10 Mar Articoli, Vitigni della Sardegna Sardegna, la filiera vitivinicola: scenario regionale 10 Marzo 2021 Di Redazione 0 commenti L'Agenzia Laore Sardegna ha pubblicato l'aggiornamento del documento Scenario regionale del Rapporto di analisi s...Continua a leggere
10 Mar Vitigni della Sardegna Il vitigno Albaranzeuli variegato 10 Marzo 2021 Di Redazione 0 commenti Albaranzeuli variegato è un vitigno a bacca rossa coltivato in Planargia, facilmente riconoscibile a causa della ...Continua a leggere
20 Feb Articoli, Vitigni della Sardegna In Sardegna esiste una vite millenaria 21 Febbraio 2021 Di Redazione 0 commenti A Urzulei in Sardegna in località "Baccu de Biladestu", nell'area nota per la Codula esiste un esemplare millenar...Continua a leggere
20 Feb Articoli, Vitigni della Sardegna Sardegna: 264 ettari per nuovi impianti viticoli per il 2021 20 Febbraio 2021 Di Redazione 0 commenti È di 264,55 ettari la dotazione assegnata alla Sardegna per nuovi impianti viticoli per il 2021. Continua a leggere
14 Feb Vitigni della Sardegna Il vitigno Albaranzeuli Nero 15 Febbraio 2021 Di Redazione 0 commenti Sinonimi (ed eventuali errati). Albarenzelin nero, Alvaranzeuli nero, Alvaranzelin nero. ...Continua a leggere
14 Feb Vitigni della Sardegna Il Vitigno Albaranzeuli Bianco 14 Febbraio 2021 Di Redazione 0 commenti Il vitigno a bacca bianca Albaranzeuli Bianco è stato citato dal Manca con il nome di "Laconarzu", e dal Cara con...Continua a leggere
17 Mag Vitigni della Sardegna Vernaccia di Oristano 1 Marzo 2021 Di Redazione 0 commenti La Vernaccia di Oristano è un vino a cui tengo moltissimo portabandiera dell’enologia sarda del mondo, ...Continua a leggere