Visualizzazione di 1-50 di 2731 risultati

Bollicine (116)

Vini Bianchi (623)

Vini Biologici (11)

Vini Dolci (104)

Vini Liquorosi (2)

Vini Rosati (108)

Vini Rossi Sardi (918)

Is Ogus – Cantina Monte Zara

Is Ogus è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT prodotto dalla Cantina Monte Zara di Monastir ottenuto da un Blend di uve rosse autoctone (Bovale). 

Le uve vengono coltivate a cordone speronato su terreno sciolto, prevalentemente sabbioso e ricco di ciottoli di origine fluviale a 100 metri sul livello del mare con una resa per ettaro di 80 q. li/ha e una densità d’impianto di 5600 piante/ha.

In cantina dopo una lenta macerazione con le bucce, il vino completa la malolattica ed il suo successivo affinamento in fusti di rovere. La fermentazione si svolge a 22° C per circa 25-30 giorni, per poi maturare in botti di rovere.

Is Ogus IGT, si presenta alla vista di colore rosso rubino, dal profumo Intenso, contraddistinto da note olfattive che ricordano i piccoli frutti rossi del sottobosco. Lievemente speziato il finale.

In bocca risulta caldo e morbido. Dalla buona persistenza aromatica e dal finale armonico.

Is Ogus IGT ha una capacita evolutiva di 12 anni. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Vostè – Iolei Winery

Vostè è un vino  rosso Nepente di Oliena ottenuto da uve Cannonau, prodotto dalla cantina Iolei Winery di Oliena - Sardegna.

Equivalente in lingua sarda dell'allocutivo di cortesia "Voi". Segno di rispetto e riverenza nei confronti del Nepente, nativo del territorio di Oliena ed apprezzato fin dall'antichità greca. In etichetta, Gabriele d'Annunzio, uno dei primi ad aver elogiato il Nepente con la celebre frase "Non conoscete il Nepente di Oliena neppure per fama? Ahi, lasso." Al naso esprime note di ciliegia, mora e lampone, con piccoli accenni di mirto e macchia mediterranea. Un vino unico con una produzione limitata per preservarne la qualità.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C

Amaro 150 – Is Cogas

L’Amaro 150 è un liquore ottenuto dall’infusione di estratti di radici, infuso di radici, acqua, alcool, vino, zucchero e miele.

Amaro 150 è un liquore che prende il nome dal tempo necessario alla sua preparazione, infatti prima che sia pronto necessitano 150 giorni.

Amaro 150 si presenta alla vista di colore ambrato, al palato il gusto deciso delle radici è bilanciato dalla delicatezza del miele sardo, ingredienti che conferiscono al prodotto una decisa nota amaricante e un retrogusto fresco.

L’Amaro 150 risulta ottimo come digestivo, base per cocktails o consumato freddo perfetto a fine pasto.

Janas – Eural Sulcis

Janas è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano in purezza prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.

Janas Carignano del Sulcis DOC si presenta alla vista di colore rosso rubino, al naso risulta intenso, contraddistinto da note olfattive che ricordano i piccoli frutti rossi del sottobosco. Lievemente speziato il finale. In bocca è caldo e morbido. Dalla buona persistenza aromatica e dal finale armonico. Janas ha una capacità evolutiva di 12 anni. Si Consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C. "Si narra che le "Janas" fossero le fate del folklore sardo, esperte nell'uso di erbe e unguenti, abili tessitrici e grandi coltivatrici. Sono molte le leggende che parlano di loro, ma una cosa è certa: avevano un forte legame con la terra che rispettavano e amavano, così come l'amiamo e la rispettiamo noi"

Xabarra – Carignano del Sulcis DOC

Xabarra è un vino rosso DOC Carignano del Sulcis ottenuto da un’accurata selezione di uve Carignano in purezza coltivato ad alberello, franco di piede, in terreni sabbiosi situati a pochissimi metri dal mare a Sant'Antioco nel Sud della Sardegna. Si consiglia di servire alla temperatura di 18° C.

Maccòri – Cantina di Calasetta

Maccòri è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano. Maccòri è una località rurale del territorio di Calasetta, che confina verso il mare con una scogliera a strapiombo. Dà il nome ad un vino dai profumi fruttati di mora e lampone e dal gusto corposo e rotondo." Vino di colore rosso rubino, dal profumo vinoso, intenso e persistente, con note di frutti rossi. Al palato si presenta asciutto, corposo e rotondo. Accompagna primi piatti a base di sughi di carne, arrosti di carne, formaggi a media stagionatura. Servire alla temperatura di 18 °C.

NÙALI – Siddùra

Nùali è un vino passito Moscato di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato in purezza, prodotto dalla cantina Siddùra di Luogosanto.

