Vent – Vendemmia Tardiva – Cantina Leda
Babbai Jolzi Vermentino – Tenute Villa Lauras
Badde Jolzi Bianco è un vino bianco fermo a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Gallura Superiore, ottenuto esclusivamente da uve Vermentino prodotto dalla cantina Tenute Villa Lauras di Luras, piccolo paese della Provincia di Sassari nella subregione storica della Gallura in Sardegna.
Badde Jolzi Bianco è prodotto in qualità limitate.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.
Procurade – Associazione Alvarega
Theo – Tenuta Teo D’Oro
Theo è un vino bianco fermo Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino, prodotto dalla cantina Tenuta Teo D’oro di San Teodoro in Sardegna.
Theo Vermentino di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore giallo paglierino. Al naso il suo bouquet è ampio e complesso.
Ad un agrumato iniziale seguono sentori di fiori bianchi, pesca, a pola gialla infine erbe mediterranee.
Un vermentino profondamente legato al territorio di San Teodoro, nato dalle nostre uve migliori e dal gusto avvolgente e vibrante, con centro bocca pieno e di sostanza e un finale elegante ed equilibrato.
Si consiglia di degustare alla temperatura di 8-10 °C.
Dughine – Cantine Ziu Andria
Granazza – Vike Vike
Granazza è un vino bianco fermo a Indicazione Geografica Tipica Barbagia IGT, ottenuto da uve Granazza provenienti dalle vigne del paese di Mamoiada in Sardegna e del circondario.
I vigneti hanno un età media di circa 40 anni, coltivate ad alberello con una resa media di quaranta quintali per ettaro.
Le vendemmia si svolge solitamente durante la metà di settembre.
In cantina: fermentazione spontanea, nessuna macerazione, pressatura soffice, maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia per un mese.
Granazza Barbagia IGT viene prodotto in 1500 bottiglie.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.Vermentino – Cantina Tramonti
Vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla Cantina Vini Tramonti di Sorso in Sardegna.
Il vigneto si trova in località "Badde Pira" e "Tres Montes", in agro di Sorso: zona collinare, prospicente il Golfo dell' Asinara, con suolo calcareo e/o calco-arenitico.
Allevato con sistema "Guyot". Vigneto non irriguo impiantato nel 2010 con interceppo di 110 cm ed interfilare di 220 cm.
Una pianta vigorosa che garantisce una produzione costante ed abbondante e presenta un grappolo medio grande. Acini piuttosto grossi con buccia verdognola e/o giallo ambrata, a seconda dell' esposizione alla radiazione solare. Polpa traslucida, dal sapore delicato, con vinacciolo di colore nocciola chiaro.
La vendemmia si svolge al raggiungimento della massima maturazione, nella fine di agosto.
Vermentino di Sardegna DOC dal colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli, dal profumo floreale (fiori gialli), con sentori di frutti selvatici.
Delicato al palato, buona acidità e leggera sapidità, gusto persistente.
Ottimo come aperitivo, utilizzabile anche nella mescita di cocktails e misture. Nel pasteggio esalta i sapori di crudité di mare, pesci arrosto o al forno.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Hilaris – Cantina Terre di Ossidiana
Hilaris è un vino DOC Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla cantina Terre di Ossidiana su terreno a Vulcanico con disfacimento di Ossidiana ai piedi del Monte Arci in Sardegna.
Hilaris Vermentino DOC si present alla vista di colore giallo paglierino, brillante, al naso viene fuori una leggera nota di zucchero filato e scorza di lime, una nota lodata e un tocco di cannella nel finale di naso. In bocca è secco, pieno con una leggera nota amaricante nel finale.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
L’etichetta: La Gonna dell'abito tradizionale di Marrubiu è di un rosso scuro brillante e presenta una banda caratterizzata da un motivo floreale e finiture dorate
Nico – Cantina Terre di Ossidiana
Nico è un vino bianco Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve autoctone del territorio prodotte nei vigneti di proprietà ai piedi del Monte Arci, dalla cantina Terre di Ossidiana di Marrubiu.
