Acquista online i migliori vini della Sardegna sul nostro E-Commerce, Bevisardo Sardinian Wine Shop.
Al suo interno troverei una selezione delle migliori cantine della Sardegna selezionate dallo staff de Le Strade del Vino.
Acquista online i migliori vini della Sardegna sul nostro E-Commerce, Bevisardo Sardinian Wine Shop.
Al suo interno troverei una selezione delle migliori cantine della Sardegna selezionate dallo staff de Le Strade del Vino.
Ginjol Oro è un vino rosso IGT Isola dei Nuraghi prodotto dalla Cantina Leda di Alghero ottenuto da uve rosse tipiche del territorio.
Le uve nascono in un terroir perfetto per la loro maturazione, dal clima mediterraneo, con inverni miti e estati molto calde. Le piogge sono piuttosto scarse e concentrate nei mesi autunnali e invernali. Frequenti le ventosità, soprattutto da Nord-ovest.
Il vino matura per 24 mesi in botti di rovere, per poi affinare in acciaio e vetro per ulteriori 12 mesi.
Ginjol Oro si presenta alla vista di colore rosso rubino carico, al naso è complesso è ampio. Il suo profumo spazia dal fruttato, prugna e confetture, al floreale con sentori di fiori appassiti, pre finire con ricordi di stecca di vaniglia, cannella, tabacco e cacao.
In bocca è strutturato e morbido, da abbinare a piatti di una complessità e pari struttura.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.L’Alghero DOC Cagnulari è un vino rosso Riserva prodotto con uve Cagnulari in purezza proveniente dai vigneti coltivati in agro di Alghero dalla Cantina Leda in Sardegna.
Le vigne vengono coltivate mediante sistema di allevamento a Guyot su suolo argilloso, sabbioso, mediamente calcareo in un terroir perfetto dal clima mediterraneo, con inverni miti e estati molto calde e frequenti ventosità con precipitazioni concentrate mediamente nei mesi autunnali e invernali.
La densità d’impianto è di 4000 ceppi per ettaro, con una resa di 60 quintali per ettaro.
In cantina, il processo di fermentazione si s volge a temperatura controllata, in contenitori di acciaio inox, mentre la maturazione in botti di rovere francese per un periodo di 3 anni prima dell’imbottigliamento.
Il Cagnulari Riserva della Cantina Leda, si presenta alla vista di colore rosso rubino carico, all’olfatto si percepiscono sentori di frutta matura della macchia mediterranea, come la mora di rovo e nuance speziate di tabacco da pipa e vaniglia.
Da abbinare a piatti di terra saporiti, carni rosse, cacciagione, dei formaggi stagionati e salumi.
Servire alla temperatura di 18 °C.
Lampu ‘e Fogu è un Liquore di Ginepro ottenuto dall’infusione di bacche di Ginepro, alcool, acqua e zucchero, prodotto ed imbottigliato dal Liquorificio Animas di Siniscola in provincia di Nuoro in Sardegna.
Sabbia e rocce, i luoghi del ginepro fenicio. Nelle bacche mature, colte in autunno è custodita l’essenza di questo albero tenace che reclama il sole e il vento: l’anima di Lampu ‘e Fogu.
Lampu e' Fogu si presenta alla vista di colore ambra antico. Al naso è intenso e persistente, balsamico. Spicca decisa l'impronta caratteristica del ginepro unita a note di miele di castagno. In bocca il balsamico si espande nel cavo orale regalando piacevoli sensazioni di freschezza. Il finale è leggermente amaro.Si consiglia di degustare preferibilmente freddo o ghiacciato.
Il liquore di Ginepro Lampu e’ Fogu del Liquorificio Animas di Siniscola ha una gradazione alcolica di 35% Vol.
Per mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche organolettiche sopra descritte, il prodotto deve essere conservato in luogo fresco, lontano da fonti di calore, evitando l'esposizione diretta ai raggi solari.
Metodo di lavorazione (Infuso): Infusione a freddo in serbatoi di acciaio inox. Ingredienti: Infuso alcolico di bacche di ginepro, alcool, acqua, zucchero.
Hilaris è un vino DOC Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla cantina Terre di Ossidiana su terreno a Vulcanico con disfacimento di Ossidiana ai piedi del Monte Arci in Sardegna.
Hilaris Vermentino DOC si present alla vista di colore giallo paglierino, brillante, al naso viene fuori una leggera nota di zucchero filato e scorza di lime, una nota lodata e un tocco di cannella nel finale di naso. In bocca è secco, pieno con una leggera nota amaricante nel finale.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
L’etichetta: La Gonna dell'abito tradizionale di Marrubiu è di un rosso scuro brillante e presenta una banda caratterizzata da un motivo floreale e finiture dorate
Nico è un vino bianco Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve autoctone del territorio prodotte nei vigneti di proprietà ai piedi del Monte Arci, dalla cantina Terre di Ossidiana di Marrubiu.
Nico IGT Isola dei Nuraghi si presenta alla vista di colore giallo con riflessi verdolini, lucente, al naso viene fuori una nota aggrumata, di pompelmo, lime, scorza di arancia; una nota salmastra con tocchi di zenzero e di timo, il tocco finale è di litchi e uva spina. In bocca è secco con una bella persistenza e profondità.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
L’etichetta: Sa Bértula ha origini antichissime ed è fortemente legata alle tradizioni contadine Sarde. Veniva portata a spalla dall'uomo, oppure sistemata sul dorso del cavallo, e custodiva il necessario per gli spostamenti.
Vale Rubra è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve autoctone provenienti dai vigneti di proprietà della cantina Terre di Ossidiana Winery ai piedi del Monte Arci, in Sardegna.
Le uve nascono nei vigneti su terreno vulcanico con disfacimento di Ossidiana.
Vale Rubra IGT Isola dei Nuraghi si presenta alla vista di colore rosso rubino, vivace, con evidenti riflessi purpurei.
Al naso è intenso e persistente, viene fuori una notati fiori e frutti rossi.
In bocca ha sentori di ciliegia, mora, ribes e nel finale sentori balsamici.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
L’etichetta: l’elegante scialle nero dai bordi sfrangiati arricchisce l’abito tradizionale di Marrubiu, è finemente ricamato a mano con spighe e fiori simbolo della fertilità.
Mesania è un vino rosato fermo a Denominazione di Origine Mandrolisai DOC ottenuto da uve Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau e Monica.
Le uve provengono dal vigneto Serratzargiu nel Comune di Sorgono allevato ad Alberello/cordone speronato con una resa di 40/50 quintali per ettaro.
In cantina si svolge la vinificazione in bianco, con breve macerazione a freddo sulle vinacce, quel tanto da acquisire dalla buccia rossa il colore rosato cerasuolo. Fermentazione in acciaio circa 15/20 giorni. Affinamento: in acciaio e breve permanenza in barrique di rovere francese.
Mesania è un vino dai sentori di frutti rossi, con profumi di mora e ciliegia, sfumature di mandorla.
A tavola si abbina piatti a base di pesce, zuppe, grigliate, primi di mare e con i crostacei. Eccellente come aperitivo, si accompagna degnamente agli antipasti sostenuti da salumi, formaggi giovani e medio stagionati, ideale in tutti i piatti estivi anche a base di verdure, carpacci sia di pesce che di carne.
Oltremodo abbinabile con carni arrosto, selvaggine, in particolare cinghiali, lepri e pernici, piatti con elementi saltati in padella, trifolati o al naturale come funghi e tartufi.
Il nome del vino deriva da lingua di mezzo in sardo (Limba de Mesania).
Come per la lingua di mezzo(Limba de Mesania) sono presenti in diverse misure elementi delle principali tipologie di lingua sarda allo stesso modo questo vino dal colore rosa propenso al cerasuolo, è il risultato della lavorazione delle uve di taluni specifici vitigni, presenti in proporzioni predeterminate nei vigneti collonari del Mandrolosai, regione storica e culturale della Sardegna centrale
Si consiglia di servire alla temperatura di 14 °C.
Integralmente prodotto e imbottigliato all'origine dalla VITIVINICOLA AMAR Società agricola - Sorgono(NU) - Italia.
Salvaleonicco è un vino rosso fermo Mandrolisai DOC, ottenuto da uve Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau e Monica prodotto dalla cantina Vitivinicola Amar di Sorgono.
Le uve provengono dalla “Vigna Serratzargiu” situata nel Comune di Sorgono allevata a Alberello/cordone speronato con una resa per ettaro di 40/50 quintali per ettaro.
