Gurdoni – Agricola Sant’Andre
Su Crobi – Cantina Mattarena
Su Crobi è un vino bianco ottenuto da sole uve Vermentino provenienti dalla Penisola del Sinis, a pochi chilometri dal mare, prodotto dalla cantina Mattarena di Nurachi, in Sardegna.
I vigneti nascono sui terreni a medio impasto tendenzialmente sabbioso, scheletro ben presente.
Viene utilizzato il sistema di allevamento a spalliera con potatura a Gujot Classico. La densità dell’impatto è di 4500 piante per ettaro, con una resa di 80-90 quintali per ettaro.
La raccolta delle uve si svolge la prima decade di Settembre. In cantina si parte con la pigiadiraspatura e avvio della f.a. della porzione di mosto chiarificato a temperature sotto i 20° per poi arrivare fino a 15°. Affinamento in vasche in acciaio con fecce fini fino all’ imbottigliamento.
Su Crobi Vermentino si presenta alla vista di colore giallo paglierino. In bocca buona persistenza ed equilibrio. Leggera sapidità, frutto della vicinanza dal mare.
Ideale con piatti di mare e formaggi freschi e a media stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Sa Rositedda – Cantina Mattarena
Sa Rositedda è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Bovale e Syrah, prodotto dalla Cantina Mattarena nelle alte colline del centro della Sardegna.
I vigneti nascono su terreno a disfacimento granitico, con con buona dotazione di magnesio e potassio. Allevati a spalliera e più precisamente cordone libero mobilizzato hanno una densità dell’impianto di 3800 piante per ettaro con una resa di 90 quintali.
Una volta terminata la vendemmia, che si svolge durante la seconda decade di Settembre, in cantine si procede con pressatura dell’uva intera; batonnage del mosto per una settimana a 8°C; fermentazione a 18-20 °C e stoccaggio in acciaio.
Sa Rositedda si presenta alla vista di colore rosa pallido brillante con nuances di melograno.
Il sorso è vivace e fresco, caratterizzato da un ottima sapidità ma molto equilibrato, con note croccanti di frutta fresca e un finale minerale da pietra focaia.
Perfetto come aperitivo o in accompagnamento alle specialità oristanesi come carciofi e bottarga, cozze ed arselle, muggine grigliato o carni bianche. Si abbina anche molto bene alla cucina etnica.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Su Coccu – Cantina Mattarena
Su Coccu è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Bovale e Cannonau provenienti dalla penisola del Sinis, a pochi chilometri dal mare.
I vigneti nascono su terreno a medio impasto, tendenzialmente sabbioso, scheletro ben presente.
Allevati a spalliera con potatura Gujot classico. La densità dell’impianto è di 4500 piante per ettaro con una resa per ettaro di 70 quintali.
Le uve vengono vendemmiate la prima decade di Ottobre. In cantina: diraspatura; macerazione di 10-12 giorni a 25-28°C, segue un affinamento di 8 mesi in legno e maturazione in vasche in acciaio.
Su Coccu si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è intenso e persistente. Ben marcati i frutti rossi, ciliegia e amarena. In bocca buona struttura, rotondo, vellutato ed equilibrato.
A tavola si sposa con carni rosse, arrosti in genere ma anche formaggi stagionati.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.Capilogu – Cantine Su Pranu
Capilogu è un vino a Denominazione di Origine Controllata Mandrolisai, ottenuto da uve Monica, Bovale Sardo, Cannonau e in piccola percentuale altri vitigni sardi, prodotto dalle Cantine Su Pranu di Sorgono.
Capilogu nasce nelle vallate del Mandrolisai, prodotto da vigneti centenari allevati ad alberello Sardo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Mattìo – Francesco Cadinu
Mattìo è un vino bianco ottenuto da uve Granatza, vitigno autoctono del territorio Barbaricino.
Le uve Granatza nascono nei vigneti di 40 anni di età a 650 metri sul livello del mare su suolo a granito in disfacimento co una resa medi di 35 quintali per ettaro.
