Linnaris – Azienda Agricola Lotta
Linnaris è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Merlot, Bovale, Syrah e Carignano.
Linnaris si presenta alla vista i colore rosso rubino intenso, dal gusto forte e persistente.
A tavola si sposta con piatti a base di terra, carni alla brace e selvaggina, salumi e formaggi stagionati.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C, la sua gradazione alcolica è di 14.5% Vol.
Snarci – Azienda Agricola Lotta
Snarci è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino, prodotto dall’Azienda Agricola Lotta di San Nicolo D’Arcidano.
Ottimo Vermentino da aperitivo, a tavola si sposta con piatti a base di pesce e frutti di mare ma anche formaggio e piatti a base di carne.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C, la sua gradazione alcolica è di 14% Vol.
Liquore di Mirto Petra Manna
Conte Lemár Rosè
Campianatu
Campianatu è un vino bianco sardo a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, Vermentino di Gallura, ottenuto da sole uve Vermentino in purezza, prodotto dalla cantina Tenute Campianatu di Arzachena - Sardegna.
Vino dalla gradazione di 14% Vol, si consiglia di degustare alla temperatura di 10 °C.
Cannonau di Sardegna DOC – Tenute Antalena
Vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da solo uve Cannonau prodotto dalle Tenute Antalena di Orgosolo.
Dell’altalena gigli e fiori adornano ogni scena della Veste. Profumi e odori del mosto inebriano corpo e mente. Ma se anche il vino è Antalena doppi sono gusti e sapori. J.P.
Imbottigliato per conto di Maria Giovanna Ruggiu, Tenute Antalena - Orgosolo.
Cannonau dalla gradazione di 15% Vol, si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C.
11 Luglio – Tenuta Damiano
8560 – Tenuta Damiano
Nord/Est – Tenuta Damiano
Renalzu – Tenuta Damiano
Mantelli – Tenuta Damiano
Padru Maltesu – Tenuta Damiano
Foe – Tenuta Damiano
Porter – Birra Nuragica
Nuragica Porter è una birra dal colore nero, dai sentori di cioccolato e caffè. Al palato regala sapori che spaziano dalla liquirizia al cioccolato.
Perfetta con dolci, trova un abbinamento ideale anche con formaggi ben saporiti o pasta molle. Ideale anche con risotti cremosi, il top lo raggiunge abbinata alle ostriche.
Per degustarla si consiglia di utilizzare una pinta americana.
IPA – Birra Nuragica
Birra artigianale in stile India Pale Ale, dal colore giallo carico. Al naso risulta piacevolmente maltata con profumi di biscotto e caramello. prodotta con una generosa quantità di luppoli americani che danno note di frutta tropicale e agrumi.
A tavola ideale con carni alla brace o formaggi a media stagionatura.
Per degustarla si consiglia di utilizzare una pinta americana.
Blond Ale – Birra Nuragica
Birra artigianale in stile Blond Ale, prodotta in Sardegna dal Birrificio Nuragico, di colore giallo limpido e dai sentori erbacei e floreali. Birra chiara beverina dai delicati sentori erbacei e floreali, chiude con una gradevole secchezza nel finale..
Perfetta come aperitivo, a tavola accompagna fritture e piatti a base farinacea.
Per degustarla si consiglia di utilizzare una pinta americana.
Blanche – Birra Nuragica
Birra artigianale in stile Bière Blanche prodotta dal Birrificio Nuragico di colore giallo opalescente dal profumo delicato di agrumi e spezie. Al palato ricca, di grande concentrazione e potenza, di retrogusto citrico e lunghissimo.
Perfetta come aperitivo, a tavola si sposa perfettamente a piatti di pesce e crostacei.
Per degustarla si consiglia di utilizzare una pinta americana.
Amber Ale – Birra Nuragica
Birra artigianale in stile Amber Ale prodotta dal Birrificio Nuragico di colore rosso ambra, al naso risulta piacevolmente maltata con profumi di biscotto e caramello. Al gusto regala la piacevolezza dell'amaro che delicatamente riserva una sorprendente unicità. Corposa e morbida fa dell'equilibrio e della seduzione la propria arma vincente.
