Visualizzazione di 251-300 di 2738 risultati

Cannonau di Sardegna DOP 2013 – Is Curcuris

Cannonau di Sardegna DOP 2013 è un vino rosso prodotto dalla cantina Is Curcuris di Cardedu in Ogliastra, nella Sardegna centro-orientale Grazie alla lunga fermentazione spontanea “con la vinaccia” e alla sua maturazione di oltre un anno in barrique nasce un vino complesso e intenso. Lo spettro degli aromi passa da bacche rosse e nere, a tabacco e mandorle fino a un gusto di erbe aromatiche. Il retrogusto è lungo con tannini ben integrati. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

‘Mbivi ‘Mbivi Bianco – Sorace Vini

‘Mbivi ‘Mbivi bianco è un vino Vermentino in purezza coltivate nel territorio dell’Anglona prodotto dalla Cantina Sorace Vini.

Vermentino dal colore giallo paglierino con riflessi dotati. Dagli allettanti sentori di fiori bianchi e frutti esotici. Al palato fresco e minerale.

Vino da aperitivo, ottimo con frutti di mare e crostacei.

Si consiglia di servire a una temperatura ideale di 10 °C.

‘Mbivi ‘Mbivi Rosso – Sorace Vini

‘Mbivi ‘Mbivi Rosso è un vino rosso travestito da rosato ottenuto da uve Monica coltivate nel territorio dell’Anglona.

‘Mbivi ‘Mbivi si presenta di colore rosso rubino intenso, dal profumo fruttato, fresco e godereccio. Giunge morbido al palato, dove sprigiona tutta la sua freschezza.

Ottimo come aperitivo, a tavola ideale con la cucina di mare.

Si consiglia di servire alla temperatura di 11-12 °C.

Àntia Oro – Sorace Vini

Àntia ORO è un vino bianco da meditazione IGT Colli del Limbara prodotto con uve Vermentino 100%.

Vino dal colore giallo-arancio dal profumo dolce e dal gusto morbido e vellutato e caldo all'assaggio per via del grado alcolico elevato.

Si consiglia di servire alla temperatura ambiente.

Àntia – Sorace Vini

Àntia è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Vermentino 100%.

Vino di colore giallo paglierino con riflessi leggermente verdognolo. Al naso risulta sottile, intenso e delicato con buona aroma primaria e secondaria.

Al palato è fresco, secco e asciutto, sapido confinale gradevole e delicato.

Antipasti di mare, fregula ai crostacei, zuppe di pesce, formaggi a pasta molle e media stagionatura.

Si consiglia di servire alla temperatura di temperatura ideale di 8-10 °C.

1937 – Sorace Vini

1937 è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Cannonau, Monica e Bovale Sardo. Vino dal colore rosso rubino, intrigante all'olfatto con intensi aromi di frutti rossi (rotondo). Un vino che stimola indubbiamente la beva tipica del cannonau. Da abbinare a primi piatti strutturati, cacciagione, carni rosse, salumi e formaggio Pecorino. Ideale servito a una temperatura tra 18 °C. 1937 è dedicato a tutti coloro che vogliono un vino raro e unico nel suo genere. Il primo brand rosso della cantina Sorace con uve Cannonau - Monica - Bovale Sardo, raccolta nella prima decade di ottobre e vinificato con metodi naturali.

Bessiu – Audarya

Bessìu è un vino bianco Nasco di Cagliari DOC della Cantina Audarya, ottenuto da uve Nasco e caratterizzato da un lungo affinamento, porta con sé tutte le peculiarità di questo vitigno antico, tipico del Sud della Sardegna che lo rendono avvolgente e delicato.
In sardo Bessìu significa "uscito". Perché ricorda quella speciale sensazione mattutina dell'aria, quando si è appena usciti in vigna al sorgere del sole.
Ma anche perché arriva in un momento in cui il mondo tutto riapre le porte, pronto ad andare fuori, a vivere

Santeria – Liquore di Liquirizia e Mirto – Istintosardo

Santeria è un liquore di Liquirizia e Mirto prodotto con Acqua, zucchero, alcool, Liquirizia, Foglie di Mirto provenienti dal territorio dell'Ogliastra (NU).

La rivisitazione identitaria di un classico Santeria rappresenta la commistione di tradizioni diverse unite tra loro in un mix totalmente nuovo. La forza della liquirizia purissima e la freschezza balsamica delle foglie di mirto, lavorate per l'occasione tramite decotto.
Prodotto, come sempre, senza aggiunta di aromi o coloranti.
Si consiglia di servire freddo.

