Visualizzazione di 1-50 di 104 risultati

NÙALI – Siddùra

Nùali è un vino passito Moscato di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato in purezza, prodotto dalla cantina Siddùra di Luogosanto.

S’Ena – Cantine Ziu Andria

S'Ena è un vino rosso passito Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve sole Cannonau, prodotto dalla Cantina Ziu Andria di Dorgali. S'Ena Cannonau di Sardegna DOC Passito è un vino dalla spiccata intensità visiva , elevata complessità olfattiva, ma soprattutto di una sostenuta morbidezza al palato, pur conservando le caratteristiche di robustezza e persistenza tipiche del vitigno.
A seguito di un appassimento sulla pianta, completato poi in modo artificiale fino ai primi giorni di Novembre, le uve disidratate vengono sottoposte a lenta macerazione e fermentazione, ottenendo un concentrato di mosto che avrà dimora per almeno 15 mesi nella barrique di rovere.
Si consiglia di servire alla temperatura di 14 °C.

Moscato – Vike Vike

Il vino Moscato Vike Vike è un vino bianco fermo Barbagia IGT ottenuto da sole uve Moscato prodotto in pochissime bottiglie.

Le uve nascono nei vigneti di circa 70 anni di età situanti nel paese di Mamoiada in Sardegna. Viene utilizzato il sistema di allevamento ad alberello, con un resa per ettaro di 20 quintali.

Le uve vengono raccolte solitamente verso la fine di settembre.

In cantina: fermentazione spontanea, una notte in macerazione, pressatura soffice, maturazione in botti di rovere per un anno e affinamento in bottiglia di 3 mesi.

Il Moscato Vike Vike viene prodotto in 200/500 bottiglie.

Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.

Moscato Passito – Cantina Tramonti

Vino bianco passito Moscato di Sardegna DOC, ottenuto da grappoli di Moscato bianco, con appassimento naturale sui tralci. 

Vitigno con buona tolleranza alla siccità estiva. Grappolo cilindrico o leggermente conico, corto o serrato. Acini piccoli o medi, sfaccettati, con buccia resistente, poco pruinosa, di colore giallo; polpa poco consistente, verdognola, dolcissima. Raspo poco sviluppato, di media grossezza.

Il vigneto è situato in località "Badde Pira" e "Tres Montes", in agro di Sorso: zona collinare, prospicente il Golfo dell' Asinara, con suolo calcareo e/o calco-arenitico.

Allevato con sistema "Guyot". Vigneto non irriguo impiantato nel 2010 con interceppo di 110 cm ed interfilare di 220 cm.

Le uve vengono raccolte a mano tardivamente, la vendemmia si svolge nella metà di settembre, per permettere l' appassimento naturale, sulla pianta, dei grappoli che raggiungono la massima maturazione già ad agosto.

Moscato passito la cui colorazione va dal giallo intenso all' ambrato, in funzione del grado di appassimento degli acini. Molto aromatico, dal sapore e profumo intensi, con sentori di pesche. Dolcezza balsamica e persistente al palato, una vera delizia.

Vino indicato per concludere i pasti da solo e/o in abbinamento ai deliziosi dolci secchi della tradizione: amaretti, pappassini, formaggelle, meringhe, ciambelle o cantuccini. Un frate amico di famiglia, quando lo sorseggiava, soleva definirlo "piscio d' Angeli"

Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.

Festas – Cantina Cesare Fois

Festas è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve bianche del territorio, prodotto dalla Cantina Cesare Fois. Festas è un vino dal colore giallo oro lucido, i suoi profumi intensi rispecchiano gli aromi primari delle uve, che vinificate con sapienza conservano integralmente i profumi di spezie, frutti e fiori. Al gusto la sua dolcezza si fonde armonicamente con la calda sensazione dell’alcool. Ricco di sapidità, ha corpo di grande struttura, morbido ed equilibrato. Il fin di bocca regala ancora gli aromi primari del frutto, lasciandoci con soave gradevolezza. A tavola accompagna la pasticceria fine e i semifreddi. Si serve in un calice di media ampiezza e imboccatura stretta, a una temperatura di circa 14 °C.

Oro Oro – Viticoltori Romangia

Oro Oro è un vino bianco dolce Doc Moscato di Sorso-Sennori ottenuto da uve autoctone del territorio provenienti dai vigneti su terreno calcareo situati nella Romangia tra Sorso e Sennori, prodotto dalla cantina Viticoltori Romangia in Sardegna.

Oro Oro DOC Moscato è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, dai profumi fruttati di frutta a polpa bianca con sentori floreali.

In bocca risulta piacevolmente acido con una vena sapida e una lunga persistenza.

Ottimo con aperitivi, antipasti e piatti di pesce tipici della cucina mediterranea. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Ticcu Dulche – Cantina Augusto Mandras

Ticcu Dulche è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dall’appassimento su pianta di uve Aleatico. Le uve Aleatico coltivate nella zona da decenni, si presenta con un colore granato con riflessi aranciati. Al naso è un'esplosione di profumi, che vanno dai fiori di campo alla frutta matura, dal miele alla frutta secca. In bocca permangono i sentori mielati, accompagnati da note di mallo di noce, caramello e fichi secchi. Interessante l’accompagnamento con formaggi erborinati, anche se l’equilibrato residuo zuccherino lo rende il compagno ideale di ogni genere di pasticceria: trova il suo perfetto abbinamento con la tipica pasticceria secca sarda. Servire alla temperatura di 12 C°.

Malvasco – Le Anfore – Elena Casadei

Malvasco è un vino bianco passito Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto per 50% da uve Malvasia e per il 50% da uve Nasco.

Le uve nascono nelle vigne allevate a Guyot su terreni marnosi con buona dose di calcare. 

La vendemmia tardiva viene effettuata manualmente in cassette.

L’appassimento, parte in pianta e parte nei graticci, precede la leggera pigiatura delle uve, con successiva macerazione a freddo. Dopo 2 giorni le uve vengono pressate, il mosto viene rimesso in anfora per concludere la fermentazione alcolica

A conclusione della fermentazione malolattica il vino viene pulito per poi ritornare in anfora e proseguire il suo affinamento di altri 5 mesi. 

All’olfatto si percepiscono sentori di miele di Sulla, con spiccate note di frutta candita. In bocca la sensazione di acidità e freschezza si fonde con la dolcezza, rispecchiando le note sensoriali percepite al naso.

Ottimo con dolci secchi e a base di mandorla. Adatto anche a formaggi di diverse stagionature ma non freschi.

Si consiglia di servire alla temperatura di 15 °C.

Scudoro – Is Curcuris

Scudoro è un vino rosso dolce a Indicazione Geografica Protetta, Ogliastra, ottenuto da uve Pinot nero prodotte in Ogliastra. Questo vino da dessert è ottenuto da uve Pinot Nero appassite sulla vite con una gradazione alcolica naturale di 17% vol. Frutta intensa di Amarena e prugne secche. Pieno, concentrato, con tannini finemente arrotondati. Si consiglia di servire alla temperatura di 12 °C.

Bessiu – Audarya

Bessìu è un vino bianco Nasco di Cagliari DOC della Cantina Audarya, ottenuto da uve Nasco e caratterizzato da un lungo affinamento, porta con sé tutte le peculiarità di questo vitigno antico, tipico del Sud della Sardegna che lo rendono avvolgente e delicato.
In sardo Bessìu significa "uscito". Perché ricorda quella speciale sensazione mattutina dell'aria, quando si è appena usciti in vigna al sorgere del sole.
Ma anche perché arriva in un momento in cui il mondo tutto riapre le porte, pronto ad andare fuori, a vivere

Dulche – Cantina Udus

Dulche è un vino bianco dolce Moscato di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Moscato. Dolci note di miele e spezie caratterizzano questo Moscato di Sardegna DOC. Dal colore dorato e dal gusto equilibrato, questo vino dolce sa accompagnare la conclusione di un pasto, abbinandosi con garbo a dolci sia secchi che cremosi.

Amè – Tenute L’Ariosa

Amè è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata, Moscato di Sardegna, ottenuto da uve Moscato. Vino dal colore giallo dorato intenso. Al naso evidenti sensazioni morbide di albicocca appassita, fichi, miele, frutta candita e piccoli fiori bianchi. In bocca si percepisce la setosità e morbidezza tipiche del vitigno, arricchite da un spalla acida e minerale. Buon bilanciamento di zuccheri, acidità, alcool. Il finale è lungo, caldo, e ricorda gli agrumi canditi, cannella, frutta a polpa bianca. É un vino dolce giovane, fresco, ottimo per accompagnare formaggi a pasta erborinata, leggermente piccanti, e dolci di pasta di mandorla e noci. Servire alla temperatura di 10-12 °C

Muscadellu Brillante – Roccavorte

Prodotto nel nord della Sardegna nelle colline di Tres Montes, località nota per le sue pregevoli qualità nella produzione vinicola di altissimo livello. In questa zona è stato attivato il disciplinare del moscato DOC con D.P.R. 31/03/1972 e V.Q.P.R.D. Caratteristiche: vino dolce naturale prodotto in condizioni rigorosamente ambientali conferiscono al moscato dell’Azienda RoccaVorte un colore giallo dorato carico.Profumo e aroma caratteristico ed intenso, sapore dolce, pieno e fine, gradazione contenuta in 14,50 incontra il favore in larghissima parte del mondo femminile.Ottimo come aperitivo, si sposa con i formaggi giovani della Sardegna e si esalta con tutta la cucina del mare e la pasticceria italiana. Riconoscimenti:
  • Diploma di Gran Menzione VINITALY 2010
  • Riconoscimento Top Hundred 2007

Aristeo – Feudi della Medusa

Aristeo è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nasco e Malvasia Sarda. Aristeo (compagno di Dioniso nei suoi viaggi per il mare e Dio del miele), è un vino di colore giallo ambrato che proviene da uve stramature a base Nasco (autoctono raro in via di estinzione) e di malvasia sarda. All'olfatto si caratterizza per un intenso bouquet di miele e chiodi di garofano. Al palato è equilibrato e persistente, con una elegante dolcezza e un finale che ricorda gli agrumeti in fiore.

Amentos – Cantine Sardus Pater

Ammentos è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato, provenienti dall'Isola di Sant'Antioco.

Lajcheddu – Azienda Agricola Tondini

Lajcheddu è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato. I vigneti godono di una splendida esposizione sud est ad una altitudine di 350 m. s.l.m. Le uve moscato vengono fatte passire sulla pianta per concentrare al massimo tutte le qualità aromatiche. L’appassimento determina un forte calo di peso quindi una bassissima resa del mosto. Le uve vengono sottoposte ad una macerazione prefermentativa di 30 ore seguita da una pressatura soffice. La fermentazione molto lunga per l’elevato contenuto zuccherino si compie in botte dove poi sosta per 18 mesi e susseguentemente 12 mesi in bottiglia. Il vino è di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati. Gli aromi e i sapori dolci caratteristici dell’uva passita vengono accompagnati da sensazioni intense di frutta gialla stramatura e da piacevoli note di frutta secca. E’ un ottimo vino da meditazione, che accompagna benissimo dolci a base di mandorle e si sposa perfettamente con formaggi piccanti.

Quartino Passito – Cantine Fraponti

Quartino Passito è un vino da dessert, ottenuto da una selezione di uve stramature dolci tipiche di Moscato e Nasco coltivate nei filari più esposti al sole. Racchiude l’essenza della tradizione locale di convivialità tipica delle feste campestri, come l’antica Sagra dell’uva, celebrata in occasione della Festa di Sant’Elena Imperatrice, patrona della città di Quartu Sant’Elena. Vino dal colore giallo oro intenso, dal profumo persistente con spiccate note di miele, uva passa e cannella. Al palato si presenta dolce di miele con evidenti note di frutti maturi passiti.

Oirad – Ferruccio Deiana

Oirad è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato, Malvasia e Nasco. Vino di colore giallo oro brillante, dai profumi Floreali intensi con note aromatiche di miele e mandorle. Al palato si presenta dolce, morbido, armonico e piacevole. Vino da fine pasto accompagna formaggi erborinati e con dolci secchi; vino da meditazione. Servire alla temperatura di 12 °C.

Babbu – Cantina Giampietro Puggioni

Babbu è l’ultimo nato in Cantina Giampiero PuggioniVino da meditazione ottenuto dai vigneti di proprietà dell’azienda, lasciato maturare a lungo sulla pianta. Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Il bouquet è lungo e fine, con sfumature che ricordano la marasca, frutto dalla forma simile alla ciliegia, tipica del territorio di origine. Come dicevamo è un vino da meditazione, a tavola si sposa con i dolci tradizionali della Sardegna, da provare con formaggi erborinati,. Servire alla temperatura di 16-18°C.

Logheri – Cantina Sociale Oliena

Logheri è un vino bianco dolce ottenuto da uve autotone del territorio. Vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso Abbondano sentori floreali di rosa, fiori d'arancio e macchia mediterranea, Si aggiungono note fruttate e candite di albicocca, buccia d'arancia, fichi e miele. In finale chiudono aromi di vaniglia e cannella. Al gusto si presenta caldo, avvolgente e piacevolmente alcolico con una equilibrata vena amarognola che accompagna l'evidente residuo zuccherino. Si abbina perfettamente a dolci e biscotti della trazione sarda. Crema pasticcera e cioccolato fondente. Ottimo in abbinamento con formaggi piccanti stagionati ed erborinati.

Istentale – Cantine Loddo

É il vino della tradizione, ottenuto dalla vinificazione di uve surmature. Le uve, provenienti da vigneti collinari, vengono lasciate surmaturare (leggero appassimento) sui ceppi, dove rimangono fino a fine ottobre. il nome "istentale" non ha in italiano una traduzione letterale propria, è comunque una stella della costellazione di Orione, usata in antichità da pastori e contadini come punto di  riferimento per semine, raccolti, orari, etc. E' la prima stella che vediamo al tramonto e l'ultima che sparisce all'alba. La più luminosa, la guida, la prima del gruppo, in questo caso il primo vino della tradizione.

Dolce Vitae – Conte de Quirra

Dolce Vitae è un vino bianco dolce ottenuto da uve Moscato Giallo. Vino dal profumo rosa, albicocca, vaniglia, con nuances di nocciola e rabarbaro. Al palato si presenta elegante e vellutato al palato, una dolcezza decisa, ma mai stucchevole. Perfetto da solo, con formaggi stagionati, foie gras, dolci e pasticceria cremosa.Servire alla temperatura di 10-14 °C.

A Meda Annos – Gostolai di Giovanni Arcadu Antonio

A Meda Annos è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo oro nuovo di buona brillantezza, dal profumo ampio con innumerevoli suggestioni e immediati riconoscimenti varietali dell'uva di origine, note mielate e agrumi canditi. In bocca l'ingresso è dolce ma non stucchevole con soave collegamento ai sentori del naso, una buona acidità crea il giusto equilibrio con gli zuccheri e presagisce una buona longevità. Accompagna dolci a base di frutta "aranzada" e formaggi erborinati, ma anche in buona solitudine.

Moscato di Cagliari Donna Jolanda – Meloni Vini

Moscato di Cagliari Donna Jolanda è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata, Moscato di Cagliari, ottenuto da uve Moscato in purezza. Vino di colore giallo dorato brillante con riflessi ambrati. dal profumo Intenso, di grande apertura aromatica, con note di rosa, pesca sciroppata e albicocca secca. In bocca si presenta dolce, aromatico e persistente, con retrogusto di albicocca, agrumi canditi e mele cotogne in conserva. Servire a 6 - 8 °C con dessert, dolci e frutta.

Papalope Rosso – Cantina Puddu

Papalope Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau stramature. Una vendemmia tardiva, con grappoli lasciati sovrammaturare naturalmente su vecchi ceppi ed un ulteriore appassimento su graticci, permettono di concentrare in questo vino tutto il colore del sole e la varietà di profumi mediterranei. Il successivo affinamento in botti di legno permette di ottenere un prodotto unico nel suo genere, intenso e complesso, che può raggiungere un interessante evoluzione in bottiglia nel corso degli anni.

Sole Ruju – Surrau

Ottenuto da uve Cannonau raccolte a mano nell’ultima decade di Ottobre e lasciate appassire completamente su graticci. La fermentazione avviene a contatto con le bucce in vasche di acciaio a temperatura controllata per 15 giorni, dopodiché viene trasferito in fusti di rovere da 500 litri di secondo/terzo passaggio dove evolve per 12 mesi. Dal colore rosso rubino carico, con leggeri riflessi granata, profumo intenso e ricco di note mediterranee. Al gusto si presenta morbido, pieno e intenso, con un buon equilibrio e dal lungo finale. Accompagna crostate di frutta rossa, dolci tipici secchi e al miele.