In cantina vinificato in rosso, in serbatoi d'acciaio per circa 20/30 giorni con lunga macerazione e fermentazione alcolica sulle vinacce in modo da estrarre le sostanze nobili. Il vino affina in barrique di rovere francese per almeno 6 mesi.
Salvaleonicco è un vino di colore palesemente rosso rubino, profuma di frutti di bosco e note di spezie, in bocca si presenta secco, pieno, sapido. Di struttura decisamente corposa, è ponderatamente tannico.
A tavola si abbina perfettamente con carni rosse, arrosti di agnello, capretto, vitello, manzo e maiale, selvaggine da penna come beccacce e fagiani, pietanze a base di oca o di anatra.
Perfetto se accompagnato a formaggi intensi e saporiti come pecorini sardi stagionati o altri formaggi caprini a pasta dura piccante. Inconfutabilmente apprezzabile anche con i salumi, lasagne e paste condite con ragù di carne.Il nome deriva dalle iniziali di Salvatore, Leonardo e Niccolò.
Dall'Amore per la terra, la natura e la prole, attraverso l'ottimizzazione di taluni specifici vitigni, in quanto espressione spontanea del territorio del Mandrolisai, discende Salvaleonicco.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Integralmente prodotto e imbottigliato all'origine dalla VITIVINICOLA AMAR Società Agricola - Sorgono (NU) - Italia.
Serratzargiu è un vino rosso Mandrolisai DOC, ottenuto da uve Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau e Monica coltivate con amore e ottemperanza all'interno nel territorio del Mandrolisai.
Le uve nascono nella “Vigna Serratzargiu” sita nel Comune di Sorgono, allevata ad Alberello/cordone speronato con un resa di 40/50 quintali per ettaro.
In cantina si svolge la classica vinificazione in rosso, in serbatoi d'acciaio per circa 25/30 giorni con lunga macerazione e fermentazione alcolica sulle vinacce in modo da estrarre le sostanze nobili.
Prima di essere imbottigliato Serratzargiu riposa in barrique di rovere francese per almeno 8 mesi.
Serratzargiu Mandrolisai DOC si presenta alla vista di color rosso rubino al palato è secco con gusto pieno e sapido, rilevando aromi gradevoli di spezie e frutti di bosco. Vino corposo, di struttura, risolutamente tannico.
A tavola si sposa impeccabilmente con carni rosse alla brace e allo spiedo come capretti e maialetti, stracotti, brasati e spezzatini dal gusto deciso, selvaggine da pelo a tutto campo nella qualità di cinghiali, cervi, daini e camosci, selvaggine da piuma, pernici, beccacce e fagiani.
Eccellente per accompagnare formaggi di capra e di pecora alquanto stagionati e dal sapore intenso, apprezzabile accostato ad esclusivi piatti tipici sardi, tra cui cordula, trattalia e panadas.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Integralmente prodotto e imbottigliato all'origine dalla VITIVINICOLA AMAR Società Agricola - Sorgono (NU) - Italia.
Giogu è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau prodotto in Sardegna dalla cantina Famiglia Demelas di Atzara.
In primo piano, è rappresentato uno dei giochi tradizionali più conosciuti da tutti i bambini, la trottola (per noi sa barduffula), mentre sullo sfondo è presente la nervatura del legno, vecchio, vissuto.
Questa terza etichetta segue quella di Domo, omaggio alla Donna, e quella di Giuàle, omaggio all’Uomo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Giuàle è un vino rosso DOC Mandrolisai ottenuto da uve Cannonau (25%), Bovale sardo (Muristeddu) (45%), Monica (20%), altre varietà autoctone Niedda Manna, Pascale e Carignano (10%).
I vigneti impiantati nel 1988 nascono nella zona di Angraris ad Atzara su terreno da disfacimento granitico. Allevati ad alberello hanno una resa di 30 quintali per ettaro.
Dopo la vendemmia che si svolge manualmente in cassette, le uve vengono portate in cantina dove vengono pigiate e diraspate e macerate per 7 giorni, con fermentazione a temperatura controllata (25-28 °C) e periodicirimontaggi.
Una parte del vino riposa 9 mesi in acciaio, una parte (20% circa) 9 mesi in barriques (rovere americano). Successivamente il vino affina in bottiglia per un periodo di 8 mesi.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Domo è un vino rosso sardo a Mandrolisai DOC, ottenuto da uve Cannonau, Bovale Sardo Monica e Barbara Sarda.