Malvasia di Bosa D.O.C. – Emidio Oggianu

La Malvasia di Bosa di Emidio Oggianu è un vino dal colore giallo oro, dal bouquet lungo e folto, si colgono sentori di fiori di ligustro e pesca. In bocca si presenta ampio, armonico e di grande personalità. Anche se consumato dopo anni dall'imbottigliamento, non è mai secco. Grande vino da meditazione e da dessert. Si accompagna con pasticceria a base di mandorla, con il fois-gras e con formaggi erborinati di lunga stagionatura o formaggi pecorini a media/lunga stagionatura.

Gocce D’uva – Cantina Trexenta

Gocce D'uva è un vino Spumante dolce ottenuto da uve a bacca aromatica. Spumante di colore paglierino chiaro, dal profumo intenso, persistente, fine, aromatico, fruttato, leggermente muschiato e con tenue sentore di noce schiacciata. Al palato si presenta dolce, sapido di buon corpo e rotondo. Accompagna risotti ai frutti di mare, fine pasto con il dessert. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Brentemmongia – Birra Scialandrone

Brentemmongia è una birra a bassa fermentazione in stile Blanche. Birra fresca, dissetante dalle note citriche e speziate. I luppoli garbati e il lievito caratterizzante fanno il resto. Gradazione alcolica 5.2% Vol, amaro 23 IBU (International Bitterness Unit).

Nuvole di Ale – Azienda Vitivinicola Castello Monteacuto

Nuvole di Ale è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino, all'esame olfattivo si presenta intenso, di notevole complessità e persistenza con note di frutta esotica, ginestra e mela che lo rendono particolarmente elegante. Di grande corpo, colpisce per la sua morbidezza e l’armonia tra freschezza e sapidità. Particolarmente indicato con grandi piatti a base di pesce, in particolar modo crostacei, è anche un ottimo accompagnamento per le zuppe di carciofi e fave. Servire alla temperatura di 10-12°C.

Broncu Boeli Rosato – Cantina Osvaldo Soddu

Broncu Boeli è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau, prodotto dalla Cantina Osvaldo Soddu di Mamoiada. Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.

Jelinthon Liquore alla Bottarga

Jelinthon è il primo liquore alla bottarga di muggine. Da degustare  liscio ben freddo, on the rocks o con acqua tonica, perfetto per la creazione di cocktail e long drink. Prodotto per Jelinthon da Lucrezio R. Distilleria. Ricetta di Roberto Conti.

Babbai Jolzi Vermentino – Tenute Villa Lauras

Badde Jolzi Bianco è un vino bianco fermo a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Gallura Superiore, ottenuto esclusivamente da uve Vermentino prodotto dalla cantina Tenute Villa Lauras di Luras, piccolo paese della Provincia di Sassari nella subregione storica della Gallura in Sardegna.

Badde Jolzi Bianco è prodotto in qualità limitate.

Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.

Procurade – Associazione Alvarega

Procurade è un vino bianco fermo Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Alvarega 100% provenienti dalle colline di Ozieri in Sardegna, prodotto dall'Associazione Alvarega. Procurade è un progetto di valorizzazione enologica del vitigno storico Alvarega che pone le basi culturali sull’identità sarda, ricordando la nascita dell’Inno scritto dall’ozierese Francesco Ignazio Mannu, conosciuto e cantato in tutta la Sardegna. I valori enunciati dall’inno, intendono essere richiamati tramite una valorizzazione delle risorse che la Sardegna può vantare, come questo antico e unico vino. Procurade intende quindi celebrare da un parte l'iscrizione dell'Alvarega fra i vitigni autoctoni sardi, avvenuto con decreto pubblicato nella gazzetta ufficiale del 30 novembre 2018 e dall'altra la recente istituzione dell'inno scritto dall'ozierese Francesco Ignazio Mannu, come inno ufficiale della Sardegna. La bassa resa, la composizione del terreno, il clima collinare, contribuiscono a rendere "Procurade" unico fra i bianchi sardi. I profumi complessi fruttati e di macchia mediterranea, la mineralità e sapidità in equilibrio con l’acidità e la morbidezza, si offrono al palato con una naturale freschezza. Ben si abbina con frutti di mare e piatti di pesce in genere, ma anche con salumi e formaggi di media stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Theo – Tenuta Teo D’Oro

Theo è un vino bianco fermo Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino, prodotto dalla cantina Tenuta Teo D’oro di San Teodoro in Sardegna.

Theo Vermentino di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore giallo paglierino. Al naso il suo bouquet è ampio e complesso.

Ad un agrumato iniziale seguono sentori di fiori bianchi, pesca, a pola gialla infine erbe mediterranee.

Un vermentino profondamente legato al territorio di San Teodoro, nato dalle nostre uve migliori e dal gusto avvolgente e vibrante, con centro bocca pieno e di sostanza e un finale elegante ed equilibrato. 

Si consiglia di degustare alla temperatura di 8-10 °C.

Raije – Tenute la Scogliera

Raije è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano, prodotto dalla cantina Tenute La Scogliera di Calasetta in Sardegna.

"Raije” in dialetto Tabarkino significa Radici. 

