Visualizzazione di 101-134 di 134 risultati

Olio Extra-Vergine di oliva. 0,50 L – 2 – Oleificio Corrias

Olio dal colore verde con riflessi dorati. Dal profumo fruttato fresco. Al palato una sensazione armonica di piccante con retrogusto mandorlato e di carciofo. Ideale a crudo sulle insalate e sulle verdure in pinzimonio, sul pesce e per valorizzare i piatti tipici della cucina mediterranea.

Olio Extra-Vergine di oliva. 0,50 L – 1 – Oleificio Corrias

Olio dal colore verde con riflessi dorati. Dal profumo fruttato fresco. Al palato una sensazione armonica di piccante con retrogusto mandorlato e di carciofo. Ideale a crudo sulle insalate e sulle verdure in pinzimonio, sul pesce e per valorizzare i piatti tipici della cucina mediterranea.

Olio Extra-Vergine di oliva. 0,50 – Oleificio Corrias

Olio dal colore verde con riflessi dorati. Dal profumo fruttato fresco. Al palato una sensazione armonica di piccante con retrogusto mandorlato e di carciofo. Ideale a crudo sulle insalate e sulle verdure in pinzimonio, sul pesce e per valorizzare i piatti tipici della cucina mediterranea.

Olio Extra-Vergine di oliva. 0,25 L – Oleificio Corrias

Olio dal colore verde con riflessi dorati. Dal profumo fruttato fresco. Al palato una sensazione armonica di piccante con retrogusto mandorlato e di carciofo. Ideale a crudo sulle insalate e sulle verdure in pinzimonio, sul pesce e per valorizzare i piatti tipici della cucina mediterranea.

Olio Extra-Vergine di oliva. 0.75 L – Oleificio Corrias

Olio dal colore verde con riflessi dorati. Dal profumo fruttato fresco. Al palato una sensazione armonica di piccante con retrogusto mandorlato e di carciofo. Ideale a crudo sulle insalate e sulle verdure in pinzimonio, sul pesce e per valorizzare i piatti tipici della cucina mediterranea.

Olio Extra-Vergine di oliva. 3L – Oleificio Corrias

Olio dal colore verde con riflessi dorati. Dal profumo fruttato fresco. Al palato una sensazione armonica di piccante con retrogusto mandorlato e di carciofo. Ideale a crudo sulle insalate e sulle verdure in pinzimonio, sul pesce e per valorizzare i piatti tipici della cucina mediterranea.

Olio Extra-Vergine di oliva. 5L – Oleificio Corrias

Olio dal colore verde con riflessi dorati. Dal profumo fruttato fresco. Al palato una sensazione armonica di piccante con retrogusto mandorlato e di carciofo. Ideale a crudo sulle insalate e sulle verdure in pinzimonio, sul pesce e per valorizzare i piatti tipici della cucina mediterranea.

Colline Sassaresi 1000 ml – Oleificio Cooperativo di Sassari

Si definisce "Extra Vergine di Oliva" l'olio ottenuto dalla prima spremitura di olive attraverso processi meccanici, quindi senza ricorso a processi o sostanze chimiche, in condizioni che non causino alterazioni dell'olio e la cui acidità libera, espressa in acido oleico, non risulti superiore all'1%. Solo olive fresche, di prima qualità, colte e spremute, che non abbiano subito altro trattamento oltre al lavaggio, alla separazione delle foglie, alla centrifugazione e alla filtrazione.

Colline Sassaresi 5000 ml – Oleificio Cooperativo di Sassari

Si definisce "Extra Vergine di Oliva" l'olio ottenuto dalla prima spremitura di olive attraverso processi meccanici, quindi senza ricorso a processi o sostanze chimiche, in condizioni che non causino alterazioni dell'olio e la cui acidità libera, espressa in acido oleico, non risulti superiore all'1%. Solo olive fresche, di prima qualità, colte e spremute, che non abbiano subito altro trattamento oltre al lavaggio, alla separazione delle foglie, alla centrifugazione e alla filtrazione.

Colline Sassaresi 500 ml – Oleificio Cooperativo di Sassari

Si definisce "Extra Vergine di Oliva" l'olio ottenuto dalla prima spremitura di olive attraverso processi meccanici, quindi senza ricorso a processi o sostanze chimiche, in condizioni che non causino alterazioni dell'olio e la cui acidità libera, espressa in acido oleico, non risulti superiore all'1%. Solo olive fresche, di prima qualità, colte e spremute, che non abbiano subito altro trattamento oltre al lavaggio, alla separazione delle foglie, alla centrifugazione e alla filtrazione.