Nico IGT Isola dei Nuraghi si presenta alla vista di colore giallo con riflessi verdolini, lucente, al naso viene fuori una nota aggrumata, di pompelmo, lime, scorza di arancia; una nota salmastra con tocchi di zenzero e di timo, il tocco finale è di litchi e uva spina. In bocca è secco con una bella persistenza e profondità.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
L’etichetta: Sa Bértula ha origini antichissime ed è fortemente legata alle tradizioni contadine Sarde. Veniva portata a spalla dall'uomo, oppure sistemata sul dorso del cavallo, e custodiva il necessario per gli spostamenti.
Probabbu – Trè Biddas
Probabbu è un vino bianco fermo Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla cantina Trè Biddas di Sorgono paese al centro della Sardegna.
In cantine viene svolta la vinificazione con fermentazione in bianco a temperatura controllata. Il vino affina in acciaio sulle fecce fine fino all’imbottigliamento.
Ottimo compagno della cucina di mare o per aperitivo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Clos – Atlantis Berchidda
Clos è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG "Signature Reserved” dei Fratelli Sannitu, prodotto da uve Vermentino esclusivamente nelle annate migliori e dalle sole uve raccolte in una piccola parte del vigneto di Sos Ruos, a Berchidda.
I vigneti di eta compresa tra i 14 e i 16 anni, esposti a nord-sud, nascono su terreno a disfacimento granitico. Allevati a guyot con densità di impianto di 5000 ceppi per ettaro e una resa di 80 quintali per ettaro con una produzione annua di 4000 bottiglie.
Dopo la vendemmia che si svolge manualmente, tra metà Settembre e i primi di Ottobre, in cantina la vinificazione parte con la pigiatura soffice, macerazione a freddo per 24h, spremitura con presse pneumatiche. Lunga fermentazione a temperatura controllata.
Clos Vermentino di Gallura DOCG si presenta alla vista di colore giallo paglierino intenso. Al naso regala sentori persistenti di erbe aromatiche e di frutta bianca matura.
In bocca è molto sapido con ritorni minerali, timbri caldi mielati.
A tavola accompagna perfettamente zuppe e arrosti di pesce, formaggi di media stagionatura e dolci secchi a base di burro.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Benia – Tenute Evaristiano
Sisini – Tenute Evaristiano
Capo Mannu Vermentino – Tenute Evaristiano
Janus – Vitivinicola Tamponi
Oro Dry – Viticoltori Romangia
Oro Dry è un vino bianco IGT Romangia ottenuto da uve autoctone caratteristiche del territorio coltivate nei vigneti tra Sorso e Sennori su terreno prevalentemente calcareo.
Oro Dry è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, dai profumi fruttati di frutta a polpa bianca con sentori floreali.
In bocca è piacevolmente acido con una vena sapida e una lunga persistenza.
Ottimo con aperitivi, antipasti e piatti di pesce tipici della cucina mediterranea. Servire alla temperatura di 8-10 °C.
Oro Dry Romangia IGT è un vino Un vino da profumi intensi e sapore unico in cui ritrovare tutta l’essenza del nostro territorio.
Rekrèu – Vitivinicola Montiferru
Rekrèu è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla cantina Vitivinicola Montiferru di Santu Lussurgiu in Sardegna.
Vermentino dal colore giallo paglierino e dal profumo delicato, fresco in bocca e dal caratteristico finale di macchia mediterranea e salsedine.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Soprasole – Pala
Soprasole è un vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Vermentino, prodotto dalla cantina Pala di Serdiana in Sardegna.
Le uve Vermentino, nascono nei terreni argillosi calcarei ricchi di scheletro, di media collina, 150/180 m. s.l.m. in località Is Crabilis” a Ussana. Le vigne di età di 35 anni sono coltivate a spalliera bassa con una resa per ettaro di 80/90 quintali per ettaro.
In cantina il mosto ottenuto dalla pigiatura soffice delle uve dopo una prima pulizia e l’innesto di lieviti selezionati, fermenta in tini inox alla temperatura costante di 15 °C. Terminate le fermentazioni, dopo leggera chiarifica, viene fatto riposare per alcuni mesi in tini inox, per poi procedere all’imbottigliamento.