Radici per ricordare le tradizioni tramandate da 4 generazioni di viticultori. 

Radici, sempre le stesse fin dal 1820, che hanno originato piante dalle quali sono state ricavate le talee utilizzate per la propagazione delle viti nella tenuta. 

Nel corso di 2 secoli le piante si sono adattate alle condizioni pedoclimatiche dell’isola e dei suoi suoli sabbiosi, ambienti battuti da forti venti di scirocco e maestrale, sopravvivendo a primavere ed estati siccitose.

Ma se l'uomo accoglie con passione la terra che ci è stata data, allora la natura ci ripagherà, nonostante i suoi sbalzi d'umore.

Ed ecco che dal ceppo di Carignano a “Piede Franco” allevato ad alberello, su un suolo sabbioso, accarezzato dalla salsedine proveniente dalla  vicina scogliera di Mangiabarche a Calasetta, approda finalmente nelle nostre bottiglie e nei vostri calici il nostro vino, Raije.

Dughine – Cantine Ziu Andria

Dughine è un vino bianco fermo Vermentino di Sardegna DOC prodotto dalla Cantina Ziu Andria di Dorgali, ottenuto da sole uve Vermentino. Dughine Vermentino di Sardegna DOC,si presenta alla vista di colore giallo paglierino.  Al naso si presenta con un bel fruttato vivo con leggeri sentori floreali. Al palato è fresco, con una buona acidità e con finale di grande piacevolezza. La fermentazione del Vermentino Dughine avviene a temperatura controllata tra i 16- 18°C. Il vino affina successivamente  poi in vasche in cemento, più 1 mese in bottiglia. Si consiglia di degustare alla temperatura di 8-10 °C.

S’Ena – Cantine Ziu Andria

S'Ena è un vino rosso passito Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve sole Cannonau, prodotto dalla Cantina Ziu Andria di Dorgali. S'Ena Cannonau di Sardegna DOC Passito è un vino dalla spiccata intensità visiva , elevata complessità olfattiva, ma soprattutto di una sostenuta morbidezza al palato, pur conservando le caratteristiche di robustezza e persistenza tipiche del vitigno.
A seguito di un appassimento sulla pianta, completato poi in modo artificiale fino ai primi giorni di Novembre, le uve disidratate vengono sottoposte a lenta macerazione e fermentazione, ottenendo un concentrato di mosto che avrà dimora per almeno 15 mesi nella barrique di rovere.
Si consiglia di servire alla temperatura di 14 °C.

Neulé – Cantine Ziu Andria

Neulé è un vino rosasto a Denominazione di Origine Controllata Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau, prodotto in Provincia di Nuoro dalla Cantina Ziu Andria di Dorgali. Il Cannonau di Sardegna DOC Rosato Neulè si presenta alla vista di colore rosa intenso con riflessi corallo, di grande luminosità. Al naso si caratterizza con un’apertura floreale delicata, per poi far spazio a sentori fruttati dove predominano note agrumate seguite da lampone e melograno. In bocca ritroviamo il frutto bilanciato da una elevata freschezza e da una gradevole sapidità Si consiglia di servire alla temperatura di 12 °C.

Nastallai – Cantine Ziu Andria

Nastallai è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau, prodotto in Sardegna dalle Cantine Ziu Andria di Dorgali. Il Nastallai è un cannonau in purezza che esprime al meglio la tipicità della sua zona d’elezione del territorio di Dorgali. La fermentazione è condotta in contenitori troncoconici in legno, a seguire lo stoccaggio in acciaio per le successive lavorazioni. Nastallai Cannonau di Sardegna DOC è un vino limpido, di colore granata carico, con riflessi rubino. Vino dai profumi complessi di frutta rossa e spezie. In bocca esprime un’elevato equilibrio supportato da un’ottima freschezza Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Gollei – Cantine Ziu Andria

Deiloghe è un vino rosso fermo DOC Cannonau di Sardegna Classico, ottenuto da uve Cannonau, prodotto in Sardegna dalle Cantine Ziu Andria di Dorgali. Il Gollei delle Cantine Ziu Andria è un vino che nasce da uve Cannonau DOC provenienti dal cuore della zona del Classico della Provincia di Nuoro. I maestri vinificatori, dopo un’ attenta selezione e lavorazione delle uve, creano un vino di grande struttura. Il “Classico” si ottiene a seguito di una fermentazione termo controllata del mosto, sucessivamente il vino viene stoccato in barriques per almeno 12 mesi di invecchiamento e, prima di esser messo in commercio, viene fatto affinare in vetro. Gollei Cannonau di Sardegna DOC Classico si presenta alla vista di colore granato canonico a testimonianza della sua maturità. Al naso risulta di media intensità confetture, spezie con leggera nota floreale. In bocca è pieno morbido e persistente. Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Deiloghe – Cantine Ziu Andria

Deiloghe è un vino rosso DOC Cannonau di Sardegna Riserva, ottenuto da uve Cannonau, prodotto dalle Cantine Ziu Andria di Dorgali in Sardegna. Deiloghe è una riserva di grande spessore, ottenuto da uve Cannonau selezionate. La fermentazione è lenta, condotta in botti di legno troncoconiche, a temperatura controllata. Affinamento in rovere francese per almeno 10 mesi. Il Cannonau Deiloghe delle Cantine Ziu Andria si presenta alla vista di colore granata, tipico del vitigno. Al naso risulta complesso, con sentori di frutti neri e spezie. In bocca è morbido, pieno e con tannini lunghi e vellutati. Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

BÀCCO Carignano – Siddùra

Bacco Carignano è un vino rosso fermo Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da sole uve Carignano, prodotto dalla Cantina Gallurese Siddùra provenienti dai vigneti di Porto Pino località posta lungo la costa sud-occidentale della Sardegna nel Golfo di Palmas nel basso Sulcis.

 Le uve del vino rosso Bacco Carignano provengono da piccoli conferitori del Sulcis selezionati dalla cantina gallurese per l’elevata qualità dei grappoli. 

Le vigne hanno un’età di oltre quarant’anni e vengono coltivate a franco di piede come detto nella baia di Porto Pino.

Bacco Carignano viene affinato 12 mesi in legno, in piccoli fusti di rovere, e ulteriori 12 mesi in bottiglia.

Attualmente la sua produzione è limitatissima: solo 4000 bottiglie.

Si consiglia di degustare alla temperatura di 18 °C.

Lampu ‘e Fogu – Liquorificio Animas

Lampu ‘e Fogu è un Liquore di Ginepro ottenuto dall’infusione di bacche di Ginepro, alcool, acqua e zucchero, prodotto ed imbottigliato dal Liquorificio Animas di Siniscola in provincia di Nuoro in Sardegna.

Sabbia e rocce, i luoghi del ginepro fenicio. Nelle bacche mature, colte in autunno è custodita l’essenza di questo albero tenace che reclama il sole e il vento: l’anima di Lampu ‘e Fogu.

Lampu e' Fogu si presenta alla vista di colore ambra antico. Al naso è intenso e persistente, balsamico. Spicca decisa l'impronta caratteristica del ginepro unita a note di miele di castagno. In bocca il balsamico si espande nel cavo orale regalando piacevoli sensazioni di freschezza. Il finale è leggermente amaro.

Si consiglia di degustare preferibilmente freddo o ghiacciato.

Il liquore di Ginepro Lampu e’ Fogu del Liquorificio Animas di Siniscola ha una gradazione alcolica di 35% Vol.

Per mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche organolettiche sopra descritte, il prodotto deve essere conservato in luogo fresco, lontano da fonti di calore, evitando l'esposizione diretta ai raggi solari.

Metodo di lavorazione (Infuso): Infusione a freddo in serbatoi di acciaio inox. Ingredienti: Infuso alcolico di bacche di ginepro, alcool, acqua, zucchero.

 

È Rosè – Mora&Memo

È Rosè è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve Monica e Cannonau, prodotto in Sardegna dalla cantina Mora&Memo.

Esposti a Sud, sud-est, i vigneti di 30 anni nascono su terreni argillosi calcarei di media collina, ricchi di scheletro, 200/220 metri sul livello del mare.

In cantina: breve contatto con le bucce, dopo la pulizia, il mosto fermenta in vasche di acciaio con lieviti selezionati a temperatura costante di 15 °C. Dopo la fermentazione, il vino è pronto per l’imbottigliamento.

È rosè si presenta alla vista di color salmone. Vino dal profumo di piccoli frutti rossi, ciliegia, lampone, mora, con note floreali e una piccola salinità. 

Bouquet elegante e intenso. Buona corrispondenza olfattiva, note di piccoli frutti rossi e buona freschezza. Buona struttura e persistenza.

Ottimo come aperitivo, con fritti di mare e di verdure, antipasti di terra delicati o di mare in salsa. Risotti di mare e alle verdure, primi piatti leggeri. 

Si consiglia di servire a 12 °C stappando la bottiglia al momento del servizio.

Bo&Co – Mora&Memo

Bo&Co è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Bovale e Monica, prodotto dalla cantina Mora&Memo di Serdiana in Sardegna.

Bo&Co Isola dei Nuraghi IGT è prodotto da con uve raccolte in diverse vendemmie la cui macerazione avviene sulle bucce con innesto di lieviti selezionati per circa 10 giorni a temperatura controllata. 

Terminata la macerazione, la fermentazione alcolica, la malolattica e l’affinamento proseguono in serbatoi di acciaio inox per un breve periodo. Prosegue poi l’affinamento in legno per quattro mesi.

Bo&Co è un vino rosso dal colore intenso, al naso regala profumi di piccoli frutti rossi e note speziate, morbido ed elegante nei tannini ma robusto di struttura e piacevolezza.

Vino da tutto pasto ottimo anche come aperitivo.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Moscato – Vike Vike

Il vino Moscato Vike Vike è un vino bianco fermo Barbagia IGT ottenuto da sole uve Moscato prodotto in pochissime bottiglie.

