Visualizzazione di 101-127 di 127 risultati

Sua Eccellenza – Cantina Trexenta

Sua Eccellenza è una Grappa di Vinacce, dal colore cristallino, trasparente e brillante. Il profumo è ampio, intenso e persistente, pulito con note piacevoli di fruttato. Al palato si presenta secco, morbido ed elegante, con buona armonia olfattiva. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Notante – Cantina Mossa

Notante è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve cannoanu in purezza proveniente dai vigneti di Irgoli. Il vino prende il nome prende dall'omonima sorgente "Su Notante" omaggio all'acqua elemento fondamentale per l’agricoltura e al territorio circostante. Notente Cannonau si presenta alla vista di colore rosso, da riflessi rubino molto intensi. Al naso esprime sentori di frutta rossa matura, confettura e macchia mediterranea. Vino di grande struttura richiama i caratteri tipici della sua zona di produzione. Dal gusto pieno e potente a tavola accompagna primi piatti della tradizione irgolese, arrosti di carne e cacciagione. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

100 Kent’Annos – Mandrolisai DOC – Superiore – Cantina del Mandrolisai

100 Kent’Annos è un vino Mandrolisai DOC Superiore proveniente dai vigneti di media e alta collina delle Terre del Mandrolisai, regione storica dalla Sardegna centrale, prodotto come da disciplinare un uvaggio di Cannonau Muristellu (Bovale Sardo) e Monica. Le uve del Mandrolisai Superiore della Cantina del Mandrolisai nascono su terreno di particolare costituzione a disfacimento granitico. Una volta raggiunto il perfetto grado di maturazione si procede con la vendemmia, svolta in maniera tradizionale, solitamente verso la prima decade di ottobre. Il vino invecchia in botti di rovere per 24 mesi per poi riposare in bottiglia in cantina per l'affinamento. Si presenta alla vista di un bel rosso rubino intenso dai riflessi granata. Il bouquet è ricco e complesso, al naso si percepiscono sfumature speziate. In bocca è un vino seccopieno e di notevole persistenza. A tavola e un compagno ideale per arrosticacciagione, selvaggina, formaggi mediamente e stagionati. Si consiglia di servire il vino in un calice largo alla temperatura di 18-20 °C.

Rosato – 100 Kent’Annos – Mandrolisai DOC – Cantina del Mandrolisai

Il Rosato Mandrolisai Doc della linea 100 Kent’Annos è un vino ottenuto da CannonauMuristellu (Bovale Sardo) e Monica provenienti dai vigneti di media e alta collina del Mandrolisai, su terreno di particolare costituzione a disfacimento granitico. La fermentazione del Rosato Mandrolisai Doc avviene a contatto con le bucce per un breve periodo. Matura in contenitori di acciaio inox a bassa temperatura. Vino di colore rosato, dal profumo mediamente intenso e fruttato e dal gusto secco, liscio e fresco. Ottimo come aperitivo, a tavola accompagna piatti di mare, risotti, carni e formaggi. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Ternura – Cantina del Mandrolisai

Ternura è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato e altre uve autoctone aromatiche. Vino di colore giallo oro brillante, dal profumo: delicato tipico dell'uva di alta collina. Al palato si presenta dolce, fine persistente ed equilibrato. Accompagna pasticceria fresca, secca, formaggio erborinato, Pecorino sardo DOP maturo, da meditazione. Servire in calice piccolo a tulipano con leggera svasatura, temperatura 10-12 °C.

Myali – Cantina Castiglia

Myali è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, Vermentino di Gallura. Vino di colore giallo paglierino brillante, dai profumi fini, eleganti, di frutta esotica e agrumi. In bocca risulta fresco, lineare, avvolgente, sapido e minerale, con retrogusto di mandorla amara.

Nino 70 – Cantina Castiglia

Nino 70 è un vino rosso Cannonau di Sardegna, dedicato al fondatore della cantina “Nino Castiglia”. Le uve 100% Cannonau nascono nei vigneti allevati a Guyot a circa 400 metri sul livello del mare con esposizione nord-sud ed una densità d’impianto di 5000 piante per ettaro. La vendemmia avviene manualmente verso la fine di settembre con una resa per ettaro di 60 quintali. Nino 70 si presenta alla vista di colore rosso brillante e rubino. Al naso è fresco, speziato, con sentori di frutta del bosco ed eleganti profumi floreali. In bocca è ricco, caldo e morbido e pieno con un retrogusto piacevolmente tannico. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Intentu – Cantina Castiglia

Intentu è un vino rosso a Indicazione Geografica Protetta, Colli del Limbara ottenuto da uve Syrah. Vino di colore rosso porpora brillante, è un vino elegante, avvolgente e carismatico dai profumi decisi e complessi, di grande balsamicità unita a note di terra e grafite, arricchite da cenni vegetali. In bocca è largo, profondo, avvolgente, calibrato, morbido, vellutato, ricco e di lunga persistenza gustativa.