I vigneti di 10 anni di età nascono a S'Ulimu - Atzara su terreno a disfacimento granitico con una resa di 45 quintali per ettaro.
In cantina, dopo la raccolta che si svolge rigorosamente a mano, le uve vengono fatte macerare pigiate e diraspate per 7 giorni, con fermentazione a temperatura controllata tra 25 °C e 28 °C, e periodicirimontaggi.
Il vino matura 9 mesi in acciaio e affina 5 mesi in bottiglia.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.Tziupele è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau, prodotto in Sardegna dalla Cantina Mode di Sennori.
Tziupele Cannonau, si presenta all vista di colore rosso rubino, limpido e brillante. Al naso risulta intenso, fruttato con sentori di frutti rossi. In bocca è secco, caldo. sapido, vellutato e persistente con una piacevole nota amarognola.
A tavola compagno ideale di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Mattìo è un vino bianco ottenuto da uve Granatza, vitigno autoctono del territorio Barbaricino.
Le uve Granatza nascono nei vigneti di 40 anni di età a 650 metri sul livello del mare su suolo a granito in disfacimento co una resa medi di 35 quintali per ettaro.
Le uve vengono vendemmiate nel mese di ottobre. In cantina la fermentazione si svolge in maniera spontanea senza aggiunta di lieviti. Mattìo matura in acciaio per sei mesi.
Mattio è una Granatza dal colore giallo paglierino i con riflessi dorati, al naso esprime nota di macchia mediterranea, racchiude piacevoli note floreali imponente per sapidità ed acidità.
Si consiglia di servire alla temperatura di 15 °C.
Ghirada Elisi è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Cannonau provenienti dalla vigna di proprietà in zona Elisi - Mamoiada.
Le vigne di circa 80 anni nascono su terreno a disfacimento granitico a 650 metri sul livello del mare. Viene utilizzato il sistema di allevamento ad alberello, con rese medi di 25 quintali per ettaro.
La vendemmia si svolge durante la prima decade di ottobre. In cantina si procede con la vinificazione in piccoli tini senza controllo di temperatura, fermentazione spontanea per 15 giorni circa fino all’esaurimento degli zuccheri, pressatura soffice, fermentazione malolattica spontanea.
Il vino matura in botte in rovere francese a fibra fine per 15 mesi.
Ghirada Fittiloghe è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC prodotto dalla sola vigna (Ghirarda) vecchia oltre 120 anni.
Il vigneto situata in zona “Fittiloghe”(ossia luogo di viti, nasce su terreno a disfacimento granitico s a circa 700 metri sul livello del mare, viene allevata ad alberello con una resa media di 18 quintali per ettaro.
Le uve vengono raccolte a mano durante la prima decade di ottobre. In cantina la vinificazione si svolge in piccoli tini senza controllo di temperatura, fermentazione spontanea per 15 giorni circa fino all’esaurimento degli zuccheri, pressatura soffice, fermentazione malolattica spontanea.
Il Ghirarda Fittiloghe matura in piccole botti di castagno per 15 mesi.
Bellesa è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC - Riserva, ottenuto da uve Carignano prodotto dalla Azienda Agricola Piede Franco di Roberto Matzeu.
Bellasa, in lingua Sarda, significa Bellezza. Questa bottiglia cerca di incarnare l’essenza della bellezza di un vitigno unico e antico. La bellezza di un territorio ricco di storia e tradizioni. La Bellezza delle genti ed in particolare delle donne che popolano questa terra. La bellezza di un’isola unica nel suo genere, dove la vite è coltivata “franco di piede”.
Prodotto da uve vendemmiate a mano, da vite franche di piede allevate ad alberello latino, nell’isola di Sant’Antioco.
Mussennore è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna prodotto da uve Cannonau in purezza provenienti dalla vigna Palagorrai di Mamoiada, impiantata nel 1976.
Per arrivare al tuo calice, il Mussennore compie un viaggio preciso| raccogliamo le uve a mano, poi seguono pigiatura delicata e macerazione sulle bucce per circa 20 giorni, per ottenere il caratteristico colore cupo, scuro e profondo. Successivamente, dopo un breve passaggio in contenitori acciaio, il vino riposa per circa 8-10 mesi in botti di rovere, e infine trascorre un periodo di circa 3 mesi di affinamento in bottiglia.