Le uve vengono vendemmiate nel mese di ottobre. In cantina la fermentazione si svolge in maniera spontanea senza aggiunta di lieviti. Mattìo matura in acciaio per sei mesi.
Mattio è una Granatza dal colore giallo paglierino i con riflessi dorati, al naso esprime nota di macchia mediterranea, racchiude piacevoli note floreali imponente per sapidità ed acidità.
Si consiglia di servire alla temperatura di 15 °C.
Ghirada Elisi – Francesco Cadinu
Ghirada Elisi è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Cannonau provenienti dalla vigna di proprietà in zona Elisi - Mamoiada.
Le vigne di circa 80 anni nascono su terreno a disfacimento granitico a 650 metri sul livello del mare. Viene utilizzato il sistema di allevamento ad alberello, con rese medi di 25 quintali per ettaro.
La vendemmia si svolge durante la prima decade di ottobre. In cantina si procede con la vinificazione in piccoli tini senza controllo di temperatura, fermentazione spontanea per 15 giorni circa fino all’esaurimento degli zuccheri, pressatura soffice, fermentazione malolattica spontanea.
Il vino matura in botte in rovere francese a fibra fine per 15 mesi.
Ghirada Fittiloghe – Francesco Cadinu
Ghirada Fittiloghe è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC prodotto dalla sola vigna (Ghirarda) vecchia oltre 120 anni.
Il vigneto situata in zona “Fittiloghe”(ossia luogo di viti, nasce su terreno a disfacimento granitico s a circa 700 metri sul livello del mare, viene allevata ad alberello con una resa media di 18 quintali per ettaro.
Le uve vengono raccolte a mano durante la prima decade di ottobre. In cantina la vinificazione si svolge in piccoli tini senza controllo di temperatura, fermentazione spontanea per 15 giorni circa fino all’esaurimento degli zuccheri, pressatura soffice, fermentazione malolattica spontanea.
Il Ghirarda Fittiloghe matura in piccole botti di castagno per 15 mesi.
Shar – Conca Entosa
Shar è un vino bianco vinificato in acciaio ottenuto da uve Vermentino provenienti dal Nord della Sardegna e prodotto dalla cantina Conca Entosa.
Uve Vermentino lasciate esprimere in tutta la loro tipicità organolettica e modellate secondo un respiro stilistico internazionale che ostentano freschezza, struttura, immediatezza e armonia.
Disco Volante – Conca Entosa
Disco Volante è un vino bianco ottenuto da uve Vermentino vinificato in cemento e legno, prodotto dalla cantina Conca Entosa in Gallura.
Disco Volante è, come da filosofia Disco Volante è un vino bianco ottenuto da uve Vermentino vinificato in cemento e legno, prodotto dalla cantina Conca Entosa in Gallura., il vino bianco della nostra isola, ma con una profonda radice ancestrale.
Da uve Vermentino, la cui tipica espressione subisce il fascino di una terra capace di esprimere una tipicità organolettica unica, unita ad una componente mistica che ne conferisce una straordinaria struttura, ma in fondo il suo vero segreto è la semplicità.
Il Vermentino Disco volante è un vino dai profumi di caprifoglio, lavanda selvatica Gallurese, ginestra e resina di ginepro.
In bocca si percepiscono mela selvatica Gallurese, bacca di mirto bianco e mandorla selvatica.
Orahona – Conca Entosa
Orahona è un vino bianco prodotto dalla cantina Conca Entosa ottenuto da un vitigno tipico della Sardegna.
Orahona è un vino fresco, immediato e di facile abbinamento gastronomico.
Al naso regala profumi di cisto bianco, ginestra epera selvatica.
In bocca, dalla bella spinta acida a sostenere una struttura pulsante con richiamo al corbezzolo e more.
Vinificato in acciaio le uve provengono da tre parcelle del Nord Sardegna.
Ruda – Cantina Flore
Tumbaru – Binza ‘e su Re
Pinta – Binza ‘e su Re
Boese – Binza ‘e su Re
Argeste – Sabreseno
Lampus – Thunder Gin
Liquore di Pompia – Oliena – Historia
Liquore di Finocchietto – Oliena – Historia
Liquore di Mirto – Oliena – Historia
Funtanafrisca – Cantina Fradiles Vitivinicola
Funtanafrisca è un vino bianco ottenuto da un vitigno a bacca bianca locale coltivato nel cuore del Mandrolisai, zona collinare a circa 550 metri s.l.m. nel territorio di Atzara.
Le viti allevate ad alberello e a spalliera nascono su terreno derivante da disfacimento granitico, a medio impasto tendente al sabbioso, con una densità di impianto di 5000 ceppi/ha. e una produzione media ad ettaro intorno ai 60 quintali.
Le uve, vendemmiate nel mese di settembre, vengono vinificate insieme. La fermentazione avviene a temperatura controllata con una macerazione di circa 20/25 giorni. Lavorazione in acciaio.
Funtanafrisca IGT Isola dei Nuraghi è un vino di colore giallo paglierino, bouquet lungo con sentori di macchia mediterranea, frutta bianca e mandorla. Sapore al palato, ravvivato da grande freschezza.
Ottimo come aperitivo, si abbina perfettamente ai piatti di pesce o alle carni bianche.
Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.Durusia – Cantina Fradiles Vitivinicola
Durusia è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT, prodotto dalla cantina Fradiles di Atzara nel Mandrolisai.
Le vigne sono situate nel cuore del Mandrolisai, zona collinare a circa 550 metri s.l.m. nel territorio di Atzara.
Le uve nascono nei vigneti coltivati su terreno derivante da disfacimento granitico, a medio impasto tendente al sabbioso.
Vengono allevate ad alberello e a spalliera, con una densità di impianto di 5000 ceppi per ettaro e una produzione media per ettaro di 60 quintali.In cantina la La fermentazione avviene a contatto con le bucce per un breve periodo. Matura in contenitori di acciaio inox a bassa temperatura.
Durusia è un vino di colore rosato, dal profumo mediamente intenso e fruttato e dal gusto secco, liscio e fresco.
Ottimo come aperitivo, a tavola accompagna piatti di mare, risotti, carni e formaggi.
Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.
Angraris – Cantina Fradiles Vitivinicola
Angraris è un vino rosso Mandrolisai DOC Superiore prodotto dalla cantina Fradiles di Atzara ottenuto da uve Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau, Monica e altre uve a bacca rossa.
Le uve nascono nei vigneti situati nel territorio di Atzara, nella zona collinare del versante ovest della catena montuosa del Gennargentu ad un’altitudine di metri 550 sul livello del mare su terreno derivante da disfacimento granitico, a medio impasto tendente al sabbioso, lavorato tutto l’anno con tecniche tradizionali.
Allevati ad alberello con una densità di impianto di 6000 ceppi /ettaro vigneto storico con una resa media ad ettaro intorno ai 40 quintali.
Le uve, vendemmiate nell’ultima decade di Settembre, vengono vinificate insieme. La fermentazione avviene a temperatura controllata con una macerazione delle bucce di circa 18/20 giorni. La maturazione avviene 6 mesi in acciaio, 30/36 mesi in botti da 750 lt. Ulteriore affinamento in bottiglia di 12 mesi.
Angrais Mandrolisai DOC Superiore è un vino ampio e profondo, caratterizzato da note sensoriali speziate che ricordano la confettura di frutti di bosco, marcati sentori di tabacco e piacevoli sfumature di vaniglia.
Di grande struttura, il corpo pieno avvolge una notevole quantità di tannini maturi, che si affinano gradualmente con la permanenza in bottiglia rendendo l’assaggio molto più gradevole.
A tavola accompagna i grandi piatti della cucina di terra.
Si consiglia di servire alla temperatura di di 18 °C.
