Visualizzazione di 5 risultati

Sambene – Cantina Ruju Sardu

Il vino rosso Sàmbene, prodotto dalla cantina Ruju Sardu, è un Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dalla combinazione di tre vitigni: Cannonau, Cabernet Sauvignon e Syrah. Questi vitigni sono coltivati nello stesso vigneto a Oliena, in zona Jumpadu, su terreno calcareo e marne, con una resa di 50 quintali per ettaro.

La vendemmia, eseguita manualmente, avviene solitamente tra metà settembre e i primi di ottobre, e le uve vengono sottoposte alla crioestrazione selettiva per la fermentazione con lieviti indigeni selezionati. Dopo la pressatura soffice e il rimontaggio manuale, il vino riposa in acciaio e in barrique di rovere per circa due anni prima dell'imbottigliamento.

Il colore del vino Sàmbene è porpora compatto e vivace, con profumi netti di frutti rossi maturi, marasche, more di rovo, humus e macchia mediterranea. Il gusto è caldo, asciutto e persistente, con un tannino ben espresso ma evoluto e di classe.

Sàmbene si abbina bene a piatti strutturati della tradizione sarda e italiana, ma grazie al suo tannino morbido e avvolgente può accompagnare anche pietanze più delicate. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 18-20° C in un calice bordolese o balloon.

Encant – Cantina Leda

Encant della Cantina Leda è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT prodotto con uve rosse tipiche del territorio di Alghero, in Sardegna, dove il clima mediterraneo è caratterizzato da inverni miti ed estati molto calde. Le piogge sono scarse e si concentrano principalmente nei mesi autunnali e invernali, mentre le ventosità sono frequenti, soprattutto da nord-ovest. Questo vino ha un colore rosa chiaretto e un profumo floreale e fruttato, con note di fiori di campo e frutti freschi. In bocca è fresco e sapido, con frutti persistenti e piacevoli, tra cui il litchi (ciliegia della Cina), che domina il sapore. Encant Isola dei Nuraghi IGT Rosato è una scelta eccellente per accompagnare antipasti e piatti di mare. Questo vino si sposa particolarmente bene con frutti di mare e aragosta, un piatto tipico della tradizione algherese. Per apprezzarlo al meglio, è meglio non berlo troppo freddo, poiché questo permette ai profumi del mare che circondano le viti da cui è prodotto di sprigionarsi. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C. Encant, è, nel linguaggio algherese, di origine catalana, "Incanto".

Ginjol Oro – Cantina Leda

Ginjol Oro è un vino rosso IGT Isola dei Nuraghi prodotto dalla Cantina Leda di Alghero ottenuto da uve rosse tipiche del territorio.

Le uve nascono in un terroir perfetto per la loro maturazione, dal clima mediterraneo, con inverni miti e estati molto calde. Le piogge sono piuttosto scarse e concentrate nei mesi autunnali e invernali. Frequenti le ventosità, soprattutto da Nord-ovest.

Il vino matura per 24 mesi in botti di rovere, per poi affinare in acciaio e vetro per ulteriori 12 mesi.

Ginjol Oro si presenta alla vista di colore rosso rubino carico, al naso è complesso è ampio. Il suo profumo spazia dal fruttato, prugna e confetture, al floreale con sentori di fiori appassiti, pre finire con ricordi di stecca di vaniglia, cannella, tabacco e cacao.  

In bocca è strutturato e morbido, da abbinare a piatti di una complessità e pari struttura.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Margallò – Cantina Leda

Margallò (si legge Malgagliò) è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da uve Merlot, Sangiovese e Cabernet Franc, prodotto dalla Cantina Leda di Alghero. Margallò è, nel linguaggio algherese, di origine catalana, la palma nana, pianta spontanea della zona dove e' ubicato il vigneto. È un vino di colore rosso rubino carico, dal profumo intenso e complesso, floreale, fruttato, erbaceo, lievemente speziato e con particolari note balsamiche di mentuccia. I frutti sono rossi e maturi, emerge la ciliegia. Tra le spezie predomina il sentore di pepe nero. Il tutto accompagnato da delicate note erbacee tipiche dei vitigni in uvaggio. Al palato si presenta caldo, pieno e vellutato al palato. Ottima la struttura e la persistenza gusto-olfattiva. Il Margallò si accompagna egregiamente a piatti saporiti in genere e specificatamente a carni rosse, selvaggina e formaggi di media-buona stagionatura. Si consiglia di stappare la bottiglia un'ora prima della mescita per godere al meglio dell'ampio bouquet e di servire ad una temperatura di 18 °C.

Ginjol – Cantina Leda

Ginjol, (si legge gingiul), della Cantina Leda di Alghero in Sardegna è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da uve Merlot e Cabernet Franc. Ginjol è, nel linguaggio algherese, di origine catalana, il frutto della palma nana pianta spontanea della zona dove è ubicato il vigneto. È un vino di colore rosso rubino carico, dal profumo intenso e complesso, floreale, fruttato, erbaceo, speziato e con note balsamiche. Sentori di fiori e frutti rossi, con predominio della rosa e dell'amarena, abbinati a delicata speziatura e note erbacee tipiche dei vitigni in uvaggio, che delineano una importante qualità olfattiva. Al palato si presenta caldo, pieno e vellutato. Ottima la struttura e la persistenza gusto-olfattiva. Il Ginjol si accompagna egregiamente a piatti saporiti in genere e specificatamente a carni rosse, selvaggina e formaggi di media-buona stagionatura. Si consiglia di stappare la bottiglia un'ora prima della mescita per godere al meglio dell'ampio bouquet e di servire ad una temperatura di 18-20 °C.