Visualizzazione di 10 risultati

Lo Vell – Cantina Leda

Lo Vell è un vino IGT Isola dei Nuraghi Rosso prodotto dalla Cantina Leda in Sardegna, il nome in lingua catalana significa Vecchio. Lo Vell è prodotto con uve Merlot coltivate ad Alghero in Sardegna, dove questo vitigno internazionale coltivato da oltre un secolo è diventato autoctono ed è stato inserito nell'Alghero Doc . Il clima della zona di produzione è mediterraneo, con inverni miti e estati molto calde, e piogge piuttosto scarse e concentrate nei mesi autunnali e invernali. Sono frequenti le ventosità, soprattutto da Nord-ovest. La vinificazione e l'affinamento di Lo Vell avviene in botte di rovere (tonneau) per 24 mesi, seguiti da ulteriori 12 mesi di affinamento in acciaio e vetro. Lo Vell è un vino complesso e persistente, fruttato e floreale, con note speziate. Ampio e con tannini raffinati che rivestono il palato lasciando un finale fresco Strutturato e morbido, a tavola da abbinare a piatti di una complessità e pari struttura. Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Encant – Cantina Leda

Encant della Cantina Leda è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT prodotto con uve rosse tipiche del territorio di Alghero, in Sardegna, dove il clima mediterraneo è caratterizzato da inverni miti ed estati molto calde. Le piogge sono scarse e si concentrano principalmente nei mesi autunnali e invernali, mentre le ventosità sono frequenti, soprattutto da nord-ovest. Questo vino ha un colore rosa chiaretto e un profumo floreale e fruttato, con note di fiori di campo e frutti freschi. In bocca è fresco e sapido, con frutti persistenti e piacevoli, tra cui il litchi (ciliegia della Cina), che domina il sapore. Encant Isola dei Nuraghi IGT Rosato è una scelta eccellente per accompagnare antipasti e piatti di mare. Questo vino si sposa particolarmente bene con frutti di mare e aragosta, un piatto tipico della tradizione algherese. Per apprezzarlo al meglio, è meglio non berlo troppo freddo, poiché questo permette ai profumi del mare che circondano le viti da cui è prodotto di sprigionarsi. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C. Encant, è, nel linguaggio algherese, di origine catalana, "Incanto".

Vent – Vendemmia Tardiva – Cantina Leda

Vent Vermentino di Sardegna DOC, Vendemmia Tardiva della Cantina Leda di Alghero in Sardegna, prende il suo nome dalla lingua catalana che significa "vento". In particolare, è dedicato al Maestrale, che porta con sé il sale dell'acqua del mare sulle uve, conferendo ai vini un'alta sapidità e mineralità. Le uve utilizzate per produrre il Vent sono raccolte a mano, con la vendemmia che avviene a metà settembre. Il vino è composto al 100% dal vitigno Vermentino di Sardegna DOC e viene prodotto nella zona di Alghero, in Sardegna, dove il clima mediterraneo caratterizzato da inverni miti e estati molto calde crea le condizioni ideali per la produzione di questo pregiato vino. Il colore del Vent è paglierino tendente al verdolino, con una brillantezza che lo rende ancora più invitante. Il suo profumo è fruttato, con note di frutta esotica e frutti gialli come la pesca matura, e floreale, con fiori gialli che completano il bouquet aromatico del vino. La vinificazione avviene a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox, per preservare al meglio le caratteristiche del vino. Il sapore è di grande struttura e sapidità, elegante e perfetto per accompagnare piatti di mare. Vent è un vino che esprime tutta la forza e la vitalità del territorio sardo, grazie alla sua composizione, alla vinificazione attenta e al clima ideale della zona di produzione. Un vino perfetto per chi cerca una bottiglia di qualità da accompagnare a piatti di mare o da gustare in compagnia di amici e familiari. Si consiglia di Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Ginjol Oro – Cantina Leda

Ginjol Oro è un vino rosso IGT Isola dei Nuraghi prodotto dalla Cantina Leda di Alghero ottenuto da uve rosse tipiche del territorio.

Le uve nascono in un terroir perfetto per la loro maturazione, dal clima mediterraneo, con inverni miti e estati molto calde. Le piogge sono piuttosto scarse e concentrate nei mesi autunnali e invernali. Frequenti le ventosità, soprattutto da Nord-ovest.

Il vino matura per 24 mesi in botti di rovere, per poi affinare in acciaio e vetro per ulteriori 12 mesi.

Ginjol Oro si presenta alla vista di colore rosso rubino carico, al naso è complesso è ampio. Il suo profumo spazia dal fruttato, prugna e confetture, al floreale con sentori di fiori appassiti, pre finire con ricordi di stecca di vaniglia, cannella, tabacco e cacao.  

In bocca è strutturato e morbido, da abbinare a piatti di una complessità e pari struttura.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Cagnulari Riserva – Cantina Leda

L’Alghero DOC Cagnulari è un vino rosso Riserva prodotto con uve Cagnulari in purezza proveniente dai vigneti coltivati in agro di Alghero dalla Cantina Leda in Sardegna.

Le vigne vengono coltivate mediante sistema di allevamento a Guyot su suolo argilloso, sabbioso, mediamente calcareo in un terroir perfetto dal clima mediterraneo, con inverni miti e estati molto calde e frequenti ventosità con precipitazioni concentrate mediamente nei mesi autunnali e  invernali.

La densità d’impianto è di 4000 ceppi per ettaro, con una resa di 60 quintali per ettaro.