A tavola si sposa con carni alla brace o formaggi a media stagionatura.
Per degustarla si consiglia di utilizzare una pinta americana.
Maurredda – Birrificio Mediterraneo
Maurredda è una birra artigianale in stile Italian Grape Ale, prodotta con acqua, malto d’orzo, mosto di uva rossa, luppolo e lievito.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Pompia Est – Birrificio Mediterraneo
Sovrana – Birrificio Mediterraneo
Mediterranea – Birrificio Mediterraneo
Diciottododici – Birrificio Mediterraneo
D’Imma – Birrificio Mediterraneo
Birbosa – Birrificio Mediterraneo
Accabbadora – Birrificio Mediterraneo
Ispana – Birrificio Mediterraneo
Majora – Birrificio Mediterraneo
Broncu Boeli Rosato – Cantina Osvaldo Soddu
Limoncello Artigianale – Galù Liquori
Crema di Foglie di Mirto Artigianale – Galù Liquori
Crema di Mirto Artigianale – Galù Liquori
Mirto Artigianale – Galù Liquori
Primòre – Mamos
Primorè è un vino rosso fermo a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau e Cabernet Sauvignon prodotto dalla cantina Mamos.
Forte come le onde del mare e gentile come l'anima della Gallura. Denso di sole e di granito, caldo come una giornata al mare e vivace come una sera d'estate. Primòre è un vino dalla grande avvolgente che si esprime in tutta la sua morbidezza e carica olfattiva di pori e frutti. Fresco e piacevole, al palato sa regalare sensazioni uniche.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Almàs – Mamos
Almàs è un vino spumante Extra Dry millesimato Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve vermentino secondo il metodo Charmat.
Porta con sé la verve delle notti smeraldine e l’allegria di una giornata al mare. Incanta con il suo perlage scintillante ed elegante.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Splendòri – Mamos
Splendòri è un vino bianco DOGC Vermentino di Gallura, prodotto dalla cantina Mamos Vini Preziosi.
Splendòri è un Vermentino di Gallura che sa di brezza di mare, luce di stelle e scintille di granito. Elementi di aria e di terra che si fondono alla perfezione in un crescendo di emozioni che si rivelano in ogni bicchiere. Anima lucente e corpo suadente che si incarna in forma di pori e petali, salsedine e morbida seta.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Andolo – Funtana ‘E Mari
Andolo si presenta al calice con un color rosso rubino con riflessi granati, il vino è cristallino e abbastanza consistente, al naso possiamo sentire un profumo intenso, complesso ed allo stesso tempo fine, spiccano il fruttato con un sentore di frutta matura come la prugna e floreale quasi come un petalo di rosa secca.
Le sensazioni floreali e fruttate sono ben bilanciate da una nota di speziatura ed un leggero sentore mediterraneo dato dalla vicinanza del terreno al mare. Al palato rimane amabile, caldo e morbido ma allo stesso tempo si sente una buona sapidità unita alla tannicità del vino, il tutto mai invasivo ed equilibrato e persistente nel tempo. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-20 °CLiquirizia Selezione – Myrsine
Limoncino Selezione – Myrsine
Il Limoncino Selezione nasce dai colori del sole, il suo fresco sapore, i suoi profumi speziati e agrumati, durante la sua degustazione, permette di immergersi nella natura mediterranea e le splendide serate d’estate.
Liquore dal profumo intenso di limone, con titolo alcolometrico maggiore rispetto alla tradizione, che ne aumenta l’avvolgimento nel gusto.
Ottimo dopo i pasti, accompagna dolci e dessert.
Mirto Selezione – Myrsine
L’aroma del Mirto Selezione evoca miti, storie e leggende della nostra amata Sardegna. Il formarsi di una leggera sospensione di oli essenziali nel prodotto è indice di naturalità.
