Visualizzazione di 2701-2731 di 2731 risultati

Lun – Agricola Soi

Lun IGT Isola dei Nuraghi è un vino rosso ottenuto dalla selezione di uve Bovale sardoCagnulari e Barbera sarda. Le uve provengono prevalentemente da un vigneto in località Santu Millanue vengono coltivate a cordone speronato basso, con sistema di potatura Simonit e Sirch, non irrigui, ad un'altitudine di 380 metri sul livello del mare. Un dolce declivio di circa 2 ettari, esposto a sud-est particolarmente ricco di calcare e con un ottimo scheletro visibile: quasi una pietraia, difficile da lavorare ma con buona capacità drenante. La resa di questo vigneto è di 50-60 qli per ettaro. Le uve una volta arrivate a giusta maturazione vengono raccolte a mano in cassette da 15-20 kg, generalmente durante l'ultima settimana di settembre. La fermentazione, a temperatura controllata, avviene in tini tronco conici di rovere di Slavonia da 50 hl e la macerazione dura circa 12 giorni, durante i quali vengono effettuate ripetute follature. Lun sosta per circa un anno in acciaio per mantenere inalterate alcune caratteristiche di gioventù del vino. Viene messo in bottiglia quindi a circa un anno dalla vendemmia. La sua capacità di evoluzione è di qualche anno, ma già da subito il vino è pronto per essere piacevolmente degustato e consumato. Lun IGT Isola dei Nuraghi si presenta alla vista di colore rubino intenso, con riflessi violacei. Il bouquet è intenso, con particolari richiami di cappero, acciuga e spezie dolci. Il sapore è elegante, con tannini ben espressi, abbondanti, ma equilibrati e piacevoli, ben bilanciati da un ottima struttura acida che rende il vino croccante e vivo. A seconda dell'annata vengono prodotte da 7 a 9 mila bottiglie. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Vecchia Costa Brut – Agricola Montespada

Vecchia Costa è un vino Spumante Brut di colore chiaro, con sentori freschi di fiori primaverili. Ottimo come aperitivo e da accompagnare a tutto pasto con piatti freschi ed estivi anche a base di crostacei alla griglia. Servire in un calice slanciato di buona ampiezza, temperatura di servizio 8-10 °C.

Luna Smeralda Brut – Agricola Montespada

Luna Smeralda è un vino Spumante Brut Blanc de BlancsMillesimato, prodotto da uve Chardonnay ed altre uve bianche. Un vino spumante di colore paglierino intenso con riflessi verdognoli e dorati, dal profumo fine, gentile, ampio e composito e sensazioni gustative di freschezza. Meraviglioso come aperitivo, esaltato se accompagnato da piatti di pesce, carni bianche e formaggi morbidi o mediamente invecchiati. Servire a temperatura di 8-10 °C in un bicchiere a tulipano con gambo lungo.

Cannonau di Sardegna DOC – Agricola Montespada

Vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Cannonau dal colore rosso granato con riflessi cardinalizi. complesso dalla grande evoluzione di profumi e sentori, tipica dei rossi più superbi, note aromatiche di fragole selvatiche e frutti rossi del sottobosco. Al palato è caldo e avvolgente che sprigiona emozioni intense. Da bere rigorosamente in compagnia a tavola accompagna carni rosse, la cacciagione, cinghiale, salumi selvatici, gli arrosti in genere e le grandi grigliate, si abbina anche favorevolmente ai formaggi forti e stagionati. Servire alla temperatura di 16 °C.

