Storia e Cultura

Territorio: la Gallura

Tomba dei giganti di Coddu Veccju in Vigna Capichera Arzachena

La Gallura è una regione storica e geografica della Sardegna nord-orientale, ricca di roccia granitica levigata dal vento, dalla pioggia e dal mare.

La vegetazione spontanea della costa è formata da macchia mediterranea, mentre l’interno, più riparato dai venti e caratterizzato da imponenti affioramenti granitici e boschi di querce e sughere. La più antica presenza certa dell’uomo in questo territorio risale al neolitico. Un tempo terra di pastori ora consacrata al turismo costiero dalla Costa Smeralda.

E’ proprio in questo territorio, fra graniti, boschi di macchia mediterranea e sugherete battute dal vento salmastro che il vitigno Vermentino ha trovato un habitat ideale, che ha ottenuto la DOCG nel 1996, unico riconoscimento in Sardegna, Accanto alla produzione di questo famoso vino, si producono altri vini da vitigni tipici di ottima qualità, come Moscato e Nebbiolo.  

Di Augusto Piras

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *