Visualizzazione di 51-100 di 2731 risultati

Rekrèu – Vitivinicola Montiferru

Rekrèu è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla cantina Vitivinicola Montiferru di Santu Lussurgiu in Sardegna.

Vermentino dal colore giallo paglierino e dal profumo delicato, fresco in bocca e dal caratteristico finale di macchia mediterranea e salsedine.

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Terre Vulcaniche – Vitivinicola Montiferru

Terre Vulcaniche è un vino rosso fermo a Denominazione di Origine Controllata Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau imbottigliato all’origine della cantina Vitivinicola Montiferru.

La natura vulcanica del territorio in cui nasce, ne esalta il colore rubino, la complessità e la fragranza vinosa.

Si consiglia di degustare tra i 15 e i 18 °C.

Acquavite Filu e Ferru – Zelosu

Acquavite Filu e Ferru è un distillato ottenuto da vinacce sarde prodotto dal Liquorificio Zelosu di Cagliari in Sardegna. È ottimo da gustare a fine pasto, va servito a temperatura ambiente.

Mirto Bianco Selezione Linea Muscas – Zelosu

Il Liquore di Mirto Bianco Selezione della Linea Muscas del Liquorificio Zelosu è ottenuto dall'infusione di Alcool, bacche di mirto bianco, acqua e zucchero. Coltivato in terreni con certificazione biologica di proprietà dell’Azienda Agricola Masoni in località Pimentel. Gusto delicato e apprezzabile al palato, con retrogusto piacevolmente amarognolo e sentori di macchia mediterranea.
Si consiglia di servire sotto i 10 °C.

Mirto Rosso – Linea Muscas – Zelosu

Il Liquore di Mirto Rosso della Linea Muscas del Liquorificio Zelosu è ottenuto dall'infusione idroalcolica di bacche di mirto bio rosso, acqua e zucchero. Prodotto di proprietà dell’Azienda Agricola Masoni in località Pimentel (Sud Sardegna), una profumazione e intensità inimitabile, gusto delicato. Tutto il sapore di un mirto selezionato fatto con amore e passione.
Si consiglia di servire sotto i 10 °C.

Liquore di Carciofo Spinoso di Sardegna – Linea Muscas – Zelosu

Liquore di Carciofo prodotto dal Liquorificio Zelosu, ottenuto per infusione idroalcolica di carcifo spinoso di Sardegna e zucchero. Un Liquore ottimo come digestivo e benefico preparato con il tipico “carciofo spinoso” di Sardegna dal gusto e dai sentori tipici del nostro territorio. È ottimo da gustare a fine pasto e va servito freddo o ghiacciato, a seconda dei propri gusti.

Tzentziana Liquore di Genziana – Zelosu

Liquore secco alla radice di genziana, radici di altissima qualità vino bianco secco, alcool e zucchero. Questo liquore alla genziana del Liquorificio Zelosu risulta più secco rispetto alla versione classica, per la maggiore concentrazione di radice di genziana lutea. È ottimo da gustare a fine pasto e va servito freddo o ghiacciato, a seconda dei propri gusti.  

Mirto Bianco Selezione – Zelosu

Il Liquore di Mirto Bianco del Liquorificio Zelosu di Cagliari è Realizzato dall’infusione idroalcolica di foglie di mirto bianco, coltivato in terreni di proprietà dell’Azienda Agricola Masoni in località Pimentel (Sud Sardegna). Mirto bianco dal gusto delicato e apprezzabile al palato, con retrogusto piacevolmente amarognolo e sentori di macchia mediterranea.
Si consiglia di servire sotto i 10 °C.

Centosere – Pala

Centosere è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Cannonau, prodotto dalla cantina Pala di Serdiana.

Le uve con una resa di 150/180 quintali per ettaro nascono nei vigneti coltivati a spalliera bassa e alberello tradizionale sui terreni argilloso calcarei di media collina, ricchi di scheletro, a 150/180 metri sul livello del mare. 

I vigneti si trovano in Località “Is Crabilis” (Ussana) e “S’Acquasassa” a Serdiana.

In cantina le uve previa pigiadiraspatura macerano con l’innesto di lieviti selezionati per circa 6/7 giorni. Terminata la macerazione la fermentazione prosegue a temperatura controllata. Al termine della fermentazione il prodotto prosegue l’affinamento in cemento e inox per circa sei mesi dopo di che verrà imbottigliato per passare altri 2/3 mesi in bottiglia.

Centosere Cannonau di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore  rosso rubino intenso con unghia violacea, molto limpido.