Al Sol Brilla – La Contralta
Al Sol Brilla è un Orange Wine ottenuto da uve Vermentino in purezza prodotto in Sardegna dalla cantina La Contralta.
Le uve Vermentino provengono dai vigneti della Gallura - Enas, Loiri Porto San Paolo. Nascono su una superficie è di 0,70 ettari su terreni a disfacimento granitico a 150 metri sul livello del mare. Esposti a Nord-Est vengono allevati a spalliera.
La raccolta delle uve si svolge manualmente durante la seconda decade di settembre. In cantina dopo la pigiatura e la diraspatura delle uve, il mosto fermenta a contatto con le bucce per 15 giorni alla temperatura di 20° C. A fermentazione alcolica ultimata, il vino ottenuto separato dalle bucce affina in legno per 12 mesi e per 8 mesi in acciaio prima dell’imbottigliamento. Il vino affina ancora un mese in bottiglia prima di essere messo in commercio.
Al Sol Brilla è un “Orange wine” dal colore ambrato con riflessi ramati, brillante. Dal profumo fine e complesso. Regala fiori gialli secchi, albicocca candita, speziatura fine, leggero sentore burroso e una nota di cipria.
In bocca ha un attacco gentile, con una leggera nota tannica. Una bella sapidità e freschezza bilanciano la nota alcolica. Vino di lunga persistenza.
A tavola ottimo con zuppe e grigliate di pesce, piatti speziati, paella, piatti orientali. Formaggi blu e di lunga stagionatura.
Si consiglia di gustarlo ad una temperatura di cantina di 16/18 °C e di servire in un bicchiere ampio, da rosso, tipo balloon.
Sicut Erat – La Contralta
Sicut Erat è un vino bianco prodotto dalla cantina La Contralta, Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve Vermentino 100%.
I vigneti di uve Vermentino sono stati impiantati nel 2007 su una superficie di 0,30 ettari. Esposti a Nord-Est si trovano ad un’altitudine di 150 metri sul livello del mare su terreno a disfacimento granitico.
Dopo la vendemmia che si svolge manualmente, solo al mattino, solitamente durante seconda decade di settembre, l’uva vendemmiata a mano viene diraspata, pigiata e messa in anfore di ceramica microporosa non vetrificata a fermentare a contatto con le bucce per 67 giorni.
Dopo la separazione dalle bucce con torchio manuale, il vino viene rimesso in anfora dove matura per 9 mesi prima di essere imbottigliato. Prima di essere messo in commercio il vino affina altri 3 mesi in bottiglia.
Sicut Erat si presenta alla vista di colore giallo dorato intendo, Al naso regala un intenso di frutta gialla matura, fiori di mandorla, pasticceria e miele.
In bocca è caldo, morbido, strutturato e con una lunga persistenza. La nota alcolica importante è ben bilanciata da una acidità discreta di fondo
A tavola ottimo con affumicati di pesce e pesce alla griglia, carni bianche in umido e speziate, formaggi molto saporiti, pecorino al pepe.
Si consiglia di gustarlo ad una temperatura di 14/16 °C e di servire in un bicchiere ampio.
Origina – Tenuta Teo D’Oro
M’Illumino – La Contralta
M’illumino è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Carignano in purezza, provenienti dal territorio della Gallura - Enas, Loiri Porto San Paolo.
Le uve nascono nei vigneti di 0,25 (ha) allevati a spalliera impiantati nel 2007, con esposizione a Nord-Est a 150 metri sul livello del mare su terreno a disfacimento granitico.
L’uva vendemmiata a mano solo al mattino durante seconda decade di settembre, viene diraspata e fatta fermentare a contatto con le bucce per 15 giorni in tino aperto senza controllo della temperatura con ripetute follature. A fine fermentazione alcolica il vino separato dalle bucce viene travasato in una botte di rovere dove svolge la fermentazione malolattica e rimane ad affinare per 19 mesi. Prima dell’imbottigliamento il vino viene travasato un paio di volte per eliminare eventuali sedimenti. Affina un ulteriore mese in vetro prima di uscire sul mercato.