Crema di Limone

Crema di Limone artigianale prodotto dal Liquorificio Miria a Oniferi in Sardegna.

Crema di Finocchio Selvatico

Crema di Finocchio Selvatico artigianale prodotto dal Liquorificio Miria a Oniferi in Sardegna.

Liquore di Limoni

Liquore di Limone artigianale prodotto dal Liquorificio Miria a Oniferi in Sardegna.

Liquore di Liquirizia

Liquore di Liquirizia artigianale prodotto dal Liquorificio Miria a Oniferi in Sardegna.

Liquore di Mirto Miria

Liquore di Mirto artigianale prodotto a Oniferi in Sardegna dal Liquorificio Miria.

Giaffà – Mulleri

Giaffà è un vino bianco Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve 100% Nuragus affinato in barrique.

Il Nuragus Giaffà al naso regala note vanigliate e note asciutte e secche. Delicato e complesso.

Al palato è morbido ed avvolgente, ma intenso e lungo. Il grado alcolico è 12,5% Vol e dunque leggero, tuttavia molto lungo e persistente al naso, ben oltre lo standard dei bianchi.

Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C

Sa Contessa – Cantina Monte Zara

Sa Contessa è un vino bianco a Denominazione di Origine Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino in purezza.

Le uve nascono nei vigneti coltivati a Guyot su terreno argillo-limoso, con presenza di ciottoli, a tratti sabbioso ad un’altitudine di 110 metri sul livello del mare, con una resa per ettaro di 80 q. li/ha. e una densità di impianto pari a 5600 piante/ha. 

L’uva viene raccolta manualmente in piccole ceste, diraspata e delicatamente pressata. Il mosto viene fatto fermentare in tini di acciaio termo condizionati a bassa temperatura. 

La fermentazione alcolica si svolge alla temperatura di 13°C per 15-20 giorni. La fase di maturazione avviene sui lieviti.

Il Vermentino di Sardegna Sa Contessa è un vino di colore giallo paglierino dal profumo fruttato con delicate note agrumate. Al palato si presenta fresco e minerale.

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Mappale 17 – Cantina Monte Zara

Mappale 17 è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da un blend di uve rosse autoctone (Cagnulari, Barbera sarda e Bovale).

I vigneti nascono su terreno i medio impasto, mix di argille e sabbia a circa 120-150 metri sul livello del mare. Allevate a Cordone e Guyout con una densità di impianto: 5600 piante/ha e una resa di 80 q. li/ha.

L’uva raccolta a mano, una volta in cantina, viene selezionata, diraspata e fatta macerare per un periodo medio-lungo, in tini di acciaio al fine di estrarre l’intero corredo polifenolico. 

La fermentazione si s volge a temperatura di 22° per circa 20-25 giorni. La fase di maturazione avviene Sur Lies.

Mappale 17 si presenta alla vista di colore rosso brillante. Al naso è fine ed intenso, con accenni di macchia mediterranea e frutti rossi quali ciliegia e ribes. 

In bocca risulta è caldo e morbido. Dalla buona persistenza aromatica e dal finale armonico.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Mappale 17 IGT ha una capacità evolutiva di 8 anni.

Is Ogus – Cantina Monte Zara

Is Ogus è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT prodotto dalla Cantina Monte Zara di Monastir ottenuto da un Blend di uve rosse autoctone (Bovale). 

Le uve vengono coltivate a cordone speronato su terreno sciolto, prevalentemente sabbioso e ricco di ciottoli di origine fluviale a 100 metri sul livello del mare con una resa per ettaro di 80 q. li/ha e una densità d’impianto di 5600 piante/ha.

In cantina dopo una lenta macerazione con le bucce, il vino completa la malolattica ed il suo successivo affinamento in fusti di rovere. La fermentazione si svolge a 22° C per circa 25-30 giorni, per poi maturare in botti di rovere.

Is Ogus IGT, si presenta alla vista di colore rosso rubino, dal profumo Intenso, contraddistinto da note olfattive che ricordano i piccoli frutti rossi del sottobosco. Lievemente speziato il finale.

In bocca risulta caldo e morbido. Dalla buona persistenza aromatica e dal finale armonico.