Al naso regala un profumo intenso fresco ed immediato con nuances di frutta rossa matura e note vegetali.

In bocca è asciutto e morbido di buona struttura e persistenza gusto olfattiva.

Si abbina perfettamente con antipasti di salumi, primi piatti dai condimenti saporosi, carni bianche e rosse non eccessivamente grasse, formaggi di media stagionatura.

Servire a 16-18 °C stappando la bottiglia almeno 30 minuti prima della mescita.

Soprasole – Pala

Soprasole è un vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Vermentino, prodotto dalla cantina Pala di Serdiana in Sardegna.

Le uve Vermentino,  nascono nei terreni argillosi calcarei ricchi di scheletro, di media collina, 150/180 m. s.l.m. in località Is Crabilis”  a Ussana. Le vigne di età di 35 anni sono coltivate a spalliera bassa con una resa per ettaro di 80/90 quintali per ettaro.

In cantina il mosto ottenuto dalla pigiatura soffice delle uve dopo una prima pulizia e l’innesto di lieviti selezionati, fermenta in tini inox alla temperatura costante di 15 °C. Terminate le fermentazioni, dopo leggera chiarifica, viene fatto riposare per alcuni mesi in tini inox, per poi procedere all’imbottigliamento.

Soprasole Vermentino di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore paglierino con riflessi verdognoli, brillante. Vino dal profumo intenso e persistente con profumi floreali e vegetali, note di tiglio e balsamiche. 

Vino dal sapore con netta predominanza delle note vegetali, caldo e pieno di buon spessore ed equilibrato; con lunga persistenza gustativa.

A tavola ottimo con piatti marinari in genere, pesci dalla carne delicata anche conditi con salse leggere, minestre asciutte e in brodo dai condimenti non eccessivamente saporosi.

 Servire a 10°/12° stappando la bottiglia al momento della mescita.

Milleluci – Pala

Milleluci è un vino bianco fermo ottenuto a Denominazione di Origine Controllata, Nuragus di Cagliari, ottenuto da uve Nuragus 100%.

Le uve nascono nei vigneti su terreni argillosi calcarei poveri di scheletro in media collina in Località “Acquasassa” (Serdiana) e “Is Crabilis” (Ussana) coltivate a spalliera bassa e alberello tradizionale. Di età di 45 anni con una resa di 90/ quintali per ettaro.

In cantina il mosto ottenuto dalla pigiatura soffice delle uve, dopo una prima pulizia e l’innesto di lieviti selezionati, fermenta in tini inox alla temperatura costante di 15°. Terminate le b, dopo leggera chiarifica viene fatto riposare per alcuni mesi in tini inox, per poi procedere all’imbottigliamento.

Milleluci Nuragus si presenta alla vista di colore paglierino chiaro con unghia e riflessi verdolini. Al naso risulta delicatamente fruttato, di buona intensità e persistenza. Note fresche vegetali. Vino dal sapore secco e fresco di buona intensità e acidità. Media persistenza gusto olfattiva.

A tavola accompagna antipasti magri di pesce, minestre con conchigliacei, pesce bollito e primi dai condimenti leggeri. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C stappando la bottiglia al momento della mescita.

Fermentu Rosè – Agricola Sant’Andre

Fermentu Rosè è un vino frizzante rosato a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Carignano in purezza. Fermentu Rosè è un Vino Surlì, elegante e sapido. Propone il terroir di appartenenza con note di frutti rossi e mirto. L’affascinante donna in etichetta nata dalla creatività dell’artista Sos Moros si chiama Binzà: nome che in sardo ricorda il termine Vigna. Il nome: Fermentu in sardo significa “fermentato”, termine adatto ala nostra rivisitazione del Carignano rifermentato in bottiglia. Si consiglia di degustare alla temperatura di 8 °C.

Fermentu – Agricola Sant’Andre

Fermentu Bianco è un vino bianco frizzante Isola dei Nuraghi IGT Vermentino ottenuto da uve Vermentino in purezza, prodotto dall'Azienda Agricola Sant'Andrè. Fermentu in sardo significa “fermentato”, termine adatto al nostro nuovo vino rifermentato in bottiglia. Vino Surlì, elegante e sapido. Propone il terroir di appartenenza con note di frutta a polpa bianca e fiori. L’elegante uomo in etichetta è nato dalla creatività dell’artista Sos Moros e si chiama Binù: nome che in sardo ricorda il termine Vino. Si consiglia di degustare alla temperatura di 8 °C.

Anninnia – Cantine Salvatore Chessa

Anninnia è un vino bianco fermo Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Vermentino coltivate nel territorio di Usini in Sardegna prodotto dalla Cantina Salvatore Chessa.

Le uve nascono nei vigneti su terreno collinare con buona struttura calcarea. In cantina la fermentazione si svolge a temperatura controllata.

Il Vermentino Anninnia si presenta alla vista di colore giallo paglierino tenue. Al naso il profumo è delicato ma persistente, corposo e intensamente fruttato con note floreali. In bocca è fresco e sapido.

Compagno ideale per piatti a base di pesce dalla carni delicate e formaggi freschi.

Si consiglia di degustare alla temperatura di 10-12 °C.

Sa Bolla – Agricola Sant’Andre

Sa Bolla è un vino Spumante bianco Isola dei Nuraghi IGP Vermentino ottenuto da uve Vermentino in purezza, prodotto dall'Azienda Agricola Sant'Andrè. I grappoli sono raccolti a mano anticipando la vendemmia verso la prima decade di agosto per preservare un giusto equilibrio tra acidità e Grado Babol. La vendemmia avviene prima dell'alba ossia in notturna per garantire basse temperature dell'uva all'arrivo in cantina e assicurare cosi l'alta qualità dei mosti prodotti evitandone fermentazioni non controllate. Dopo la pressatura soffice delle uve, la fermentazione avviene in acciaio per 15 giorni a basse temperature. L'affinamento prima del tiraggio (giugno 2021) è in acciaio per 6 mesi cori batonnage quasi quotidiano. C'è poi un affinamento in bottiglia, sur lies, fino alla degustazione/consumo, non è prevista dunque sboccatura ne aggiunta di liquer d'expedition, il che comporta una continua evoluzione del vino a contatto con i lieviti tino al servizio e l'assenza di residuo zuccherino. Si consiglia di degustare alla temperatura di 8 °C.

Pedrosu – Cantina Congiu

Pedrosu è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Sangiovese, Cannonau, e Bovale Sardo (Muristelleddu) prodotto dalla Cantina Congiu.

Le uve nascono nei vigneti su terreno collinare di origine granitica a 300 metri sul livello del mare in Sardegna.

In cantina la fermentazione si svolge tramite lieviti autoctono e affinamento in acciaio.

Pedrosu è un vino di colore rosso rubino, dal profumo di frutti rossi e fiori come la ciliegia l’amarena e la violetta.

A tavola si sposa perfettamente con arrosti di carne rosse, formaggi di media e lunga stagionatura.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Ziminaru – Agrilogica

Ziminaru è un vino rosso biologico prodotto dalla società cooperativa agricola Agrilogica di Orune in Sardegna. Ziminaru è un vino rosso maturato in contenitori d’acciaio e messo in bottiglia dopo sette mesi di affinamento. È un vino fresco e leggero ma ben strutturato. A tavola accompagna perfettamente per qualsiasi pietanza di carne, pesce e dolci. Nel processo di produzione non si impiegano additivi di origine animale e può quindi accostarsi ai piatti della cultura vegetariana e vegana. Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Liquore al Finocchietto – Gitri

Il Liquore al Finocchietto Gitri è un liquore composto da Finocchietto selvatico, Acqua, Zucchero e Alcool. Il Finocchietto viene raccolto in zone di crescita spontanea, escluse quelle prossime a probabili fonti di inquinamento. Sottoposto, in laboratorio, ad un accurata selezione e messo a macerare in Alcool per il tempo necessario affinché tutti i profumi e gli aromi vengano rilasciati. L'infuso così ottenuto viene miscelato con uno sciroppo di Acqua e Zucchero e, dopo un periodo di riposo, imbottigliato. Il Finocchietto Gitri si presenta di colore verde molto chiaro, liquoroso, ed equilibrato nei suoi vari componenti. Va servito freddo.

Liquore di Liquirizia – Gitri

Il Liquore di Liquirizia è prodotta con Liquirizia, Alcool, Acqua e Zucchero. La Liquirizia viene acquistata solo dopo un attenta ricerca sul mercato. La lavorazione viene eseguita facendo sciogliere la Liquirizia nello sciroppo di Acqua e Zucchero, successivamente viene aggiunto l'Acool, lasciata riposare e quindi imbottigliata. La Liquirizia GITRI si presenta densa, di colore nero.

