Classico Argei 100 ml con Tartufo Nero Pregiato – Argei le Fattorie Renolia
Classico Argei con Tartufo Nero Pregiato è un olio etravergine d'oliva.
Estrema sintesi di gusto e raffinatezza, pensato per veri gourmand, è l'ideale coronamento per pietanze semplici quali uova, frittate, tagliate e filetti. Con tartufo nero d'Alba pregiato liofilizzato al 0,2% (pari a 1% tartufo fresco, aromi).
Classico Argei 100 ml con Tartufo Bianco d’Alba – Argei le Fattorie Renolia
Classico Argei con Tartufo Bianco d'Alba è un olio extravergine d'oliva.
Un momento di estasi culinaria, l'incontro tra il profumo più inebriante delle Langhe e quello della valle del Gergei. Bastano poche gocce per elevare il sapore di qualsiasi piatto a puro capolavoro. Con tartufo bianco d'Alba pregiato liofilizzato al 0,2% (pari a 1% tartufo fresco, aromi).
Bio Argei 500 ml – Argei le Fattorie Renolia
Bio Argei è un olio extravergine di oliva da agricoltura biologica.
Nasce dalle cultivar autoctone di Mallocrìa e Semidania, coltivate nelle nostre valli con metodo biologico, ed è ottenuto con spremitura a freddo. Il suo gusto intenso e la sua nota piccante lo rendono ideale, a crudo, su pesce, verdure, e piatti semplici ai quali dona un'irripetibile personalità.
Bio Argei 250 ml – Argei le Fattorie Renolia
Bio Argei è un olio extravergine di oliva da agricoltura biologica.
Nasce dalle cultivar autoctone di Mallocrìa e Semidania, coltivate nelle nostre valli con metodo biologico, ed è ottenuto con spremitura a freddo. Il suo gusto intenso e la sua nota piccante lo rendono ideale, a crudo, su pesce, verdure, e piatti semplici ai quali dona un'irripetibile personalità.
Ruina Figu – Argei le Fattorie Renolia
Ruina Figu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano e Cannonau.
Vino di colore rosso rubino, al naso si presenta fruttato con predominanza di frutti rossi maturi. In bocca entra con pienezza e scivola via con eleganza. Non eccessiva presenza di tannino ma comunque ben amalgamato. In generale è un vino fruttato e fresco. Vino giovane, fresco e vivace ideale con antipasti e primi piatti. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Nuragus di Cagliari DOC – Antonella Corda
Vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Nuragus di Cagliari, ottenuto da uve Nuragus 100%.
Questo Nuragus esprime le due anime della Sardegna, la terra ed il mare. Tra i suoi profumi spiccano la frutta d’autunno come la pera e la mela, accompagnati da una nota di salsedine marina. E’ un vino fresco ed equilibrato che si contraddistingue per la caratteristica sapidità. Si abbina egregiamente con le crudità di mare, soprattutto con le ostriche.
Vermentino di Sardegna DOC – Antonella Corda
Vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino 100%.
Intenso e fragrante, riunisce le essenze dei giardini del mediterraneo, fiori d’arancio, pompelmo, limone, salvia e capperi. Un’acidità vibrante contrasta i toni caldi e la sua morbidezza. Si abbina gradevolmente con primi piatti a base di pesce ed i crostacei. Ottimo come aperitivo servito con i capperi sotto sale.
Li Sureddi – Antichi Vigneti Manca
Li Sureddi è un vino rosso Romangia IGP ottenuto da uve Retagliadu nieddu, un clone antico del Cannonau.
Le uve nascono nei vigneti su terreno calcareo, ricco di fossili con forte presenza di marne varie e conglomerati del miocene.
Vinificazione: 50% uva diraspata, 50% pigiatura soffice. Fermentazione spontanea sulle bucce senza lieviti selezionati a 30-32 °C di temperatura, dai 3 ai 7 giorni. Non filtrato, non chiarificato. Piccole aggiunte di solfiti prima dell’imbottigliamento.
È un vino vivo caratterizzato da ogni singola annata. Può presentare nel corso della sua evoluzione un deposito nobile e naturale in bottiglia. Conservare la bottiglia a una temperatura di 12-15 °C affinché il vino possa maturare bene e nelle migliori condizioni senza subire alterazioni.
“Li sureddi” nel nostro dialetto significa “Le sorelle”, e nella famiglia Manca sono Alessia e Noemi che portano avanti il progetto di famiglia ossia quello di recuperare e preservare i cloni antichi della nostra sotto zona Romangia.