Il Carignano IGT M’Illumino si presenta alla vista di colore rosso rubino acceso. Al naso risulta intenso e finemente delicato. Regala sentori di rosa e fiori di rovo e una leggera speziatura e tostatura. Mediamente tannico, con finale deciso. Vino elegante.
A tavola ottimo con selvaggina da piuma e carni con funghi.
Si consiglia di aprire la bottiglia 2 ore prima.
Bellesa – Azienda Agricola Piede Franco
Bellesa è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC - Riserva, ottenuto da uve Carignano prodotto dalla Azienda Agricola Piede Franco di Roberto Matzeu.
Bellasa, in lingua Sarda, significa Bellezza. Questa bottiglia cerca di incarnare l’essenza della bellezza di un vitigno unico e antico. La bellezza di un territorio ricco di storia e tradizioni. La Bellezza delle genti ed in particolare delle donne che popolano questa terra. La bellezza di un’isola unica nel suo genere, dove la vite è coltivata “franco di piede”.
Prodotto da uve vendemmiate a mano, da vite franche di piede allevate ad alberello latino, nell’isola di Sant’Antioco.
Maisthràri – Bentu Winery
Maisthràri è un vino bianco Vermentino di Sardegna Doc, ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla cantina Bentu Winery.
Le uve Vermentino nascono nei vigneti allevati a spalliera guyot nel Nord Ovest Sardegna, a 3 km dal mare del golfo dell'Asinara.
Il clima è mediterraneo con inverni miti ed estati calde e secche, caratterizzato da una notevole ventilazione e da scarse precipitazioni prevalentemente concentrate in autunno ed inverno.
Maisthràri Vermentino è un vino dal colore giallo paglierino dal profumo intenso e ricco, complesso ed equilibrato con note di frutta bianca matura.
Caratterizzato dalla sapidità che la brezza marina gli conferisce, in bocca si ritrovano i sentori di frutta con un'acidità e mineralità finale che lo rendono molto equilibrato.
A tavola si sposa con antipasti e piatti a base di pesce, carni bianche, elegante aperitivo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 11-12 °C.
Livànti – Bentu Winery
Livànti è un vino bianco Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve Arvesiniadu provenienti dal Nord Ovest Sardegna, a 3 km dal mare del golfo dell'Asinara.
Le uve Arvesianadu nascono dai vigneti (con resa di q. li/ha) allevati a spalliera guoyt su terreni argillosi e calcarei in un terroir dal clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde e secche, caratterizzato da una notevole ventilazione e da scarse precipitazioni prevalentemente concentrate in autunno ed inverno.
Livànti Arvesiniadu si presenta alla vista di colore giallo paglierino. Al naso il suo profumo è unico, con note agrumate all'inizio che degradano verso frutti tropicali. Complesso ed equilibrato.
In bocca stupisce la sua complessità ed il suo corpo, atipico per un vino bianco. Elevata acidità che contrasta il tenore alcolico elevato, con una persistenza fuori dal comune. Chiude con delle note mandorlate.
A tavola ideale con piatti a base di pesce e frutti di mare.
Si consiglia di servire alla temperatura di 11-12 °C.
Fenì – Tenute Maestrale
Fenì è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Syrah, prodotto dalla cantina Tenute Maestrale di Donori.
Fenì Isola dei Nuraghi IGT, si present alla vista di colore luminoso e brillante. Ricorda l’inconfondibile piumaggio del fenicottero, elegante animale-simbolo della nostra zona.
Al palato floreale e fruttato, con qualche leggero sentore salino, richiama anche nelle note olfattive le essenze del Mediterraneo. Perfetto da sorseggiare durante l’aperitivo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Carignos – Tenute Maestrale
Carignos è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto esclusivamente da uve Vermentino.