Mussennore rosso Cannonau si presenta alla vista di colore granato scuro, cupo e profondo. Al naso regala sentori tipici di frutti rossi maturi con note di tostato.
In bocca è piacevole trama di tannini fitti, gradevole acidità e gusto equilibrato, con finale intenso e corposo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C.
Bibi è un vino rosato Cannonau di Sardegna DOC, prodotto dalla Cantina Canu di Luogosanto, ottenuto da uve Cannonau in purezza.
Bibi Cannonau su presenta alla vista di colore rosa tenue. Al naso richiama profumi di frutta rossa, lampone e pompelmo rosa, con un finale fresco e fragrante con leggere sensazioni agrumate. Il finale è lungo con l’ampia sensazione minerale a completare il bouquet.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Porteddu è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, prodotto dalla Cantina Canu, ottenuto da uve Cannonau 100%.
Cannonau dal colore rosso rubino, un grande bouquet olfattivo dai frutti rossi alla viola, grande intensità al palato caratterizzata da un ottimo equilibrio.
A tavola si sposa con primi piatti, carni rosse, accompagna tranquillamente ogni tipo di formaggio anche di media e lunga stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Deispanta è un vino Vermentino di Gallura DOCG Superiore, ottenuto da uve 100% Vermentino prodotto dalla Cantina Canu di Luogosanto.
Il vino si presenta alla vista di colore giallo paglierino. Al naso richiama profumi di frutta a pasta bianca, mela, pesca, con lievi note agrumate, fresco, fragrante e sapido. Notevoli i ritorni di fiori di gelsomino ed erbe aromatiche. Il finale lungo con un’ampia sensazione minerale che completano il bouquet. Chiude con una leggera sensazione amaricante, tipica del Vermentino.
A tavola accompagna specialità della cucina mediterranea, trova un abbinamento perfetto con gli antipasti, le fritture, i primi e secondi piatti di mare. Può accompagnare anche carni bianche arrostite.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8/10°C.
‘Mbivi ‘Mbivi bianco è un vino Vermentino in purezza coltivate nel territorio dell’Anglona prodotto dalla Cantina Sorace Vini.
Vermentino dal colore giallo paglierino con riflessi dotati. Dagli allettanti sentori di fiori bianchi e frutti esotici. Al palato fresco e minerale.
Vino da aperitivo, ottimo con frutti di mare e crostacei.
Si consiglia di servire a una temperatura ideale di 10 °C.
Àntia è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Vermentino 100%.
Vino di colore giallo paglierino con riflessi leggermente verdognolo. Al naso risulta sottile, intenso e delicato con buona aroma primaria e secondaria.
Al palato è fresco, secco e asciutto, sapido confinale gradevole e delicato.
Antipasti di mare, fregula ai crostacei, zuppe di pesce, formaggi a pasta molle e media stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di temperatura ideale di 8-10 °C.
Santeria è un liquore di Liquirizia e Mirto prodotto con Acqua, zucchero, alcool, Liquirizia, Foglie di Mirto provenienti dal territorio dell'Ogliastra (NU).
Linnaris è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Merlot, Bovale, Syrah e Carignano.
Linnaris si presenta alla vista i colore rosso rubino intenso, dal gusto forte e persistente.
A tavola si sposta con piatti a base di terra, carni alla brace e selvaggina, salumi e formaggi stagionati.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C, la sua gradazione alcolica è di 14.5% Vol.
Snarci è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino, prodotto dall’Azienda Agricola Lotta di San Nicolo D’Arcidano.
Ottimo Vermentino da aperitivo, a tavola si sposta con piatti a base di pesce e frutti di mare ma anche formaggio e piatti a base di carne.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C, la sua gradazione alcolica è di 14% Vol.
Andolo si presenta al calice con un color rosso rubino con riflessi granati, il vino è cristallino e abbastanza consistente, al naso possiamo sentire un profumo intenso, complesso ed allo stesso tempo fine, spiccano il fruttato con un sentore di frutta matura come la prugna e floreale quasi come un petalo di rosa secca.