Le uve nascono nei vigneti di circa 70 anni di età situanti nel paese di Mamoiada in Sardegna. Viene utilizzato il sistema di allevamento ad alberello, con un resa per ettaro di 20 quintali.

Le uve vengono raccolte solitamente verso la fine di settembre.

In cantina: fermentazione spontanea, una notte in macerazione, pressatura soffice, maturazione in botti di rovere per un anno e affinamento in bottiglia di 3 mesi.

Il Moscato Vike Vike viene prodotto in 200/500 bottiglie.

Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.

Granazza – Vike Vike

Granazza è un vino bianco fermo a Indicazione Geografica Tipica Barbagia IGT, ottenuto da uve Granazza provenienti dalle vigne del paese di Mamoiada in Sardegna e del circondario.

I vigneti hanno un età media di circa 40 anni, coltivate ad alberello con una resa media di quaranta quintali per ettaro.

Le vendemmia si svolge solitamente durante la metà di settembre.

In cantina: fermentazione spontanea, nessuna macerazione, pressatura soffice, maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia per un mese.

Granazza Barbagia IGT viene prodotto in 1500 bottiglie.

Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.

Rosato Cannonau – Vike Vike

Il Rosato Vike Vike è un vino a Denominazione di Origine Controllata Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau, prodotto dalla cantina Vike Vike di Mamoiada in Sardegna.

Le uve nascono nella vigne di 16 anni di età  in località Fittiloghe, coltivata utilizzando il sistema di allevamento a cordone speronato con un resa di 50 quintali per ettaro.

La vendemmia si svolge solitamente a metà settembre.

In cantina: fermentazione spontanea, macerazione per quattro/otto ore, pressatura soffice, maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia per circa un mese.

Il Cannonau Rosato Vike Vike viene prodotto in 700 bottiglie.

Si consigli di degustare alla temperatura di 14 °C.

Cannonau Riserva – Vike Vike

Il Vike Vike Cannonau Riserva è un vino Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau provenienti dai vigneti di età di 90 anni in località Garaunele a 740 metri sul livello del mare.

La vigna allevata ad alberello ha una resa per ettaro di 25 quintali.

In cantina: fermentazione spontanea, macerazione per 30 giorni, pressatura soffice, maturazione in botti di rovere di terzo passaggio per 2 anni e a affinamento in bottiglia per almeno 8 mesi.

In vino Riserva Cannonau, viene prodotto in 2500 bottiglie.

Si consiglia di servire alla temperatura d i18 °C.

Cannonau – Vike Vike

Il Cannonau della Cantina Vike Vike è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC prodotto da uve uve Cannonau in località Fittiloghe a 703 metri sul livello del mare nel territorio di Mamoiada.

I vigneti di età di 15 anni vengono allevati a cordone speronato con una resa per ettaro di 50 quintali.

Le uve giunte al perfetto grado di maturazione vengono raccolte durante la prima decade di Ottobre.

In cantina: fermentazione spontanea, macerazione per 15 giorni, pressatura soffice, maturazione per 1 anno e mezzo in contenitori in acciaio e successivamente affinamento in bottiglia per almeno due mesi.

Il Cannonau Vike Vike viene prodotto in 10000 bottiglie.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C. 

Oltreluna – Pala

Oltreluna è un vino rosso Monica di Sardegna DOC, ottenuto esclusivamente da uve Monica prodotto dalla cantina Pala di Serdiana in Sardegna.

I vigneti di circa 30 anni vengono coltivati ad alberello tradizionale in località “Su staini saliu” su terreni argilloso calcarei poveri di scheletro con una resa per ettaro di 70/80 quintali.

In cantina le uve previa pigiadiraspatura seguono una macerazione, con l’innesto di lieviti selezionati, a temperatura controllata di 20 °C della durata di cinque giorni minimo.

Dopo la svinatura la fermentazione prosegue, sempre a temperatura controllata in tini in acciaio inox. Terminata la fermentazione, dopo leggere chiarifiche, l’affinamento prosegue per circa 6 mesi in vasche di cemento sotterranee e in bottiglia per 2/3mesi.

Oltreluna Monica di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore rubino intenso con unghia leggermente violacea, molto limpido.

Al naso è intenso e persistente con discreta concentrazione di note vegetali e speziate dalle quali emerge una leggera nuance di liquirizia 

In bocca Oltreluna è asciutto e morbido, piacevolmente fresco, equilibrato e armonico di buona persistenza gusto olfattiva.

Ottimo abbinato a antipasti magri, minestre asciutte e in brodo anche con salse saporose, carni bianche in tegame e grigliate, formaggi caprini e pecorini di media stagionatura.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Cagnulari – Cantina Tramonti

Il Cagnulari della cantina Vini Tramonti è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Cagnulari coltivate in località "Badde Pira" e "Tres Montes", in agro di Sorso: zona collinare, prospicente il Golfo dell' Asinara, con suolo calcareo e/o calco-arenitico.