Il Muto – Riserva – Agricola Montespada

Le uve nascono nei vigneti di proprietà nella regione Giunghizza in Trinità D’Agultu, e vengono raccolte a mano in maniera tradizionale e riposte in cassetta. Il Muto è un vino rotondo, dal gusto caldo e intenso complesso con note aromatiche di menta piperita, dal colore rosso granato. Si abbina perfettamente alla cucina a base di terra, selvaggina, cacciagione e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Damanera Riserva – Agricola Montespada

Damanera Riserva è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Carignano in purezza, proveniente dai vigneti di proprietà rivolti verso il mare. Damanera al palato regala sentori e profumi tipici della ciliegia matura con note di lampone selvatico intenso che limita la sua vivacità dopo un anno di affinamento in bottiglia. A tavola accompagna la cucina di terra, selvaggina, grigliate e arrosti e formaggi forti e stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Caregnan – Agricola Montespada

Caregnan è un vino rosso Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano in purezza provenienti dai  vigneti di proprietà nella regione Giunchizza in Trinità Dagultu. Caregnan si presenta alla vista di colore rosso granato intenso, dal profumo intenso e complesso, con sfumature aromatiche di fragole selvatiche e frutti rossi del sottobosco. A tavola si sposa con carni rosse, la cacciagione, il cinghiale, salumi selvatici, arrosti e grigliate, da provare con i formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Sole di Sardegna – Agricola Montespada

Sole di Sardegna è un vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, nasce da uve Vermentino e da altre a bacca bianca. Le uve provengono dai terreni di proprietà nella regione Giunghizza in Trinità Dagultu dai vigneti piu magri e piu vecchi inseriti ai piedi della collina a nord, ai margini della foresta di eucalipto, cove un clone antico ormai introvabile daì il meglio di se. Concentrano sapori e profumi con i migliori equilibri di acidi e zuccheri. Sole di Sardegna è un vino bianco sardo di colore giallo paglierino, dal profumo intenso, con sfumatore primaverili di Gallura e di miele di eucalipto e note di oleandro. Accompagna la cucina di mare, grigliate di scoglio e di pesci delicati, crostacei e formaggi intensi. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Sabbialuce – Agricola Montespada

Sabbialuce è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG, ottenuto da uve 100% Vermentino provenienti dai vigneti di proprietà nella regione Giunchizza in Trinita’ Dagultu situati su un terreno sabbioso e soleggiato. Il costante Maestrale limita l’umidità notturna e ne conferisce qualità organolettiche uniche. Sabbialuce Vermentino si presenta di colore giallo paglierino intenso con sentori di sottobosco, di eucalipto e note aromatiche di macchia Gallurese. Vino da tutto pasto, accompagna perfettamente grigliate di pesce e di scoglio pesci delicati, ai crostacei, e ai formaggi intensi che si sposano con grande maestria a questo vino. Servire in un calice slanciato di buona ampiezza alla temperatura di servizio 8-10 °C.
 

Giunchizza – Agricola Montespada

Giunchizza è un vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino e da altre uve bianche. Le uve provengo dai vigneti di propieta nella regione Giunghizza in Trinita Dagultu dal lotto 5 inferiore a ridosso del fiume Vignola. Giunchizza si presenta di colore giallo paglierino chiaro, con sentori di macchia mediterranea e tenui note floreali di eucalipto. Si abbina perfettamente alla cucina a base di pesce e alle carni bianche. Ottimo servito come aperitivo. Servire in un calice slanciato di buona ampiezza,senza svasatura, all temperatura di servizio 8-10° C.

Vecchia Costa – Agricola Montespada

Il vino bianco Vecchia Costa è un Vermentino di Sardegna DOC ottenuto da sole uve Vermentino provenienti dai vigneti nella regione Giunchizza in Trinita’ Dagultu a ridosso del fiume Vignola in Gallura. Vecchia Costa si presenta di colore giallo paglierino chiaro. Al naso si percepiscono sentori freschi e primaverili. A tavola accompagna pietanze a base di mare, crostacei, grigliate e primi di pesce non troppo elaborati. Vino da tutto pasto, ideale come aperitivo. Consigliamo di servirlo in un calice di media ampiezza senza svasatura alla temperatura di servizio 8-10 °C.

