Atonzu IGT è un vino corposo dal gusto ampio e persistente.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
S’Omine è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Mandrolisai, ottenuto da uve Cannonau, Monica e Bovale prodotto dalla Cantina Pisu Luigi di Atzara.
Fin dalla potatura il lavoro viene seguito con estremo rigore per ottenere i migliori grappoli di vigneti tipici del Mandrolisai.
Così nasce S’omine. Un vino dal colore rosso rubino dalle sfumature violacee e dagli intensi sentori di frutta.
Un vino che guarda attraverso la tradizione per ricercane lo spirito più vero.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Dora è un vino bianco fermo DOC Vermentino di Sardegna Superiore, ottenuto da uve Vermentino da Rocca Bianca Viticola.
Dora è il fiore all’occhiello della cantina, un Vermentino Superiore ottenuto da uve selezionate. Si presenta secco al palato ma con aromi tutti da scoprire.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Joanna è un vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino, prodotto nel Nord Sardegna dalla Viticola Rocca Bianca.
Joanna Vermentino è un vino inconfondibile prodotto da uve provenienti dai terreni calcarei. Un gran classico della Sardegna che ti conquisterà al primo calice.
Si consiglia di servire alla Joanna di 8-10 °C.
Vino Rosè di Cannonau, prodotto dall’Agricola Sa Pinnetta ottenuto da uve Cannonau provenienti dal sud Sardegna.
Vino dal gusto inconfondibile caratteristico deciso, ottimo anche come aperitivo.
Da abbinare con grigliate pesci misti, carni bianche, salumi in genere, ma anche formaggi semistagionati.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.Raffinata è una Grappa di Cannonau ottenuta dalla distillazione di vinacce di Cannonau di Sardegna, prodotto da NeroAmbra di Sinnai.
I vigneti di Cannonau di Sardegna nascono su suolo povero di sostanza organica, argilloso, ricco di sostanze minerali ad un’altitudine media che varia da 0 a 200 metri sul livello del mare con una resa di 70 quintali per ettaro.
Il clima del Basso-medio Campidano risulta temperato, collinare, secco con precipitazioni invernali e primaverili.
Raffinata Grappa di Cannonau si presenta alla vista di colore giallo ambrato antico, dal profumo morbido, delicato, aromatico e speziato.
In bocca risulta calda e morbida, con un retrogusto di uva sultanina. Lunga e persistente.
Ottima a fine serata da meditazione, da soli o con gli amici.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Gentile è un distillato ottenuto dalla distillazione lenta a bagnomaria a vapore indiretto delle vinacce di uve Moscato di Cagliari Passito.
Le uve Moscato di Cagliari nascono nascono nei vigneti del Basso Campitano sui terreni calcarei o di disgregazione granitica a una media tra 0 e 200 metri sul livello del mare in un terroir dal clima temperato, collinare, secco con precipitazioni invernali e primaverili.
Le vinacce di Gentile vengono distillate tramite distillazione lenta a bagnomaria a vapore indiretto.
Distillato di Vinacce di Moscato dal profumo intenso, floreale, ben equilibrato, armonico e decisamente aromatico. In bocca di grande finezza, molto persistente, piacevole e aromatico ricorda la materia prima di origine
Si consiglia di abbinare a dessert, dolci a base di mandorle, miele, formaggi erborinati o molto stagionati.
Degustare alla temperatura di 18 °C.
Intrigante è un liquore di liquirizia ottenuto per miscelazione a freddo di estratto concentrato naturale di liquirizia e alcool.
La Liquirizia Intrigante si presenta alla vista di colore marrone scuro mattonato. Al naso risulta deciso ed aromatico, in bocca morbido, aromatico e con forti sentori di Liquirizia e anice stellato.
Ottimo fine pasto, sia a base di carne che di pesce o durante riunioni conviviali.
Si consiglia di degustare alla temperatura di 4-8° C per apprezzare meglio la fragranza.