Il vitigno cagnulari, a germogliazione tardiva, si adatta bene a diverse composizioni mineralogiche del terreno, pur prediligendo quelli a matrice carbonatica. il Grappolo piramidale è compatto, molto serrato. Acini medio rotondi con buccia non molto sottile, di colore nero. Polpa tenera di sapore dolce, succo rosato.

Allevato con con sistema "Guyot”. Il  vigneto non irriguo è stato impiantato nel 2010 con interceppo di 110 cm ed interfilare di 220 cm.

La raccolta si svolge a mano non tardiva, in sintonia col raggiungimento della massima maturazione degli acini, al suo apice nella metà di settembre.

Cagnulari IGT dal colore rubino intenso, con riflessi violacei. Vino dal profumo intenso, prevalgono sentori di frutta rossa matura, prugne e albicocche. In bocca è intenso e persistente, con buona struttura e discreta acidità, mantenuta nonostante il grado alcolico.

Da assaporare in momenti di meditazione, in compagnia di amici intorno al caminetto o, pasteggiando, in abbinamento con pietanze o arrosti di carni grasse.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Cannonau – Cantina Tramonti

Vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau dalla Cantina Vini Tramonti.

Il vigneto è situato in località "Badde Pira" e "Tres Montes", in agro di Sorso: zona collinare, prospicente il Golfo dell' Asinara, con suolo calcareo e/o calco-arenitico.

Caratterizzato da buona vigoria il grappolo risulta medio grande, non eccessivamente compatto. L’acino è leggermente ovoide, dalla buccia spessa non molto consistente.

Il vigneto viene allevato con sistema "Guyot". Vigneto non irriguo impiantato nel 2010 con interceppo di 110 cm ed interfilare di 220 cm.

La raccolta delle uve si svolge manualmente a completa maturazione, piuttosto tardiva, che va dalla fine di settembre alla prima metà di ottobre.

Cannonau di Sardegna DOC dal colore rosso rubino "limpido", conferito da una non elevatissima presenza di antociani. Al naso si percepiscono lievi sentori di mandorla amara e/o prugna.

Aromaticità inconfondibile, estremamente gradevole e persistente, conferita dall' alta concentrazione di fenoli. 

Al palato se ne apprezza la morbidezza e l'equilibrio "rotondo”.

A tavola accompagna perfettamente a minestre di legumi, pietanze a base di cacciagione o pesci arrosto.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Moscato Passito – Cantina Tramonti

Vino bianco passito Moscato di Sardegna DOC, ottenuto da grappoli di Moscato bianco, con appassimento naturale sui tralci. 

Vitigno con buona tolleranza alla siccità estiva. Grappolo cilindrico o leggermente conico, corto o serrato. Acini piccoli o medi, sfaccettati, con buccia resistente, poco pruinosa, di colore giallo; polpa poco consistente, verdognola, dolcissima. Raspo poco sviluppato, di media grossezza.

Il vigneto è situato in località "Badde Pira" e "Tres Montes", in agro di Sorso: zona collinare, prospicente il Golfo dell' Asinara, con suolo calcareo e/o calco-arenitico.

Allevato con sistema "Guyot". Vigneto non irriguo impiantato nel 2010 con interceppo di 110 cm ed interfilare di 220 cm.

Le uve vengono raccolte a mano tardivamente, la vendemmia si svolge nella metà di settembre, per permettere l' appassimento naturale, sulla pianta, dei grappoli che raggiungono la massima maturazione già ad agosto.

Moscato passito la cui colorazione va dal giallo intenso all' ambrato, in funzione del grado di appassimento degli acini. Molto aromatico, dal sapore e profumo intensi, con sentori di pesche. Dolcezza balsamica e persistente al palato, una vera delizia.

Vino indicato per concludere i pasti da solo e/o in abbinamento ai deliziosi dolci secchi della tradizione: amaretti, pappassini, formaggelle, meringhe, ciambelle o cantuccini. Un frate amico di famiglia, quando lo sorseggiava, soleva definirlo "piscio d' Angeli"

Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.

Vermentino – Cantina Tramonti

Vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla Cantina Vini Tramonti di Sorso in Sardegna.

Il vigneto si trova in località "Badde Pira" e "Tres Montes", in agro di Sorso: zona collinare, prospicente il Golfo dell' Asinara, con suolo calcareo e/o calco-arenitico.

Allevato con sistema "Guyot". Vigneto non irriguo impiantato nel 2010 con interceppo di 110 cm ed interfilare di 220 cm.

Una pianta vigorosa che garantisce una produzione costante ed abbondante e presenta un grappolo medio grande. Acini piuttosto grossi con buccia verdognola e/o giallo ambrata, a seconda dell' esposizione alla radiazione solare. Polpa traslucida, dal sapore delicato, con vinacciolo di colore nocciola chiaro.

La vendemmia si svolge al raggiungimento della massima maturazione, nella fine di agosto.