Li surreddi rosso, infatti, è un taglio di Retagliadu nieddu, clone antico di cannonau, da cinque vigne diverse presenti nella nostra località Badde pira, che si trova sulle dolci colline affacciate sul mare nel golfo dell’Asinara in Sardegna.
Nell’annata 2017 ne sono state prodotte 2500 bottiglie circa.
La sua gradazione alcolica è di 15% Vol.
Neula Bianco – Antichi Poderi Jerzu
Neula è un vino bianco frizzante a Indicazione Geografica Tipica, Ogliastra.
Vino di colore paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo fresco e aromatico. Al palato si presenta equilibrato, morbido e garbatamente dolce. Ideale come aperitivo e per accompagnare antipasti e piatti leggeri. Servire alla temperatura di 8-10°C
Novello – Antichi Poderi Jerzu
Novello è un vino rosso novello a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra. Nasce da uve Cannonau, Carignano, Sangiovese, Monica e Ciliegiolo.
Vino di colore rosso rubino dal profumo fruttato, intenso di vite in fiore. Gusto fresco, giovane, vivace e morbido. Si abbina perfettamente con antipasti leggeri, verdure in crosta, carni magre e formaggi di media maturazione. Ottimo con la frutta secca d'autunno, funghi, salumi e in particolare con le caldarroste. Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.
Jerzu Brut – Antichi Poderi Jerzu
Jerzu Brut è un vino spumante Brut ottenuto da uve Vermentino e Chardonnay.
Alla vista si presenta brillante, limpido, con tonalità di colore giallo paglierino scarico. All'olfatto evidenzia l'elegante impressione di fruttato e la rigorosa matura, fragranza. Al gusto presenta un gentile ed equilibrato carattere su una precisa struttura. Con schiuma abbondante e persistente ed un perlage a grana fine. Aperitivo profumato o protagonista di una piacevole, esigente degustazione. Si accosta ad antipasti delicati e diventa attore in importanti buffet. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Àkratos – Antichi Poderi Jerzu
Àkratos è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto uve Cannonau surmature.
Vino dal colore rosso rubino con riflessi granata, limpido con formazione di archetti generosi e ben evidenti. Profumo ampio, intenso e complesso, si riconoscono amarena, mirto e prugna su un finale mentolato. Al palato si presenta con un ingresso avvolgente, dolce e morbido, ben bilanciato dai tannini decisi e dalla spiccata sapidità, bella freschezza finale. Ideale accompagnamento per dolci tipici e dolci con il miele e formaggi saporiti. Si consiglia di servire intorno i 10 °C.
Sa Costa – Antichi Poderi Jerzu
Sa costa è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto uve Cannonau e Vermentino.
Vino di colore giallo paglierino, dal bouquet fresco, floreale con sentori di acacia e agrumi. Al palato si presenta ben equilibrato, sapido, con un retrogusto piacevole di agrumi. Si abbina perfettamente ad antipasti di mare ricchi di sapori. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Solana – Antichi Poderi Jerzu
Solana è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto uve Cannonau, Monica e Carignano.
Vino di colore rosa tenue, limpido, dal profumo fine ed elegante, fruttato e floreale. Al palato si presenta leggero, morbido e gradevolmente sapido. Si abbina perfettamente a piatti di pesce ed insaccati. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Alustia – Antichi Poderi Jerzu
Alustia è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto uve Cannonau, Monica e Carignano.
Vino di colore rosso rubino dal profumo fruttato intenso e persistente. Al palato si presenta gustosamente sapido e secco. Vino che accompagna gli antipasti e secondi a base di carne. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vermentino – Antichi Poderi Jerzu
Vermentino è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino.
Vino di colore giallo paglierino, dal bouquet di agrumi persistente. Al palato risulta morbido e fruttato con un retrogusto asciutto. Delicato e ben equilibrato. Si abbina perfettamente a pesci, crostacei e frutti di mare. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Rosè – Antichi Poderi Jerzu
Rosè è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau.
Vino limpido e trasparente, dal colore rosa carico, dal profumo persistente e floreale con un gusto sapido e morbido. Si abbina perfettamente con antipasti, primi piatti asciutti e pesce alla griglia. Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.