Liquore Mandarinetto – Gitri

Il liquore Mandarinetto Gitri è composto da Mandarini non trattati chimicamente, Alcool, Acqua e Zucchero. I Mandarini vengono raccolti, accuratamente selezionati e messi a macerare in Alcool per il tempo necessario perchè vengano rilasciati tutti i profumi e gli aromi. L'infuso così ottenuto viene miscelato con uno sciroppo di Acqua e Zucchero, filtratto e, dopo un periodo di riposo, imbottigliato. Il Mandarinetto Gitri si presenta di colore molto chiaro ( dovuto al metodo di lavorazione), liquoroso, ed equilibrato nei suoi vari componenti. Va servito freddo.

Liquore di Mirto – Gitri

Il Mirto Gitri è un liquore composto da Mirto Rosso selvatico, Acqua, Zucchero e Alcool. Il Mirto viene raccolto in zone di crescita spontanea, escluse quelle prossime a probabili fonti di inquinamento. In Laboratorio viene sottoposto ad un accurata selezione e messo a macerare in Alcool per il tempo necessario affinché tutti i profumi e gli aromi vengano rilasciati. L'infuso così ottenuto viene miscelato con uno sciroppo di Acqua e Zucchero, filtrato e, dopo un periodo di riposo, imbottigliato. Il Mirto Gitri si presenta di colore Rosso, liquoroso, ed equilibrato nei suoi vari componenti. Va servito freddo.

Mesania – Vitivinicola Amar

Mesania è un vino rosato fermo a Denominazione di Origine Mandrolisai DOC ottenuto da uve Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau e Monica. 

Le uve provengono dal vigneto Serratzargiu nel Comune di Sorgono allevato ad Alberello/cordone speronato con una resa di 40/50 quintali per ettaro.

In cantina si svolge la vinificazione in bianco, con breve macerazione a freddo sulle vinacce, quel tanto da acquisire dalla buccia rossa il colore rosato cerasuolo. Fermentazione in acciaio circa 15/20 giorni. Affinamento: in acciaio e breve permanenza in barrique di rovere francese.

Mesania è un vino dai sentori di frutti rossi, con profumi di mora e ciliegia, sfumature di mandorla. 

A tavola si abbina piatti a base di pesce, zuppe, grigliate, primi di mare e con i crostacei. Eccellente come aperitivo, si accompagna degnamente agli antipasti sostenuti da salumi, formaggi giovani e medio stagionati, ideale in tutti i piatti estivi anche a base di verdure, carpacci sia di pesce che di carne.

Oltremodo abbinabile con carni arrosto, selvaggine, in particolare cinghiali, lepri e pernici, piatti con elementi saltati in padella, trifolati o al naturale come funghi e tartufi. 

Il nome del vino deriva da lingua di mezzo in sardo (Limba de Mesania).

Come per la lingua di mezzo(Limba de Mesania) sono presenti in diverse misure elementi delle principali tipologie di lingua sarda allo stesso modo questo vino dal colore rosa propenso al cerasuolo, è il risultato della lavorazione delle uve di taluni specifici vitigni, presenti in proporzioni predeterminate nei vigneti collonari del Mandrolosai, regione storica e culturale della Sardegna centrale

Si consiglia di servire alla temperatura di 14 °C.

Integralmente prodotto e imbottigliato all'origine dalla VITIVINICOLA AMAR Società agricola - Sorgono(NU) - Italia.

Salvaleonicco – Vitivinicola Amar

Salvaleonicco è un vino rosso fermo Mandrolisai DOC, ottenuto da uve Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau e Monica prodotto dalla cantina Vitivinicola Amar di Sorgono.

Le uve provengono dalla “Vigna Serratzargiu” situata nel Comune di Sorgono allevata a Alberello/cordone speronato con una resa per ettaro di 40/50 quintali per ettaro.

In cantina vinificato in rosso, in serbatoi d'acciaio per circa 20/30 giorni con lunga macerazione e fermentazione alcolica sulle vinacce in modo da estrarre le sostanze nobili. Il vino affina in barrique di rovere francese per almeno 6 mesi. 

Salvaleonicco è un vino di colore palesemente rosso rubino, profuma di frutti di bosco e note di spezie, in bocca si presenta secco, pieno, sapido. Di struttura decisamente corposa, è ponderatamente tannico. 

A tavola si abbina perfettamente con carni rosse, arrosti di agnello, capretto, vitello, manzo e maiale, selvaggine da penna come beccacce e fagiani, pietanze a base di oca o di anatra.

Perfetto se accompagnato a formaggi intensi e saporiti come pecorini sardi stagionati o altri formaggi caprini a pasta dura piccante. Inconfutabilmente apprezzabile anche con i salumi, lasagne e paste condite con ragù di carne. 

Il nome deriva dalle iniziali di Salvatore, Leonardo e Niccolò.

