Storia e Cultura

Territorio: Penisola del Sinis e Valle del fiume Tirso

Le Colonne di Tharros

La storia dell’insediamento umano nella Penisola del Sinis ha inizio nel Neolitico e si sviluppa con alterne vicende fino ai giorni nostri. Le testimonianze archeologiche a noi giunte sono costituite dagli oltre 70 nuraghi disseminati nel territorio e dai resti monumentali della città di Tharros.

Per quanto riguarda la produzione di vino, i vigneti vengono influenzati da inverni miti ed estati molto calde ma ventilate grazie al maestrale. Il suolo è composto da ciottoli e argille con sedimenti limosi e sabbiosi. La temperatura media annua è compresa tra i 16 e i 17 gradi. Le vigne sono inseriti in un microclima che rende questi terreni unici per la coltivazione.

Quando si parla della produzione in questa porzione di Sardegna, non si può fare a meno di citare il vitigno Vernaccia in primis e il vitigno Nieddera.

La lista dei vini di qualità di questi territori è in costante crescita e comprende differenti tipologie: rossi, bianchi, spumanti secchi e dolci, anche se a livello mondiale la Vernaccia di Oristano rimane il più conosciuto.

Di Augusto Piras

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *