Visualizzazione di 2551-2600 di 2738 risultati

Nero di Orgosa – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Nero di Orgosa è un vino rosso ottenuto da Cannonau, Carignano, Pascale e Sangue di cristo. Questo vino non subisce chiarifica per cui eventuali piccole precipitazioni sono da ritenersi del tutto naturali.

Bianco di Orgosa – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Bianco di Orgosa è un vino bianco ottenuto dalla pigiatura di uve bianche fermentate sulle bucce per 5 giorni. Questo vino non subisce chiarifica per cui eventuali piccole precipitazioni sono da ritenersi del tutto naturali. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Lucuriò – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Colore rubino con sfumature violacee. L'olfatto è caratterizzato da sentori speziati e minerali La beva è avvolgente, piena, armonica. La struttura del vino consente una vasta possibilità di abbinamento, carni rosse alla griglia, formaggi e salumi stagionati. Questo vino non subisce trattamenti di chiarifica per cui eventuali precipitazioni presenti sul fondo sono da ritenersi del tutto naturali.

Riserva di Orgosa – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Riserva di Orgosa è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, Riserva ottenuto da uve Cannonau in purezza. Prodotto dalla fermentazione spontanea, a temperatura ambiente, affinato in botte per 18 mesi dopo un passaggio di 6 mesi in acciaio. Questo vino non subisce alcun processo di chiarifica, per cui eventuali piccole precipitazioni sono da ritenersi naturali.

Olio Meliddu – Giuseppe Brozzu

Olio Meliddu: extra vergine d'oliva Biologico e DOP Sardegna La cura quotidiana delle piante, il rispetto della natura e del ciclo naturale della terra, la fedeltà alle antiche pratiche agricole e la ricerca delle moderne conoscenze, la dedizione costante e una grande passione stanno alla base della qualità dei nostri prodotti. Siamo un po' i luoghi che abitiamo, così come il nostro olio e il nostro vino. La nostra casa è a Castelsardo e, sebbene i terreni siano a Sennori e Sorso, siamo convinti che anche l'olio e il vino siano un po' di Castelsardo: ne hanno il carattere e lo spirito. Quando abbiamo scelto il nome per questo nostro primo olio lo abbiamo fatto con l'attenzione che si dà alle cose più care. Lo abbiamo chiamato Meliddu perchè è un nome che porta con sè le sonorità della nostra terra. Meliddu è caratterizzato per il suo fruttato intenso e per il gusto mediamente amaro e piccante. L'assaggio del primo olio porta con sè sapori e profumi con un gusto pieno di significato: quello di quattro diverse stagioni di lavoro e dei risvegli all'alba, della gioia dei primi germogli e dell'orgoglio dei primi frutti, della speranza per la benignità del clima e la preoccupazione per la sua imprevedibilità, delle giornate di raccolta insieme a tutta la famiglia. Amare la terra, rispettare la natura anche a costo di sostenere i rischi delle intemperie e delle altre calamità, poterne assaggiare i frutti non artefatti, vuol dire far sì che le mani dell'uomo e la fertilità della terra diventino una cosa sola. Per Meliddu abbiamo scelto la cultivar di olive Bosana, la più estesa in tutto il territorio della provincia.

100% Ogliastrina – Azienda Agricola Muggianu

Il nostro olio d’oliva extravergine 100% varietà Ogliastrina è un olio più dolce particolarmente indicato per verdura fresca per insalate e per piatti delicati. E’ un condimento ideale per ricette veloci, esalta il gusto del cibo senza coprirlo. Caratteristiche olio extravergine d’oliva  100% OGLIASTRINA Cultivar non molto diffusa, con frutti di medie dimensioni che partono da un colore verde intenso per poi diventare subito violaceo e nero. Ha un buon livello produttivo, un'alternanza annua contenuta e buona attitudine alla produzione d'olio.

Blend – Azienda Agricola Muggianu

Il nostro olio d’oliva extravergine Blend è un olio che contiene le caratteristiche di diversi tipi di oliva che ne danno un sapore molto equilibrato, con dei sentori di pomodoro fresco, un gusto deciso ma non aggressivo. È un olio molto gradevole che si abbina ai diversi piatti della cucina quotidiana. Caratteristiche olio extravergine d’oliva BLEND Dall'unione di queste due varietà di oliva nasce un'olio dalle sensazioni più gradevoli che facilmente soddisfano il gusto del sapore quotidiano.

