Visualizzazione di 2601-2650 di 2731 risultati

Nobile Tola – Associazione Alvarega

NOBILE TOLA, ORIGINALE E COMPLESSO. UN BIANCO CHE ESALTA LA BOTTARGA E SA GREVIERA. L’Alvarega è un vino bianco molto caratteristico, diverso dai vermentino della Sardegna. Di colore paglierino è sapido e minerale, con sentori di albicocca secca e crosta di pane. Presenta un grado alcolico di 13 gradi e si accosta bene ai formaggi come Sa Greviera tipica di Ozieri. Esalta i piatti a base di aragosta, astice o ricci, ed i piatti di mare in genere. E’ uno dei pochi vini che può accompagnare la bottarga di Sardegna.

Niadu – Arvesianadu Azienda Mulas

Niadu è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Arvesiniadu. Vino dal colore giallo paglierino tenue, cristallino e di buona fluidità, con una presenza di anidride carbonica in quantità inferiore al vino Avrè. Vino dal profumo intenso, abbastanza persistente con sentore di fiori bianchi, nota fruttata (mele e/o mele cotogne) e piccola nota frutta esotica. Al palato si presenta secco, abbastanza morbido, caldo con buona acidità (freschezza) e sapidità, equilibrato complessivamente e di buona armonia, pronto.

Avrè – Arvesianadu Azienda Mulas

Avrè è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Arvesiniadu. Vino dal colore giallo paglierino intenso, cristallino e di buona fluidità. Presenta micro bollicine dovute anche alla modesta presenza di anidride carbonica. Vino dal profumo intenso, abbastanza persistente. Frutta bianca, fiori e frutta secca (mandorle). Al palato si presenta amabile, abboccato, gradevole, morbido, abbastanza caldo, abbastanza equilibrato, discreta armonia e di pronta beva. Fresco ha buona sapidità.

Olio ExtraVergine di Oliva Sardegna D.O.P. – Aristana

Olio extravergine di Oliva prodotto da Cultivar Bosana ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. Di ottima struttura, ha colore verde corposo con riflessi dorati, il sapore è fruttato fresco con richiami a carciofo e cardo, con una punta di amaro piccante equilibrato e delicato al palato.

FiluFerru – Aristana

Acquavite ottenuta dalla distillazione di vinacce. Gradazione Alcolica 42% Vol.

Limoncello – Aristana

Liquore ottenuto dall’infuso di scorze di limone. Gradazione Alcolica 30% Vol.

Mirto di Sardegna – Aristana

Liquore ottenuto dall’infuso di bacche di mirto. Gradazione Alcolica 30% Vol.

Grappa Elevata in Barriques – Aristana

Grappa ottenuta dalla distillazione di vinacce ed affinata in piccole botti di rovere francese. Gradazione alcolica 42% Vol.

Grappa di Cannonau – Aristana

Grappa ottenuta dalla distillazione di vinacce di monovitigno di Cannonau. Gradazione Alcolica 42% Vol.

Grappa di Vermentino – Aristana

Grappa ottenuta dalla distillazione di vinacce di monovitigno di Vermentino. Gradazione alcolica 40% Vol.

Brut di Vermentino – Aristana

Ottenuto da uve pregiate Vermentino (85%) Chardonnay (10%) Pinot (5%) questo spumante secco lavorato con metodo Charmat lungo, è caratterizzato da un profumo fresco e vivace, da un gradevole sapore secco e fruttato e da un colore paglierino tenue. Da servirsi fresco, a 6 - 8°C è un ottimo aperitivo ed accompagna bene tutti i piatti di pesce.

Moscato di Sardegna – Aristana

Ottenuto con uve Moscatello questo spumante, metodo Charmat lungo si caratterizza per il gusto dolce e fruttato tipico del vitigno. Il colore è giallo pallerino brillante ed il profumo è delicatamente aromatico. Ottimo l’accostamento con tutti i dolci, in particolare quelli della tradizione sarda, è da servire fresco a 6 – 8°C.

Vermentino di Sardegna – Aristana

Vino bianco ottenuto dal più conosciuto vitigno sardo a bacca bianca. Caratterizzato dal colore giallo paglierino scarico, dal profumo vinoso e delicato, questo vino, da bersi giovane, si distingue per il gusto leggermente frizzante, secco, fresco ma morbido con un caratteristico retrogusto di mandorla.