Selvatico è un Amaro di Mirto ottenuto dai Frutti di Mirto di Sardegna prodotto in Sardegna dalla Distilleria NeroAmbra
L'arbusto Mirtus Comunis nasce nella macchia mediterranea nei terreni collinari ad un'altitudine media sul livello del mare di duecento-cinquecento metri. I terreni sono poveri di sostanze organiche e di disgregazione granitica. Il clima è clima temperato, collinare, secco con precipitazioni invernali e primaverili.
Le raccolta delle bacche di mirto avviene nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio. Selvatico Amaro di Mirto si ottiene utilizzando la tecnologia di produzione utilizzata è l'infusione a freddo con maceratori rotativi con alcole.
Selvatico è un Amaro di Mirto di colore rosso granato e dal profumo deciso e speziato. In bocca è armonico, morbido, vanigliato e con lievi sentori di liquirizia
Ottimo se degustato a fine pasto e durante il pomeriggio, si consiglia di servire alla temperatura di 8-15 °C.
Un Bicchiere non Basta è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve Cannonau, Muristeddu (Bovale Sardo) e Monica vinificato della cantina Biboi.
I vigneti allevati ad alberello crescono su terreno a disfacimento granitico a medio impasto, tendente al sabbioso. Hanno un età compresa tra i 60 e 70 anni con una resa media di 40 quintali per ettaro.
Le uve giunte al perfetto grado di maturazione vengono raccolte rigorosamente a mano, solitamente durante la prima decade di settembre. La pressatura è soffice, di uve intere in parte non diraspate e la chiarifica statica a freddo. La macerazione a freddo è molto breve. La fermentazione alcolica del mosto avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 14-16°C.
Un Bicchiere non Basta Rosè si presenta alla vista di un bel rosa tenue con sfumature corallo. Al naso è ampio ed avvolgente, con sentori fruttati di ribes e fragole. Al palato è secco e pieno, fruttato, di buona struttura fresco e sapido, con buona morbidezza a equilibrare e a dare rotondità al sorso.
A tavola vino da abbinare ad antipasti magri, carni bianche, crostacei e molluschi. Ottimo come aperitivo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8/10 °C.
Sulla Bocca di Tutti è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve Cannonau, Muristeddu, (il Bovale Sardo) e Monica prodotto dalle Cantine Biboi di Sorgono in Sardegna.
Le uve nascono nei vigneti di 60/70 anni allevati ad alberello su suolo a disfacimento granitico a medio impasto, tendente al sabbioso con una resa di 40 quintali per ettaro.
In cantina dopo la pigiadiraspatura, si prosegue con la macerazione e la fermentazione in serbatoi d'acciaio per un periodo di circa 10 giorni, con continui rimontaggi e follature. Quindi prosegue la sua maturazione in botti di rovere francese per un periodo di 6/8 mesi per proseguire, poi il suo affinamento in bottiglia per ulteriori 3 mesi prima di essere messo in commercio.
Sulla Bocca di Tutti IGT è un vino di colore rosso rubino. Dal profumo intenso, rotondo, fruttato. Al palato si presenta secco, caldo, pieno, giustamente tannico, bilanciato e ben strutturato.
Perfetto a tavola con antipasti di terra, primi piatti strutturati, cacciagione, carni rosse, salumi, formaggio Pecorino sardo DOP maturo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C.
Vino bianco Vermentino DOCG Superiore Biologico ottenuto da uve Vermentino prodotto in 6000 bottiglie dalla Cantina Petra Bianca di Palau.
Le uve Vermentino nascono nei vigneti allevati a Guyot impianto, 4.000 ceppi/ettaro con una resa ettaro in piena produzione di 60 quintali. I vigneti si trovano ad un’altezza variabile dai 30 ai 60 metri sopra il il livello del mere.
In cantina, dopo la vendemmia che si svolge fine Agosto prima settimana di Settembre si procede con la classica vinificazione in bianco, affinamento in acciaio 6 mesi / affinamento in bottiglia 4 mesi.
Sia la lavorazione delle uve che la lavorazione in cantina seguono disciplinare europeo 2018/848 cultura biologica.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.