Gebel – Grappa di Monovitigno Cannonau – Cantina Gebelias

Gebel, Grappa di Monovitigno Cannonau è un distillato di vinacce di Cannonau perfettamente cristallino e trasparente. Il suo bouquet è elegante e sensuale, su decise note speziate e balsamiche tipiche della varietà. Gradevolmente morbida, con calde sensazioni al palato che introducono un piacevole retrogusto. La sua persistenza retro olfattiva  è preludio per un intrigante assaggio. Per degustare al meglio questo distillato, vi consigliamo di servirla alla T° di 8-10 °C negli appositi bicchieri da degustazione.

Riak Rosè – Cantina Gebelias

Karam è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau raccolte nell’altopiano di Gebelias nel territorio di Loceri. Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo fresco di erbe di macchia decisamente elegante; ad un secondo esame si evidenziano piacevoli aromi speziati e di piccoli frutti rossi. In bocca è fresco, sapido e armonico. Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 14-16 °C.

Amistral – Cantina Gebelias

Amistral è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino brillante con sfumature verdognole. Al naso presenta sentori floreali e di frutta fresca; un elegante finale minerale completa l’armonia generale. In bocca è pieno, morbido, con un’ottima acidità. Finale lungo e pulito, con retrogusto leggermente amarognolo. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Karam – Cantina Gebelias

Karam è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau raccolte nell’altopiano di Gebelias nel territorio di Loceri. Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo fresco di erbe di macchia decisamente elegante; ad un secondo esame si evidenziano piacevoli aromi speziati e di piccoli frutti rossi. In bocca è fresco, sapido e armonico. Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 14-16 °C.

Gebel – Cantina Gebelias

Gebel è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto da una selezione di uve Cannonau, Carignano, Cabernet e Sangiovese provenienti dai vigneti aziendali piantati lungo l'altopiano di Gebelias in agro di Bari Sardo. Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature granata. All'olfatto il suo bouquet si presenta intenso e persistente, con sentori di vaniglia e cannella ed un finale speziato, con evidenti ricordi di macchia mediterranea; un frutto ancora giovane bilancia l'armonicità di questo vino. In bocca l’equilibrio gustativo si giova di buona tannicità e discreto nerbo acido, ben bilanciati da una potente alcolicità tipica dei vini a base mediterranea. Morbidezza e delicatezza caratterizzano l'impostazione generale di questo vino. Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 14-16 °C.

Serra Juales – Agricola Francesco Fiori

Nebriosu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari 100%. Vino di colore rosso rubino, frutta rossa e note balsamiche all'olfatto, raffinata rusticità e calda potenza al gusto. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Serra Aspridda – Agricola Francesco Fiori

Nebriosu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari 100%. Vino di colore rosso rubino, frutta rossa e note balsamiche all'olfatto, raffinata rusticità e calda potenza al gusto. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Nebriosu – Agricola Francesco Fiori

Nebriosu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari 100%. Vino di colore rosso rubino, frutta rossa e note balsamiche all'olfatto, raffinata rusticità e calda potenza al gusto. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Vermentino di Sardegna – 300 Giorni di Sole

Vino bianco fermo a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore colore giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli, dal profumo vinoso, equilibrato, ma ben espresso con fresche fragranze che ricordano le mele mature. Sapore asciutto, fresco e piacevolmente vivace, armonico e con leggero fondo di mandorla. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Cannonau di Sardegna – 300 Giorni di Sole

Vino rosso fermo a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso brillante, dai profumi intensi ed eleganti e note caratteristiche di frutti maturi. Al palato si presenta secco e pieno, vellutato e tannico.  Accompagna piatti a base di carni, selvaggina e formaggi. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Vermentino – 1 Sorso

1 Sorso Vermentino è un vino bianco ottenuto da uve Vermetino 100%. Vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dai profumi che richiamano la frutta esotica. In bocca è equilibrato, fresco e sapido e con note minerali. Accompagna piatti a base di pesce, indicato anche come aperitivo. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Cannonau – 1 Sorso

1 Sorso Cannonau, è un vino rosso ottenuto da uve Cannonau 100%. Vino di colore rosso rubino dai sentori di frutta matura, con riferimento a frutti di bosco a bacca rossa. In bocca è avvolgente e sapido, rotondo e vellutato, si presta alla meditazione. Si abbina perfettamente a importanti piatti di carni rosse, antipasti di terra e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Fraponti – Cantine Fraponti

Fraponti è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Barbera Sarda. Vino dal colo rosso rubino intenso con riflessi granati. Al palato si presenta pieno, rotondo ed equilibrato, tessitura tannica fitta ed elegante, con finale sapido e profondo.