Cala D’oliva 500 ml – Oleificio Cooperativo di Sassari

Si definisce "Extra Vergine di Oliva" l'olio ottenuto dalla prima spremitura di olive attraverso processi meccanici, quindi senza ricorso a processi o sostanze chimiche, in condizioni che non causino alterazioni dell'olio e la cui acidità libera, espressa in acido oleico, non risulti superiore all'1%. Solo olive fresche, di prima qualità, colte e spremute, che non abbiano subito altro trattamento oltre al lavaggio, alla separazione delle foglie, alla centrifugazione e alla filtrazione.

Assolisa – Oleificio Cooperativo di Sassari

Si definisce "Extra Vergine di Oliva" l'olio ottenuto dalla prima spremitura di olive attraverso processi meccanici, quindi senza ricorso a processi o sostanze chimiche, in condizioni che non causino alterazioni dell'olio e la cui acidità libera, espressa in acido oleico, non risulti superiore all'1%. Solo olive fresche, di prima qualità, colte e spremute, che non abbiano subito altro trattamento oltre al lavaggio, alla separazione delle foglie, alla centrifugazione e alla filtrazione.

Olio extravergine di oliva – Linea C – Oleificio Cabriolu

Prima spremitura a freddo con sistema tradizionale. L'OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA prodotto nell’oleificio Cabriolu è caratterizzato da una bassissima acidità, da un sapore gradevolmente fruttato e da un colore verde intenso, doti che lo rendono un condimento ideale specialmente a crudo ma anche in cucina e per la frittura. Le olive usate per la trasformazione, tutte di produzione sarda, sono sempre controllate di persona e lavate prima della fase di molitura. Questa fase è una delle più importanti poiché qui avviene una selezione qualitativa che riguarda sempre la varietà, la freschezza e la salute delle olive. L'olio extra vergine di oliva Cabriolu viene venduto in comode latte da 3 e da 5 litri, che assicurano un’ottima conservazione anche per lunghi periodi

Olio extravergine di oliva – Linea B – Oleificio Cabriolu

Sapore forte e deciso, leggermente pungente e gradevole. L’olio Extravergine Cabriolu “Molinaius” è un olio di prima spremitura ottenuto da cultivar selezionati delle colline di Villacidro e Gonnosfanadiga. Le olive, macinate a freddo e con decantazione naturale, producono un olio dal sapore fruttato con retrogusto leggermente pungente e gradevole, perfetto per l’uso a crudo. Un olio prezioso e come tale deve essere custodito, al riparo dalla luce e richiuso subito, perché conservi tutto il suo profumo.

Olio extravergine di oliva – Linea A – Oleificio Cabriolu

Sapore intenso e fruttato, profumo unico e inconfondibile. Da olive selezionate, raccolte al momento giusto e subito spremute, nasce l’olio extravergine di oliva dei Fratelli Cabriolu. Un olio dal gusto deciso, perché non filtrato, che mantiene intatto il sapore vero dell’oliva; un olio sano che non conosce sofisticazioni o manipolazioni, che non subisce stress o forzature nella fase di lavorazione. La bassissima acidità ne fa un prodotto nutrizionalmente ottimale.

Olio Extra Vergine D’oliva Maccia D’agliastru – Fratelli Pinna

Maccia D'agliastru è un Olio Extra Vergine D'oliva ottenuto da cultivare Bosana. Olio di colore giallo oro tenue alla vista e limpido; si presenta con profumi altrettanto tenui e delicati di oliva, con note di frutta bianca che rimandano alla banana e alla mela. Armonico ed equilibrato al gusto, pur con sensazioni fruttate assai decise e marcate si evidenzia per eleganza e finezza. Indicato per antipasti e piatti di mare; ottimo su legumi, carni e verdure.