In cantina, il processo di fermentazione si s volge a temperatura controllata, in contenitori di acciaio inox, mentre la maturazione in botti di rovere francese per un periodo di 3 anni prima dell’imbottigliamento.

Il Cagnulari Riserva della Cantina Leda, si presenta alla vista di colore rosso rubino carico, all’olfatto si percepiscono sentori di frutta matura della macchia mediterranea, come la mora di rovo e nuance speziate di tabacco da pipa e vaniglia.

Da abbinare a piatti di terra saporiti, carni rosse, cacciagione, dei formaggi stagionati e salumi.

Servire alla temperatura di 18 °C.

Cigala – Cantina Leda

Cigala (si legge Sigara) della Cantina Leda di Alghero, è un vino rosso Alghero DOC, ottenuto da uve Cagnulari in purezza. Cigala è, nella lingua catalana parlata ad Alghero, la Cicala, insetto presente ovunque nel territorio, che durante il periodo estivo accompagna con il suo caratteristico canto la maturazione delle uve e i convivi estivi. Cigala Alghero DOC è un vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente, fruttato, emergono in modo evidente sentori di marasca e more selvatiche, accompagnati da note balsamiche di macchia mediterranea marina. Al palato si presenta pieno, di buona struttura e avvolgente. Lunga la persistenza gusto-olfattiva, dove si confermano al gusto e all'olfatto la tipicità del territorio e del vitigno. Il Cigala si accompagna sia con piatti di carne che di pesce. Per la sua freschezza e non eccessiva struttura e' perfetto con piatti di pesce dove siano presenti condimenti e salse oppure con il pesce azzurro, in particolare con il tonno. Servire ad una temperatura di 16-18 °C.

Vì Marì – Cantina Leda

Vì Marì è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna ottenuto da uve Vermentino, prodotto dalla Cantina Leda di Alghero in SArdegna. Vì Marì, in lingua catalana, significa "vino di mare". Vì Marì è un vino di colore paglierino tendente al verdolino, brillante, dal profumo delicatamente fruttato e floreale, con intense note minerali. Al palato si presenta secco, sapido e avvolgente. La struttura supporta l'elevato tenore alcolico. Conferma le note fruttate con una buona persistenza gusto olfattiva. Il Vi Marì Vermentino di Sardegna DOC si accompagna con antipasti e piatti di mare. Ottimo con i frutti di mare e l'aragosta, piatto caratteristico della tradizione algherese. Si apprezza al meglio se non troppo freddo (11-12 °C.), quando sprigiona i profumi del mare che circonda le vigne da cui è prodotto.

Ginjol – Cantina Leda

Ginjol, (si legge gingiul), della Cantina Leda di Alghero in Sardegna è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da uve Merlot e Cabernet Franc. Ginjol è, nel linguaggio algherese, di origine catalana, il frutto della palma nana pianta spontanea della zona dove è ubicato il vigneto. È un vino di colore rosso rubino carico, dal profumo intenso e complesso, floreale, fruttato, erbaceo, speziato e con note balsamiche. Sentori di fiori e frutti rossi, con predominio della rosa e dell'amarena, abbinati a delicata speziatura e note erbacee tipiche dei vitigni in uvaggio, che delineano una importante qualità olfattiva. Al palato si presenta caldo, pieno e vellutato. Ottima la struttura e la persistenza gusto-olfattiva. Il Ginjol si accompagna egregiamente a piatti saporiti in genere e specificatamente a carni rosse, selvaggina e formaggi di media-buona stagionatura. Si consiglia di stappare la bottiglia un'ora prima della mescita per godere al meglio dell'ampio bouquet e di servire ad una temperatura di 18-20 °C.

Margallò – Cantina Leda

Margallò (si legge Malgagliò) è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da uve Merlot, Sangiovese e Cabernet Franc, prodotto dalla Cantina Leda di Alghero. Margallò è, nel linguaggio algherese, di origine catalana, la palma nana, pianta spontanea della zona dove e' ubicato il vigneto. È un vino di colore rosso rubino carico, dal profumo intenso e complesso, floreale, fruttato, erbaceo, lievemente speziato e con particolari note balsamiche di mentuccia. I frutti sono rossi e maturi, emerge la ciliegia. Tra le spezie predomina il sentore di pepe nero. Il tutto accompagnato da delicate note erbacee tipiche dei vitigni in uvaggio. Al palato si presenta caldo, pieno e vellutato al palato. Ottima la struttura e la persistenza gusto-olfattiva. Il Margallò si accompagna egregiamente a piatti saporiti in genere e specificatamente a carni rosse, selvaggina e formaggi di media-buona stagionatura. Si consiglia di stappare la bottiglia un'ora prima della mescita per godere al meglio dell'ampio bouquet e di servire ad una temperatura di 18 °C.

Olio extra vergine di oliva – Cantina Leda

L'olio extravergine di Oliva prodotto dalla Cantina Leda di Alghero in Sardegna, è ottenuto da cultivar Bosana - Carolea e proviene da un processo esclusivamente meccanico a bassa temperatura, che garantisce un'eccellente qualità, nonostante la minor resa. Le olive vengono raccolte quasi interamente verdi, nella seconda metà di ottobre, al fine di preservare al massimo il sapore fruttato, con note di amaro e piccante. La resa in olio è di circa il 10%. Il profumo di questo olio extravergine di oliva presenta un fruttato medio intenso, con sentori di cardo selvatico e carciofo. Si consiglia di abbinarlo con bruschette, insalate e zuppe per apprezzarne al meglio le sue caratteristiche organolettiche.