Sardegna D.O.P. – Azienda Agricola Muggianu

Il nostro olio d’oliva extravergine D.O.P. Sardegna è un olio dal sapore fruttato che suggerisce al gusto sensazioni erbacee di oliva fresca raccolta al giusto grado di maturazione. Di sapore lievemente amarognolo, conserva il profumo di carciofo e cardo selvatico della vegetazione mediterranea risultando particolarmente indicato a crudo con verdure, carpaccio di carne, stufati. Caratteristiche olio extravergine d’oliva SARDEGNA D.O.P. L’oliva di tipo Bosana è caratterizzata da una modesta alternanza produttiva e ben si ambienta in tutti gli areali olivicoli della Sardegna. Raccogliendo il frutto in una stadio di maturazione non eccessivamente avanzato si ottiene un olio di alta qualità con caratteristiche di fruttato intenso e con un periodo di conservazione lungo. Data la sua precoce entrata in produzione questo tipo di oliva viene utilizzato per un’olivicoltura intensiva in nuovi impianti con l’utilizzo di tecniche di irrigazione e concimazione specializzate, che ne consentono un maggiore insediamento di numero di piante per ettaro.

Pantumas – Azienda Agricola Lilliu

Pantumas è un vino Cannonau in purezza vinificato in bianco. Vino dal colore buccia di cipolla dorata. Fruttato, floreale, fresco, retrogusto molto persistente. Ottimo per aperitivi accompagna crudità di pesce e molluschi, carni bianche, formaggi a pasta molle ed erborinati. Servire alla temperatura di 8 °C.

Mèndula – Azienda Agricola Lilliu

Mèndula è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Malvasia di Cagliari, ottenuto da uve Malvasia. Vino di colore giallo oro. Molto fruttato, aromatico, retrogusto di mandorla tostata. Ottimo come aperitivo accompagna pesci nobili, dolci a base di pasta di mandorle, formaggi erborinati. Servire alla temperature di 14 °C

Biazzu – Azienda Agricola Lilliu

Biazzu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, ottenuto da uve Cannonau, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Bovale Sardo. Come il raro termine in lingua sarda che gli da il nome, il Biazzu esprime un carattere forte e vigoroso che bene accompagna pasti festivi ed evoca scene di caccia e feste di caccia. Vino di colore rosso porpora intenso con riflessi violacei, molto fruttato, speziato, avvolgente, persistente, morbido e corposo. Accompagna formaggi stagionati, arrosti, cioccolato fondente extra, castagne arrosto e frutta secca, da meditazione. Servire alla temperatura di 18 °C.

Prexu – Azienda Agricola Lilliu

Prexu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Syrah in purezza. Vino di colore rubino. Fruttato, intenso, fresco, sapido, elegante e persistente. Accompagna antipasti di terra, formaggi semi stagionati, primi piatti di terra e pesce Servire alla temperature di 18°C.

Dicciosu – Azienda Agricola Lilliu

Dicciousu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau in purezza. Vino dal colore rubino dal profumo fruttato e persistente. In bocca è avvolgente vellutato, morbido e intenso. Accompagna egregiamente, paste ripiene, arrosti poco grassi, salumi stagionati e formaggi freschi. Servire alla temperatura di 18 °C.

Cupanera – Azienda Agricola Giuliana Puligheddu

Cupanera Cannonau di Sardegna DOC Biologico è un vino rosso fermo di alta qualità prodotto dalla cantina Giuliana Puligheddu di Oliena, in Sardegna. La sua produzione è basata sulla selezione massale da vigneti antichi della zona, e su un metodo di coltivazione che utilizza il sistema di allevamento cordone speronato – sesto d’impianto, che permette di ottenere una resa media di 30/32 quintali per ettaro. Le uve Cannonau, di cui è composto esclusivamente questo vino, sono raccolte a mano e selezionate in cassette forate da max 20 kg, solitamente durante l’ultima decade di settembre e i primi di ottobre. In cantina, la vinificazione prevede la pigiadiraspatura morbida, la macerazione in acciaio per dieci giorni a temperatura controllata e la pressatura soffice. Dopo un anno di maturazione tra acciaio e botte di rovere da 1.000 e 600 litri, il vino viene affinato ulteriormente per un periodo di almeno due mesi in bottiglia. Cupanera Cannonau di Sardegna DOC Biologico, quindi, è il risultato di un’attenta lavorazione e di un’accurata scelta delle materie prime, che conferiscono al prodotto un sapore intenso e complesso, con sentori di frutta rossa matura e di spezie. Il vino, che non viene sottoposto a filtrazione, si presenta di un rosso rubino intenso e presenta un profumo intenso e persistente. In bocca, la sua struttura è importante e il suo sapore è caldo e avvolgente. Il Cupanera Cannonau di Sardegna DOC Biologico accompagna con eleganza primi piatti della cucina di terra, formaggi saporiti e stagionati, brasati, selvaggina, agnello e cinghiale. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Caricagiola – Azienda Agricola Francesco Lepori