Soprasole Vermentino di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore paglierino con riflessi verdognoli, brillante. Vino dal profumo intenso e persistente con profumi floreali e vegetali, note di tiglio e balsamiche.
Vino dal sapore con netta predominanza delle note vegetali, caldo e pieno di buon spessore ed equilibrato; con lunga persistenza gustativa.
A tavola ottimo con piatti marinari in genere, pesci dalla carne delicata anche conditi con salse leggere, minestre asciutte e in brodo dai condimenti non eccessivamente saporosi.
Servire a 10°/12° stappando la bottiglia al momento della mescita.
Milleluci – Pala
Milleluci è un vino bianco fermo ottenuto a Denominazione di Origine Controllata, Nuragus di Cagliari, ottenuto da uve Nuragus 100%.
Le uve nascono nei vigneti su terreni argillosi calcarei poveri di scheletro in media collina in Località “Acquasassa” (Serdiana) e “Is Crabilis” (Ussana) coltivate a spalliera bassa e alberello tradizionale. Di età di 45 anni con una resa di 90/ quintali per ettaro.
In cantina il mosto ottenuto dalla pigiatura soffice delle uve, dopo una prima pulizia e l’innesto di lieviti selezionati, fermenta in tini inox alla temperatura costante di 15°. Terminate le b, dopo leggera chiarifica viene fatto riposare per alcuni mesi in tini inox, per poi procedere all’imbottigliamento.
Milleluci Nuragus si presenta alla vista di colore paglierino chiaro con unghia e riflessi verdolini. Al naso risulta delicatamente fruttato, di buona intensità e persistenza. Note fresche vegetali. Vino dal sapore secco e fresco di buona intensità e acidità. Media persistenza gusto olfattiva.
A tavola accompagna antipasti magri di pesce, minestre con conchigliacei, pesce bollito e primi dai condimenti leggeri.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C stappando la bottiglia al momento della mescita.
Fermentu – Agricola Sant’Andre
Anninnia – Cantine Salvatore Chessa
Anninnia è un vino bianco fermo Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Vermentino coltivate nel territorio di Usini in Sardegna prodotto dalla Cantina Salvatore Chessa.
Le uve nascono nei vigneti su terreno collinare con buona struttura calcarea. In cantina la fermentazione si svolge a temperatura controllata.
Il Vermentino Anninnia si presenta alla vista di colore giallo paglierino tenue. Al naso il profumo è delicato ma persistente, corposo e intensamente fruttato con note floreali. In bocca è fresco e sapido.
Compagno ideale per piatti a base di pesce dalla carni delicate e formaggi freschi.
Si consiglia di degustare alla temperatura di 10-12 °C.
Andìra – Cantina Augusto Mandras
Toa – Cantina Augusto Mandras
Altòre – Tenute S’Abbaidolza
Altòre è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG - Superiore ottenuto da sole uve Vermentino prodotto dalla cantina Tenute S’Abbaidolza.
Le uve nascono nelle colline granitiche del Limbara, rinfrescatosi dalle maestose correnti di maestrale, dove viene prodotto Altòre, un Vermentino in purezza caratterizzato da forti sentori minerali e fruttati.
Questo vino nasce dalla sola passione dell’uomo, dall’alternanza delle stagioni e dall’assenza di tecniche di irrigazione.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C
Prexio – Stazzo Cicero
Prexio è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG, ottenuto esclusivamente da uve Vermentino, prodotto dalla cantina Stazzo Cicero.
Prexio nasce dalla selezione di sole uve Vermentino e si caratterista per un’importate carica aromatica freschezza e persistente lunghezza gustativa in bocca, complici le caratteristiche del terreno dato da disfacimenti granitici, ricco in potassio, situato a non più di 500 metri sul livello del mare.
Minerale e sapido, grazie ai venti di mare che spazzano l’isola, gran parte dell’anno.
Breve il contatto delle bucce con il mosto, responsabili del vivace colore giallo paglierino.
La fermentazione evolve fino a maturazione a temperatura controllata in vasche di acciaio inox.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.