Is Ogus IGT ha una capacita evolutiva di 12 anni. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Linnaris – Azienda Agricola Lotta

Linnaris è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Merlot, Bovale, Syrah e Carignano.

Linnaris si presenta alla vista i  colore rosso rubino intenso, dal gusto forte e persistente.

A tavola si sposta con piatti a base di terra, carni alla brace e selvaggina, salumi e formaggi stagionati.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C, la sua gradazione alcolica è di 14.5% Vol.

Snarci – Azienda Agricola Lotta

Snarci è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino, prodotto dall’Azienda Agricola Lotta di San Nicolo D’Arcidano.

Ottimo Vermentino da aperitivo, a tavola si sposta con piatti a base di pesce e frutti di mare ma anche formaggio e piatti a base di carne.

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C, la sua gradazione alcolica è di 14% Vol.

Liquore di Mirto Petra Manna

Il Mirto Petra Manna dell'Azienda Agricola Petra Manna di Telti è 100% artigianale, 100% mirto di Gallura: dalla raccolta all’imbottigliamento ogni passaggio viene eseguito a mano con attenzione e passione, affinché ogni singola bottiglia possa diventare un’opera d’arte unica e irripetibile. Il nostro mirto viene realizzato con bacche selezionate e raccolte rigorosamente a mano all'interno della nostra azienda ai piedi del monte Limbara nel territorio di Telti. In Gallura il mirto cresce spontaneamente all'ombra delle rocce di granito e delle querce da sughero, soffiato dolcemente dal vento proveniente dal mare che rende perfette le condizioni per il mirto. Noi abbiamo la fortuna di avere nel nostro terreno alcune tra le più antiche piante di mirto presenti sull'isola. Oltre avere la materia prima di altissima qualità utilizziamo processi produttivi tradizionali, con ritmi lenti e precisi, in modo tale da privilegiare la qualità del prodotto (produzione limitata) piuttosto che la quantità. Il liquore di mirto Petra manna è preparato secondo una ricetta antica tramandata ai nostri nonni dai loro genitori. Le regole base da rispettare sono la raccolta a mano delle migliori bacche di mirto, la grande quantità di mirto e la bassa quantità di alcool, una sola spremitura della bacche così da non rilasciare troppi tannini; solo ingredienti locali e naturali: acqua di sorgente, zucchero estratto naturalmente, mirto selvatico gallurese, e alcool di altissima qualità. L'Azienda Agricola Petra Manna rispetta i tempi e metodi antichi anteponendo la tradizione al profitto, introducendo tutti i vantaggi della tecnologia, sia durante la produzione che durante l'imbottigliamento, come le particolari bottiglie di vetro scure che proteggono il mirto dai raggi UV. La ricetta tradizionale del liquore di Mirto Petra Manna prevede che non ci sia più del 25% di alcool così da non coprire il sapore del mirto alterandone le qualità antiossidanti naturali. Ciò consente al nostro mirto artigianale di avere il vero sapore del mirto, forte, intenso e deciso come la terra in cui nasce, cresce e viene prodotto. Nessun conservante, nessun additivo. Il Mirto Petra Manna è prodotto artigianalmente, senza additivi o conservanti. Come l'uva anche il mirto è soggetto al clima, un annata più piovosa donerà delle bacche diverse rispetto a un'annata più secca. Da noi non lavora nessun chimico che standardizza il sapore. Come i migliori vini anche il Mirto Petra Manna ha le sue annate: rotondo e delicato come l'annata del 2015, forte e deciso nel 2016. Ogni annata è differente ogni annata è un'opera d'arte della maestria umana e della natura. In condizioni di temperatura controllata e buio assoluto il mirto può essere conservato per decenni, proprio come il vino. A differenza del vino però una volta a aperto può essere conservato in frigorifero (non in freezer che ne altererebbe le qualità organolettiche) per diverse settimane, a patto di richiudere bene la bottiglia.

Conte Lemár Rosè

Conte Lemàr è un vino rosato ottenuto da uve 100% Cannonau, fresco, aromatico e fruttato con un perfetto colore rosa chiaro brillante con un corpo ricco e maturo che soddisfa tutte le alte aspettative degli amanti dello Champagne e dei vini rossi. È il primo del suo genere in Italia con un colore così perfetto, 100% pulizia e corpo ricco. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

Campianatu

Campianatu è un vino bianco sardo a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, Vermentino di Gallura, ottenuto da sole uve Vermentino in purezza, prodotto dalla cantina Tenute Campianatu di Arzachena - Sardegna.