Vermentino di Gallura – Aristana

Vino dal colore giallo paglierino brillante tendente al verdognolo, dal profumo intenso e persistente, di frutta e fiori e dal sapore intenso e piacevole, equilibrato, fresco e fruttato. Abbinamento ideale per tutti i piatti a base di pesce e crostacei ma ottimo anche come aperitivo apri pasto.

Isola dei Nuraghi Rosato – Aristana

Ottenuto da uvaggi coltivati nella zona di Sibiola, nell’agro di Serdiana, si caratterizza per il bel colore rosato brillante, per il profumo intenso, fresco e fruttato e per il sapore decisamente fruttato, sapido e morbido con leggera ma persistente vinosità. Ottimo accostato a delicati antipasti di terra, risotti, carni bianche in umido o alla griglia, va servito alla temperatura consigliata di 12 – 14°C e bevuto entro l’anno successivo alla vendemmia.
 

Nuragus di Cagliari – Aristana

Questo vino ottenuto con uve coltivate nel territorio del Parteolla e zone limitrofe, si caratterizza per il delicato sapore piacevolmente acidulo, per il profumo fresco e delicatamente fruttato e per il colore paglierino chiaro con riflessi verdognoli.Accompagna bene i piatti di pesce, i crostacei, gli antipasti ed i primi piatti. Va servito fresco a 10 - 12°C e bevuto entro l’anno successivo alla vendemmia. L’invecchiamento è infatti sconsigliato.

Monica di Sardegna – Aristana

Da uve Monica (85%) e Bovale (15%) si presenta con colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, al naso è intenso con note di more selvatiche. In bocca è secco, morbido e persistente. Si consiglia l’abbinamento con arrosti di carni rosse, cacciaggione e formaggi pasta molle.

Semidano di Mogoro – Aristana

Da uve 100% Semidano, coltivate in vigneti ubicati in collina nel comune di Mogoro, nasce questo vino di notevole struttura,che nobilita le sue caratteristiche in un processo di maturazione anche di oltre un anno. Dal colore giallo paglierino carico, si caratterizza per un aroma intenso e delicatamente fruttato ed un gusto gradevolmente secco, morbido e fresco.

Carignano del Sulcis – Aristana

Da uve Carignano allevate in terreni sabbiosi sull’isola di Sant’Antioco, affina per tre mesi in botti di rovere, ha colore rosso rubino, al naso si presenta persistente ed intenso con profumi di frutta di bosco e frutta matura. Al palato è caldo, morbido ed equilibrato. Accompagna i piatti della cucina sarda, la cacciagione e i formaggi stagionati.

Cannonau di Sardegna – Aristana

Ottenuto da una selezione di uve Cannonau coltivate nella zona di Jerzu, ha colore rosso rubino con riflessi violacei, il profumo è tipico, netto, con percezioni di frutti di sottobosco e macchia mediterranea. Si presenta con un sapore sapido, armonico, caldo e piacevolmente tannico. Ideale con primi piatti, carni in umido e arrosti di carne della tradizione sarda.

Cagnulari – Aristana

Il Cagnulari rosso Isola dei nuraghi IGT è ottenuto da vigne di Cagnulari coltivate ad alberello nei vigneti siti nelle colline del comune di Usini. Si presenta come un rosso dal colore rubino intenso in cui profumo di macchia e aromi speziati si armonizzano col suo sapore di tipicità. Da servire a 18 gradi centigradi, accompagna piatti forti della gastronomia sarda come capretto, agnello e porcetto. Matura presso il produttore da otto a dieci mesi e può invecchiare ben oltre i 5-6 anni se ben conservato.

Iselis Rosso – Argiolas

Iselis Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Monica, con piccole frazioni di Carignano e Bovale Sardo. Vino di colore rosso rubino, dal profumo intenso ed avvolgente, frutta rossa marasca e prugna in evidenza, dolcemente accompagnate da note di vaniglia e cannella. Al palato si presenta armonico e vellutato con tannini dolcissimi, frutta rossa e spezie in perfetto equilibrio, finale molto lungo e piacevole. Accompagna Paste tradizionali al sugo, minestre di pesce saporite, trance di tonno alla brace, agnello in umido, pecorino media stagionatura, carni rosse alla brace.

Turriga – Argiolas

Turriga è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau, Carignano, Bovale Sardo e Malvasia Nera. Vino di colore rosso rubino intenso, dalla presenza di un di bouquet ricco e complesso. Al palato si presenta di grande struttura, equilibrato, fine e persistente. Indice di "souplesse" molto elevato. Si abbina perfettamente con cinghiale in umido, selvaggina da pelo, carni rosse speziate e pecorino sardo stagionato. Si consiglia di servire alla temperatura 18 °C. in calici con imboccatura larga e buona altezza.