Vino rosso da uve Caricagiola, varietà autoctona della Sardegna, a Indicazione Geografica Tipica Colli del Limbara. Il Caricagiola è una specie antica ed imperitura. Allevata a piede franco tra le dune sabbiose. Nobile e generosa, rilascia nel vino profumi di ginepro e lentisco. Invecchiando si nobilita in colore e struttura. Vino caldo come il sole, grazie alle basse rese in campo e al numero limitato di bottiglie, lusinga i palati che pretendono storia e originalità. Dell’annata 2016 ne sono state prodotte 500 bottiglie. La sua gradazione alcolica è di 14.5 % Vol.

Zilvara – Azienda Agricola Francesco Lepori

Zilvara è un vino bianco Colli del Limbara IGT, prodotto e imbottigliato dall’Azienda Agricola Francesco Lepori di Trinità d’Agultu. Tra fiume e mare mandrie di cervi un tempo pascevano. Qui nasce Zilvara… un addhi di Zelvi… un bosco di cervi. Forza in bocca e profumi delicati per un vino nato dalla miscela attenta di uve bianche autoctone. Basse rese su alberelli baciati dai venti salmastri. Un bouquet diverso, rispettoso del terroir e della mineralità, servito fresco sprigiona nel bicchiere tutta la natura di queste terre. Dell'annata 2017 ne sono state prodotte 1066 bottiglie. La sua gradazione alcolica è di 15% Vol.

Nieddera Rosato – Azienda Agricola Francesco Atzori

Nieddera è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Valle del Tirso, ottenuto da uve Nieddera e da altre uve autoctone. Vino di colore rosato tenue, carminio con riflessi violacei, dal profumo delicato, intenso e fruttato. Al palato si presenta secco, vivace, ma equilibrato. Si abbina perfettamente a zuppe e grigliate di pesce, minestre antipasti e carni bianche.

Nieddera – Azienda Agricola Francesco Atzori

Nieddera è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Valle del Tirso. Vino ottenuto da un armonico uvaggio delle rosse autoctone "Nieddera e Cannonau", dopo una soffice spremitura della vinaccia parzialmente fermentata con interruzione della macerazione al giusto punto di colore. Vino di colore rubino carico, con riflessi aranciati, odore vinoso caratteristico fruttato; il sapore è asciutto, forte e incisivo; la gradazione alcolica varia dai 12 ai 14% Vol, con una buona acidità. Sopporta bene l'invecchiamento in botti di rovere, si accompagna felicemente con antipasti, carni bianche, salumi e arrosti. E' un vino indicato per grigliate di anguille e dei famosi muggini, pescati negli stagni oristanesi. Servire ad una temperatura di 16-18 °C stappando la bottiglia almeno un'ora prima della mescita.

Vernaccia di Oristano D.O.C. – Riserva. – Azienda Agricola Francesco Atzori

Vernaccia di Oristano D.O.C. è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vernaccia. Vino dal colore dorato tendente all'ambrato, più deciso con l'invecchiamento, profumo intenso e persistente, fine, etereo, floreale (evidenzia netti sentori di mandorle e con l'invecchiamento, di nocciole tostate.) Dal gusto molto intenso e persistente, secco, caldo, piuttosto morbido ed equilibrato. Da tono ai sughi carenti di profumi e ai cibi meno saporiti e neutri partecipando anche alle marinate (carni bianche, in particolare vitello, pollo e agnello). E' l'unico vino che riesce a contrastare i "violenti" sapori della bottarga (uova di muggine essiccate; con la sua particolare morbidezza si accosta felicemente a formaggi piccanti e stagionati. Fuori pasto è un vino da "meditazione" e riesce ad appagare anche i palati più esigenti. Servire alla temperature di 16 °C in bicchiere ampio.