Il suo sapore sapido e fresco racchiude, come in un abbraccio, tutta l’essenza del Mediterraneo. Questo nobile vitigno di bacca bianca è l’accompagnamento ideale per importanti piatti a base di pesce.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Mare Mare Mare Bianco – Tenute Maestrale
Mare Mare Mare Bianco è un vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino in purezza.
Le note olfattive di Mare Mare Mare Bianco Vermentino di Sardegna ci conducono nei profumi del Mediterraneo. Ottenuto da uve scelte, è un accompagnamento ideale per tutti i piatti a base di pesce.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Mare Mare Mare Rosso – Tenute Maestrale
Mare Mare Mare Rosso è un vino rosso IGT Isola dei Nuraghi prodotto dalla cantina Tenute Maestrale di Donori, ottenuto da una selezione di uve autoctone e uve internazionali.
Mare Mare Mare Rosso è un vino che regala un’emozione particolare con le sue note calde e morbide, mettendo in luce combinazioni sorprendenti.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Tre Cuori – Tenute Maestrale
Tre Cuori è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da una selezione di uve autoctone e uve internazionali.
Tre Cuori IGT è un vino per le occasioni importanti, complesso nel profumo con ampiezza di sensazioni, al gusto persistente e corposo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Malvasco – Le Anfore – Elena Casadei
Malvasco è un vino bianco passito Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto per 50% da uve Malvasia e per il 50% da uve Nasco.
Le uve nascono nelle vigne allevate a Guyot su terreni marnosi con buona dose di calcare.
La vendemmia tardiva viene effettuata manualmente in cassette.
L’appassimento, parte in pianta e parte nei graticci, precede la leggera pigiatura delle uve, con successiva macerazione a freddo. Dopo 2 giorni le uve vengono pressate, il mosto viene rimesso in anfora per concludere la fermentazione alcolica
A conclusione della fermentazione malolattica il vino viene pulito per poi ritornare in anfora e proseguire il suo affinamento di altri 5 mesi.
All’olfatto si percepiscono sentori di miele di Sulla, con spiccate note di frutta candita. In bocca la sensazione di acidità e freschezza si fonde con la dolcezza, rispecchiando le note sensoriali percepite al naso.
Ottimo con dolci secchi e a base di mandorla. Adatto anche a formaggi di diverse stagionature ma non freschi.
Si consiglia di servire alla temperatura di 15 °C.
Migiu – Le Anfore – Elena Casadei
Migiu è un vino bianco Semidano di Sardegna DOC ottenuto da uve Semidano affinato in anfora per 5 mesi.
Le uve Semidano nascono nei vigneti allevati a Guyot su terreni Terreni franco-sabbiosi di origine marina.
La raccolta si svolge rigorosamente a mano. Una volta in cantina le le uve diraspate e leggermente pigiate sono inviate insieme alle proprie bucce in anfore di terracotta da 800 lt. La fermentazione “in rosso” è condotta senza l’aggiunta di lieviti e si protrae per circa 88 giorni.
A conclusione della fermentazione malolattica il vino viene travasato e prosegue l’affinamento in anfora per altri 5 mesi.
Migiu Semidano si presenta alla vista di colore giallo intenso, con riflessi dorati, segno di una lunga macerazione sulle bucce. Spiccano profumi di frutta matura con sentori di pesca gialla. In bocca si percepisce la buona struttura in equilibrio con sapidità e freschezza.
A tavola è un vino che o che consente una ampia gamma di abbinamenti. Piatti a base di pesce o carne bianca, zuppe di pesce saporite come fregula sarda, fritture di mare, formaggi stagionati come il pecorino sardo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.
Cannonau – Le Anfore – Elena Casadei
Vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, affinato in anfora per 8 mesi prodotto a Gergei dalle Tenute Olianas per la Selezione Le Anfore di Elena Casadei.
Le viti allevate a Guyot, nascono in Sardegna su terreni argilloso-sabbiosi di origine calcarea e basaltica.
