Filu ‘e Ferru ambrato – I Nuragici
Distillato Sardo, con tecnica discontinua, di una miscela di vinacce locali (prevalentemente a bacca rossa) condotta in caldaine a bagnomaria . Un lungo periodo di affinamento con legni pregiati di rovere e ginepro, conferisce aromi intensi, armonici e gentili, e profumi tipici della macchia mediterranea. Ottimo servito come fine pasto o durante le riunioni conviviali. Si consiglia di servire a temperatura ambiente o leggermente flambato, per esaltarne le caratteristiche.
Grappa di Cannonau Ambrata – I Nuragici
Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Cannonau di Sardegna. Arricchita con l’affinamento in pregiato legno di rovere, che gli conferisce un aroma caldo, con sentori di tabacco e cannella. Dal profumo intenso e complesso di legno e fico secco. Adatto per palati esperti ed esigenti. Ottimo nei fine serata tra amici. Servire ad una temperatura ambiente per esaltarne le qualità superiori.
Grappa di Vermentino – I Nuragici
Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Vermentino di Sardegna. Dal profumo di fiori di limoncella, tiglio e pera, estremamente fresco e delicato. Sapore secco, delizioso e elegante. Ottimo dopo libagioni a base di pesce. Servire ad una temperatura di 8 °C.
Grappa di Nuragus – I Nuragici
Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Nuragus. Dal
profumo ben equilibrato , armonico con fragranza di erbe aromatiche. Aroma asciutto, persistente, raffinato ed austero. Ottimo dopo libagioni a base di carni Bianche o durante riunioni conviviali tra amici. Servire ad una temperatura di 8 °C.
Grappa di Monica – I Nuragici
Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Monica di Cagliari. Dal profumo delicatamente aromatico con fragranze di uva appassita. Aroma con sentori di malva, delicato ed equilibrato. Ottimo dopo libagioni a base di carni rosse o selvaggina. Servire ad una temperatura di 8 °C.
Grappa di Cannonau – I Nuragici
Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Cannonau di Sardegna. Dal profumo intenso, fine, con riferimento alle vinacce di provenienza. Sapore asciutto e rotondo dal carattere deciso. Ottimo dopo libagioni a base di carni rosse o selvaggina. Servire ad una temperatura di 8 °C.
Abbardente – I Nuragici
Bevanda Spiritosa tipica della tradizione Sarda, distillata con tecnica discontinua, di una miscela di vini giovani locali (prevalentemente una selezione di Cannonau, Monica, Bovale, Moscato) condotta in caldaine a bagnomaria. Dal carattere pieno e delicato. Da servire a temperatura ambiente, sapientemente flambato per esaltare tutte le caratteristiche e gli aromi.
Mirto Bianco di Sardegna – Linea Regalo – I Nuragici
Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli, raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco del monte dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Mirto Bianco di Sardegna – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici
Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli, raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco del monte dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Liquirizia – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici
Originario dell’antico Egitto, questo arbusto fu introdotto in Europa nel XV sec. Alto fino a due metri sviluppa un rizoma da cui si stendono stoloni e radici dalle quali si ottiene l’estratto vegetale a seguito di essiccazione e bollitura. Esso viene poi usato come base per la preparazione del liquore. Servire freddo. Agitare prima di servire.
Mirto Bianco di Sardegna – I Nuragici
Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli, raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco del monte dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Liquore di Liquirizia – I Nuragici
Originario dell’antico Egitto, questo arbusto fu introdotto in Europa nel XV sec. Alto fino a due metri sviluppa un rizoma da cui si stendono stoloni e radici dalle quali si ottiene l’estratto vegetale a seguito di essiccazione e bollitura. Esso viene poi usato come base per la preparazione del liquore. Servire freddo. Agitare prima di servire.
Brandy De Monterra – Distillerie Lussurgesi
Il Brandy De Monterra Il “De Monterra” è ottenuto da vini ricavati da vitigni tradizionali della nostra Isola come Vermentino e Nuragus; la distillazione è realizzata in un piccolo alambicco in rame a colonna con riscaldamento a bagnomaria. L’acquavite ottenuta, ad una gradazione alcolica di circa 45 – 50 %vol. viene posta ad invecchiare in una botte in rovere francese da 500 litri per ben sette anni. L’imbottigliamento avviene senza aggiunta di conservanti o coloranti, dopo semplice riduzione a 42 % vol. del grado alcolico ed un breve periodo in cisterna chiusa per la stabilizzazione.
Nel bicchiere il brandy si presenta in una veste di un brillante oro antico con sinuose venature ambrate. Avvicinandolo al naso, la sensazione eterea ed alcolica viene subito aggraziata da note olfattive fresche e eleganti di frutti esotici e fiori bianchi, probabile retaggio dei vitigni originari, a cui si accostano in sequenza piacevoli percezioni terziarie di frutta secca tostata, vaniglia ed un dolce refolo di pasticceria. Pur manifestando una propria intrinseca forza e robustezza, il sorso è caratterizzato da morbidezza e rotondità, riproponendo le sensazioni già apprezzate al naso e regalando una appagante lunghezza retroolfattiva ricca di frutta candita, spezie e noisette.
Abbardente Liquirizia – Distillerie Lussurgesi
Abbardente Liquirizia è un acquavite ottenute dalla distillazione di vini bianchi e rossi, mediante l'utilizzo di alambicchi in rame a bagnomaria, con procedimento discontinuo e a doppia distillazione, diluita con con acqua delle fonti di San Leonardo e successivo affinamento in cisterne d'acciaio per almeno un anno con dosate radici di liquirizia.