Dall'Amore per la terra, la natura e la prole, attraverso l'ottimizzazione di taluni specifici vitigni, in quanto espressione spontanea del territorio del Mandrolisai, discende Salvaleonicco.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Integralmente prodotto e imbottigliato all'origine dalla VITIVINICOLA AMAR Società Agricola - Sorgono (NU) - Italia.

Serratzargiu – Vitivinicola Amar

Serratzargiu è un vino rosso Mandrolisai DOC, ottenuto da uve  Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau e Monica coltivate con amore e ottemperanza all'interno nel territorio del Mandrolisai.

Le uve nascono nella “Vigna Serratzargiu” sita nel Comune di Sorgono, allevata ad Alberello/cordone speronato con un resa di 40/50 quintali per ettaro.

In cantina si svolge la classica vinificazione in rosso, in serbatoi d'acciaio per circa 25/30 giorni con lunga macerazione e fermentazione alcolica sulle vinacce in modo da estrarre le sostanze nobili. 

Prima di essere imbottigliato Serratzargiu riposa in barrique di rovere francese per almeno 8 mesi.

Serratzargiu Mandrolisai DOC si presenta alla vista di color rosso rubino al palato è secco con gusto pieno e sapido, rilevando aromi gradevoli di spezie e frutti di bosco. Vino corposo, di struttura, risolutamente tannico.

A tavola si sposa impeccabilmente con carni rosse alla brace e allo spiedo come capretti e maialetti, stracotti, brasati e spezzatini dal gusto deciso, selvaggine da pelo a tutto campo nella qualità di cinghiali, cervi, daini e camosci, selvaggine da piuma, pernici, beccacce e fagiani. 

Eccellente per accompagnare formaggi di capra e di pecora alquanto stagionati e dal sapore intenso, apprezzabile accostato ad esclusivi piatti tipici sardi, tra cui cordula, trattalia e panadas.  

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Integralmente prodotto e imbottigliato all'origine dalla VITIVINICOLA AMAR Società Agricola - Sorgono (NU) - Italia.

Canapia – Liquore di fiori di Canapa e scorze di Pompia – Liquorificio Canapesia

Canapia è un Liquore di fiori di Canapa e scorze di Pompia prodotto dal Liquorificio Canapesia di Marrubiu.

Questo liquore unico e particolare, com’è particolare il frutto che viene utilizzato per la sua preparazione: la pompìa.

La pompìa è un agrume unico al mondo che cresce esclusivamente nella zone di Siniscola (NU) in Sardegna.

Abbiamo voluto rendere un tributo importante a questo frutto che stava ormai scomparendo, sposandolo con la nostra canapa che odora di lime.

Un bilanciamento studiato degli elementi crea un liquore fresco, che delizia i nostri palati.

Gustato molto freddo a fine pasto è un ottimo digestivo.

Liquore di fiori di Canapa e Stecche di Cannella – Liquorificio Canapesia

Liquore ottenuto dall’infusione idroalcolica da fiori di canapa e profumate stecche di cannella prodotto dal Liquorificio Canapesia.

Le giuste proporzioni ed i tempi ideali d’infusione, donano un gusto decisamente esotico, conservando distinte ed inalterate le note della canapa da quelle della cannella.

Liquore di fiori di Canapa e Ananas – Liquorificio Canapesia

Liquore di fiori di Canapa e Ananas prodotto in Sardegna dal Liquorificio Canapesia di Marrubiu.

Sa di esotico, questo liquore che vede gli ananas maturi e profumati, sposarsi con i fiori della nostra canapa. Le sue note tropicali lo rendono fresco e dissetante.

Colore giallo chiaro. Bere molto freddo, si accompagna bene ai dessert ed ai gelati. Ottimo per cocktails.

Liquore di fiori di Canapa e Mango – Liquorificio Canapesia

Liquore di fiori di Canapa e Mango prodotto in Sardegna dal Liquorificio Canapesia di Marrubiu.

Liquore dalle note esotiche, ottenuto dall’infusone dei manghi più dolci e dei nostri fiori di canapa, rigorosamente conciati e maturati al giusto grado di umidità.

Colore giallo dorato. Bere molto freddo, si accompagna bene ai dessert ed ai gelati. Ottimo per cocktail.

Liquore di fiori di Canapa alla Fragola – Liquorificio Canapesia

Liquore di fiori di Canapa alla Fragola prodotto in Sardegna dal Liquorificio Canapesia di Marrubiu.