Le sensazioni floreali e fruttate sono ben bilanciate da una nota di speziatura ed un leggero sentore mediterraneo dato dalla vicinanza del terreno al mare. Al palato rimane amabile, caldo e morbido ma allo stesso tempo si sente una buona sapidità unita alla tannicità del vino, il tutto mai invasivo ed equilibrato e persistente nel tempo. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-20 °CMartis Sero è un vino rosso prodotto dalla cantina Vignaioli Cadinu di Mamoiada, ottenuto da uve Cannonau in purezza.
Le vigna “Su Tutturighe” del Cannonau Marits Sero, nasce a 730 metri sul livello del mare, di età tra i 15 e 22 anni, con una resa di 40 quintali per ettaro.
La raccolta delle uve si svolge solitamente durante la prima decade di Ottobre.
Il processo di vinificazione inizia con un periodo di macerazione per 10/15 giorni, prosegue con la fermentazione spontanea con propri lieviti indigeni, maturazione in acciaio per 8/10 mesi, per poi affinare almeno 2 mesi in bottiglia.
La carta dell’etichetta è ecosostenibile in quanto è ottenuto dal riciclo di scarti agricoli, vinacce e fibre alimentari
Martis Sero Cannonau è prodotto in poco più di 2000 bottiglie.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vostè è un vino rosso Nepente di Oliena ottenuto da uve Cannonau, prodotto dalla cantina Iolei Winery di Oliena - Sardegna.
Equivalente in lingua sarda dell'allocutivo di cortesia "Voi". Segno di rispetto e riverenza nei confronti del Nepente, nativo del territorio di Oliena ed apprezzato fin dall'antichità greca. In etichetta, Gabriele d'Annunzio, uno dei primi ad aver elogiato il Nepente con la celebre frase "Non conoscete il Nepente di Oliena neppure per fama? Ahi, lasso." Al naso esprime note di ciliegia, mora e lampone, con piccoli accenni di mirto e macchia mediterranea. Un vino unico con una produzione limitata per preservarne la qualità.Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C
S’Anima de Pompia è un liquore di Pompia ottenuto dall’infusione idroalcolica di scorze di pompia di Bèrchida, acqua e zucchero, prodotto dal Liquorificio Animas.
La tradizione ha salvaguardato e consegnato a noi questo agrume unico, come un’icona nobile della nostra terra. I frutti della pompia al quale abbiamo dedicato questo liquore crescono nel silenzio della natura di Berchidà nell’estremo lembo sud del territorio dell’Alta Baronia storica regione della Sardegna.
S'anima de Pompia si presenta alla vista di colore giallo intenso. Al naso il suo profumo è intenso, regala sensazioni agrumate in grande evidenza, complessità e varietà aromatica con sentori compositi riconducibili al frutto della Pompia. In bocca è intenso, molto persistente, sensazioni aromatiche uniche, tipiche della Pompia, le sensazioni alcoliche vengono equilibrate dall'intensità del gusto e dalla buona freschezza agrumata. Per mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche organolettiche sopra descritte, il prodotto deve essere conservato in luogo fresco, lontano da fonti di calore, evitando l'esposizione diretta ai raggi solari. Gli oli essenziali presenti nel collo della bottiglia, derivanti dalla scorza di questo frutto millenario sono sinonimo di qualità, valutata la lavorazione del tutto artigianale.Si consiglia di servire preferibilmente freddo o ghiacciato.
L’Amaro 150 è un liquore ottenuto dall’infusione di estratti di radici, infuso di radici, acqua, alcool, vino, zucchero e miele.
Amaro 150 è un liquore che prende il nome dal tempo necessario alla sua preparazione, infatti prima che sia pronto necessitano 150 giorni.
Amaro 150 si presenta alla vista di colore ambrato, al palato il gusto deciso delle radici è bilanciato dalla delicatezza del miele sardo, ingredienti che conferiscono al prodotto una decisa nota amaricante e un retrogusto fresco.
L’Amaro 150 risulta ottimo come digestivo, base per cocktails o consumato freddo perfetto a fine pasto.
Il liquore alla liquirizia di Is Cogas è ottenuto da liquirizia purissima, frutti di anice stellato da coltivazione biologica, alcool, acqua e zucchero.
Liquore alla liquirizia di colore nero intenso, delicato al naso e al palato, con un equilibrato contrasto tra il profumo di liquirizia e i frutti di anice stellato.