Si consiglia di agitare prima dell’uso.Vermentino di Sardegna – Fattorie Isola
Vino bianco Vermentino di Sardegna DOP Denominazione di Origine Protetta ottenuto da uve Vermentino biologico 100% prodotto dalla cantina Fattorie Isola.
L’uva viene prodotta principalmente in località TRES MONTES, comune di Sorso (SS) in Sardegna. Vengono utilizzate anche uve biologiche coltivate nelle colline di Gonnostramatza (Oristano) ed in altre terre vocate della Sardegna su suolo autoctono di origine basaltico di medio impasto, con una profondità minima e particolarmente ricco di microelementi.
La raccolta delle uve si svolge durante la seconda decade di settembre con raccolta manuale in cassette delle uve.
In cantina le l uve sono raffreddate prima della vinificazione ad una temperatura di 8°C e dopo la pigiatura, il mosto viene macerato con le bucce sempre a bassa temperatura per circa 10 ore, prima di essere sottoposto alla pressatura soffice ed alla chiarifica con la pratica della flottazione.
La fermentazione alcolica è condotta a basse temperature 13/15°C e con l’aggiunta al mosto di lieviti selezionati di origine biologica.
Il vino il Vermentino effettua un periodo di affinamento dopo la fine della fermentazione sulle fecce nobili per circa 90 giorni.
Il Vermentino delle Fattorie Isola si presenta alla vista di colore giallo paglierino con riflessi verdi.
Al naso regala sentori fruttati, con una leggera nota di agrumi ed aromatica. Secco, con buona mineralità e persistenza al palato.
Ottimo come aperitivo con crostini al formaggio o con sushi, primi piatti con riso, a piatti di pesce o carni bianche, con formaggi molli.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Sardegna Semidano – Fattorie Isola
Vino Bianco Sardegna Semidano DOP Superiore ottenuto da uve semidano per l’85%, e vermentino per il restante 15%.
L’uva è prodotta nei vigneti in Comune di Mogoro (OR). I vigneti sono in fase di conversione al Biologico su terreni sono sabbioso-argillosi, con una buona struttura e profondità.
La vendemmia si svolge a fine settembre con raccolta manuale in cassette.
In cantina la vinificazione è preceduta da una breve macerazione a freddo delle bucce con il mosto. La fermentazione avviene con lieviti selezionati e sotto il controllo termico di tutti i successivi processi produttivi sino all'imbottigliamento.
Il Vino si presenta alla vista di colore giallo oro paglierino, brillante, al naso è fruttato, leggermente aromatico. In bocca risulta morbido e leggermente acidulo, con buona mineralità e persistenza.
Ottimo come aperitivo e compagno ideale per piatti di mare e formaggi non stagionati.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C
Cannonau Rosato – Fattorie Isola
Il Rosato Biologico delle Fattoria Isola è un vino a Denominazione di Origine Protetta, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve 100% Cannonau.
I vigneti nascono su terreno autoctono di origine Basaltico di medio impasto, con una profondità minima e particolarmente ricco di microelementi.
Le uve vengono prodotte principalmente in località TRES MONTES, comune di Sorso (SS) in Sardegna. Vengono utilizzate anche uve biologiche coltivate nelle colline di Gonnostramatza (Oristano) ed in altre terre vocate della Sardegna.
La racconta si svolge durante la prima decade di settembre con raccolta manuale in cassette.
In cantina la fermentazione alcolica è preceduta da una macerazione a freddo del mosto con le bucce per 6/8 ore al fine di estrarre piccole quantità di colore e gli aromi contenuti nelle bucce. Si utilizzano per la fermentazione lieviti selezionati biologici.
Il rosato delle Fattorie Isola si presenta alla vista di colore rosa tenue con riflessi viola. Al naso emergono sentori di lampone e frutti di bosco.
Al palato è leggermente acidulo con buona morbidità.