Vermentino di Sardegna DOC – Cantina Giovanni Camboni
Vino bianco a Denominazione di Origine Controllata Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino prodotte dalla cantina Giovanni Camboni di Tissi.
Le uve nascono su una calda collina accarezzata dal vino. Maturano al sole e sono raccolte a mano con una selezione rigorosa.
La pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata restituiscono una produzione limitata caratterizzata da ricchezza di profumo e piacevolezza di beva.
Si consiglia di degustare alla temperatura di 10-12 °C.
Dell’annata 2020 ne sono state prodotte 880 bottiglie.
Dora – Rocca Bianca Viticola
Dora è un vino bianco fermo DOC Vermentino di Sardegna Superiore, ottenuto da uve Vermentino da Rocca Bianca Viticola.
Dora è il fiore all’occhiello della cantina, un Vermentino Superiore ottenuto da uve selezionate. Si presenta secco al palato ma con aromi tutti da scoprire.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Joanna – Rocca Bianca Viticola
Joanna è un vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino, prodotto nel Nord Sardegna dalla Viticola Rocca Bianca.
Joanna Vermentino è un vino inconfondibile prodotto da uve provenienti dai terreni calcarei. Un gran classico della Sardegna che ti conquisterà al primo calice.
Si consiglia di servire alla Joanna di 8-10 °C.
Die Entosa – Cantina Is Cheas
Die Entosa Limited Edition 2017 – Cantina Is Cheas
Vermentino di Gallura DOCG – Biologico – Cantina Petra Bianca
Vino bianco Vermentino DOCG Superiore Biologico ottenuto da uve Vermentino prodotto in 6000 bottiglie dalla Cantina Petra Bianca di Palau.
Le uve Vermentino nascono nei vigneti allevati a Guyot impianto, 4.000 ceppi/ettaro con una resa ettaro in piena produzione di 60 quintali. I vigneti si trovano ad un’altezza variabile dai 30 ai 60 metri sopra il il livello del mere.
In cantina, dopo la vendemmia che si svolge fine Agosto prima settimana di Settembre si procede con la classica vinificazione in bianco, affinamento in acciaio 6 mesi / affinamento in bottiglia 4 mesi.
Sia la lavorazione delle uve che la lavorazione in cantina seguono disciplinare europeo 2018/848 cultura biologica.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.
Vermentino di Sardegna D.O.C. – Tenute Filaris
Filigrana – Cantina Mode
Vernaccia di Oristano DOC – Riserva – S’Anatzu
Il Vernaccia di Oristano DOC - Riserva dell'Azienda Vitivinicola S'Anatzu è un vino ottenuto dalla vinificazione delle uve prodotte nel vigneto familiare.
Invecchia in piccole botti di castagno scolme sotto flor (lieviti presenti nell’uva). Affina in bottiglia per almeno un’anno.
Vernaccia di Oristano dal colore giallo ambrato, cristallino. Il Bouquet è ampio in un armonia di sentori floreali, fruttaia, eterei e speziati. Al gusto è secco, fine, morbido, sapido e molto caldo.
È un vino da meditazione per le grandi occasioni. Ottimo a fine pasto accompagnato da pasticceria secca. Abbinamento ideale con gli amaretti di Oristano.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C
Vermentino – La Rocciosa
Il Tino – La Rocciosa
Anninnia – Autori del Vino
Corongiuali – Agricola Sant’Andre
Su Crobi – Cantina Mattarena
Su Crobi è un vino bianco ottenuto da sole uve Vermentino provenienti dalla Penisola del Sinis, a pochi chilometri dal mare, prodotto dalla cantina Mattarena di Nurachi, in Sardegna.
I vigneti nascono sui terreni a medio impasto tendenzialmente sabbioso, scheletro ben presente.
Viene utilizzato il sistema di allevamento a spalliera con potatura a Gujot Classico. La densità dell’impatto è di 4500 piante per ettaro, con una resa di 80-90 quintali per ettaro.
La raccolta delle uve si svolge la prima decade di Settembre. In cantina si parte con la pigiadiraspatura e avvio della f.a. della porzione di mosto chiarificato a temperature sotto i 20° per poi arrivare fino a 15°. Affinamento in vasche in acciaio con fecce fini fino all’ imbottigliamento.