Olio Extra Vergine Denocciolato Di Bosana – Fratelli Pinna

DenocciolatoDi Bosana Olio Extra Vergine di oliva ottenuto da cultivar Bosana. L'olio denocciolato ha un'acidità più bassa ed un contenuto di polifenoli quasi doppio rispetto ad un olio tradizionale franto col nocciolo. Dal colore giallo oro tenue e limpido; si presenta con profumi altrettanto tenui e delicati di oliva con note di frutta bianca che rimandano alla banana e alla mela. Armonico ed equilibrato al gusto, pur con sensazioni fruttate assai decise e marcate, oltre che persistenti e nette anche in chiusura, si evidenzia per eleganza e finezza. La sensazione di amaro e piccante, decisa ed equilibrata, unita alla buona fluidità, lo rendono amabile al palato.Indicato per antipasti e primi piatti di mare; ottimo su legumi, verdure, arrosti e grigliate di carne.

Olio Extra Vergine Di Oliva – Antichi Uliveti Del Prato – Fratelli Pinna

Antichi Uliveti Del Prato è un Olio Extra Vergine Di Oliva ottenuto da cultivar Bosana. Olio di colore giallo oro intenso dalle note verdi, al naso presenta eleganti e complesse note fruttate, con netti rimandi alla frutta esotica, alla mela e ai fiori mediterranei. Si percepisce morbido al palato, ha buona fluidità, con amaro e piccante in buona evidenza ma mai disarmonici. Ben si adatta a pietanze anche delicate. Ideale a crudo con minestre di verdure, pesci e carni grigliate.

Aristaeus – Frantoio Fratelli Serra

Non tutti gli oli extra vergini nascono uguali. Sono diversi l’uno dall’altro come le olive da cui provengono. La Sardegna è la culla di svariate varietà locali di olive che nel corso dei secoli si sono spontaneamente adattate al nostro terreno asciutto e a un clima che non perdona: Bosana, Nera, Semidana, Terza, Ogliastrina, Manna, Olianedda e Pizz’e Carroga. Le grandi marche, a volte anche quelle che ricordano la tradizione, sono spesso miscele industriali in arrivo dai più disparati angoli del Mediterraneo. I nostri oli vengono solo da olive cresciute, raccolte e spremute esclusivamente in Sardegna. Si sa che ormai l’olio d’oliva è considerato da medici e dietisti uno dei più preziosi alleati per il raggiungimento della forma e del benessere. Uno studio del 1947 ha scoperto che gli abitanti di Creta, allora molto poveri, erano di gran lunga più sani rispetto ai ricchi e ben nutriti Inglesi e Americani. Il segreto era racchiuso nell’olio di oliva, si diceva. I Sardi sono il popolo più longevo del Mediterraneo…. Fate un pò voi.

Olio DOP Sardegna – D’Olia

L'olio DOP Sardegna, nasce seguendo con attenzione la filiera di produzione dalle olive ancora nella pianta. L'imbottigliamento viene curato nei minimi dettagli, con una bottiglia ed una etichetta particolarmente elegante. L'olio si presenta fruttato medio con chiari sentori di cardo, il sapore è leggermente piccante all'inizio e in chiusura amaro ma gradevole. È consigliato per condire a crudo in bolliti o in arrosti, verdure e a completamento di pietanze.

Olio al limone – D’Olia

Nel 1998 D'OLIA ha sfidato il mercato con un nuovo prodotto: l'olio al limone - nato dalla combinazione delle olive con i migliori limoni della zona. L'olio dall'intenso profumo e dal retrogusto di limone ha avuto successo sopratutto all'estero e piace nel Nord Italia. Ogni anno vengono prodotte 3.600 bottiglie. D'OLIA al limone è considerato un ottimo condimento per la bresaola.

Olio Biologico – D’Olia

L'olio extra Vergine D'OLIA proviene da agricoltura biologica. Ha un profumo intenso con retrogusto leggermente amaro ma gradevole. La produzione annua è di circa 5000 Bottiglie da 0,250It e da 0,500It. Controllato e certificato dalla biocertifica.

Olio extravergine di oliva – D’Olia

L'Olio di prima spremitura e qualità superiore presenta un colore giallo oro ed un profumo molto intenso con netto predominio di fruttato. Non filtrato a decantazione naturale. Il sapore è armonico quasi vellutato, con retro-gusto leggermente pungente, gradevole. Ottimo per l'uso a crudo. L'eccellente sapore di frutto ne fa un prodotto ottimale ai fini nutritivi e gastronomici.