Ingredienti di qualità selezionati rendono il Liquore alla liquirizia di Is Cogas, una vera delizia, che esprime al palato una sensazione di calore travolgente.
Si consiglia di servire fresco, ottimo dopo i pasti. La sua gradazione alcolica è di 22% Vol.
Il Mirto Is Cogas è un liquore di mirto ottenuto secondo un’antica ricetta di famiglia dall’infusione di bacche di mirto selvatiche, acqua, alcool e zucchero.
Le bacche di mirto vengono selezionate accuratamente e raccolte a mano nelle campagne del Medio Campidano per poi essere sottoposte ad un processo di macerazione alcolica.
Il Mirto Is Cogas, si presenta alla vista di colore bruno intenso e al gusto regala un sapore fruttato e armonioso.
Si consiglia di servire freddo, ottimo come digestivo dopo i pasti.
Solky è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano 100% prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.
Approdo di popoli, terra di Solky, città più antica d'Italia. Un lembo di terra nel Sud Sardegna casa per Nuragici Fenici e Romani; ospitale e sempre fedele a se stessa. A breve distanza da qui trovano dimora le nostre viti che, in questo vino, esprimono il carattere forte e deciso di questa terra. Lo stesso che abbiamo cercato nell'artista che ha rappresentato la storia in etichetta. Fra le fonti: anfora decorata del secolo VIII a.C, la divinità Fenicia Bes tratta da un amuleto qui ritrovato a Beset, la sua controparte femminile evocata dall'artista. Illustrazione in etichetta dell'artista Carolina Monterrubio (Messico). Consigliamo di servire il Carigano Solky alla temperatura di 16-18 °C.Janas è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano in purezza prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.
Janas Carignano del Sulcis DOC si presenta alla vista di colore rosso rubino, al naso risulta intenso, contraddistinto da note olfattive che ricordano i piccoli frutti rossi del sottobosco. Lievemente speziato il finale. In bocca è caldo e morbido. Dalla buona persistenza aromatica e dal finale armonico. Janas ha una capacità evolutiva di 12 anni. Si Consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C. "Si narra che le "Janas" fossero le fate del folklore sardo, esperte nell'uso di erbe e unguenti, abili tessitrici e grandi coltivatrici. Sono molte le leggende che parlano di loro, ma una cosa è certa: avevano un forte legame con la terra che rispettavano e amavano, così come l'amiamo e la rispettiamo noi"Primo Solco è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve 100% Carignano, prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.
Primo Solco Carignano del Sulcis DOC si presenta alla vista di colore rosso brillante, al naso risulta fine e intenso, con accenni di macchia mediterranea e frutti rossi, quali ciliegia e ribes. Fresco in bocca e dal buon equilibrio gusto-olfattivo.
Il vino ha una capacità evolutiva di circa 8 anni, si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
"Di fronte all'Isola di Sant'Antioco, anticamente detta "Solky", nasce questo vino, "Primo Solco". Come l'aratro, da sempre utilizzato nella coltivazione delle vigne, rivolta la terra per darle nuova vita, così "Primo Solco" rappresenta per noi la nascita di un nuovo legame tra l'uomo, la viticoltura ed il suo territorio."Fraka’ è un vino rosso secco Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve 100% Nebbiolo, prodotto dalla cantina Livesi.
Le uve vengono coltivate in Sardegna nei terreni a nord est provincia di Sassari, località ”Badumela”, Comune di Calangianus a 530 metri sul livello del mare.
Raccolte manualmente a metà settembre a perfetto grado di maturazione, vengono avviate in cassette alla vinificazione nel giro di poche ore. La fermentazione lunga e lenta avviene sotto controllo termico, con ripetuti rimontaggi giornalieri e successiva pressatura soffice. Il vino affina 3 mesi in bottiglia e migliora le sue caratteristiche con l’invecchiamento.
Fraka' Nebbiolo Isola dei Nuraghi IGT, si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso, al naso emergono sentori di frutta matura e spezie. Al palato si presenta caldo armonico e giustamente tannico, lungo e persistente, grande la struttura e la longevità.
A tavola Fraka’ si esprime al meglio accompagnato da carni rosse arrosto o in umido, salumi e formaggi di media stagionatura, saporiti e piccanti.
Si consiglia di servire alla temperatura di 17-18 °C.