Melograno – Anima Sarda – Distillerie Lussurgesi
Melograno - Anima Sarda è un liquore tradizionale di Masullas, piccolo paese della Marmilla in Sardegna ottenuto dalla dalla macerazione in alcool dei frutti di melograno sbucciati a mano.
Si presenta alla vista di colore rosato. Al naso è fresco e suadente, esprime fragranze caratteristiche del frutto dell'albero del melograno. In bocca è delicato, morbido e fresco. Ottimo come digestivo.
Limone – Anima Sarda – Distillerie Lussurgesi
Limone - Anima Sarda è un liquore artigianale ottenuto ottenuto dalla macerazione alcolica per circa 30 giorni, delle scorze di limoni coltivati nella pianura di Oristano.
Limone - Anima Sarda si presenta alla vista di colore giallo. Al naso il profumo è evoluto, intenso e aromatico. In bocca è deciso, dal gradevole e caratteristico aroma di limone. Liquore dalla gradazione alcolica di 28% Vol.
Mirto – Anima Sarda – Distillerie Lussurgesi
Mirto - Anima Sarda è un liquore di mirto ottenuto dalle bacche raccolte a mano dalle piante spontanee situate nel Montiferru. Questo mirto viene prodotto tramite infusione a freddo in alcool delle bacche mature per circa due mesi, con l'utilizzo di maceratoi rotativi in acciaio, poi pressate e filtrate, senza macinarle per evitare che i semi rilascino un gusto eccessivamente tannico al liquore.
Mirto - Anima Sarda è un liquore dal colore rosso scuro con riflessi violetti. Dal profumo intenso e e caratteristico con sfumature balsamiche di sottobosco e macchia mediterranea. Ideale come digestivo.
Limoncino Biologico – Bresca Dorada
Limoncino Biologico è un liquore ottenuto dalle scorze di limoni del Sarcidano.
Nelle coltivazioni biologiche situate nelle fertili valli del Sarrabus, dove il Flumendosa sfocia sul Mediterraneo, gli agrumi trovano il loro miglior habitat. Esclusivamente dalle profumate scorze di queste arance o limoni, che vengono lasciate in infusione alcolica per alcuni giorni e con la sola aggiunta di zucchero biologico, otteniamo questi liquori unici.
Arangiu Biologico – Bresca Dorada
Arangiu Biologico è un liquore ottenuto dalla scorze di arance del Sarrabus.
Nelle coltivazioni biologiche situate nelle fertili valli del Sarrabus, dove il Flumendosa sfocia sul Mediterraneo, gli agrumi trovano il loro miglior habitat. Esclusivamente dalle profumate scorze di queste arance o limoni, che vengono lasciate in infusione alcolica per alcuni giorni e con la sola aggiunta di zucchero biologico, otteniamo questi liquori unici.
Figu Morisca Biologico – Bresca Dorada
Questo cactus, che proviene da terre lontane, ha trovato una perfetta dimora nell’ isola e cresce frequentissimo in territori assolati dove viene usato come bordura dei terreni coltivati, ci regala il meraviglioso frutto del fico d’India. I frutti utilizzati per produrre questo liquore provengono da terreni condotti con metodo biologico. Ottimo bevuto freddo, da accompagnare con dolci secchi, sul gelato e nella macedonia di frutta.
Fior di Mirto Rosso Biologico – Bresca Dorada
Liquore di Mirto ottenuto dalla infusione idroalcolica delle bacche di Mirto biologico, raccolte a mano con la semplice aggiunta di zucchero biologico L’antica ricetta utilizzata prevede una percentuale altissima di bacche per litro di liquore, per far si che le intense note balsamiche ed aromatiche del mirto si percepiscano nitide e gradevolmente persistenti.
Fil’e Ferru – Bresca Dorada
La distillazione “artigianale” era largamente diffusa nel mondo contadino, si trattava però di una pratica vietata dalla legge e, ai tempi in cui ancora si usavano le zucche al posto delle bottiglie, era consuetudine seppellire il “corpo del reato” legato ad un fil di ferro che, discretamente, ne segnalava la presenza. Bresca Dorada ha selezionato questa acquavite dal gusto morbido e vellutato con delicati sentori floreali.
Figu Morisca – Bresca Dorada
Muretti a secco e fichi d’India, un’ immagine della Sardegna che ha sempre qualcosa da rivelare. Le spine difendono la dolcezza di quei frutti aggrappati a delle foglie ancora più spinose. I fichi d’india giunti al massimo della maturazione vengono raccolti e messi in infusione alcolica.
Il risultato ottenuto è un ottimo liquore che, oltre al frutto di appartenenza, evoca tanti altri sapori come quello delle mandorle o dell’ uva moscato. Ottimo bevuto freddo, delizioso in accompagnamento dei tipici dolci sardi a base di mandorle, sul gelato o nella macedonia di frutta.
Mirtamaro – Bresca Dorada
MIRTAMARO è un delicato equilibrio fra le note amaricanti, balsamiche, speziate e agrumate tipiche delle piante aromatiche e officinali della Sardegna. Viene prodotto dalle bacche di mirto, dalle quali da oltre 20 anni produciamo il famoso liquore, e dagli infusi di piante ed erbe aromatiche, raccolte dalle montagne del Gennargentu alle coste della Sardegna Orientale. Ottimo dopo i pasti, preferibilmente fresco.