Monica – Antichi Poderi Jerzu
Monica è un vino a Denominazione di Origine Controllata - Monica di Sardegna, ottenuto da una selezione di uve Monica del nostro territorio. Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, dal tipico, fresco, intenso con percezione di frutti di sottobosco e fiori di macchia mediterranea. Al palato si presenta morbido, sapido e giustamente tannico. Compagno ideale di salumi, formaggi e primi piatti della migliore tradizione sarda. Servire alla temperatura di 16 °C.
Rosso 13,5% – Antichi Poderi Jerzu
Rosso 13,5% è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau.
Vino di colore rosso brillante dal bouquet intenso con sentori di mora e frutti di bosco. Gusto armonico, caldo piacevolmente tannico. E' un vino da arrosti, cacciagione e pietanze saporite. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Rosso 12,5% – Antichi Poderi Jerzu
Rosso 12,5% è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau.
Vino di colore rosso rubino con sfumature violacee dal bouquet intenso e delicato di piccoli frutti di bosco. Gusto Morbido con un buon tono di fruttato, caldo e di buon corpo. Si abbina perfettamente con carni grigliate, salumi e formaggi. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Riserva Antichi Poderi – Antichi Poderi Jerzu
Riserva Antichi Poderi è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau.
Vino di colore rosso granata intenso di buona fluidità e consistenza. Bouquet di mora matura e mandorle tostate, con note di cannella e vaniglia. Dal gusto caldo, speziato, piacevolmente tannico. Si accompagna ad arrosti di carne, selvaggina, brasati e formaggi stagionati. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Lucean Le Stelle – Antichi Poderi Jerzu
Lucean Le Stelle è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino.
Vino dal colore giallo paglierino brillante con buona fluidità. Dal profumo di agrumi, delicato e persistente. Gusto morbido, caldo e lievemente fruttato. È uno splendido Vermentino di Sardegna che accompagna, in musicale armonia, antipasti, crostacei e piatti di pesce in genere. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Radames – Antichi Poderi Jerzu
Radames è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto da uve Cannonau, Carignano e Cabernet.
Vino di colore rosso rubino intenso con riflessi granata. Il suo bouquet è deciso, morbido e caldo, con sentori di viola e mora, dal gusto dolce, giustamente tannico, caldo, pieno e morbido. Radames è lo sposo ideale per i grandi primi, i salumi gustosi, gli arrosti e le carni rosse in genere. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Telavè – Antichi Poderi Jerzu
Telavè è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino.
Vino dal colore paglierino con riflessi verdognoli. Tipicamente aromatico con bouquet fine ed elegante. Dal gusto equilibrato, morbido e di buona struttura. Ottimo come aperitivo, si accompagna divinamente con i piatti di crostacei o di pesce in genere. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Isara – Antichi Poderi Jerzu
Isara è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau.
Vino di colore rosa carica dal profumo tipico, netto, floreale con sentori di frutta. Al gusto si presenta sapido, armonico e di buona freschezza. Compagno ideale per antipasti in genere e primi piatti non elaborati. Si consiglia di servire intorno 12 °C.
Camalda – Antichi Poderi Jerzu
Camalda è un vino a Denominazione di Origine Controllata - Monica di Sardegna, ottenuto da una selezione di uve Monica del nostro territorio. Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, dal tipico, fresco, intenso con percezione di frutti di sottobosco e fiori di macchia mediterranea. Al palato si presenta morbido, sapido e giustamente tannico. Compagno ideale di salumi, formaggi e primi piatti della migliore tradizione sarda. Servire alla temperatura di 16 °C.
Bantu – Antichi Poderi Jerzu
Bantu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau.
Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei dal profumo tipico, netto, con percezioni di frutti di sottobosco e macchia mediterranea. Al gusto si presenta sapido, armonico, caldo, piacevolmente tannico. Compagno ideale dei primi piatti ed arrosti di carne della migliore tradizione sarda. Si consiglia di servire intorno 16 °C.
Marghia – Antichi Poderi Jerzu
Marghia è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau.
Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, di buona fluidità e consistenza. Dal profumo tipico delle uve Cannonau con importanti percezioni di mora matura e piccoli frutti di sottobosco. Gusto sapido, armonico, fruttato, giustamente tannico. Adatto per primi piatti e carni in umido saporite. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Josto Miglior – Antichi Poderi Jerzu
Josto Miglior è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau.
Vino di colore rosso rubino con riflessi granata. Il suo bouquet è intenso, persistente e speziato con sentori di vaniglia e cannella. Al gusto si presenta sapido, intenso di fresca acidità con tannini fini e delicati. Si abbina ai primi piatti saporiti, cacciagione e arrosti in genere. Si consiglia di servire alla temperatura di 16 °C.