A primavera inoltrata, quando le ciliegie colorano gli alberi di rosso, con mani sapienti creiamo la magia: Canapesia alle ciliegie. I fiori di canapa profumati e le ciliegie mature, per deliziare i palati più esigenti.

Colore rosa tenue. Bere molto freddo, si accompagna bene ai dessert ed ai gelati. Ottimo per cocktails.

Liquore di fiori di Canapa e ciliegie – Liquorificio Canapesia

Liquore di fiori di Canapa e ciliegie prodotto in Sardegna dal Liquorificio Canapesia di Marrubiu.

A primavera inoltrata, quando le ciliegie colorano gli alberi di rosso, con mani sapienti creiamo la magia: Canapesia alle ciliegie. I fiori di canapa profumati e le ciliegie mature, per deliziare i palati più esigenti.

Colore rosa tenue. Bere molto freddo, si accompagna bene ai dessert ed ai gelati. Ottimo per cocktails.

Liquore di fiori di Canapa e More Selvatiche – Liquorificio Canapesia

Liquore di fiori di Canapa e More Selvatiche prodotto in Sardegna dal Liquorificio Canapesia di Marrubiu.

I fiori della nostra canapa migliori, infusi con le more selvatiche, raccolte a mano nel momento ideale della maturazione, quando questi piccolissimi frutti raggiungono il colore viola intenso e sono dolci e succosi.

Il gusto delicatissimo e particolare rendono questo liquore raro, un elisir di bontà.

Va assaporato molto freddo a fine pasto e con il dessert.

Liquore di fiori di Canapa e Fichi d’India – Liquorificio Canapesia

Liquore di fiori di Canapa e Fichi d’India prodotto in Sardegna dal Liquorificio Canapesia di Marrubiu.

Il meraviglioso cactus da cui nasce il fico d’india, cresce e riempie di colori la nostra terra.

Abbiamo raccolto i suoi frutti maturati al sole ed al vento di Sardegna, che li ha resi prelibati. Infusi con la nostra canapa, abbiamo ottenuto un liquore che delizia il palato e la vista col suo colore intensamente ambrato.

Da gustare molto freddo, ottimo a fine pasto e per accompagnare il dessert.

Canapirto – Liquore di fiori di Canapa e bacche di Mirto – Liquorificio Canapesia

Canapirto è un Liquore di fiori di Canapa e bacche di Mirto prodotto dal Liquorificio Canapesia di Marrubiu in Sardegna.

Le bacche selvatiche del mirto sardo, unite in un connubio unico, con i fiori di canapa creano un legame perfetto.

Il gusto ed il profumo del mirto sono decisamente i primi ad avvolgere i sensi, per lasciare poi spazio al sapore delicato ed agrumato della nostra canapa. Assolutamente un liquore unico al mondo.

Va assaporato molto freddo, è un ottimo digestivo.

Liquore ai Fiori di Canapa – Liquorificio Canapesia

Il Liquore ai Fiori di Canapa del Liquorificio Canapesia ha un gusto delicato ed inconfondibile. Un liquore ottenuto dall’infuso idroalcolico dei nostri migliori fiori di canapa. Note agrumate e profumo intenso.

Va assaporato molto freddo, è un ottimo digestivo e si accompagna bene coi dessert.

Dieci – Cantina Augusto Mandras

Dieci è l'ultimo nato in Cantina Augusto Mandras di Padru, un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Cannonau e da altre uve autoctone del territorio. Dieci è un vino di un rosso intenso rubino con grande struttura, imbottigliato dopo 18 mesi di affinamento in legno. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C

Ticcu Dulche – Cantina Augusto Mandras

Ticcu Dulche è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dall’appassimento su pianta di uve Aleatico. Le uve Aleatico coltivate nella zona da decenni, si presenta con un colore granato con riflessi aranciati. Al naso è un'esplosione di profumi, che vanno dai fiori di campo alla frutta matura, dal miele alla frutta secca. In bocca permangono i sentori mielati, accompagnati da note di mallo di noce, caramello e fichi secchi. Interessante l’accompagnamento con formaggi erborinati, anche se l’equilibrato residuo zuccherino lo rende il compagno ideale di ogni genere di pasticceria: trova il suo perfetto abbinamento con la tipica pasticceria secca sarda. Servire alla temperatura di 12 C°.

