Grappa di Vermentino – I Nuragici
Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Vermentino di Sardegna. Dal profumo di fiori di limoncella, tiglio e pera, estremamente fresco e delicato. Sapore secco, delizioso e elegante. Ottimo dopo libagioni a base di pesce. Servire ad una temperatura di 8 °C.
Mirto Bianco di Sardegna – Linea Regalo – I Nuragici
Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli, raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco del monte dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Mirto Bianco di Sardegna – Linea i Liquori dei Frati – I Nuragici
Il mirto è un arbusto della macchia mediterranea; dalla infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli, raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco del monte dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Ottimo a fine pasto, le sue caratteristiche vengono esaltate se servito molto freddo.
Liquore di Carruba – Liquoreria Collu
La carruba (Ceratonia siliqua) è giunta in Sardegna dal Vicino Oriente grazie a spagnoli e arabi. I suoi semi erano utilizzati come unità di misura per metalli e preziosi. Un tempo pregiata risorsa in tutto il Mediterraneo, la carruba (l’oro nero di Cipro) è oggi uno dei "frutti dimenticati" che la Liquoreria Collu ha riscoperto. Il suo liquore, oltre a essere molto gustoso, è un eccellente disinfettante interno naturale. Si offre come piacevole digestivo a fine pasto, ma è ottimo anche ghiacciato come aperitivo.
Limone del Campidano – Lucio e Nunzia Liquori
In tempi remoti acqua e bucce di limone bolliti si usavano per scacciare il malocchio; oggi con piccole ed appropriate variazioni è diventato uno dei migliori liquori da gustare a fine pasto. Ottenuto da un'infusione di alcool e bucce di limone con aggiunta di sciroppo di zucchero. Si consiglia di berlo molto freddo.
Mirto Opera 50 cl – Mielica Aresu
Al centro del Mediterraneo, nella flora agreste della Sardegna cresce il Mirtus Comunis. Dalle sue piccole bacche violacee, seguendo un'antica ricetta, si trae il tradizionale liquore di mirto. Il suo sapore gradevole e vellutato, ma allo stesso tempo deciso e caratteristico, evoca i profumi e i colori dell'isola.
Mirto Tulipano rivestita in sughero 20 cl – Mielica Aresu
Al centro del Mediterraneo, nella flora agreste della Sardegna cresce il Mirtus Comunis. Dalle sue piccole bacche violacee, seguendo un'antica ricetta, si trae il tradizionale liquore di mirto. Il suo sapore gradevole e vellutato, ma allo stesso tempo deciso e caratteristico, evoca i profumi e i colori dell'isola.
Filù e Ferru Sabina dipinta 20 cl – Mielica Aresu
Il suo nome è legato ad un'antica leggenda sarda. Si racconta che i contadini, che la distillavano illegalmente con alambicchi rudimentali, la nascondessero sotto la terra per eludere i controlli. Per il successivo ritrovamento, si faceva affiorare dal terreno un filo di ferro, a cui era legata la bottiglia.
Filù e Ferru Elisir dipinta 50 cl – Mielica Aresu
Il suo nome è legato ad un'antica leggenda sarda. Si racconta che i contadini, che la distillavano illegalmente con alambicchi rudimentali, la nascondessero sotto la terra per eludere i controlli. Per il successivo ritrovamento, si faceva affiorare dal terreno un filo di ferro, a cui era legata la bottiglia.
Su Zerriu e’ su Caboni – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Un mirto soft a soli 18 gradi alcolici una vera rivoluzione, per bere meno, per bere sano, e per cambiare il modo di gustare i sapori e i profumi naturali della Nostra Terra "La SARDEGNA".
Un Mirto più gentile, più amabile, da degustare a fine pasto o nelle serate in compagnia di amici, da "meditazione".
Un Mirto che ci darà la carica "PO SI SCIRAI" (per "Svegliarci”} a "SU ZERRIU' e SU CABONI" ("Al canto del gallo"} per una qualità di vita migliore e per un piacere sublime.
Grappa di Cannonau affinata in barriques di rovere – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
La Grappa di Cannonau nasce da selezionate vinacee di monovitigno "Cannonau". Dalle uve di questo vitigno, caratterizzato da un sapore ed un colore forte e deciso, come il carattere dei "Sardi" nasce il famoso vino Cannonau.
L’accurata distillazione, l'affinamento in barrique di rovere, il gusto armonico e vellutato, il colore ambrato e, la sua confezione elegante, rendono questo distillato di grande pregio.
Nusk – Mirto Spray – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
L'ultimo nato della San Martino e quindi la novità del 2005 è il Mirto Spray, il fiore all'occhiello dell'Azienda. La passione per le cose belle e buone insite nella natura della titolare, Maria Antonietta, ereditata da sua madre e la necessità di manifestarla agli altri, sono le motivazioni che l'hanno spinta a creare "Nusk" - il profumo di Mirto.