Semidana – Azienda Olearia Agricor

Blend di Semidana, Bosana e tonda di Cagliari. Ottenuto dalla molitura a freddo di olive del Sinis - Montiferru che hanno oltrepassato la metà dell’invaiatura. Delicato fruttato erbaceo, con leggero sentore di mandorle. Dal colore giallo paglierino è un prodotto che si adatta a tutti i palati, ideale per cucinare. Amabile

Santa Cristina – Azienda Olearia Agricor

Olio extravergine d'oliva di categoria superiore ottenuto prevalentemente da cultivar Bosana e Semidana raccolte tra l'inizio e la metà dell'invaitura Colore verde intenso, sapore e fragranza fruttata intesa di oliva verde, accompagnata da sentori di erbe aromatiche di macchia mediterranea nonché da un retrogusto di carciofo piccante.

Condaghe – Azienda Olearia Agricor

Olio extravergine d'oliva di categoria superiore ottenuto prevalentemente dalle varietà Bosana, Semidana e Tonda di Cagliari, raccolte quando hanno superato il 50% dell'invaiatura. Colore verde, gusto e aroma fruttato leggero di oliva, note che richiamano il carciofo fresco.

100% Ogliastrina – Azienda Agricola Muggianu

Il nostro olio d’oliva extravergine 100% varietà Ogliastrina è un olio più dolce particolarmente indicato per verdura fresca per insalate e per piatti delicati. E’ un condimento ideale per ricette veloci, esalta il gusto del cibo senza coprirlo. Caratteristiche olio extravergine d’oliva  100% OGLIASTRINA Cultivar non molto diffusa, con frutti di medie dimensioni che partono da un colore verde intenso per poi diventare subito violaceo e nero. Ha un buon livello produttivo, un'alternanza annua contenuta e buona attitudine alla produzione d'olio.

Blend – Azienda Agricola Muggianu

Il nostro olio d’oliva extravergine Blend è un olio che contiene le caratteristiche di diversi tipi di oliva che ne danno un sapore molto equilibrato, con dei sentori di pomodoro fresco, un gusto deciso ma non aggressivo. È un olio molto gradevole che si abbina ai diversi piatti della cucina quotidiana. Caratteristiche olio extravergine d’oliva BLEND Dall'unione di queste due varietà di oliva nasce un'olio dalle sensazioni più gradevoli che facilmente soddisfano il gusto del sapore quotidiano.

Sardegna D.O.P. – Azienda Agricola Muggianu

Il nostro olio d’oliva extravergine D.O.P. Sardegna è un olio dal sapore fruttato che suggerisce al gusto sensazioni erbacee di oliva fresca raccolta al giusto grado di maturazione. Di sapore lievemente amarognolo, conserva il profumo di carciofo e cardo selvatico della vegetazione mediterranea risultando particolarmente indicato a crudo con verdure, carpaccio di carne, stufati. Caratteristiche olio extravergine d’oliva SARDEGNA D.O.P. L’oliva di tipo Bosana è caratterizzata da una modesta alternanza produttiva e ben si ambienta in tutti gli areali olivicoli della Sardegna. Raccogliendo il frutto in una stadio di maturazione non eccessivamente avanzato si ottiene un olio di alta qualità con caratteristiche di fruttato intenso e con un periodo di conservazione lungo. Data la sua precoce entrata in produzione questo tipo di oliva viene utilizzato per un’olivicoltura intensiva in nuovi impianti con l’utilizzo di tecniche di irrigazione e concimazione specializzate, che ne consentono un maggiore insediamento di numero di piante per ettaro.

Olio extravergine di oliva “Logu De Oro” – Antica Compagnia Olearia Sarda

Da una nostra continua ricerca tendente alla valorizzazione dei prodotti e dei gusti tradizionali abbiamo ottenuto l'olio extra vergine di oliva "logu de oro". Il suo "fruttato maturo" è il giusto risultato che si ottiene dalle olive accuratamente coltivate e da noi raccolte e frante ad invaiatura inoltrata. Il colore giallo-oro dal gusto morbido delicatamente piccante e amaro tendente al dolce sono le caratteristiche dell'olio extra vergine di oliva "logu de oro". L'olio extra vergine di oliva "logu de oro" per il suo gusto non invadente va utilizzato su pietanze dal gusto delicato che l'intenditore non ama mascherare. Offre profumi intensi declinati su note erbacee di carciofo, ravanello, avocado e kiwi. Qualche soffio balsamico e di pepe bianco rifinisce il quadro olfattivo. Assaggio fresco e strutturato, in cui la gradevole grassezza viene coadiuvata da una moderata scia amara e piccante. Raccolta precoce delle drupe nel mese di novembre. Frangitura in continuo, filtrazione e conservazione dell’olio in acciaio sotto azoto. Per completare una saporita zuppa di pesce con crostini agliati.