Vernaccia di Oristano D.O.C. – Azienda Agricola Francesco Atzori

Vernaccia di Oristano D.O.C. è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vernaccia. Vino dal colore dorato tendente all'ambrato, più deciso con l'invecchiamento, profumo intenso e persistente, fine, etereo, floreale (evidenzia netti sentori di mandorle e con l'invecchiamento, di nocciole tostate.) Dal gusto molto intenso e persistente, secco, caldo, piuttosto morbido ed equilibrato. Da tono ai sughi carenti di profumi e ai cibi meno saporiti e neutri partecipando anche alle marinate (carni bianche, in particolare vitello, pollo e agnello). E' l'unico vino che riesce a contrastare i "violenti" sapori della bottarga (uova di muggine essiccate; con la sua particolare morbidezza si accosta felicemente a formaggi piccanti e stagionati. Fuori pasto è un vino da "meditazione" e riesce ad appagare anche i palati più esigenti. Servire alla temperature di 16 °C in bicchiere ampio.

Aromi del Sinis – Azienda Agricola Francesco Atzori

Olio extravergine di alta qualità prodotto da olive coltivate e macinate in Sardegna. Colore giallo oro con riflessi verdi, sapore armonico, fruttato medio, leggermente piccante, richiami al carciofo, gradevole profumo che ricorda le olive appena spremute. Ottenuto dalla molitura di olive sane raccolte a mano dalla pianta al giusto stadio di maturazione.

Raichina – Azienda Agricola Donna Lina

Raichina è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna DOC, prodotto in Sardegna, dall'Azienda Agricola Donna Lina di Orosei. Il vino è ottenuto da uve  Cannonau. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Poesis – Azienda Agricola Cau

Poesis è un vino bianco a Denominazione di Origine controllata e Garantita - Vermentino di Gallura, ottenuto da uve Vermentino. Il nome Poesis viene scelto da Domenica Roggio  in omaggio all’affinità tra vino e poesia. In bassotono sull’etichetta le parole di Louis Sepulveda scrittore cileno esprimono in qualche modo quel che questo vino può esprimere in omaggio alla poesia. POESIS ... poichè le parole sono come il vino: hanno bisogno del respiro e di tempo perché il velluto della voce riveli il loro sapore definitivo...

Panzale – Cantina Berritta

Panzale è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Panzale 100%. Vino di colore giallo paglierino brillante, al naso si presenta molto aromatico e fruttato. In bocca è fresco, sapido, minerale e persistente con un marcato retrogusto mandorlato. Ottimo come aperitivo o in abbinamento con tutti i primi piatti a base di di pesce. Ottimo anche con minestre o zuppe. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Nostranu – Cantina Berritta

Nostranu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau 100%. Vino di colore rosso rubino tenue, al naso si presenta fruttato, giovane e fresco. In bocca è di medio corpo, non troppo impegnativo, vino dalla facile beva. Retrogusto minerale. Vino per primi piatti e carni. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Thurcalesu – Cantina Berritta

Thurcalesu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau da vigneti di oltre trent'anni. Vino di colore rosso rubino intenso; al naso presenta profumi ampi e definiti, fruttato (lampone maturo, spezie dolci, rosa canina) con note di balsamicità. In bocca equilibrato, caldo, corposo e moderatamente tannico con retrogusto minerale. Vino alcolico ed equilibrato, in grado di conciliare eleganza e volume. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Don Baddore – Cantina Berritta

Don Baddore è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau e Syrah. Vino di colore rosso intenso. All’olfatto è importante l’impatto del suo affinamento in legno che lo rende un grande vino da invecchiamento, emerge poi un fruttato intenso di frutti rossi maturi sotto spirito con note speziate. In bocca è equilibrato, caldo, avvolgente e corposo, con un tannino fitto ed elegante. Ideale l’abbinamento con il capretto e le carni cotte alla brace. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Vermentino Atzeni – Azienda Agricola Atzeni