Vermentino di Sardegna DOC dal colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli, dal profumo floreale (fiori gialli), con sentori di frutti selvatici.

Delicato al palato, buona acidità e leggera sapidità, gusto persistente.

Ottimo come aperitivo, utilizzabile anche nella mescita di cocktails e misture. Nel pasteggio esalta i sapori di crudité di mare, pesci arrosto o al forno.

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Hilaris – Cantina Terre di Ossidiana

Hilaris è un vino DOC Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla cantina Terre di Ossidiana su terreno a Vulcanico con disfacimento di Ossidiana ai piedi del Monte Arci in Sardegna.

Hilaris Vermentino DOC si present alla vista di colore giallo paglierino, brillante, al naso viene fuori una leggera nota di zucchero filato e scorza di lime, una nota lodata e un tocco di cannella nel finale di naso. In bocca è secco, pieno con una leggera nota amaricante nel finale. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

L’etichetta: La Gonna dell'abito tradizionale di Marrubiu è di un rosso scuro brillante e presenta una banda caratterizzata da un motivo floreale e finiture dorate

Nico – Cantina Terre di Ossidiana

Nico è un vino bianco Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve autoctone del territorio prodotte nei vigneti di proprietà ai piedi del Monte Arci, dalla cantina Terre di Ossidiana di Marrubiu.

Nico IGT Isola dei Nuraghi si presenta alla vista di colore giallo con riflessi verdolini, lucente, al naso viene fuori una nota aggrumata, di pompelmo, lime, scorza di arancia; una nota salmastra con tocchi di zenzero e di timo, il tocco finale è di litchi e uva spina. In bocca è secco con una bella persistenza e profondità. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

L’etichetta: Sa Bértula ha origini antichissime ed è fortemente legata alle tradizioni contadine Sarde. Veniva portata a spalla dall'uomo, oppure sistemata sul dorso del cavallo, e custodiva il necessario per gli spostamenti. 

Vale Rubra – Cantina Terre di Ossidiana

Vale Rubra è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve autoctone provenienti dai vigneti di proprietà della cantina Terre di Ossidiana Winery ai piedi del Monte Arci, in Sardegna.

Le uve nascono nei vigneti su terreno vulcanico con disfacimento di Ossidiana.

Vale Rubra IGT Isola dei Nuraghi si presenta alla vista di colore rosso rubino, vivace, con evidenti riflessi purpurei. 

Al naso è intenso e persistente, viene fuori una notati fiori e frutti rossi. 

In bocca ha sentori di ciliegia, mora, ribes e nel finale sentori balsamici.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

L’etichetta: l’elegante scialle nero dai bordi sfrangiati arricchisce l’abito tradizionale di Marrubiu, è finemente ricamato a mano con spighe e fiori simbolo della fertilità.

Delicau – Trè Biddas

Delicau è un vino rosato fermo ottenuto da uve Cannonau e Monica, prodotto dalla cantina Trè Biddas di Sorgono nel Mandrolisai subregione storica della Sardegna.

Delicau è un vino rosato dal gusto gusto avvolgente, sapido e fresco.

In cantina la fermentazione si svolge in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata di 18 °C con lieviti selezionati.

Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.

Probabbu – Trè Biddas

Probabbu è un vino bianco fermo Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla cantina Trè Biddas di Sorgono paese al centro della Sardegna.

In cantine viene svolta la vinificazione con fermentazione in bianco a temperatura controllata. Il vino affina in acciaio sulle fecce fine fino all’imbottigliamento.

Ottimo compagno della cucina di mare o per aperitivo.

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Emù – Vigne Tibulas

Emù” è un vino DOCG Vermentino Di Gallura Superiore, ottenuto da uve Vermentino  prodotto in Sardegna dalla Cantina Vigne Tibulas di Arzachena nella subregione storica della Gallura, nel territorio del nord-est dell'isola. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Ricamo – Vigne Tibulas

Ricamo è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi, prodotto dalla cantina Vigne Tibulas di Arzachena in Sardegna.

Questo vino è il risultato di quello che definisce il nostro vino sartoriale fatto mediante un lavoro su misura che, analogamente al lavoro di un sarto che con i suoi migliori tessuti veste un cliente, questo vino è paragonabile a ciò che a Tibulas realizziamo con le migliori uve dando vita ad un vino riconoscibile per la sua eleganza e delicatezza. Come un ricamo nasce dall'unione di più fili e da un lavoro a cui si dedica del tempo e dedizione anche questo vino nasce con gli stessi principi da un blend di uve a bacca rossa con fermentazione e affinamento in tino in legno di rovere per un anno, per finire con un affinamento in bottiglia per 8 mesi.

Le uve che compongono Ricamo, nascono su un colle a cui nulla era da aggiungere se non il semplice rispetto.