Vino dalla gradazione di 14% Vol, si consiglia di degustare alla temperatura di 10 °C.

Cannonau di Sardegna DOC – Tenute Antalena

Vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da solo uve Cannonau prodotto dalle Tenute Antalena di Orgosolo.

Dell’altalena gigli e fiori adornano ogni scena della Veste. Profumi e odori del mosto inebriano corpo e mente. Ma se anche il vino è Antalena doppi sono gusti e sapori. J.P.

Imbottigliato per conto di Maria Giovanna Ruggiu, Tenute Antalena - Orgosolo.

Cannonau dalla gradazione di 15% Vol, si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C.

11 Luglio – Tenuta Damiano

11 Luglio è un vino spumante ottenuto da uve a bacca rossa sangiovese. Con questo vino si gusta il risultato della innovazione fusa alla tradizione: il metodo artigianale, che non prevede l’utilizzo di anidride carbonica, si fonde alla scrupolosità della tecnica moderna, garanzia di sicurezza e qualità per il consumatore. Ideale vino da dessert che soddisfa anche gli esigenti estimatori di questa particolare varietà di spumante. Il vino nasce per deliziare i palati degli invitati al matrimonio di Salvatore e Romina, che convogliarono a nozze l’11 luglio del 2015.

8560 – Tenuta Damiano

8560 è un vino spumante ottenuto da uve tocai a bacca bianca. Con questo vino si gusta il risultato della innovazione fusa alla tradizione: il metodo artigianale, che non prevede l’utilizzo di anidride carbonica, si fonde alla scrupolosità della tecnica moderna, garanzia di sicurezza e qualità per il consumatore. Aperitivo ideale sia abbinato a gustosi stuzzichini che a dolci della tradizione dolciaria della Sardegna, lo spumante 8560 è l’elemento irrinunciabile e complemento ideale che non può mancare in ogni occasione di convivialità. Il suo nome è la fusione degli anni di nascita di alcuni componenti della famiglia Damiano: 85, 56, 60 1985 (Salvatore, figlio di Pietro e Maria Giovanna) 1956 (Pietro) 1960 (Maria Giovanna).

Nord/Est – Tenuta Damiano

Nord/Est è un vino bianco ottenuto da un’accurata vinificazione preceduta da una attenta selezione di uve delle varietà Tocai bianco (60%) ed Incrocio Manzoni (40%). Vino gradevole e delicato a bassa gradazione, che si attesta all’incirca sui 12 gradi, che esprime il meglio di sé come aperitivo o abbinato ai piatti della tradizione marinara. Il Nord Est ha nel nome la sua “carta d’identità”: è infatti quella porzione della Tenuta Damiano, che include anche le cantine, che è esposta verso questi punti cardinali.

Renalzu – Tenuta Damiano

Renalzu è un vino bianco ottenuto ottenuto esclusivamente da uve vermentino, vitigno autoctono Sardo. Il Renalzu ha un sapore fruttato e delicato, ma che allo stesso tempo riesce ad esprimere un aroma gradevole ed intenso, che richiama il profumo del mandorlo in fiore. Rappresenta l’abbinamento ideale a piatti a base di pesce e carni bianche. Ottimo come aperitivo da accompagnare ad un leggero spuntino. Deve il suo nome alla natura del terreno, in parte sabbioso, in Sardo “renalzu” ovvero costituito da “rena” (sabbia in Italiano), nel quale crescono le uve del vitigno vermentino, dalle quali si ottiene.

Mantelli – Tenuta Damiano

Mantelli è un vino rosso ottenuto da uve Sangiovese (80%) e Syrah (20%), esprime le sue peculiarità con un gradevole profumo che lo pervade e che si accompagna ad un sapore inconfondibile. Si lascia abbinare ad un’ampia varietà di pietanze: dalla cacciagione alla cucina mediterranea nel suo complesso. Carni e verdure grigliate, formaggi della tradizione locale e nazionale formano, abbinate al Mantelli, un unicum di sapori apprezzati sia da esperti che da chi si avvicina al mondo dei vini di qualità per la prima volta. Questo vino deve il suo nome alla località nella quale si coltivano le uve da cui esso si ottiene. Mantelli era un esattore che a metà dell’ottocento venne coinvolto in un avventuroso e rocambolesco fatto di cronaca, che colpì profondamente la comunità di Pérfugas (il paese in Sardegna nel cui territorio si trova la tenuta Damiano). L’impatto emotivo fu tale che da quel momento si iniziò, e si è proseguito sino ai giorni nostri, a chiamare quest’area come quella di Mantelli.