Vino rosso biologico Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau prodotto dalla cantina Petra Bianca in Sardegna.
Le uve Cannonau nascono sui terreni ad altezza variabili dai 30 ai 60 metri sopra il livello del mare. I vigneti sono allevati a Guyot impianto 4.000 ceppi/ettaro con una resa ettaro in piena produzione di 60 quintali.
Dopo la raccolta delle uve che si svolge verso metà/fine settembre, in cantina le uve vengono fatte macerare per 12 giorni, affinamento in acciaio 6 mesi / affinamento in bottiglia 4 mesi.
Sia la lavorazione delle uve che la lavorazione in cantina seguono il disciplinare europeo 2018/848 della cultura biologica.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Tziupele è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau, prodotto in Sardegna dalla Cantina Mode di Sennori.
Tziupele Cannonau, si presenta all vista di colore rosso rubino, limpido e brillante. Al naso risulta intenso, fruttato con sentori di frutti rossi. In bocca è secco, caldo. sapido, vellutato e persistente con una piacevole nota amarognola.
A tavola compagno ideale di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Il Vernaccia di Oristano DOC - Riserva dell'Azienda Vitivinicola S'Anatzu è un vino ottenuto dalla vinificazione delle uve prodotte nel vigneto familiare.
Invecchia in piccole botti di castagno scolme sotto flor (lieviti presenti nell’uva). Affina in bottiglia per almeno un’anno.
Vernaccia di Oristano dal colore giallo ambrato, cristallino. Il Bouquet è ampio in un armonia di sentori floreali, fruttaia, eterei e speziati. Al gusto è secco, fine, morbido, sapido e molto caldo.
È un vino da meditazione per le grandi occasioni. Ottimo a fine pasto accompagnato da pasticceria secca. Abbinamento ideale con gli amaretti di Oristano.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C
Centu e 7 è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau provenienti dai vigneti di oltre 50 anni, prodotto dalla cantina Tenute Cento e Prusu di Perdasdefogu.
Centu e 7 è un vino robusto e corposo con sentori intensi di macchia mediterranea e piccolo frutti rossi, tipica espressione del vitigno e del territorio.
A tavola compagna ideale per antipasti, formaggi, arrosti e secondi di carne.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16/18 °C.
Questo Cannonau è un vino non filtrato, eventuali residui sono dati dalla sua normale evoluzione.
Latino è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau, prodotto dalla cantina Tenute Stintino.
Dagli intensi riflessi rubino, il Cannonau Latino è un vino esuberante, presente che rispecchia lo spirito vibrante della sua terra, la Sardegna.
Conturbante all’olfatto, si presenta al palato con una fervida personalità tannica, dotata di bassa acidità e tonalità speziate che lo rendono perfetto esempio della tradizione di quest’isola favolosa, crocevia storie e culture.
Si consiglia di degustare alla temperatura di 18 °C.
Istiga è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau prodotto dall’Azienda Vitivinicola Santu Domini di Arbus in Sardegna.
Istiga è un rosso ottenuto dalla vinificazione in purezza del Cannonau, uno dei vitigni più rinomati della Sardegna, allevato tradizionalmente in collina.
La terra aspra e granitica della zona di produzione imprime a Istiga, vino caldo e rigoroso, forza e finezza e carattere.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Crabi è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano, prodotto dall’Azienda Agricola Alessio Atzeni di Santadi.
Geograficamente ci troviamo a sud-ovest della Sardegna, nel Sulcis, dove nasce questo Carignano DOC in purezza.
Nel comune di Santadi, su una collina ben esposta al sole, accarezzata dal vento e immersa nei profumi della vegetazione del luogo cresce la vigna del Crabì.
Dalla vendemmia 2019, vinificato e poi affinato in barrique di rovere francese per 12 mesi nasce il Crabì vino rosso DOC strutturato, corposo e intrigante con un finale persistente che si accompagna a carne arrosto o grigliata, risotti, pasta e formaggi.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C.