Il vermentino Atzeni è prodotto tra le dolci colline della Trexenta, dove i venti persistenti garantiscono la salubrità delle nostre piante. I vitigni danno origine a grappoli serrati e succosi dai quali ha origine il nostro vermentino. Il vermentino Atzeni presenta una colorazione giallo rilucente con tonalità verdognole, tipiche del vermentino, dal delizioso aroma fruttato e floreale. Il gusto è secco, gradevole, leggermente acido. Il vermentino di Sardegna, che si consiglia di servire a 8-12°C, è ideale per accompagnare piatti a base di pesce come insalata di mare, risotto alla pescatora, spaghetti allo scoglio, spaghetti con le vongole, pesce spada in umido, pesce d'acqua salata all'acqua pazza e pesce d'acqua salata alla griglia. È anche un ottimo accompagnamento per le tipiche Seadas sarde.

Cannonau Atzeni – Azienda Agricola Atzeni

Il cannonau Atzeni è prodotto tra le dolci colline della Trexenta, dove i venti persistenti garantiscono la salubrità delle nostre piante. Ha un carattere forte e deciso e rappresenta la vera essenza del vino della Sardegna. Il cannonau di Sardegna, che si consiglia di servire a 18°C, è ideale per accompagnare piatti a base di carne come arrosti e selvaggina di piuma e di pelo. In particolare è ottimo l'accostamento al maialino alla brace e alla porchetta. È anche un ottimo accompagnamento per il sapore intenso dei pecorini sardi stagionati e, più in generale, per formaggi stagionati e piccanti. Per gustare al meglio il suo sapore, la scaraffatura deve avvenire circa un'ora prima della mescita.

Monica Atzeni – Azienda Agricola Atzeni

Il monica Atzeni è prodotto tra le dolci colline della Trexenta, dove i venti persistenti garantiscono la salubrità delle nostre piante. Il monica ha spiccate caratteristiche mediterranee e una marcata presenza di profumi di erbe mediterranee che ne esaltano il gusto e il profumo. Il monica, che si consiglia di servire a 18°C, è un vino rosso adatto ad accompagnare piatti di carne, che vanno dagli antipasti di terra alle carni arrosto. Il suo sapore morbido e vellutato lo rende anche un ottimo vino da meditazione, da assaporare a fine pasto o fuori pasto.

Argentaria – Azienda Agricola Aru

Argentaria è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore giallo con riflessi verdognoli, profumi particolarmente intensi e persistenti con note vegetali del territorio. Sapore fruttato caldo, persistente e ben strutturato come le antiche terre sulle quali coltiviamo.

Sigerro – Azienda Agricola Aru

Sigerro è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Carignano e Merlot. Vino dal colore rosso granato molto ricco, il profumo intenso e persistente con sentori di frutta matura e un tipico fondo vegetale. Sapore morbido e asciutto, caldo, un vino antico.

Santa Chiara – Azienda Agricola Aru

Santa Chiara è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Sangiovese e Ciliegiolo. Vino di colore rosato con riflessi ciliegia profumo di ciliegia con note floreali. Bouquet elegante e molto intenso, sapore lieve e buona freschezza. Ottima struttura e persistenza.

Il Breve – Azienda Agricola Aru

Il Breve è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano, Merlot e Sangiovese. Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei il profumo è molto intenso con sentori minerali.

Perda Rubia – Tenute Perdarubia

Perda Rubia è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. La vendemmia avviene quando l'uva ha un buon contenuto di zucchero e da ciò deriva la robustezza alcolica del vino, che tuttavia rimane leggero di corpo e morbido di gusto. E' imbottigliato dopo un invecchiamento in botte, che gli conferisce i caratteri inconfondibili e ne assicura la stabilità naturale. E' un vino dal colore rosso rubino, dal profumo fruttato e dal gusto secco, leggero e di corpo. E' gradevole in ogni occasione ma si abbina perfettamente a tavola a piatti dal gusto forte.

Naniha – Tenute Perdarubia

Naniha è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve cannonau in purezza cresciuto su piede franco. Vino dal colore rosso con riflessi violacei, dal profumo fruttato e intenso, con sentori di frutti di bosco a bacca rossa. Al palato su presenta asciugo e morbido, giustamente tannico, armonico ed equilibrato. Servire alla temperatura di 18 °C.