Pergula – Cantina Castiglia

Pergula è un vino rosso a Indicazione Geografica Protetta, Colli del Limbara ottenuto da uve Cabernet Sauvignon e Syrah. Vino di colore rosso rubino, dai profumi fini, eleganti, molto leggeri, con frutti rossi a fare da contraltare. In bocca si mostra sottile, fresco, invitante, incisivo sul finale gustativo.

Il Doc – Tenuta La Sabbiosa

Il Doc è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Carignano del Sulcis, ottenuto da uve biologiche 100% Carignano. Vino di colore colore rosso con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente con note evidenti di frutta rossa e confettura. Al palato si presenta pieno, armonico e caldo con note fruttate persistenti. Accompagna primi e secondi di carne, salumi, formaggi, funghi, tonno, zuppe di pesce e piatti di mare sostanziosi. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Il Bio – Tenuta La Sabbiosa

A cavallo tra ‘800 e ‘900, la terribile piaga della fillossera (insetto americano) distrusse gran parte dei vigneti europei. Un’apocalisse a cui si pose rimedio innestando le viti europee, da cui nasce l’uva, su viti americane. Oggi quasi ovunque le vite sono innestate su piede americano e solo in pochi luoghi come l’isola di Sant’Antioco, i terreni sabbiosi hanno salvato le viti con le loro originali radici a “piede franco” Da queste sabbie e su piede franco, nascono le nostre uve di Carignano del Sulcis, la cui coltivazione, davanti al mare della Sardegna, affonda le radici nella notte dei tempi. Il Bio è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Carignano del Sulcis, ottenuto da uve biologiche Carignano 100%. Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo ricco e complesso, fruttato con eleganti note balsamiche di macchia mediterranea tipiche del territorio di produzione. Al palato, di grande struttura, equilibrato, caldo e avvolgente. Persistente in bocca, morbido e con tannini piacevoli. Si abbina perfettamente a primi e secondi di carne, salumi, formaggi, funghi. Servire alla temperatura, 16-18 °C.

Mirto Sinuara “Grande Reserve” – Biomirto

Dalle coltivazioni di piante di mirto, provenienti dalla selezione effettuata dal dipartimento di coltivazioni arboree della facoltà di agraria dell’università di Sassari e micro propagate del consorzio per la frutticoltura di Cagliari, sui terreni sabbiosi ed argillosi delle colline intorno a Castelsardo sono raccolte e accuratamente selezionate le bacche di mirto che danno vita al liquore di mirto SINUARA Grande Reserve. Le bacche entro la giornata della raccolta sono messe a macerare in alcool e vi restano per 40 giorni; questa veloce procedura garantisce maggiore freschezza e presenza di aromi nell’infuso. Possiamo affermare che questa è una nostra peculiarità, dovuta al fatto che controlliamo tutte le fasi del procedimento, in maniera artigianale, dalla pianta, alla bacca, al trasporto, all’infusione, abbiamo un controllo verticale della filiera. Dopo 40 giorni si effettua lo sviamento, si prepara il decotto, lo si miscela con l’aggiunta di acqua all’infuso idroalcolico e si ottiene il liquore di mirto Sinuara grande reserve.

Bentesali

Bentesali è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis, ottenuto da uve Carignano 100%. Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo di frutta rossa con note spezzate. In bocca è sapido e minerale con una buona intensità e lunghezza. Ottimo con carni alla griglia, agnello e porchetto alla sarda, tonno rosso alla griglia.

Orgosa – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Orgosa è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau in purezza. Questo vino viene prodotto dalle uve dell’ Azienda agricola Orgosa dai vigneti siti in agro di Orgosolo. Le uve vengono vendemmiate agli ultimi giorni di settembre o primi di ottobre, si ottiene così un grado zuccherino di 22-23 e per questo si ha un grado alcool di 15-16. Questo consente di poter lavorare il prodotto durante la fermentazione senza aggiunta di solfiti, ne lieviti. 
questo vino dell’annata ha un contenuto di solfiti di 10/15 mg lt sviluppati naturalmente dalla fermentazione. Si ricorda che in genere è consentito dai disciplinari un contenuto di solfiti pari fino a 150 mg.lt. Consigliato con arrosti di carni rosse, porcetto, formaggi molto saporiti.
Servire alla temperatura di 18-20 °C.
 