Monteluce – Tenute Sella&Mosca

Dal recupero di un importante vitigno sardo quasi scomparso, il nasco, si ottengono le uve che, sottoposte ad un paziente appassimento, danno origine ad un vino passito dal sapore caldo e sontuoso, con sentori di frutti esotici e miele amaro. Grande vino da dessert, si esalta accompagnando i più pregiati formaggi erborinati.

Galante – Cantina Carboni

Galante è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Nasco in purezza. Di un bellissimo color oro carico e brillante con riflessi ambrati, al naso si apre con profumi intensi ed eleganti che richiamano il miele d’acacia, la frutta a polpa gialla disidratata e le erbette aromatiche. All’assaggio la dolcezza ben si accompagnata una vena sapida e minerale che rende il finale piacevole.

Àkratos – Antichi Poderi Jerzu

Àkratos è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto uve Cannonau surmature. Vino dal colore rosso rubino con riflessi granata, limpido con formazione di archetti generosi e ben evidenti. Profumo ampio, intenso e complesso, si riconoscono amarena, mirto e prugna su un finale mentolato. Al palato si presenta con un ingresso avvolgente, dolce e morbido, ben bilanciato dai tannini decisi e dalla spiccata sapidità, bella freschezza finale. Ideale accompagnamento per dolci tipici e dolci con il miele e formaggi saporiti. Si consiglia di servire intorno i 10 °C.

Malvasia di Bosa Dolce – Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu

Malvasia di Bosa Dolce è un vino bianco a Denominazione di Origine controllata - Malavsia di Bosa, ottenuta da uve Malvasia. Vino dal colore leggermente ambrato con riflessi dorati, dal profumo intenso e delicato con marcate note di frutta e di fiori. Al palato si presenta delicatamente dolce e fresco, caldo e pieno dove si riscoprono le note fruttate; lungo e piacevole nella sensazione gusto - olfattiva che lo rendono fine ed elegante, armonico ed equilibrato. Si abbina perfettamente con la pasticceria secca e alcuni formaggi leggermente piccanti ed erborinati. Vino da meditazione. Si consiglia di servire alla temperatura di 12 °C.
 

Barrosu Dolce – Cantina Giovanni Montisci

Barrosu Dolce è un vino bianco dolce ottenuto da uve Moscato in purezza appassite in pianta. Gradazione alcolica 13% Vol.

Tani Passito – Cantina Tani

Tani Passito è un vino dolce Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve a bacca bianca autoctone del territorio. Le uve del vigneto di Conca Sa Raighina (impiantato nel 1980) nascono su sabbioso da disfacimento granitico. Ph sub acido ad un’altitudine di 300-350 metri sul livello del mare. Sesto: 2,50 x 1,20 m. Viene utilizzato il sistema di allevamento a a Guyot con 6/7 gemme per ceppo; bassa resa per ettaro. La vendemmia si svolge a fine Ottobre, con le uve attaccate dalla Muffa Nobile. Vinificazione: ammostamento: diraspamento e macerazione sulle bucce per 24 ore, successiva pressatura soffice, pulizia del mosto. La fermentazione si svolge a temperatura controllata. Cure: travasi. Il vino affina su feccia fine dopo fermentazione in serbatoio di acciaio. Tani passito si presenta alla vista di colore giallo dorato intenso, al naso regala sentori di frutta secca. Minerale, dal gusto intenso lungo e persistente. Vino da Dessert, si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C. La sua gradazione alcolica è di 15% Vol. L’etichetta con le tipiche navicelle nuragiche che vanno e vengono in un mare “luminoso”, vuole simbolizzarne “la portata di ieri e quella, ci auguriamo sempre intensa e abbondante, di oggi”.

Centelles – Cantine Pauli’s

Centelles è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata, Cagliari Moscato ottenuto da uve Moscato. Vino dal colore giallo oro, intenso e luminoso, dai profumi di frutti stramaturi, miele e floreali di rosa. Al palato si presenta dolce, maturo, fruttato, alcolico, con note mielate.