L'Abbardente Liquirizia si presenta alla vista di colore giallo miele. A naso il profumo è intenso ed evoluto caratterizzato da sentori di terra ed erba. In bocca il gusto è marcato dal legno di liquirizia, morbido, delicato, piacevole.
Abbardente aromatizzata al finocchietto – Distillerie Lussurgesi
Abbardente aromatizzata al finocchieto è un acquavite ottenuta dalla distillazione di vini bianchi freschi e da varietà a bacca rossa con l'aggiunta di aggiunta dei semi di finocchietto selvatico.
La distillazione avviene mediante alambicchi in rame a bagnomaria, con procedimento discontinuo e a doppia distillazione. Diluita con con le rinomate acque delle fonti di San Leonardo e successivo affinamento, in cisterne di acciaio, per almeno un anno. Abbardente dall'aspetto trasparente. Al naso il profumo è intenso ed evoluto, caratterizzato dal gradevole e caratteristico aroma di anice dato dall’anetolo del quale è ricco il finocchietto selvatico con cui è aromatizzata, favorisce la digestione ed è ideale da servire dopo un pasto ricco e sostanzioso.
Abbardente Affinata – Distillerie Lussurgesi
Abbardente Affinata è un distillato di vino dal colore giallo miele intenso con riflessi dorati. Il profumo è intenso, evoluto con lievi note di tostatura; Al palato si presenta moderatamente morbida con ricordi di miele e crosta di pane fatto in casa.
I vini a bacca bianca o rossa vengono distillati mediante l'utilizzo di alambicchi in rame a bagnomaria, con procedimento discontinuo e a doppia distillazione. La diluizione avviene con acqua delle fonti di San Leonardo e successivo affinamento (barricazione) in botti di rovere (barrique) da lt. 500, piegate a vapore. La durata dell'affinamento in legno di minimo 12 mesi, dipende dal raggiungimento delle caratteristiche di morbidezza del distillato. dopo l'affinamento, selezione delle acquaviti affinate, miscelate in rapporto variabile per l'ottenimento del carattere della nostra Abbardente Creccu.
Abbardente Secca – Distillerie Lussurgesi
Abbardente Secca è un distillato di vini bianchi freschi e da varietà a bacca rossa, scelti per la loro struttura e per le loro qualità organolettiche, come dalla tradizione secolare di Santu Lussurgiu. Nelle altre realtà isolane, s’abbardente è una grappa, cioè un distillato di vinacce.
E' un'Abbardente dall'aspetto trasparente, dal profumo intenso, evoluto con lievi note di frutta secca e mandorle. Al palato è moderatamente morbida ed avvolgente. La distillazione avviene mediante l'utilizzo di alambicchi in rame a bagnomaria, con procedimento discontinuo e a doppia distillazione. Viene diluita con acqua delle fonti di San Leonardo e successivo affinamento in cisterne di acciaio per almeno un anno.
De Monterra Cagnulari – Distillerie Lussurgesi
De Monterra è un vino ottenuto da uve Cagnulari vendemmiate nel mese di settembre e lasciate macerare sulle bucce per circa otto, dieci giorni. Il Cagnulari De Monterra è un vino di colore rubino molto intenso e riflessi violacei. Al naso si percepiscono frutti rossi con note speziate. Al palato è secco, caldo e morbido, moderatamente sapido e giustamente tannico. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Judu Mirto – Distillerie Lussurgesi
Judu Mirto è un Liquore di Mirto del Monteferru ottenuto da mirteti spontanei del territorio del Montiferru, raccolte a mano nel periodo di maturazione, da fine novembre a fine febbraio.
Mirto di colore rosso scuro con riflessi violetti, dal profumo intenso, aromatico con note balsamiche, di sottobosco e macchia mediterranea, gusto deciso, gradevolmente astringente, poco dolce, netto di bacche di mirto. Ottimo a fine pasto, da servire preferibilmente ghiacciato.
Filu Ferru Barricato – Anima Sarda – Distillerie Lussurgesi
Filu Ferru Barricato - Anima Sarda è una grappa ottenuta dalla distillazione delle migliori vinacce sarde, (Vermentino o Vernaccia e spesso di Cannonau) selezionate dai produttori situati nelle zone interne della Sardegna, affinata per minimo un anno in piccole botti di rovere.
Filu ’e ferru dal colore colore ambrato, riflessi dorati, dà delle note di legno, in questo caso. Al palato è In bocca è caldo ed avvolgente, caratterizzato da note derivanti dal vitigno, balsamiche e di legno.
Elicriso – Anima Sarda – Distillerie Lussurgesi
Elicriso - Anima Sarda è un liquore artigianale ottenuto dalla macerazione alcolica delle sommità fiorite dell’elicriso raccolti in Sardegna. Liquore dal colore giallo paglierino. Al naso si presenta intenso e evoluto. Al palato si presenta gradevole e caratteristico, dove domina l'aroma caratteristico del fiore. L'Elicriso - Anima Sarda ha una gradazione di 26% Vol.
Finocchietto – Anima Sarda – Distillerie Lussurgesi
Finocchietto - Anima Sarda è un liquore ottenuto dalla macerazione alcolica delle sommità fiorite e parte tenera della pianta del finocchietto selvatico presente allo stato naturale in tutte le zone soleggiate nelle campagne e colline della Sardegna. Alla vista si presenta di colore verde paglierino e dal profumo intenso fresco. Al palato è gradevole dal caratteristico sentore di anice dato dall’anetolo, del quale è ricco il finocchietto selvatico. Ottimo come digestivo servito dopo un pasto abbandante e sostanzioso.
Finocchietto - Anima Sarda ha una gradazione di 30% Vol.