Su Crobi Vermentino si presenta alla vista di colore giallo paglierino. In bocca buona persistenza ed equilibrio. Leggera sapidità, frutto della vicinanza dal mare.
Ideale con piatti di mare e formaggi freschi e a media stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Mattìo – Francesco Cadinu
Mattìo è un vino bianco ottenuto da uve Granatza, vitigno autoctono del territorio Barbaricino.
Le uve Granatza nascono nei vigneti di 40 anni di età a 650 metri sul livello del mare su suolo a granito in disfacimento co una resa medi di 35 quintali per ettaro.
Le uve vengono vendemmiate nel mese di ottobre. In cantina la fermentazione si svolge in maniera spontanea senza aggiunta di lieviti. Mattìo matura in acciaio per sei mesi.
Mattio è una Granatza dal colore giallo paglierino i con riflessi dorati, al naso esprime nota di macchia mediterranea, racchiude piacevoli note floreali imponente per sapidità ed acidità.
Si consiglia di servire alla temperatura di 15 °C.
Shar – Conca Entosa
Shar è un vino bianco vinificato in acciaio ottenuto da uve Vermentino provenienti dal Nord della Sardegna e prodotto dalla cantina Conca Entosa.
Uve Vermentino lasciate esprimere in tutta la loro tipicità organolettica e modellate secondo un respiro stilistico internazionale che ostentano freschezza, struttura, immediatezza e armonia.
Disco Volante – Conca Entosa
Disco Volante è un vino bianco ottenuto da uve Vermentino vinificato in cemento e legno, prodotto dalla cantina Conca Entosa in Gallura.
Disco Volante è, come da filosofia Disco Volante è un vino bianco ottenuto da uve Vermentino vinificato in cemento e legno, prodotto dalla cantina Conca Entosa in Gallura., il vino bianco della nostra isola, ma con una profonda radice ancestrale.
Da uve Vermentino, la cui tipica espressione subisce il fascino di una terra capace di esprimere una tipicità organolettica unica, unita ad una componente mistica che ne conferisce una straordinaria struttura, ma in fondo il suo vero segreto è la semplicità.
Il Vermentino Disco volante è un vino dai profumi di caprifoglio, lavanda selvatica Gallurese, ginestra e resina di ginepro.
In bocca si percepiscono mela selvatica Gallurese, bacca di mirto bianco e mandorla selvatica.
Orahona – Conca Entosa
Orahona è un vino bianco prodotto dalla cantina Conca Entosa ottenuto da un vitigno tipico della Sardegna.
Orahona è un vino fresco, immediato e di facile abbinamento gastronomico.
Al naso regala profumi di cisto bianco, ginestra epera selvatica.
In bocca, dalla bella spinta acida a sostenere una struttura pulsante con richiamo al corbezzolo e more.
Vinificato in acciaio le uve provengono da tre parcelle del Nord Sardegna.
Boese – Binza ‘e su Re
Argeste – Sabreseno
Funtanafrisca – Cantina Fradiles Vitivinicola
Funtanafrisca è un vino bianco ottenuto da un vitigno a bacca bianca locale coltivato nel cuore del Mandrolisai, zona collinare a circa 550 metri s.l.m. nel territorio di Atzara.
Le viti allevate ad alberello e a spalliera nascono su terreno derivante da disfacimento granitico, a medio impasto tendente al sabbioso, con una densità di impianto di 5000 ceppi/ha. e una produzione media ad ettaro intorno ai 60 quintali.
Le uve, vendemmiate nel mese di settembre, vengono vinificate insieme. La fermentazione avviene a temperatura controllata con una macerazione di circa 20/25 giorni. Lavorazione in acciaio.
Funtanafrisca IGT Isola dei Nuraghi è un vino di colore giallo paglierino, bouquet lungo con sentori di macchia mediterranea, frutta bianca e mandorla. Sapore al palato, ravvivato da grande freschezza.
Ottimo come aperitivo, si abbina perfettamente ai piatti di pesce o alle carni bianche.
Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.