Aràngiu – Bresca Dorada
Chi per la prima volta ha la possibilità di assaggiare le arance di Muravera le descrive come “le più buone del mondo”. Non è solo una fantasia popolare ma il microclima e la particolare struttura del terreno che caratterizzano questo territorio fanno sì che gli agrumi di Muravera e del Sarrabus siano considerati eccellenti.
Dalle scorze delle arance infuse in alcool otteniamo questo gradevole liquore dall’intenso profumo di frutta fresca. Si consiglia di berlo freddo.
Limoncino – Bresca Dorada
Negli agrumeti delle fertili valli di Muravera i limoni gialli appaiono come piccoli soli in un cosmo di frutti.
Le scorze ottenute dalla pelatura di questi profumati limoni vengono lasciate in infusione alcolica per alcuni giorni. Solo zucchero e acqua sono gli altri ingredienti che vengono aggiunti all’infuso. Il risultato è un ottimo liquore dal sapore inconfondibile, gradevole e fresco. E’ ottimo bevuto freddo
Mirto Rosso – Bresca Dorada
Le bacche di mirto, alla piena maturazione, vengono raccolte a mano dalle piante selvatiche che abbondano nei luoghi incontaminati delle campagne isolane. I frutti, con certifica dei tempi e delle modalità di raccolta e di trasporto, vengono conferiti dai raccoglitori in azienda, dove ancora vengono eseguiti gli ultimi severi e rigorosi controlli.
Ogni operazione viene effettuata nel rispetto dell’igiene, in modo che le bacche siano salvaguardate da ogni tipo di deterioramento. Il mirto viene messo in infusione alcolica dove viene lasciato per alcuni mesi. Successivamente l’infuso viene spillato e le bacche spremute per estrarne tutti gli aromi. Il liquore si prepara aggiungendo all’infuso uno sciroppo di zucchero e miele. Dopo la filtrazione e la riduzione di grado alcolico sino al 30 % vol. il liquore di mirto è pronto e, dopo avere superato un esame organolettico e un accertamento di conformità dei parametri stabiliti, viene imbottigliato.
Punto di forza del Liquore di Mirto Bresca Dorada è, oltre alla preparazione tradizionale, l’impiego del miele che, avendo proprietà dolcificanti molto superiori allo zucchero, permette di mantenere il giusto grado di dolcezza del liquore con un tenore più basso di zuccheri, donandogli un gusto morbido e vellutato e mantenendo gli aromi più delicati del mirto senza coprirli con un’ eccessiva dolcificazione.
Biolio – Mirtolio al Peperoncino – Biomirto
Il condimento mirtolio monodose è costituito da olio extravergine di oliva biologico di monocultivar bosana e da bacche di mirto biologico disidratate prodotti dalla nostra azienda. Il condimento mirtolio è un aromatizzante per pasta olio e peperoncino, pinzimonio, legumi, uova e verdure, ha un alto contenuto di sostanze antiossidanti.per pinzimonio, legumi, uova e verdure e ha un alto contenuto di sostanze antiossidanti: tra queste gli antociani che possono conferire colore rosso ai cibi. Il prodotto fresco è scelto manualmente con cura artigianale e viene essiccato in modo naturale, conservando le peculiari qualità organolettiche e gustative.
Biolio – Mirtolio – Biomirto
Il condimento mirtolio monodose è costituito da olio extravergine di oliva biologico di monocultivar bosana e da bacche di mirto biologico disidratate prodotti dalla nostra azienda. Il condimento mirtolio è un aromatizzante per pinzimonio, legumi, uova e verdure e ha un alto contenuto di sostanze antiossidanti: tra queste gli antociani che possono conferire colore rosso ai cibi. Il prodotto fresco è scelto manualmente con cura artigianale e viene essiccato in modo naturale, conservando le peculiari qualità organolettiche e gustative.
Mirto Sinuara “Grande Reserve” – Biomirto
Dalle coltivazioni di piante di mirto, provenienti dalla selezione effettuata dal dipartimento di coltivazioni arboree della facoltà di agraria dell’università di Sassari e micro propagate del consorzio per la frutticoltura di Cagliari, sui terreni sabbiosi ed argillosi delle colline intorno a Castelsardo sono raccolte e accuratamente selezionate le bacche di mirto che danno vita al liquore di mirto SINUARA Grande Reserve. Le bacche entro la giornata della raccolta sono messe a macerare in alcool e vi restano per 40 giorni; questa veloce procedura garantisce maggiore freschezza e presenza di aromi nell’infuso. Possiamo affermare che questa è una nostra peculiarità, dovuta al fatto che controlliamo tutte le fasi del procedimento, in maniera artigianale, dalla pianta, alla bacca, al trasporto, all’infusione, abbiamo un controllo verticale della filiera. Dopo 40 giorni si effettua lo sviamento, si prepara il decotto, lo si miscela con l’aggiunta di acqua all’infuso idroalcolico e si ottiene il liquore di mirto Sinuara grande reserve.