Fertilità naturale, cura manuale, tradizione ed il 100% della storia arriva così, intatti nel bicchiere.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Kelu – Vigneti Zanatta

Kelu è un vino spumante Millesimato Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino, prodotto dalla cantina Vigneti Zanatta di Olbia. Le uve provengono dai vigneti dell'est della Sardegna. In cantina la vinificazione si svolge in bianco con pressatura soffice e fermentazione. Kelu spumante Millesimato Vermentino di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore giallo paglierino chiaro. Il sapore è tipicamente fruttato, gradevole e leggero. Ha un profumo intenso, persistente, ampio ed etereo. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Marimò – Vigneti Zanatta

Marimò è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, prodotto in Sardegna dalla Cantina Vigneti Zanatta. Marimò Isola dei Nuraghi IGT è un vino dal dal colore rosso rubino chiaro e brillante, tendente all'amaranto con l'invecchiamento, al naso è intenso e gradevole, vinoso, fragrante con sentori di mora e note di mandorla, mentre al palato rivela una buona sapidità, di corpo e morbido. Marimò è un vino rosato ottenuto da uve di produzione nella zona di Olbia ed esprime il fascino del vino tipico e caratteristico che proviene da terreni vicini al mare. Il suo colore cerasuolo è brillante e presenta un vino dai profumi di rosa, di piccoli frutti rossi, agrumi e di macchia mediterranea. A tavola perfetto con i più svariati piatti tipici sardi, crostacei e aperitivi di crostacei. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Renarossa – Vigneti Zanatta

Renarossa è un vino rosso Monica di Sardegna DOC, ottenuto da uve Monica prodotto dalla cantina Vigneti Zanatta di Olbia in Sardegna. Renarossa Monica di Sardegna è un vino dal colore dal colore rosso rubino chiaro e brillante, tendente all'amaranto con l'invecchiamento, al naso è intenso e gradevole, vinoso, fragrante con sentori di mora e note di mandorla, mentre al palato rivela una buona sapidità, di corpo e morbido. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Festas – Cantina Cesare Fois

Festas è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve bianche del territorio, prodotto dalla Cantina Cesare Fois. Festas è un vino dal colore giallo oro lucido, i suoi profumi intensi rispecchiano gli aromi primari delle uve, che vinificate con sapienza conservano integralmente i profumi di spezie, frutti e fiori. Al gusto la sua dolcezza si fonde armonicamente con la calda sensazione dell’alcool. Ricco di sapidità, ha corpo di grande struttura, morbido ed equilibrato. Il fin di bocca regala ancora gli aromi primari del frutto, lasciandoci con soave gradevolezza. A tavola accompagna la pasticceria fine e i semifreddi. Si serve in un calice di media ampiezza e imboccatura stretta, a una temperatura di circa 14 °C.

Demiurgo – Atlantis Berchidda

Demiurgo è un vino rosso fermo Cannonau di Sardegna DOC, prodotto dalla cantina Atlantis Berchidda, ottenuto da uve Cannonau.

Il vigneto di eta compresa tra i 14 e 16 anni, nasce su terreno a disfacimento granitico. 

Esposto a nord-sud, viene utilizzato il sistema di allevamento guyot con una densità di impianto di 5000 ceppi per ettari e una resa di 80 quintali, per una produzione di 3000 bottiglie.

Dopo la vendemmia che si svolge manualmente tra la metà di settembre e i primi di ottobre, l’uva pigiata viene messa in fermentini a temperatura controllata dove inizia la fermentazione con lieviti selezionati per circa un mese. Segue l’affinamento in bottiglia per altri 6 mesi. 

Demiurgo è un vino di colore rosso intenso con riflessi violacei, dai sentori di mora e di frutta matura.  

 In bocca è intenso, caldo, persistente e di buona struttura. 

A tavola accompagna perfettamente carni arrosto, cacciagione e formaggi di media stagionatura. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Clos – Atlantis Berchidda

Clos è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG "Signature Reserved” dei Fratelli Sannitu, prodotto da uve Vermentino esclusivamente nelle annate migliori e dalle sole uve raccolte in una piccola parte del vigneto di Sos Ruos, a Berchidda. 

I vigneti di eta compresa tra i 14 e i 16 anni, esposti a nord-sud, nascono su terreno a disfacimento granitico. Allevati a guyot con densità di impianto di 5000 ceppi per ettaro e una resa di 80 quintali per ettaro con una produzione annua di 4000 bottiglie.

Dopo la vendemmia che si svolge manualmente, tra metà Settembre e i primi di Ottobre, in cantina la vinificazione parte con la pigiatura soffice, macerazione a freddo per 24h, spremitura con presse pneumatiche. Lunga fermentazione a temperatura controllata. 

Clos Vermentino di Gallura DOCG si presenta alla vista di colore giallo paglierino intenso. Al naso regala sentori persistenti di erbe aromatiche e di frutta bianca matura. 

In bocca è molto sapido con ritorni minerali, timbri caldi mielati. 

A tavola accompagna perfettamente zuppe e arrosti di pesce, formaggi di media stagionatura e dolci secchi a base di burro. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.