Padru Maltesu – Tenuta Damiano

Padru Maltesu è un vino rosso che si rifà maggiormente alla tradizione dei vitigni locali, come ad esempio il cannonadu, abbinati ad una minima percentuale di quelli nazionali. Il sapore è decisamente intenso, come lo sono alcuni sapori della tradizione gastronomica Sarda, della quale sa essere il giusto complemento. Dal maialetto arrosto (“su porcheddu”) ai pecorini dal sapore deciso o ai piatti di pasta della tradizione locale Sarda, il Padru Maltesu è il filo conduttore che esalta i piatti della nostra isola. Questo vino deve il suo nome alla località nella quale nacque il primo nucleo del vigneto e dove attualmente si trovano le cantine della Tenuta Damiano.

Foe – Tenuta Damiano

Foe è un vino rosso dal colore rubino intenso e dal carattere marcato, ottenuto da vitigni merlot e cabernet, che si accompagna egregiamente a carni rosse e a formaggi stagionati ed a pasta morbida. Da gustare ad una temperatura di 18 gradi. Deve il suo nome a Salvatore Damiano senior, Foe in Sardo, che nel 1968 impiantò il primo vigneto di quella che sarebbe divenuta la Tenuta Damiano.

Porter – Birra Nuragica

Nuragica Porter è una birra dal colore nero, dai sentori di cioccolato e caffè. Al palato regala sapori che spaziano dalla liquirizia al cioccolato.

Perfetta con dolci, trova un abbinamento ideale anche con formaggi ben saporiti o pasta molle. Ideale anche con risotti cremosi, il top lo raggiunge abbinata alle ostriche.

Per degustarla si consiglia di utilizzare una pinta americana.

IPA – Birra Nuragica

Birra artigianale in stile India Pale Ale, dal colore giallo carico. Al naso risulta piacevolmente maltata con profumi di biscotto e caramello. prodotta con una generosa quantità di luppoli americani che danno note di frutta tropicale e agrumi.

A tavola ideale con carni alla brace o formaggi a media stagionatura.

Per degustarla si consiglia di utilizzare una pinta americana.

Blond Ale – Birra Nuragica

Birra artigianale in stile Blond Ale, prodotta in Sardegna dal Birrificio Nuragico, di colore giallo limpido e dai sentori erbacei e floreali. Birra chiara beverina dai delicati sentori erbacei e floreali, chiude con una gradevole secchezza nel finale..

Perfetta come aperitivo, a tavola accompagna fritture e piatti a base farinacea.

Per degustarla si consiglia di utilizzare una pinta americana.

Blanche – Birra Nuragica

Birra artigianale in stile Bière Blanche prodotta dal Birrificio Nuragico di colore giallo opalescente dal profumo delicato di agrumi e spezie. Al palato ricca, di grande concentrazione e potenza, di retrogusto citrico e lunghissimo.

Perfetta come aperitivo, a tavola si sposa perfettamente a  piatti di pesce e crostacei.

Per degustarla si consiglia di utilizzare una pinta americana.

Amber Ale – Birra Nuragica

Birra artigianale in stile Amber Ale prodotta dal Birrificio Nuragico di colore rosso ambra, al naso risulta piacevolmente maltata con profumi di biscotto e caramello.  Al gusto regala la piacevolezza dell'amaro che delicatamente riserva una sorprendente unicità. Corposa e morbida fa dell'equilibrio e della seduzione la propria arma vincente.

A tavola si sposa con carni alla brace o formaggi a media stagionatura.

Per degustarla si consiglia di utilizzare una pinta americana.

Maurredda – Birrificio Mediterraneo

Maurredda è una birra artigianale in stile Italian Grape Ale, prodotta con acqua, malto d’orzo, mosto di uva rossa, luppolo e lievito.