Li Zinti – Costadoria

Da un'accurata cernita delle migliori uve, nasce questo superbo vino colore giallo oro, con profumi floreali, di frutta candita e uva passa. In bocca è dolce,  armonico e di grande persistenza. Classico vino da fine pasto. Accompagna tutta la pasticceria secca ma può essere bevuto anche solo, come vino da meditazione. Deve essere servito 12° C.

Cantico – Gostolai di Giovanni Arcadu Antonio

Cantico è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Barbagia, ottenuto da uve Vernaccia e Moscato. Vino di colore paglierino tendente al dorato, cristallo di spessore ampio ed intenso di grande finezza. Al profumo presenta riconoscimenti di fichi e mandorle con sfumature di agrumi canditi e fiori di lavanda. Al palato è largo e carezzevole, rotondo e sapido, equilibrato e lungo nel finale, con sentori di mandorle assolutamente unici. Accompagna Dolci di mandorle della tradizione regionale e formaggi di media stagionatura.

Nasco di Cagliari Donna Jolanda – Meloni Vini

Nasco di Cagliari Donna Jolanda è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata Nasco di Cagliari, ottenuto da uve Nasco in purezza. Vino di colore giallo paglia con riflessi oro. Dal profumo delicato, con leggero aroma di uva, floreale e fruttato. In bocca si presenta dolce, armonico e gradevole, con punta leggermente amarognola caratteristica. Servire a 6 - 8 °C con dessert, dolci, formaggi piccanti. Ottimo come aperitivo. Vino da meditazione.

Assoluto – Pala

Assoluto è un vino da uve Stramature, ottenuto da uve Nasco e Vermentino. Vino dal profumo ampio ed intenso, con evidenti note del frutto maturo, frutta secca e miele. Sapore morbido e concentrato, decisamente dolce ma equilibrato, con finale piacevole di ammandorlato; buona persistenza gusto olfattiva. Accompagna pasticceria secca a base di mandorle o noci, formaggi erborinati e un pò piccanti. Servire a 10-12 °C stappando la bottiglia al momento della mescita.

Sole di Surrau – Surrau

Sole di Surrau è un vino passito ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla cantina Surrau di Arzachena. Dalla valle di Surrau, inondata di sole e di luce, un vino dolce, da meditazione. Ottenuto da uve Vermentino appassite su graticci dopo la vendemmia. Il colore è giallo intenso, tendente al miele. I profumi sono ricchi di note vegetali mediterranee e mielose che si fondono al gusto avvolgente e persistente. Ottimo in abbinamento a dolci secchi e con formaggi piccanti ed erborinati.

Hermes – Tenute Soletta

Hermes è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo ambrato, dal profumo molto intenso e persistente con profumi intensi di fiore e piante mediterranee e frutta secca sciroppata. Al palato si presenta dolce, caldo con una morbidezza predominante, dotato di ottima struttura con intense e persistenti sensazioni gustative particolarmente distinte dal retro-gusto di miele amaro. Accompagna formaggi stagionati, frutta secca, pasticceria secca e dolci tipici sardi. Ottimo da meditazione. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Dominus – Tenute Evaristiano

Dominus è un vino passito ottenuto da uve Moscato. Nasce dalla ricerca di un vino da meditazione che unisse la complessità di un grande quadro aromatico alla semplicità e delicatezza della porzione gustativa. L'appassimento delle uve è avvenuto in pianta in maniera totalmente naturale. L'accurata selezione delle uve in fase di raccolta e le finissime tecniche di cantina fanno del “DOMINUS” un vino tutto tondo... il particolarissimo colore porta con se i riflessi del sole del Sinis e le sfumature della sua terra.

Angialis – Argiolas

Angialis è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nasco con modeste frazioni Malvasia di Cagliari. Vino di colore giallo paglierino intenso, dagli aromi primari molto intensi, marcatamente mediterranei. Caratteri terpenici tipici del Nasco. Al palato si presenta rotondo, amabile o quasi dolce, grasso con carattere di sapidità che richiama l'aroma primario. Si consiglia di servire alla temperatura 12 °C in calici a tulipano con leggera svasatura.

Lughente Passito – Cantina del Giogantinu

Lughente Passito è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Colli del Limbara, ottenuto da uve Vermentino. E' un vino di grande concentrazione con profumi di frutta tropicale, frutti canditi e miele di montagna. In bocca rimane abbastanza corposo e aromatico. Si abbina con con pasticcini secchi, oppure a fine pasto. Servire alla temperatura di 12-13 °C.