Rosato di Orgosa – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Rosato di Orgosa è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna ottenuto da uve Cannonau in purezza. Vino a fermentazione naturale a temperatura ambiente, senza aggiunta di lieviti. Non è stato sottoposto a operazioni di chiarifica o filtraggio, per cui eventuali piccole precipitazioni sono da ritenersi naturali.

Nero di Orgosa – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Nero di Orgosa è un vino rosso ottenuto da Cannonau, Carignano, Pascale e Sangue di cristo. Questo vino non subisce chiarifica per cui eventuali piccole precipitazioni sono da ritenersi del tutto naturali.

Bianco di Orgosa – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Bianco di Orgosa è un vino bianco ottenuto dalla pigiatura di uve bianche fermentate sulle bucce per 5 giorni. Questo vino non subisce chiarifica per cui eventuali piccole precipitazioni sono da ritenersi del tutto naturali. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Riserva di Orgosa – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Riserva di Orgosa è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, Riserva ottenuto da uve Cannonau in purezza. Prodotto dalla fermentazione spontanea, a temperatura ambiente, affinato in botte per 18 mesi dopo un passaggio di 6 mesi in acciaio. Questo vino non subisce alcun processo di chiarifica, per cui eventuali piccole precipitazioni sono da ritenersi naturali.

Cupanera – Azienda Agricola Giuliana Puligheddu

Cupanera Cannonau di Sardegna DOC Biologico è un vino rosso fermo di alta qualità prodotto dalla cantina Giuliana Puligheddu di Oliena, in Sardegna. La sua produzione è basata sulla selezione massale da vigneti antichi della zona, e su un metodo di coltivazione che utilizza il sistema di allevamento cordone speronato – sesto d’impianto, che permette di ottenere una resa media di 30/32 quintali per ettaro. Le uve Cannonau, di cui è composto esclusivamente questo vino, sono raccolte a mano e selezionate in cassette forate da max 20 kg, solitamente durante l’ultima decade di settembre e i primi di ottobre. In cantina, la vinificazione prevede la pigiadiraspatura morbida, la macerazione in acciaio per dieci giorni a temperatura controllata e la pressatura soffice. Dopo un anno di maturazione tra acciaio e botte di rovere da 1.000 e 600 litri, il vino viene affinato ulteriormente per un periodo di almeno due mesi in bottiglia. Cupanera Cannonau di Sardegna DOC Biologico, quindi, è il risultato di un’attenta lavorazione e di un’accurata scelta delle materie prime, che conferiscono al prodotto un sapore intenso e complesso, con sentori di frutta rossa matura e di spezie. Il vino, che non viene sottoposto a filtrazione, si presenta di un rosso rubino intenso e presenta un profumo intenso e persistente. In bocca, la sua struttura è importante e il suo sapore è caldo e avvolgente. Il Cupanera Cannonau di Sardegna DOC Biologico accompagna con eleganza primi piatti della cucina di terra, formaggi saporiti e stagionati, brasati, selvaggina, agnello e cinghiale. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Cigala – Cantina Leda

Cigala (si legge Sigara) della Cantina Leda di Alghero, è un vino rosso Alghero DOC, ottenuto da uve Cagnulari in purezza. Cigala è, nella lingua catalana parlata ad Alghero, la Cicala, insetto presente ovunque nel territorio, che durante il periodo estivo accompagna con il suo caratteristico canto la maturazione delle uve e i convivi estivi. Cigala Alghero DOC è un vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente, fruttato, emergono in modo evidente sentori di marasca e more selvatiche, accompagnati da note balsamiche di macchia mediterranea marina. Al palato si presenta pieno, di buona struttura e avvolgente. Lunga la persistenza gusto-olfattiva, dove si confermano al gusto e all'olfatto la tipicità del territorio e del vitigno. Il Cigala si accompagna sia con piatti di carne che di pesce. Per la sua freschezza e non eccessiva struttura e' perfetto con piatti di pesce dove siano presenti condimenti e salse oppure con il pesce azzurro, in particolare con il tonno. Servire ad una temperatura di 16-18 °C.