Korem – Argiolas

Korem è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Bovale Sardo o Bovaleddu, Carignano e Cannonau. Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo intenso, persistente e equilibrato. Al palato si presenta vellutato, pieno, armonico, caldo e rotondo. Si abbina perfettamente a primi piatti con sughi di carne saporiti, maialetto allo spiedo, carne rossa alla griglia, agnello al forno, gallina al mirto, salsiccia sarda, pecorino sardo stagionato. Si consiglia di servire alla temperatura 18 °C. in calici con imboccatura larga e buona altezza.

Is Solinas – Argiolas

Is Solinas è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis Riserva, ottenuto da uve Carignano. Vino di colore Rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente con note evidenti di frutta matura e confettura. Al palato si presenta sapore pieno, armonico e caldo con note fruttate persistenti. Si abbina perfettamente a primi piatti ben conditi, ventresca di tonno alla brace, maialetto e capretto arrosto, formaggi ben stagionati.

Antonio Argiolas – Argiolas

Antonio Argiolas è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau con modeste frazioni di Malvasia nera, portate a surmaturazione. Vino di colore rosso rubino intenso con leggere sfumature granate, dal profumo ricco di aromi primari assai intensi e marcatamente mediterranei. Al palato si presenta morbido e rotondo, sapido ed intenso con un buon ritorno degli aromi primari sentiti all'olfatto. Ben equilibrato ed elegante con un finale molto lungo. Si abbina perfettamente a crostate di frutta rossa, bavarese al cioccolato, cioccolato fondente. Antonio Argiolas è un vino da meditazione.

Angialis – Argiolas

Angialis è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nasco con modeste frazioni Malvasia di Cagliari. Vino di colore giallo paglierino intenso, dagli aromi primari molto intensi, marcatamente mediterranei. Caratteri terpenici tipici del Nasco. Al palato si presenta rotondo, amabile o quasi dolce, grasso con carattere di sapidità che richiama l'aroma primario. Si consiglia di servire alla temperatura 12 °C in calici a tulipano con leggera svasatura.

Cerdeña – Argiolas

Cerdeña è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Vermentino e da altre uve autoctone. Vino di colore giallo paglierino di buona densità e consistenza cromatica, dal profumo fine, ampio e persistente. Al palato si presenta intenso, persistente, strutturato, morbido, elegante con finale piacevolissimo. Si abbina perfettamente con bottarga di muggine e di tonno, primi piatti e risotti saporiti, orata al forno, ventresca di tonno, carni bianche e formaggi a pasta semidura di media stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura 12-13 °C. in calice slanciato e di buona ampiezza.

Is Argiolas – Argiolas

Is Argiolas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore paglierino scarico a inflessioni verdognole, dal profumo intenso, aroma primario, delicato, persistente, ottimo aroma secondario, eccellente bouquet. Al palato si presenta vivace, fresco, sapido, equilibrato, delicato e fine. Si abbina perfettamente con antipasti a base di pesce, culurgiones di patate alla menta, risotto alla marinara, risotto ai carciofi, linguine allo scoglio, pesce in umido e alla brace, carni bianche, formaggi di media stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura 10-11 °C. in calice slanciato e di buona ampiezza.

Alasi – Argiolas

Alasi è un vino rosso novello a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da un uvaggio di Bovale, Sangiovese, Cannonau e Carignano. Vino di colore rosso rubino con sfumature violacee, dal profumo ricco di aromi primari e secondari caratteristici. Al palato si presenta gustoso e morbido con elevato indice di souplesse. Si consiglia di servire alla temperatura di 9-11 °C. in calici di media ampiezza senza svasatura.

Serra Lori – Argiolas

Serra Lori è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da un uvaggio di Cannonau, Monica, Carignano e Bovale Sardo. Vino di colore rosato tenue, inflessioni vivaci di vino giovane, dal profumo delicato, intenso e fruttato. Al palato si presenta vivace ma equilibrato nei caratteri di sapidità, corposità e gentilezza. Si abbina perfettamente con antipasti di mare e di terra, minestre di pesce e di legumi, lorighittas ai ricci di mare, zuppa di pesce, carni bianche. Si consiglia di servire alla temperatura di 9-11 °C. in calici di media ampiezza senza svasatura.