Cigala – Cantina Leda

Cigala (si legge Sigara) della Cantina Leda di Alghero, è un vino rosso Alghero DOC, ottenuto da uve Cagnulari in purezza. Cigala è, nella lingua catalana parlata ad Alghero, la Cicala, insetto presente ovunque nel territorio, che durante il periodo estivo accompagna con il suo caratteristico canto la maturazione delle uve e i convivi estivi. Cigala Alghero DOC è un vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente, fruttato, emergono in modo evidente sentori di marasca e more selvatiche, accompagnati da note balsamiche di macchia mediterranea marina. Al palato si presenta pieno, di buona struttura e avvolgente. Lunga la persistenza gusto-olfattiva, dove si confermano al gusto e all'olfatto la tipicità del territorio e del vitigno. Il Cigala si accompagna sia con piatti di carne che di pesce. Per la sua freschezza e non eccessiva struttura e' perfetto con piatti di pesce dove siano presenti condimenti e salse oppure con il pesce azzurro, in particolare con il tonno. Servire ad una temperatura di 16-18 °C.

Vì Marì – Cantina Leda

Vì Marì è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna ottenuto da uve Vermentino, prodotto dalla Cantina Leda di Alghero in SArdegna. Vì Marì, in lingua catalana, significa "vino di mare". Vì Marì è un vino di colore paglierino tendente al verdolino, brillante, dal profumo delicatamente fruttato e floreale, con intense note minerali. Al palato si presenta secco, sapido e avvolgente. La struttura supporta l'elevato tenore alcolico. Conferma le note fruttate con una buona persistenza gusto olfattiva. Il Vi Marì Vermentino di Sardegna DOC si accompagna con antipasti e piatti di mare. Ottimo con i frutti di mare e l'aragosta, piatto caratteristico della tradizione algherese. Si apprezza al meglio se non troppo freddo (11-12 °C.), quando sprigiona i profumi del mare che circonda le vigne da cui è prodotto.

Ginjol – Cantina Leda

Ginjol, (si legge gingiul), della Cantina Leda di Alghero in Sardegna è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da uve Merlot e Cabernet Franc. Ginjol è, nel linguaggio algherese, di origine catalana, il frutto della palma nana pianta spontanea della zona dove è ubicato il vigneto. È un vino di colore rosso rubino carico, dal profumo intenso e complesso, floreale, fruttato, erbaceo, speziato e con note balsamiche. Sentori di fiori e frutti rossi, con predominio della rosa e dell'amarena, abbinati a delicata speziatura e note erbacee tipiche dei vitigni in uvaggio, che delineano una importante qualità olfattiva. Al palato si presenta caldo, pieno e vellutato. Ottima la struttura e la persistenza gusto-olfattiva. Il Ginjol si accompagna egregiamente a piatti saporiti in genere e specificatamente a carni rosse, selvaggina e formaggi di media-buona stagionatura. Si consiglia di stappare la bottiglia un'ora prima della mescita per godere al meglio dell'ampio bouquet e di servire ad una temperatura di 18-20 °C.

Margallò – Cantina Leda

Margallò (si legge Malgagliò) è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da uve Merlot, Sangiovese e Cabernet Franc, prodotto dalla Cantina Leda di Alghero. Margallò è, nel linguaggio algherese, di origine catalana, la palma nana, pianta spontanea della zona dove e' ubicato il vigneto. È un vino di colore rosso rubino carico, dal profumo intenso e complesso, floreale, fruttato, erbaceo, lievemente speziato e con particolari note balsamiche di mentuccia. I frutti sono rossi e maturi, emerge la ciliegia. Tra le spezie predomina il sentore di pepe nero. Il tutto accompagnato da delicate note erbacee tipiche dei vitigni in uvaggio. Al palato si presenta caldo, pieno e vellutato al palato. Ottima la struttura e la persistenza gusto-olfattiva. Il Margallò si accompagna egregiamente a piatti saporiti in genere e specificatamente a carni rosse, selvaggina e formaggi di media-buona stagionatura. Si consiglia di stappare la bottiglia un'ora prima della mescita per godere al meglio dell'ampio bouquet e di servire ad una temperatura di 18 °C.