Dopo la vendemmia che si svolge manualmente con scrupolosa selezione dei grappoli, in cantina si procede con la vinificazione. La diraspatura e una soffice pigiatura precedono la fermentazione che avviene rigorosamente senza lieviti aggiunti. Il vino resta in contatto con le proprie bucce per 25 giorni circa.
A conclusione della fermentazione malolattica il vino viene travasato e prosegue l’affinamento in anfora per altri 8 mesi.
Cannonau che al naso esprime con prepotenza le note tipiche della macchia mediterranea, su tutte mirto e liquirizia. In bocca è complesso ed elegante e si esaurisce in un finale tannico e sapido.
A tavola ottimo con cacciagione arrosto, maiale al forno e grandi formaggi stagionati.
Si consiglia di servire alla temperatura di 15-18 °C.
Mussennore Rosè – Cantina Mussennore
Mussennore Rosé è un vino rosato Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve 100% Cannonau, prodotto dall’omonima cantina di Mamoiada.
Dalla vigna al bicchiere, l’uva con cui produciamo il nostro cannonau rosato viene raccolta a mano, poi segue la pigiatura e le sue bucce macerano per circa due ore. Si procede poi con una torchiatura molto delicata, poi si travasa il vino in contenitori d’acciaio, dove riposa per circa otto mesi. A quel punto, viene imbottigliato e continua l’affinamento in bottiglia per altri due mesi.
Mussennore rosato Cannonau si presenta alla vista di colore rosa cerasuolo. Al naso regala sentori fruttati con note floreali.
In bocca è fresco e sapido, caratteristiche tipiche del territorio di Mamoiada.
Si consiglia di servire alla temperatura di 12 °C.
Mussennore Rosso – Cantina Mussennore
Mussennore è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna prodotto da uve Cannonau in purezza provenienti dalla vigna Palagorrai di Mamoiada, impiantata nel 1976.
Per arrivare al tuo calice, il Mussennore compie un viaggio preciso| raccogliamo le uve a mano, poi seguono pigiatura delicata e macerazione sulle bucce per circa 20 giorni, per ottenere il caratteristico colore cupo, scuro e profondo. Successivamente, dopo un breve passaggio in contenitori acciaio, il vino riposa per circa 8-10 mesi in botti di rovere, e infine trascorre un periodo di circa 3 mesi di affinamento in bottiglia.
Mussennore rosso Cannonau si presenta alla vista di colore granato scuro, cupo e profondo. Al naso regala sentori tipici di frutti rossi maturi con note di tostato.
In bocca è piacevole trama di tannini fitti, gradevole acidità e gusto equilibrato, con finale intenso e corposo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C.
Istinto – Tenute Stintino
Istinto è un vino bianco Vermentino di Sardegna DOC ottenuto da uve Vermentino in purezza prodotto dalle Tenute Stintino.
Le uve Vermentino nascono nei vigneti allevati a spalliera su terreno sabbioso a circa 70 metri sul livello del mare.
Istinto Vermentino di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore giallo paglierino. Fruttato al naso ed equilibrato e fresco in bocca.
A tavola si sposa con antipasti di pesce e crostacei.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8 °C.
Bibi – Cantina Canu
Bibi è un vino rosato Cannonau di Sardegna DOC, prodotto dalla Cantina Canu di Luogosanto, ottenuto da uve Cannonau in purezza.
Bibi Cannonau su presenta alla vista di colore rosa tenue. Al naso richiama profumi di frutta rossa, lampone e pompelmo rosa, con un finale fresco e fragrante con leggere sensazioni agrumate. Il finale è lungo con l’ampia sensazione minerale a completare il bouquet.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Porteddu – Cantina Canu
Porteddu è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, prodotto dalla Cantina Canu, ottenuto da uve Cannonau 100%.
Cannonau dal colore rosso rubino, un grande bouquet olfattivo dai frutti rossi alla viola, grande intensità al palato caratterizzata da un ottimo equilibrio.
A tavola si sposa con primi piatti, carni rosse, accompagna tranquillamente ogni tipo di formaggio anche di media e lunga stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.