Costera – Argiolas

Costera è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau, Carignano e Bovale. Vino di colore rosso rubino intenso con sfumature granata, dal profumo intensamente vinoso, tipico del Cannonau. Al palato si presenta caldo, rotondo, di buona struttura ed ottimo equilibrio. Si abbina perfettamente a primi piatti ben conditi, maialetto e agnello arrosto, pecorino sardo di media o lunga stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C. in calici di media grandezza.

Perdera – Argiolas

Perdera è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Monica di Sardegna, ottenuto da uve Monica, Carignano e Bovale Sardo. Vino di colore rubino intenso con sottofondo tipico del Monica, dal profumo Vinoso, intenso e caratteristico. Al palato si presenta rotondo, con sottogusto finale tendente quasi alla dolcezza gustativa tipica del Monica ad alberello. Si abbina perfettamente con paste tradizionali al sugo, minestre di pesce saporite, trance di tonno alla brace, agnello in umido, pecorino media stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C. in calici di media grandezza.

S’Elegas – Argiolas

S 'Elegas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Nuragus di Cagliari, ottenuto da uve Nuragus. Vino di colore giallo paglierino dal profumo fruttato, fragrante ed armonico. Al palato si presenta pieno, morbido e ricco con retrogusto amarognolo, caratteristico del Nuragus. Si abbina perfettamente con antipasti di mare e di terra, primi piatti della cucina marinara, tranci di spigola in cartoccio, cappone alle patate e pomodoro fresco, formaggi a pasta molle. Si consiglia di servire alla temperatura di 9-11 °C. in calici di media ampiezza senza svasatura.

Sapa Argiolas – Mosto cotto d’uva

Sapa di colore bruno scuro, dal profumo delicato, complesso e caratteristico che spazia dalle note mielose e caramellate a quelle tipiche della frutta cantina e del cioccolato. E’ un prodotto che si può utilizzare per preparare dolci o per insaporire o ammorbidire il gusto dei cibi, per esaltare il sapore di formaggi, insalate, macedonie e gelati.

Iolao D.O.P. – Argiolas

Iolao D.O.P. è un Olio extra vergine di oliva. Olio di colore giallo con sfumature verdognole dal fruttato medio con evidenti sentori di carciofo, foglia di pomodoro e melanzana. Al palato si presenta armonico, leggero, amarognolo, piccante.

Grappa di Turriga – Argiolas

Grappa di Turriga è un'acquavite ottenuta da vinacce di uve selezionate di Cannonau, Bovale, Carignano e Malvasia nera della vinificazione del Turriga. E' un'acquavite incolore e cristallina, dal profumo elegante e dal gusto morbido e vellutato. Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C. in bicchieri piccolo a tulipano con svasatura sull'orlo.

Costamolino – Argiolas

Costamolino è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore paglierino con riflesso leggermente verdognolo. Il suo bouquet è sottile, intenso e delicato, con buon aroma primario e secondario. Gusto fresco, secco ed asciutto, sapido con gradevole delicatezza e finezza. Si abbina perfettamente con antipasti di mare, fregola ai crostacei, minestre di pesce, spigola ai carciofi, formaggi a pasta molle e media stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura di 9-11 °C. in calici di media ampiezza senza svasatura.

Cardanera – Argiolas

Cardanera è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata -Carignano del Sulcis, ottenuto da uve Carignano. Vino di colore rosso rubino, dal profumo intenso, con note evidenti di frutti rossi e macchia mediterranea. Al palato si presenta rotondo, sapido, equilibrato, con un tannino fine e vellutato. Accompagna primi piatti saporiti e second a base di carne e di pese e formaggi di media stagionatura.

Tagliamare – Argiolas

Tagliamare è un vino spumate brut ottenuto da un antico vitigno tradizionale. Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e perlage fine. All'olfatto si presentano note eleganti di fiori bianchi, di pesca noce, pera e agrumi che si fondono con i delicati profumi delle nostre erbe aromatiche. Al palato è fresco, pieno e sapido, elegante e persistente con richiamo evidente alle note olfattive. Ottimo come aperitivo si abbina a delicate preparazioni a base di pesce. Perfetto con ostriche e antipasti a base di frutti di mare. Servire alla temperatura di 7-8 °C in un bicchiere a tulipano ampio.