Chuerra – Antichi Poderi Jerzu
Chuerra è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau.
Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo deciso, morbido e caldo, con sentori di viola e mora. Dal gusto sapido, caldo e di buon corpo. Rivela tannini fini e saporiti. È l'ideale accompagnamento per i grandi primi, i gustosi salumi sardi, gli arrosti e le carni rosse in genere. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Mirto di Sardegna – Antichi Poderi Jerzu
Mirto di Sardegna è un infuso di bacche di mirto raccolte a mano a piena maturazione, zucchero e alcool ottenuto con una lavorazione artigianale effettuata seguendo i più genuini e rigorosi metodi dell'antica liquoristica sarda.
Di colore rosso bruno con timbri violacei che tendono, con l'invecchiamento, ad attenuarsi verso tonalità ambrate. L'aroma è intenso, caratteristico del frutto accompagnato da note balsamiche. Al palato si presenta forte e caratteristica. Il primo impatto sprigiona sensazioni dolci a cui segue una sensazione astringente di intensità variabile, con un retrogusto leggermente amaro di lunga persistenza. Servire ad una temperatura inferiore a 0 °C.
Grappa – Antichi Poderi Jerzu
Questa Grappa dal colore cristallina, tanto nella trasparenza quanto nella tonalità è ottenuta da uve Cannonau. Il suo bouquet è intenso e deciso, su calde note vinose nelle quali leggiamo nitidi colori di piccoli frutti di bosco e vaniglia. Al palato, piacevolmente franca, con profonde e morbide armonie preludio di un grande retrogusto. Si consiglia di servire a 9-11 °C.
Acquavite d’uva – Antichi Poderi Jerzu
Questa acquavite è prodotta con le vinacce provenienti dalla produzione del Cannonau di Sardegna Josto Miglior, pressate in maniera soffice e conferite alla distilleria nel più breve tempo possibile, dove vengono distillate in caldaiette in corrente di vapore.
E' un acquavite dal colore ambrato, cristallino dal bouquet ampio di eccezionale eleganza, al naso ricorda il profumo intenso di vite in fiore. Al palato si presenta gentile, fruttata e morbida in grado di richiamare delicatissime sensazioni. Si consiglia di servire a 10-12 °C.
Intrigu – Angelo Rivano
Intrigu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis, ottenuto da uve Carignano.
Vino dal colore rosso rubino con sfumature granata e dal profumo intenso e persistente. In bocca si presenta asciutto, armonico e di notevole struttura. Accompagna alla perfezione carni arrosto o brasate e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C, si consiglia di stappare la bottiglia almeno 30 minuti prima del consumo.
Altea Rosso – Altea Illotto
Altea Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Sibiola, ottenuto da uve autoctone, principalmente Carignano, Cannonau, Monica e Muristellu, coltivate nei nostri vigneti di Serdiana.
Dalla perfetta unione di queste uve, che si esaltano a vicenda, nasce un vino particolare, di ottima struttura e di grande eleganza, di colore rosso rubino con riflessi granati con profumo intenso di frutti di bosco e confetture, in bocca si rivela piacevolmente morbido e di grande equilibrio, un vino da assaggiare, ma soprattutto da bere. Si abbina bene ai piatti tradizionali della cucina sarda a base di carne, ai formaggi stagionati, ai prosciutti e agli insaccati.
Altea Bianco – Altea Illotto
Altea Bianco è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Sibiola. Ottenuto esclusivamente da uve Nasco e Vermentino dei nostri vigneti in agro di Serdiana, territorio della Sardegna particolarmente vocato alla viticoltura.
E’ un vino unico nel suo genere, l’uva Nasco è antichissima e ormai rara della nostra isola, da essa pochi produttori traggono soprattutto vini da dessert, noi lo vinifichiamo secco, con l'aggiunta di un po' di Vermentino. Il risultato è un vino con sfumature oro, di grande struttura, fruttato al naso il primo anno e poi ricco di sentori di muschio e macchia mediterranea. In bocca è lungo, sapido, marino, di quei vini che pretendono il sorso successivo e poi un altro ancora. Particolarmente adatto come aperitivo e abbinato alla cucina di mare.