Jacu – Cantina Giuseppe Lecis

Jacu è un vino dolce Moscato di Sardegna DOC ottenuto da sole uve Moscato provenienti dai vigneti su terreni collinari profondi di medi impasto con una resa di 70 quintali per ettaro. Vitigno mediamente vigoroso, con bassa produzione determinante la qualità stessa del vino. Grappolo spargolo con elevato tenore zuccherino e buona maturazione fenolica. Jacu si presenta alla vista di colore giallo paglierino carico, leggermente ambrato, dai profumi caratteristici del moscato tendenti alla frutta matura con sfumature di frutta secca. In bocca il sapore che rispecchia i profumi che ricordano la frutta matura. Un vino dolce che ricorda la mandorla amara e lo rende particolare e caratteristico.

Simieri – Cantina Trexenta

Simieri è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo dorato, brillante, dal profumo delicato aroma caratteristico. Al palato si presenta squisitamente dolce, vellutato e fruttato. Accompagna dolci secchi e formaggi piccanti ed erborinati. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Ailis – Cantine Pauli’s

Ailis è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata, Nasco di Cagliari ottenuto da uve Nasco. Vino di colore giallo oro, dal profumo di fichi secchi, frutta matura e albicocca. Al palato si presenta dolce, equilibrato con una giusta punta di acidità e frutti maturi.

Passentzia – Famiglia Orro

Passentzia è vino Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da solo uve Vernaccia passite. Passentzia si presenta alla vista di colore giallo dorato con riflessi ambrati. A tavola si sposa alla perfezione con la pasticceria secca, da provare con i formaggi stagionati.. Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.

Ballester – Le Tenute di Carlo Pili

Ballester è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Ballester è il nome di un feudatario che ha governato le terre dove maturano rigogliose le viti delle tenute di Carlo pili. Questo moscato è il frutto di una terra prosperosa, ha colore giallo dorato, profumo intenso e decisamente aromatico, con sentori mielosi e speziati. Il sapore è caldo ed avvolgente, dolce ed equilibrato. È un vino da fine pasto, che esprime al meglio le sue caratteristiche accostato ai dolci secchi e a base di mandorle, come gli amarettos e i gueffos. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Orodoro – Cantina Mesa

Orodoro è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da un uvaggio di vitigni autoctoni aromatici. Vino di colore ambrato con ancora note vivaci e dorate, dal profumo molto intenso, ampio, in cui spiccano vivaci note floreali, su tutte la rosa. richiami di vaniglia e caramello e note di frutti esotici maturi. Gusto: Morbido all'ingresso con una nota calda accompagnata da un'acidità piacevole. giustamente sapido con un finale gradevole con persistenza olfattiva che richiama la frutta matura ed esotica. Finale pulito, dove la morbidezza unita all'acidità non lo rendono stucchevole. Accompagna dolci al cucchiaio e pasticceria secca, interessante l'abbinamento con formaggi stagionati ed erborinati. Servire alla temperatura diServire alla temperatura di 8-10 °C.

Mirju – Pedra Majore

Mirju è un vino ottenuto da uve Vermentino Stramature. Il vino passito "Mirju" è prodotto da uve con il metodo dell'agricoltura biologica coltivate nell'azienda agricola "Stazzu di Ladas", maturate in alta collina a 500 m.s.m. raccolte e selezionate a mano, fatte passire in loco sopra vasti massi granitici detti "Roccas di Ladas" da il toponimo "Stazzu di Ladas". Natura del terreno, esposizione solatia, altimetria e la cornice boscoso popolata da essenze aromatiche, costituiscono gli elementi basilari per la produzione di un vino profumato, intensamente aromatico, suggello ideale di ogni ora lieta.

Seiann-a – U-Tabarka

Seiann-a è un vino da Uve Stramature ottenuto da uve Moscato di Calasetta e Nasco aromatico. Vino di colore giallo opale chiaro, dal profumo di albicocca e macchia mediterranea. Al palato si presenta pieno, inconfondibile con prevalenza sherry. Accompagna frutta secca o, solo, per aperitivo e dopo pasto