Orgherì – Cantina Augusto Mandras

Orgherì è un vino rosso IGT Isola dei Nuraghi prodotto dalla Cantina Augusto Mandras frutto dell’uvaggio di varietà autoctone e internazionali. Orgherì è un vino che si giova di una medio lunga macerazione prefermentativa e di un breve affinamento in legno. L'Orgherì IGT si presenta con un colore rosso rubino intenso con sfumature porpora; all’olfatto richiama i sentori di frutta rossa con sentori speziati. In bocca sprigiona tutta la sua potenza, grazie ad una gradazione alcolica importante a cui corrisponde un tannino di grande struttura. Si abbina perfettamente con arrosti di carne rossa, salumi e formaggi stagionati. Va servito a 16-18 °C.

Andìra – Cantina Augusto Mandras

Andìra è un vino bianco sardo Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Vermentino, prodotto dalla Cantina di Padru Augusto Mandras. Andìra è un Vermentino di colore giallo paglierino, ottenuto da uve vermentino di piante poste su disfacimenti granitici. Deriva da un’attenta vendemmia manuale, fermentazione in acciaio a basse temperature con affinamento su fecce fini, così da ottenere un vino naturale di una complessità unica, che richiama il meraviglioso territorio sardo. "Andìra" cioè filastrocca, bevuto a tempo, luogo e misura, è allegria del cuore e gioia dell’anima. È come una filastrocca dove le rime dei sapori e sentori tornano ben ordinate, ciascuna al proprio posto in modo semplice e naturale. Si abbina molto bene con piatti di mare e non solo. Temperatura di servizio consigliata tra 8-10 °C.

Toa – Cantina Augusto Mandras

Toa è un vino bianco fermo sardo a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi prodotto dalla Cantina Augusto Mandras di Padru in Sardegna. Originato da vigneti posti su disfacimenti granitici, deriva da un’attenta vendemmia manuale, fermentazione in acciaio a basse temperature ed affinamento su fecce fini. Toa si presenta alla vista di  colore giallo paglierino, questo vino è caratterizzato al naso da sentori floreali e di frutti a polpa gialla, oltre all’immancabile macchia mediterranea; al gusto è caldo e avvolgente. Si abbina ottimamente con piatti di mare, con temperature di servizio tra 8-10 °C.

Bandidu Nepente di Oliena – Anonima Cantine

Bandidu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Nepente di Oliena, ottenuto da uve Cannonau, prodotto dall'azienda barbaricina Anonima Cantine di Oliena - Sardegna. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Giogu – Famiglia Demelas

Giogu è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau prodotto in Sardegna dalla cantina Famiglia Demelas di Atzara.

In primo piano, è rappresentato uno dei giochi tradizionali più conosciuti da tutti i bambini, la trottola (per noi sa barduffula), mentre sullo sfondo è presente la nervatura del legno, vecchio, vissuto.

Questa terza etichetta segue quella di Domo, omaggio alla Donna, e quella di Giuàle, omaggio all’Uomo.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Giuàle – Famiglia Demelas

Giuàle è un vino rosso DOC Mandrolisai ottenuto da uve Cannonau (25%), Bovale sardo (Muristeddu) (45%), Monica (20%), altre varietà autoctone Niedda Manna, Pascale e Carignano (10%).

I vigneti impiantati nel 1988 nascono nella zona di Angraris ad Atzara su terreno da disfacimento granitico. Allevati ad alberello hanno una resa di 30 quintali per ettaro.

Dopo la vendemmia che si svolge manualmente in cassette, le uve vengono portate in cantina dove vengono pigiate e diraspate e macerate per 7 giorni, con fermentazione a temperatura controllata (25-28 °C) e periodicirimontaggi.

Una parte del vino riposa 9 mesi in acciaio, una parte (20% circa) 9 mesi in barriques (rovere americano). Successivamente il vino affina in bottiglia per un periodo di 8 mesi.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Domo – Famiglia Demelas

Domo è un vino rosso sardo a Mandrolisai DOC, ottenuto da uve Cannonau, Bovale Sardo Monica e Barbara Sarda.

I vigneti di 10 anni di età nascono a S'Ulimu - Atzara  su terreno a disfacimento granitico con una resa di 45 quintali per ettaro.

In cantina, dopo la raccolta  che si svolge rigorosamente a mano, le uve vengono fatte macerare pigiate e diraspate  per 7 giorni, con fermentazione a temperatura controllata tra 25 °C e 28 °C, e periodicirimontaggi.

Il vino matura 9 mesi in acciaio e affina 5 mesi in bottiglia.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Mura ‘e Lughe – Liquore di pere in Filu Ferru

Mura ‘e Lughe è un Liquore alle Pere in filu ferru prodotto dall’azienda di Remo Caddeo prodotto a Dulchì piccolo paese della provincia di Nuoro nella subregione del Marghine

Le pere provengono dai terreni ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare su suolo a medio impasto di origine basaltica con rocce affioranti. 