Monte Claro – Cantine Fraponti

Monte Claro è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Vino dal colore rosso rubino, dal gusto lungo, morbido e persistente. Di una sorprendente freschezza e acidità con sentori intensi di rose e frutti rossi.

Helena Flavia Julia – Cantine Fraponti

Helena Flavia Julia è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore giallo paglierino carico, dal gusto pieno, fresco e agrumato con sentori di frutta a polpa gialla.

Pintadera – Cantine Fraponti

Pintadera è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna ottenuto da uve Cannonau 100%. Vino di colore rosa tenue con riflessi violacei e dalle intense note floreali di rosa e viola con sentori finali di frutti rossi. Al palato si presenta pieno rotondo e fresco, dal sapore intenso, sapido e fruttato. Pintadera rappresenta l'espressione più giovanile e sincera del Cannonau allevato nelle Tenute Fraponti.

Quartino Passito – Cantine Fraponti

Quartino Passito è un vino da dessert, ottenuto da una selezione di uve stramature dolci tipiche di Moscato e Nasco coltivate nei filari più esposti al sole. Racchiude l’essenza della tradizione locale di convivialità tipica delle feste campestri, come l’antica Sagra dell’uva, celebrata in occasione della Festa di Sant’Elena Imperatrice, patrona della città di Quartu Sant’Elena. Vino dal colore giallo oro intenso, dal profumo persistente con spiccate note di miele, uva passa e cannella. Al palato si presenta dolce di miele con evidenti note di frutti maturi passiti.

Quartino Bianco – Cantine Fraponti

Quartino Bianco è un vino a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nuragus. Vino dal colore giallo paglierino tenue e riflessi verdognoli, dal profumo fruttato e floreale con sentori di mela, pesca bianca, asfodelo e ginestra. In bocca è fresco, equilibrato e sapido con richiami agrumati e delicate note erbacee.

Quartino Rosso – Cantine Fraponti

Quartino Rosso è un vino a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da un attenta selezione dei migliori grappoli di uve autoctone di Barbera Sarda. Vino di colore rosso intenso tendente al violaceo, dal profumo vinoso e Fruttato con sentori di frutta rossa fresca come ciliegie, prugne mature e un accento morbido di violetta. Al palato si presenta corposo, leggermente tannico con note accese di frutti rossi, di melograno e ciliegia marasca. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Genna Manna – Cantina Gennamanna

Genna Manna è un vino rosso DOC Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau in purezza, prodotto dall’omonima cantina di Laconi in Sardegna. I vigneti, allevati ad alberello con produzioni di 45-50 quintali per ettaro, vengono coltivati in un terroir dal clima temperato, con estati calde poco piovose e inverni miti con moderata escursione termica tra  il giorno e la notte. Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano, in cassette di legno, la vendemmia avviene solitamente tra la la terza decade di settembre e la prima di ottobre. In cantina  dopo la pigiadiraspatura sono avviate alla fermentazione per 8-10 giorni a temperatura controllata di 26°C e con frequenti rimontaggi per l’estrazione delle sostanze polifenoliche. Genna Manna viene affinato a temperatura controllata per 8-10 mesi in serbatoi di acciaio inox e per due mesi in bottiglia. Cannonau dal colore rosso intenso con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente, con sentori di frutta rossa , confettura e delle leggere note balsamiche. L’ingresso in bocca è caldo ed avvolgente. Di buon corpo, giustamente tannico ed equilibrato. A tavola si sposa perfettamente con arrosti di carne, cacciagione e formaggi dal gusto  forte e piccante. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.