Perchè Nusk? Nuscu in dialetto sardo significa profumo gradevole. Dentro questa bottiglietta è racchiusa la vera essenza naturale del Mirto: infuso naturale di bacche selvatiche fresche di mirto sardo che, spruzzata sulle carni arrosto, sul porchetto, sui formaggi, la ricotta, i dolci e infine sul gelato, dà un profumo ed un sapore indimenticabili.
Viene usato soprattutto nella gastronomia e alcuni chef sardi lo utilizzano per aromatizzare i loro piatti speciali. Ci auguriamo che questo profumo di Mirto di Sardegna arrivi presto nei piatti degli chef di tutto il mondo.
Infuso di bacche di mirto - bottiglia kless spray con scatolina argentata
Monte Arcosu – Mirto di Sardegna – Zedda Piras
Nei boschi secolari dell’Oasi di Monte Arcosu, da arbusti di mirto che crescono spontanei, vengono raccolte a mano e selezionate con cura le pregiate bacche. La produzione del mirto Monte Arcosu Zedda Piras avviene seguendo tradizionali metodi di lavorazione, abbinati a rigorosi controlli di qualità. Grazie a un lungo periodo di infusione in alcool, le bacche cedono naturalmente i loro aromi e profumi, quindi vengono asportate e la parte liquida continua la sua maturazione. Il risultato è un mirto dal ricco colore rubino e dal gusto pieno e intenso, che nel sapore e nei profumi richiama le inebrianti fragranze della Sardegna diffuse nell’aria dal vento di Maestrale. Ottimo a fine pasto, Monte Arcosu Zedda Piras esprime al meglio le proprie caratteristiche se consumato freddo e servito in bicchieri leggermente brinati.
Aràngiu – Bresca Dorada
Chi per la prima volta ha la possibilità di assaggiare le arance di Muravera le descrive come “le più buone del mondo”. Non è solo una fantasia popolare ma il microclima e la particolare struttura del terreno che caratterizzano questo territorio fanno sì che gli agrumi di Muravera e del Sarrabus siano considerati eccellenti.
Dalle scorze delle arance infuse in alcool otteniamo questo gradevole liquore dall’intenso profumo di frutta fresca. Si consiglia di berlo freddo.
De Monterra Cagnulari – Distillerie Lussurgesi
De Monterra è un vino ottenuto da uve Cagnulari vendemmiate nel mese di settembre e lasciate macerare sulle bucce per circa otto, dieci giorni. Il Cagnulari De Monterra è un vino di colore rubino molto intenso e riflessi violacei. Al naso si percepiscono frutti rossi con note speziate. Al palato è secco, caldo e morbido, moderatamente sapido e giustamente tannico. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Grappa di Nuragus – I Nuragici
Grappa ottenuta in alambicchi discontinui a bagnomaria di vinacce di uve selezionate di Nuragus. Dal
profumo ben equilibrato , armonico con fragranza di erbe aromatiche. Aroma asciutto, persistente, raffinato ed austero. Ottimo dopo libagioni a base di carni Bianche o durante riunioni conviviali tra amici. Servire ad una temperatura di 8 °C.
Seven Drops – Lusso Mirto
Il liquore al caffè Sevendrops, titolo alcolometrico volumico 24% vol, è un liquore prodotto dietro ricetta esclusiva e per conto della Sevengrams, azienda italiana specializzata nel settore del caffè per espresso di alta qualità. Dal gusto speziato, estremamente avvolgente e intenso con retrogusto di cacao, è un eccellente digestivo. Si consiglia di berlo ghiacciato. Perfetto dopo il caffè, versato sopra il gelato e abbinato ai cioccolatini Napolitains 7Gr.
Mirto Opera rivestita in sughero 50 cl – Mielica Aresu
Al centro del Mediterraneo, nella flora agreste della Sardegna cresce il Mirtus Comunis. Dalle sue piccole bacche violacee, seguendo un'antica ricetta, si trae il tradizionale liquore di mirto. Il suo sapore gradevole e vellutato, ma allo stesso tempo deciso e caratteristico, evoca i profumi e i colori dell'isola.
Mirto Sabina dipinta 20 cl – Mielica Aresu
Al centro del Mediterraneo, nella flora agreste della Sardegna cresce il Mirtus Comunis. Dalle sue piccole bacche violacee, seguendo un'antica ricetta, si trae il tradizionale liquore di mirto. Il suo sapore gradevole e vellutato, ma allo stesso tempo deciso e caratteristico, evoca i profumi e i colori dell'isola.
Filù e Ferru Sabina rivestita in sughero 20 cl – Mielica Aresu
Il suo nome è legato ad un'antica leggenda sarda. Si racconta che i contadini, che la distillavano illegalmente con alambicchi rudimentali, la nascondessero sotto la terra per eludere i controlli. Per il successivo ritrovamento, si faceva affiorare dal terreno un filo di ferro, a cui era legata la bottiglia.