Vì Marì – Cantina Leda

Vì Marì è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna ottenuto da uve Vermentino, prodotto dalla Cantina Leda di Alghero in SArdegna. Vì Marì, in lingua catalana, significa "vino di mare". Vì Marì è un vino di colore paglierino tendente al verdolino, brillante, dal profumo delicatamente fruttato e floreale, con intense note minerali. Al palato si presenta secco, sapido e avvolgente. La struttura supporta l'elevato tenore alcolico. Conferma le note fruttate con una buona persistenza gusto olfattiva. Il Vi Marì Vermentino di Sardegna DOC si accompagna con antipasti e piatti di mare. Ottimo con i frutti di mare e l'aragosta, piatto caratteristico della tradizione algherese. Si apprezza al meglio se non troppo freddo (11-12 °C.), quando sprigiona i profumi del mare che circonda le vigne da cui è prodotto.

Margallò – Cantina Leda

Margallò (si legge Malgagliò) è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da uve Merlot, Sangiovese e Cabernet Franc, prodotto dalla Cantina Leda di Alghero. Margallò è, nel linguaggio algherese, di origine catalana, la palma nana, pianta spontanea della zona dove e' ubicato il vigneto. È un vino di colore rosso rubino carico, dal profumo intenso e complesso, floreale, fruttato, erbaceo, lievemente speziato e con particolari note balsamiche di mentuccia. I frutti sono rossi e maturi, emerge la ciliegia. Tra le spezie predomina il sentore di pepe nero. Il tutto accompagnato da delicate note erbacee tipiche dei vitigni in uvaggio. Al palato si presenta caldo, pieno e vellutato al palato. Ottima la struttura e la persistenza gusto-olfattiva. Il Margallò si accompagna egregiamente a piatti saporiti in genere e specificatamente a carni rosse, selvaggina e formaggi di media-buona stagionatura. Si consiglia di stappare la bottiglia un'ora prima della mescita per godere al meglio dell'ampio bouquet e di servire ad una temperatura di 18 °C.

Fraponti – Cantine Fraponti

Fraponti è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Barbera Sarda. Vino dal colo rosso rubino intenso con riflessi granati. Al palato si presenta pieno, rotondo ed equilibrato, tessitura tannica fitta ed elegante, con finale sapido e profondo.

Monte Claro – Cantine Fraponti

Monte Claro è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Vino dal colore rosso rubino, dal gusto lungo, morbido e persistente. Di una sorprendente freschezza e acidità con sentori intensi di rose e frutti rossi.

Helena Flavia Julia – Cantine Fraponti

Helena Flavia Julia è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore giallo paglierino carico, dal gusto pieno, fresco e agrumato con sentori di frutta a polpa gialla.

Pintadera – Cantine Fraponti

Pintadera è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna ottenuto da uve Cannonau 100%. Vino di colore rosa tenue con riflessi violacei e dalle intense note floreali di rosa e viola con sentori finali di frutti rossi. Al palato si presenta pieno rotondo e fresco, dal sapore intenso, sapido e fruttato. Pintadera rappresenta l'espressione più giovanile e sincera del Cannonau allevato nelle Tenute Fraponti.

Genna Manna – Cantina Gennamanna

Genna Manna è un vino rosso DOC Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau in purezza, prodotto dall’omonima cantina di Laconi in Sardegna. I vigneti, allevati ad alberello con produzioni di 45-50 quintali per ettaro, vengono coltivati in un terroir dal clima temperato, con estati calde poco piovose e inverni miti con moderata escursione termica tra  il giorno e la notte. Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano, in cassette di legno, la vendemmia avviene solitamente tra la la terza decade di settembre e la prima di ottobre. In cantina  dopo la pigiadiraspatura sono avviate alla fermentazione per 8-10 giorni a temperatura controllata di 26°C e con frequenti rimontaggi per l’estrazione delle sostanze polifenoliche. Genna Manna viene affinato a temperatura controllata per 8-10 mesi in serbatoi di acciaio inox e per due mesi in bottiglia. Cannonau dal colore rosso intenso con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente, con sentori di frutta rossa , confettura e delle leggere note balsamiche. L’ingresso in bocca è caldo ed avvolgente. Di buon corpo, giustamente tannico ed equilibrato. A tavola si sposa perfettamente con arrosti di carne, cacciagione e formaggi dal gusto  forte e piccante. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.