Olio extra vergine di oliva – Cantina Leda

L'olio extravergine di Oliva prodotto dalla Cantina Leda di Alghero in Sardegna, è ottenuto da cultivar Bosana - Carolea e proviene da un processo esclusivamente meccanico a bassa temperatura, che garantisce un'eccellente qualità, nonostante la minor resa. Le olive vengono raccolte quasi interamente verdi, nella seconda metà di ottobre, al fine di preservare al massimo il sapore fruttato, con note di amaro e piccante. La resa in olio è di circa il 10%. Il profumo di questo olio extravergine di oliva presenta un fruttato medio intenso, con sentori di cardo selvatico e carciofo. Si consiglia di abbinarlo con bruschette, insalate e zuppe per apprezzarne al meglio le sue caratteristiche organolettiche.

Minneddu Rosato – Azienda Agricola Paddeu

Minneddu rosato è un vino amabile ottenuto da uve Canonau su piede franco.

Minneddu – Azienda Agricola Paddeu

Minneddu è un vino rosso prodotto a Mamoiada ottenuto da uve fresche di Canonau coltivate a 700 metri sul livello del mare su piede franco, cioè senza l'utilizzo dell'intruso piede americano, e senza prodotti di sintesi. Fermentazione alcolica con lieviti indigeni, non filtrato e non contiene solfiti aggiunti. L’eventuale sedimentazione sul fondo è del tutto naturale.

Nuracada – Audarya

Nuracada è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Bovale. Vino di colore rosso rubino carico dai sentori di spezie dolci e piccoli frutti rossi che tendono alla confettura al palato si presenta morbido e delicatamente tannico. Armonico. Accompagna carni rosse, arrosti, insaccati, salumi e formaggi stagionati o erborinati. Meraviglioso da meditazione. Servire ad una temperatura di 16 °C.

Monica – Audarya

Monica è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Monica di Sardegna. Vino di colore rosso rubino dall’unghia violacea, dal profumo intenso con lievi note vegetali tipiche del vitigno. Al palato risulta fresco e piacevolmente morbido e ben equilibrato. Accompagna pasta al ragù di cernia, trancio di tonno rosso. Agnello in umido, crema di formaggio caprino. Servire ad una temperatura di 18 °C.

Bisai – Audarya

Bisai è un Vino da uve stramature a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi. Vino dal colore giallo dorato intenso dal profumo di albicocca disidratata, miele millefiori e macchia mediterranea. Al palato si presenta dolce e ben equilibrato, con una freschezza naturale dovuta alla sovramaturazione. Bisai si sposa benissimo con i dolci sardi tipici alla pasta di mandorle, pinoli e uvetta. Servire fresco ad una temperatura di 9-11°C

Rosato – Audarya

Rosato è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve 100% Cannonau. Vino dal colore rosa chiaretto e dal profumo fruttato, con note di agrumi e frutta tropicale. In bocca è fresco dalla spiccata mineralità. Il rosato per le sue caratteristiche si abbina ad una ampia scelta di piatti, dal carpaccio di ricciola con brunoise di ortaggi e mela verde, all’aragosta Servire ad una temperatura di 9-11 °C.

Camminera – Audarya

Camminera è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna. Vino di colore giallo paglierino carico dagli aromi di salgemma, agrumi e pesche bianche, il sorso è sapido e lievemente ammandorlato, in un contesto centrato e godibile. Si abbina alla fregola con arselle, pesce arrosto, molluschi e crostacei; pecorino fresco. Servire fresco ad una temperatura di 9-11 °C.

Cannonau – Audarya

Cannonau è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna DOC. Vino di colore rosso rubino intenso dal profumo, lievemente speziato con sentori di frutta rossa molto matura. Al naso si presenta strutturato, caldo e persistente. Accompagna salumi e primi piatti di terra, pecorino sardo di media lunga stagionatura. Maialetto e agnello arrosto conditi con mirto e ginepro e bue rosso. Servire ad una temperatura di 16-18°C.

Nuragus – Audarya

Nuragus è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Nuragus di Cagliari. Vino dal colore giallo paglierino, dal profumo fragrante, note aromatiche di erbe essenziali. Al palato si presenta ricco e dalla piacevole morbidezza. Ottimo con la fregola e gnocchetti sardi (malloreddus) alla carlofortina, formaggi semi stagionati. Spigole alla vernaccia e cappone con patate e pomodorini freschi. Servire ad una temperatura di 9-11 °C.