Olio extravergine di oliva “Vecchia Las Tanas” – Antica Compagnia Olearia Sarda

Eccellente risultato della nostra antica esperienza di olivicoltori e mastri oleari, l'olio extra vergine di oliva “…vecchia Las Tanas” è uno dei migliori risultati possibili che si ottengono dalla semplice spremitura a temperatura ambiente dalle rinomate olive della Piana di Alghero. Da noi raccolte e frante ad invaiatura appena iniziata arricchisce l'olio extra vergine d'oliva "Vecchia Las Tanas” di un intenso flavor di “fruttato verde” entro il quale se ne apprezza i carattere forte e i sentori di carciofo e di erba verde tipici della monovarietà “Bosana”. I più accorti intenditori prediligono l'olio extra vergine d'oliva “…vecchia Las Tanas” su piatti robusti e saporiti, sulle bruschette e l'insalata, azzardandolo a crudo anche sulla pasta.

Olio extravergine di oliva “Camp del Rey” – Antica Compagnia Olearia Sarda

“Camp del Rey” è il gioiello della nostra produzione, è prodotto come gli altri nostri extravergini con il 100% di olive bosane ma provenienti dai più antichi e particolari oliveti del nostro territorio. Per cui le olive da cui si ricava sono “pure”, hanno mantenuto le stesse caratteristiche di un tempo. Pertanto abbiamo deciso di imbottigliarlo come merita, dentro un'anfora che ricorda la preziosità di questo olio. Il “Camp del Rey” si distingue per il suo chiaro flavour di olive verdi che anticipano al palato un chiaro sentore di carciofo e di erbe fresche. Offre profumi intensi declinati su note erbacee di carciofo, ravanello, avocado e kiwi. Qualche soffio balsamico e di pepe bianco rifinisce il quadro olfattivo. Assaggio fresco e strutturato, in cui la gradevole grassezza viene coadiuvata da una moderata scia amara e piccante. Raccolta precoce delle drupe nel mese di novembre. Frangitura in continuo, filtrazione e conservazione dell’olio in acciaio sotto azoto. Per completare una saporita zuppa di pesce con crostini agliati.

Olio Extravergine di Oliva “D.O.P. Sardegna” – Antica Compagnia Olearia Sarda

D.O.P. Sardegna ” è il nuovo arrivato, prodotto secondo il disciplinare per la produzione dell'olio extravergine di oliva a Denominazione di Origine Protetta "Sardegna". Olio dall'aspetto limpido, colore verde-giallo. Al naso si presenta mediamente fruttato, con sentori di carciofi ed erbe. Sapore amaro e piccante deciso, leggermente astringente. Fluido, lascia la bocca asciutta. Il nostro DOP Sardegna è controllato da AGRIS Sardegna e certificato da Autorità Pubblica designata dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Olio Extravergine di Oliva “Figuera” – Antica Compagnia Olearia Sarda

L’olio Extravergine di oliva “Figuera”, certificato con il marchio di qualità ambientale della Rete dei Parchi e delle Aree Protette del Parco di Porto Conte, è un blend di olii extravergini da olive che assieme esaltano il meglio della Bosana, Leccino e Carolea verdi. Di colore giallo con riflessi verdi limpido e denso È un fruttato leggero Al naso sentori di pomodoro carciofo bollito e frutta secca. Al gusto un piccante di ravanello lungo e profondo, un buon corpo con una tonalità di amaro gradevole con finale ammandorlato. Si consiglia a crudo sul pesce e verdure. “Figuera”, una graziosa e fertile piana dell’agro di Alghero, sito ideale di giovani oliveti che, sapientemente coltivati, danno risultati sorprendenti. L’olio extravergine “Figuera” preferisce essere conservato in ambiente asciutto e fresco al riparo dalla luce e fonti di calore ed essere rinchiuso nella confezione dopo l’uso.