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Pompia Est – Birrificio Mediterraneo

Pompia Est è una birra artigianale ispirata alle White IPA, aromatizzata con bucce di pompia. Ben luppolata in aroma, secca e dissetante, intensamente agrumata e profumata. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

Sovrana – Birrificio Mediterraneo

Sovrana è una birra artigianale ispirata alle Tripel, chiara dal sostenuto tenore alcolico. Caratterizzata dal lievito che le dona un profilo speziato e fruttato, con un finale secco e dolce. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Mediterranea – Birrificio Mediterraneo

Mediterranea è una birra artigianale in stile Pale Ale semplice e gustosa. Gentilmente luppolata, dal taglio secco e floreale. Aromatico fruttato e resinoso. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

Diciottododici – Birrificio Mediterraneo

Diciottododici è una birra artigianale in stile Pale Ale ben bilanciata dal corpo leggero e dal retrogusto. Delicatamente luppolata, fruttata e invitante. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

D’Imma – Birrificio Mediterraneo

D'Imma è una birra artigianale ispirata alle Imperial Porter. Birra scura, dal buon corpo e dal gusto persistente. Offre sentori e sapori di caffe’ e cioccolato, con lunghe e svariate sfumature. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

Birbosa – Birrificio Mediterraneo

Birbosa è una birra artigianale in stile Italian Grape Ale, prodotta con l’aggiunta di mosto di uve bianche aromatiche. Prodotta Sulla base di una belgian ale, caratterizzata da una grande freschezza e da note fruttate e floreali. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Accabbadora – Birrificio Mediterraneo

Accabbadora è una birra artigianale ispirata allo stile Double IPA, brassata con una massicia dose di luppolo in aroma e amaro per questa birra dai riflessi arancio e dall’alto grado alcolico. Intenso profilo aromatico fruttato e resinoso. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

Ispana – Birrificio Mediterraneo

Ispana è una birra artigianale ispirata allo stile Blanche, speziata con coriandolo e bucce d’arancia. Secca e poco amara. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

Majora – Birrificio Mediterraneo

Majora è una birra artigianale ispirata allo stile American India Pale Ale, prodotta con una generosa quantità di luppoli americani che danno note di frutta tropicale e agrumi. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

Broncu Boeli Rosato – Cantina Osvaldo Soddu

Broncu Boeli è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau, prodotto dalla Cantina Osvaldo Soddu di Mamoiada. Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.

Limoncello Artigianale – Galù Liquori

Il Limoncello Artigianale Galù è prodotto utilizzando solo scorze di limoni di recente raccolta. Di colore giallo intenso e gusto leggermente amaro. Il liquore viene filtrato solamente due volte facendo si che gli olii essenziali e sedimenti vengano preservati e, talvolta visibili sul collo della bottiglia. Prodotto e imbottigliato a Telti (SS) utilizzando solo scorze di limone, alcool, acqua e zucchero. Senza aromi, conservanti e coloranti aggiunti. Si consiglia di servire freddo.

Crema di Foglie di Mirto Artigianale – Galù Liquori

La Crema di Foglie di Mirto Artigianale Galù è prodotto artigianalmente da sole foglie della pianta del Mirto, raccolte e selezionate a mano nel territorio della Gallura. Il suo colore verde chiaro varia a seconda della pianta di raccolta. Il suo gusto molto particolare, dolce e con un retrogusto leggermente amaro dovuto al tannino delle foglie Prodotto imbottigliato a Telti (SS) utilizzando solo foglie di mirto, alcool, latte intero acqua e zucchero. Senza aromi, conservanti e coloranti aggiunti. Si consiglia di servire freddo.

Crema di Mirto Artigianale – Galù Liquori

La Crema di Mirto Artigianale Galù è prodotto artigianalmente da sole bacche provenienti da piante spontanee raccolte rigorosamente a mano nel territorio della Gallura. Il suo colore viola intenso dell’alta quantità delle bacche utilizzate per l’infusione (1 kg di bacche per 1 lt di alcool) Prodotto imbottigliato a Telti (SS) utilizzando solo bacche, alcool, latte intero acqua e zucchero. Senza aromi, conservanti e coloranti aggiunti. Si consiglia di servire freddo.

Mirto Artigianale – Galù Liquori

Il Mirto Artigianale Galù è prodotto artigianalmente da sole bacche provenienti da piante spontanee raccolte rigorosamente a mano nel territorio della Gallura. La corposità, il colore violaceo uniti al profumo intenso, sono caratteristiche che lo rendono unico e, sono il risultato dell’alta quantità delle bacche utilizzate per l’infusione (1 kg di bacche per 1 lt di alcool). Prodotto imbottigliato a Telti (SS) utilizzando solo bacche, alcool, acqua e zucchero. Senza aromi, conservanti e coloranti aggiunti. Si consiglia di servire ghiacciato.