La verità è endemica sarda: diverse varietà in base alla stagionalità (camusina, spadone). 

La grappa è ottenuta dalla distillazione discontinua, in alambicchi a bagnomaria a vapore indiretto, di vinacce selezionate di uve di Cannonau di Sardegna 100%. 

Il liquore è ottenuto dalla macerazione di pere sarde e aromi naturali in grappa monovitigno di Cannonau. 

Mura ‘e Lughe  Liquore alle Pere in filu ferru si presenta alla vista di colore giallo oro, dal profumo ricco al naso, profumo fruttato, aromatica al palato. In bocca è morbido, armonia bilanciata, caldo e persistenza lunga. 

Ottimo come dopo cena e momenti conviviali, da abbinare con formaggi stagionati o erborinati, dolci a base di mandorle e confetture dal gusto deciso ed intenso. Risultati positivi nella b di cocktail. 

Servire tra i 3 e i 10 °C.

Mudo Carignano del Sulcis DOC

Mudo è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Carignano del Sulcis, ottenuto da sole uve Carignano nato da un progetto di inclusione per i ragazzi del circuito penale minorile.

L’uva da loro coltivata ha prodotto questo vino che contribuisce a dargli voce ed aiutarli a realizzare un nuovo percorso di vita.

Mudo, un vino Carignano del Sulcis DOC speciale nato dal lavoro dei ragazzi appartenenti al circuito penale tramite il progetto "Sa domu in s'ortu".

La sua vendita va a finanziare nuovi servizi e attività per i giovani del territorio.

Mudo è nato dalla vendemmia del 2013 ed è stato imbottigliato nel 2015.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Altòre – Tenute S’Abbaidolza

Altòre è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG - Superiore ottenuto da sole uve Vermentino prodotto dalla cantina Tenute S’Abbaidolza.

Le uve nascono nelle colline granitiche del Limbara, rinfrescatosi dalle maestose correnti di maestrale, dove viene prodotto Altòre, un Vermentino in purezza caratterizzato da forti sentori minerali e fruttati. 

Questo vino nasce dalla sola passione dell’uomo, dall’alternanza delle stagioni e dall’assenza di tecniche di irrigazione. 

Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C

Damos – Tenute S’Abbaidolza

Damos è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi, prodotto dalle cantina Gallurese Tenute S’Abbaidolza in Sardegna.

La raccolta delle uve viene svolta a mano, il vino è ottenuto da uve autoctone del territorio.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Paladinos – Tenute S’Abbaidolza

Paladinos è un vino rosso IGT Colli del Limbara prodotto dalla cantina Tenute S’Abbaidolza di Luras in Sardegna.

Sin dalla potatura il lavoro è impostato per ottenere un’alta qualità e lea vendemmia viene eseguita rigorosamente a mano.

La fondamentale mediazione dell’Enologo Dott. Andrea Pala ha dato vita ad un prodotto caratteristico dalla presenza di uvaggi autoctoni.

Il logo che origina il nome del vino, è rappresentato da un monumento preistorico a struttura triplica che in epoca arcaica fenica chiamato sepoltura di Paladinos.

Si consiglia idi servire alla temperatura di 16-18 °C.

Prexio – Stazzo Cicero

Prexio è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG, ottenuto esclusivamente da uve Vermentino, prodotto dalla cantina Stazzo Cicero.

Prexio nasce dalla selezione di sole uve Vermentino e si caratterista per un’importate carica aromatica freschezza e persistente lunghezza gustativa in bocca, complici le caratteristiche del terreno dato da disfacimenti granitici, ricco in potassio, situato a non più di 500 metri sul livello del mare. 

Minerale e sapido, grazie ai venti di mare che spazzano l’isola, gran parte dell’anno.

Breve il contatto delle bucce con il mosto, responsabili del vivace colore giallo paglierino.

La fermentazione evolve fino a maturazione a temperatura controllata in vasche di acciaio inox.

Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.

Vermentino di Sardegna DOC – Cantina Giovanni Camboni

Vino bianco a Denominazione di Origine Controllata Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino prodotte dalla cantina Giovanni Camboni di Tissi.

Le uve nascono su una calda collina accarezzata dal vino. Maturano al sole e sono raccolte a mano con una selezione rigorosa.

La pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata restituiscono una produzione limitata caratterizzata da ricchezza di profumo e piacevolezza di beva.

Si consiglia di degustare alla temperatura di 10-12 °C.

Dell’annata 2020 ne sono state prodotte 880 bottiglie.