A tavola si sposa con tutti gli antipasti di mare e di terra, con primi piatti al ragù, con arrosti di cacciagione e formaggi molli e a media stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Cannonau di Sardegna – Fattorie Isola
Il Cannonau delle Fattoria Isola è un vino rosso a Denominazione di Origine Protetta, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve 100% Cannonau Biologico.
L’uva cannonau è prodotta principalmente in località TRES MONTES, comune di Sorso (SS) in Sardegna. Vengono utilizzate anche uve biologiche coltivate nelle colline di Gonnostramatza (Oristano) ed in altre terre vocate della Sardegna.
I vitigni nascono su terreno autoctono di origine Basaltico di medio impasto, con una profondità minima e particolarmente ricco di microelementi.
La vendemmia si svolge durante la prima decade di ottobre con raccolta manuale in cassette. In Cantina la fermentazione avviene in contenitori termo condizionati alla temperatura di 20/22°C e con macerazione delle bucce nel mosto per 14/15 giorni. Si usano lieviti selezionati di origine Biologica.
Il vino effettua un periodo di affinamento dopo la fine della fermentazione sulle fecce nobili per circa 6 mesi.
Il Cannonau DOP delle Fattorie Isola si presenta alla vista di colore rosso rubino con riflessi viola e arancio. Al naso è vinoso con sentori di vaniglia e uva passa. Al palato si presenta asciutto, leggermente tannico con buona persistenza ed alcolicità.
A tavola accompagna primi piatti al sugo, arrosti di varia natura, formaggi stagionati.Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Rosso Bag in Box – Fattorie Isola
Vino rosso della Linea Bag in Box ottenuto da una selezione di uve rosse biologiche prodotto dalla cantina Fattorie Isola.
Il vino si presenta alla vista di colore rosso con riflessi viola. Al naso è vinoso con sentori di frutti di bosco e lampone. In bocca è asciutto, leggermente tannico con buona persistenza.
A tavola accompagna primi piatti al ragù, arrosti vari e formaggi a media stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di servizio: 18° C.
Bianco Bag in Box – Fattorie Isola
Vino bianco della Linea Bag in Box ottenuto da una selezione di uve bianche biologiche prodotto dalla cantina Fattorie Isola.
Vino dal colore giallo paglierino con riflessi oro, dal profumo fruttato con sentore di una nota aromatica. In bocca è secco con buona acidità e persistenza .
A tavola indicato come aperitivo o a tavola con piatti di mare e carni bianche.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8 °C.
Dori Mannu – Vigne Ligori
Làndhe – Arsura Distilleria
Làndhè è un’acquavite ottenuta dalla distillazione di ghiande da sughero, prodotta dalla Distilleria Arsura di Tempio Pausania in Sardegna.
al cuore selvaggio di una terra unica nasce una pianta, la quercia, albero simbolo della Sardegna. Presente principalmente in luoghi incontaminati, nata senza l’aiuto dell’uomo, lotta continuamente con la natura per avere uno spazio di vita. Da secoli cresce con maestosità e differenza, con forme disegnate dal vento, e di vento e di luce si nutre. Il frutto della quercia è la ghianda, Làndhe, in lingua sarda. Le migliori ghiande raccolte manualmente da foreste incontaminate vengono essiccate e distillate per produrre un distillato unico al mondo, Làndhe. Un risultato incredibile, un’esperienza che non ha eguali. La gentilezza dei profumi che riportano all’ombra di una quercia, il gusto che cambia ad ogni assaggio riconducono alla memoria ricordi nascosti di infanzia e maturità. Il colore ambrato esprime l’antico e il selvaggio della terra da cui nasce. Dopo anni di studi e ricerche, insieme alle migliori università italiane, abbiamo creato Làndhe. Nessun computer utilizzato per la produzione, ma la mano di un solo uomo che, con passione e maestria, produce un distillato unico e ineguagliabile. Una produzione estremamente limitata, destinata a curiosi, appassionati ed esperti. Un’esperienza unica, indimenticabile.