In Fundu – Altea Illotto
In Fundu è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica - Sibiola, vendemmia tardiva ottenuto da uve Moscato. Vino dal colore giallo dorato, con note decise di miele e frutta secca, tra cui spicca in particolare l'albicocca, è un vino di grande eleganza, con una dolcezza non invadente in perfetto equilibrio con la salinità che si apprezza in modo deciso in bocca. Nell'etichetta un disegno di Michele Cubadda della Chiesetta di Santa Maria di Sibiola, che da il nome alla zona in cui e ubicato il vigneto.
Papilio – Altea Illotto
Papilio, è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Sibiola ottenuto da Nuragus per il 90% e da Nasco e Vermentino per il restante 10%. Papilio è ottenuto dalla fermentazione spontanea dell'uva di un vigneto che ha più di 50 anni. Di colore giallo paglierino intenso tendente al dorato, al gusto è molto particolare, per la sua ricchezza in tannini pare quasi un rosso travestito da bianco, leggermente petillant si abbina bene a tutti i piatti della cucina mediterranea.
Li Junchi – Cantina Li Duni
Li Junchi è un vino spumante Extra Dry Vermentino di Sardegna DOC ottenuto da uve Vermentino in purezza mediante metodo Charmat.
I vigneti situati a Badesi in Sardegna in prossimità della fascia costiera, vengono allevati a Guyot su terreno prevalentemente sabbioso, con una resa di 70 quintali per ettaro.
Le uve vengono raccolte durante l’ultima decade di agosto. In cantine quest’ultime vengono sottoposte a una pressatura soffice mediante pressa automatica..
Li Junchi Extra Dry Vermentino di Sardegna DOC è uno spumante di colore giallo dorato chiaro, dal profumo floreale e fruttato. In bocca è fresco e vellutato, delicatamente fruttato.
Ottimo come aperitivo, o accompagnato da salumi non stagionati, formaggi freschi e pasticceria secca.
Si consiglia di servire alla temperatura di 6 °C.
Tajanu – Cantina Li Duni
Tajanu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve rosse autoctone di diverso tipo.
Vino di colore rosso rubino intenso dal profumo tipico del vino invecchiato in piccole botti di rovere, dalle caratteristiche pronunciate e complesse con sentori di amarena matura, smalto e cannella. Al palato si presenta morbido, armonioso, secco, complesso e forte. Accompagna selvaggina ed arrosti di carni rosse. Servire alla temperatura di 18 ºC. (si raccomanda di scaraffare almeno mezz'ora prima del servizio).
Vino di colore rosso rubino intenso dal profumo tipico del vino invecchiato in piccole botti di rovere, dalle caratteristiche pronunciate e complesse con sentori di amarena matura, smalto e cannella. Al palato si presenta morbido, armonioso, secco, complesso e forte. Accompagna selvaggina ed arrosti di carni rosse. Servire alla temperatura di 18 ºC. (si raccomanda di scaraffare almeno mezz'ora prima del servizio).
Renabianca – Cantina Li Duni
Renabianca è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita - Vermentino di Gallura Superiore, ottenuto da uve Vermentino.
Vino di colore giallo paglierino con toni verdolini, brillante dal profumo delicatamente floreale e fruttato. Al palato secco, sapido con richiami alla salinità marina, con leggero retrogusto amarognolo tipico del vitigno. Accompagna piatti di mare e salumi di ogni tipo. Servire alla temperatura di 8-10 ºC.
Nozzinnà – Cantina Li Duni
Nozzinnà è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita - Vermentino di Gallura, ottenuto da una selezione di uve Vermentino a "piede franco".
Vino di colore giallo paglierino con toni verdolini, brillante, dal profumo delicatamente fruttato. Al palato si presenta amabile, sapido con richiami alla salinità marina, persistente ed equilibrato con leggero retrogusto amarognolo tipico del vitigno. Accompagna crostacei, molluschi, piatti di pesce elaborati e formaggi erborinati; elegante ed affascinante aperitivo. Servire alla temperatura di 8-10 ºC.
Minnammentu – Cantina Li Duni
Minnammentu è un vino rosato ottenuto da una selezione di autoctone a bacca rossa di diverso tipo.
Vino di colore rosa, con delicati riflessi violacei, dal profumo intenso, con sentori di frutti di bosco e ciliegia. Al palato su presenta morbido con retrogusto di mirtillo e ciliegia. Ideale come aperitivo o in abbinamento con carni bianche e rosse (anche fredde) e piatti a base di "frutti di mare". Servire alla temperatura di 10-12 ºC.