Merì – Argiolas

Nasce da viticoltura integrata e da una raccolta anticipata che ne riduce il contenuto alcolico. Ha una ricchezza di profumi e gusto che affascina, conservata dal più naturale dei metodi: i grappoli appena colti sono tenuti a bassa temperatura già in vigna. Grazie a questa tecnica ha un ridotto contenuto in solfiti e conserva infatti nel tempo tutti gli aromi del vermentino. Si gusta come aperitivo e per accompagnare piatti di mare dal gusto delicato.

Iselis Bianco – Argiolas

Iselis Bianco è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nasco con piccola frazione di Vermentino. Vino di colore giallo paglierino, dal profumo ampio ed armonico con note di fiori gialli, frutta tropicale e leggere note muschiate in sottofondo. Al palato si presenta morbido ed avvolgente con buon riscontro dei caratteri olfattivi e finale molto lungo e gradevole. Accompagna antipasti a base di pesce, culurgiones di patate alla menta, risotto alla marinara, risotto ai carciofi, linguine allo scoglio, pesce in umido e alla brace, carni bianche, formaggi di media stagionatura.

Fior di Sale – Argei le Fattorie Renolia

“Fior di Sale” (logo) è il sapore del mare. È il primo cristallo che si forma sulla superficie dell'acqua. Prezioso, perché raccolto nell'unico tempo possibile, sessanta giorni l'anno “Fior di Sale” (logo) è essenza di onde, vento, terra e sole. Il suo sapore perfetto si unisce a aromi completamente naturali e lavorati a mano. Frutti da agricoltura biologica, bacche, spezie e fiori si aggiungono alla perfezione di un sale prezioso e unico. “Fior di Sale” (logo) è un sogno racchiuso in un barattolo.

Is Antas – Argei le Fattorie Renolia

Olio Extravergine di Oliva di qualita' superiore estratto a freddo. Blend di olive 100% di proprietà aziendale.

Classico Argei 100 ml con Tartufo Nero Pregiato – Argei le Fattorie Renolia

Classico Argei con Tartufo Nero Pregiato è un olio etravergine d'oliva. Estrema sintesi di gusto e raffinatezza, pensato per veri gourmand, è l'ideale coronamento per pietanze semplici quali uova, frittate, tagliate e filetti. Con tartufo nero d'Alba pregiato liofilizzato al 0,2% (pari a 1% tartufo fresco, aromi).

Classico Argei 100 ml con Tartufo Bianco d’Alba – Argei le Fattorie Renolia

Classico Argei con Tartufo Bianco d'Alba è un olio extravergine d'oliva. Un momento di estasi culinaria, l'incontro tra il profumo più inebriante delle Langhe e quello della valle del Gergei. Bastano poche gocce per elevare il sapore di qualsiasi piatto a puro capolavoro. Con tartufo bianco d'Alba pregiato liofilizzato al 0,2% (pari a 1% tartufo fresco, aromi).

Bio Argei 500 ml – Argei le Fattorie Renolia

Bio Argei è un olio extravergine di oliva da agricoltura biologica. Nasce dalle cultivar autoctone di Mallocrìa e Semidania, coltivate nelle nostre valli con metodo biologico, ed è ottenuto con spremitura a freddo. Il suo gusto intenso e la sua nota piccante lo rendono ideale, a crudo, su pesce, verdure, e piatti semplici ai quali dona un'irripetibile personalità.

Bio Argei 250 ml – Argei le Fattorie Renolia

Bio Argei è un olio extravergine di oliva da agricoltura biologica. Nasce dalle cultivar autoctone di Mallocrìa e Semidania, coltivate nelle nostre valli con metodo biologico, ed è ottenuto con spremitura a freddo. Il suo gusto intenso e la sua nota piccante lo rendono ideale, a crudo, su pesce, verdure, e piatti semplici ai quali dona un'irripetibile personalità.

Argei Classico 500 ml – Argei le Fattorie Renolia

Argei classico è un olio extravergine di oliva di agricoltura convenzionale. Il sapore fruttato delle olive Mallocrìa e di quelle Pitz'e Carroga, estratte a freddo, insieme, in un olio che valorizza qualsiasi pietanza della tradizione mediterranea. Anche una semplice fetta di pane.

Argei Classico 250 ml – Argei le Fattorie Renolia

Argei classico è un olio extravergine di oliva di agricoltura convenzionale. Il sapore fruttato delle olive Mallocrìa e di quelle Pitz'e Carroga, estratte a freddo, insieme, in un olio che valorizza qualsiasi pietanza della tradizione mediterranea. Anche una semplice fetta di pane.