, i contadini dopo un accurata selezione, consegnano i cardi e i carciofi in azienda; qui, i frutti vengono defogliati e le foglie vengono messe all'interno dei contenitori di acciaio coperte completamente di alcool. Dopo tre settimane si estrae un infuso dal colore verde intenso e dal profumo pungente e penetrante. Con l'infuso, l'acqua, lo zucchero e l'alcool si ottiene un amaro dal sapore selvatico come la nostra Terra, ottimo dopo i pasti.

Mirto e Filu e’ Ferru Linea Sughero San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

L'Azienda San Martino si propone con una vasta gamma di prodotti genuini e naturali che testimoniano sardità sia nel contenuto che nell'immagine. La Linea Regalo che unisce arte e tradizioni comprende confezioni ben curate destinate ad una nicchia di mercato. Abili artigiani specializzati rivestono manualmente le bottiglie di vetro con il sughero delle querce sarde, personalizzato con immagini delle tradizioni di Sardegna, rivolte soprattutto ai turisti che amano la nostra Isola.

Filò – Spirito Sardo

Filò è un'acquavite di vinacce.

Mirto 20cl – Spirito Sardo

Mirto 20cl è un Liquore di Mirto. Ingredienti: Infuso idroalcolico di bacche di mirto selvatico senza aggiunta di coloranti, conservanti o aromi naturali.

Fil’e Ferru – Liquorificio Sulky

Un distillato dalla personalità decisa, forte, ideale per i tuoi momenti di meditazione: Fil’e Ferru Sulky è un’acquavite ricavata dalla distillazione delicata delle migliori vinacce di Sardegna. Sai perché si chiama così? Si dice che i distillatori abusivi nascondessero le bottiglie sotto terra e usassero il fil di ferro come segno di riconoscimento.

Mirto 20 Cl – Tare Liquori

Liquore al Mirto. Ingredienti: Infusione idroalcolica, bacche di mirto, zucchero, miele.

Prugnolo 20 Cl – Tare Liquori

Liquore al Prugnolo. Ingredienti: Infusione idroalcolica, bacche di prugnolo, zucchero, miele.

Prugnolo 50 Cl – Tare Liquori

Liquore al Prugnolo. Ingredienti: Infusione idroalcolica, bacche di prugnolo, zucchero, miele.

Filu ‘e Ferru – Zedda Piras

Filu 'e Ferru Zedda Piras è un'acquavite di vinaccia, si distingue per il suo vigore e per il suo caratteristico lieve retrogusto di finocchio selvatico.

Liquore alla Mela Verde – Zelosu

Liquore alla mela verde prodotto artigianalmente in Sardegna. Ingredienti: succo di mela verde, zucchero, acqua, aromi naturali, acido citrico.

Liquore di Pompia – Azienda Agricola Tholoi

Liquore prodotto con la buccia della pompia. Frutto tipico di Siniscola. Produttore: Fattoria didattica Tholoi.

Limoncino – Bresca Dorada

Negli agrumeti delle fertili valli di Muravera i limoni gialli appaiono come piccoli soli in un cosmo di frutti. Le scorze ottenute dalla pelatura di questi profumati limoni vengono lasciate in infusione alcolica per alcuni giorni. Solo zucchero e acqua sono gli altri ingredienti che vengono aggiunti all’infuso. Il risultato è un ottimo liquore dal sapore inconfondibile, gradevole e fresco. E’ ottimo bevuto freddo

Musica e Mirto di Sardegna – Bresca Dorada

Mirto Rosso in bottiglie decorate con immagini ispirate alla tradizione sarda della musica e del canto.

Judu Mirto – Distillerie Lussurgesi

Judu Mirto è un Liquore di Mirto del Monteferru ottenuto da mirteti spontanei del territorio del Montiferru, raccolte a mano nel periodo di maturazione, da fine novembre a fine febbraio. Mirto di colore rosso scuro con riflessi violetti, dal profumo intenso, aromatico con note balsamiche, di sottobosco e macchia mediterranea, gusto deciso, gradevolmente astringente, poco dolce, netto di bacche di mirto. Ottimo a fine pasto, da servire preferibilmente ghiacciato.

Bergamotto – I Nuragici

Un liquore fresco e dissetante, solare nell’aspetto e nell’aroma che conserva il profumo intenso e giovane del bergamotto. È ottimo a fine pasto.

Mirto di Sardegna – Linea dipinte a mano – 04 – I Nuragici

Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione delle sue bacche, raccolte a Dicembre, quando sono mature, nasce il nostro liquore, dolce, di colore rosso violaceo e intensamente profumato. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.

Grappa Sarda alle Mele – I Nuragici

Grappa Sarda alle Mele, gradazione alcolica 38% Vol.