Storia e Cultura

Territorio: il Sulcis

Sulcis, vista Pan di Zucchero a Masua

Il Sulcis è un territorio della Sardegna che si estende nella parte sud-occidentale e prende il nome dall’antica città punica di Sulki, oggi Sant’Antioco.

Dal punto di vista geografico il territorio è quasi completamente delimitato dal mare e dall’omonimo massiccio montuoso che lo isolano dal resto della regione. Sono parte integrante le due isole di San Pietro e di Sant’Antioco, quest’ultima unita alla terraferma fin dall’antichità per mezzo di un istmo artificiale. I primi insediamenti umani risalgono al mesolitico (9000 a.C.) ma è a partire dal neolitico antico che si ha il vero e proprio popolamento del territorio.

Si pensa che l’enologia qui sia nata dal XIII secolo a.C. Grazie ai ritrovamenti archeologici e all’esame del DNA di alcuni semi ritrovati in questa zona, si è scoperto che migliaia di anni fa, erano simili a quelli attuali. Quasi tutta la produzione oggi si concentra nelle località di San Giovanni Suergiu, Calasetta, Sant’Anna Arresi, Santadi e Sant’Antioco.

Il Carignano è il vitigno principe, grazie alla sua robustezza riesce a vivere nei terreni argillosi e aridi spazzati dal vento. Non si sa con certezza sull’origine di questa vite, il suo arrivo nell’isola è dovuto probabilmente ai Fenici, che approdarono sulle cose della Sardegna e fecero dell’attuale Sant’Antioco un’importante città e porto mercantile.

Grazie ai terreni sabbiosi dove riesce a vivere è uno dei pochi che conserva il piede franco, ovvero che non è stata attaccata dalla filossera e quindi non è stato innestato su una radice americana. La DOC (Denominazione di Origine Controllata) nasce nel 1977 con il nome Carignano del Sulcis. 

Di Augusto Piras

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *