S’Ena – Cantine Ziu Andria
Moscato – Vike Vike
Il vino Moscato Vike Vike è un vino bianco fermo Barbagia IGT ottenuto da sole uve Moscato prodotto in pochissime bottiglie.
Le uve nascono nei vigneti di circa 70 anni di età situanti nel paese di Mamoiada in Sardegna. Viene utilizzato il sistema di allevamento ad alberello, con un resa per ettaro di 20 quintali.
Le uve vengono raccolte solitamente verso la fine di settembre.
In cantina: fermentazione spontanea, una notte in macerazione, pressatura soffice, maturazione in botti di rovere per un anno e affinamento in bottiglia di 3 mesi.
Il Moscato Vike Vike viene prodotto in 200/500 bottiglie.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.
Moscato Passito – Cantina Tramonti
Vino bianco passito Moscato di Sardegna DOC, ottenuto da grappoli di Moscato bianco, con appassimento naturale sui tralci.
Vitigno con buona tolleranza alla siccità estiva. Grappolo cilindrico o leggermente conico, corto o serrato. Acini piccoli o medi, sfaccettati, con buccia resistente, poco pruinosa, di colore giallo; polpa poco consistente, verdognola, dolcissima. Raspo poco sviluppato, di media grossezza.
Il vigneto è situato in località "Badde Pira" e "Tres Montes", in agro di Sorso: zona collinare, prospicente il Golfo dell' Asinara, con suolo calcareo e/o calco-arenitico.
Allevato con sistema "Guyot". Vigneto non irriguo impiantato nel 2010 con interceppo di 110 cm ed interfilare di 220 cm.
Le uve vengono raccolte a mano tardivamente, la vendemmia si svolge nella metà di settembre, per permettere l' appassimento naturale, sulla pianta, dei grappoli che raggiungono la massima maturazione già ad agosto.
Moscato passito la cui colorazione va dal giallo intenso all' ambrato, in funzione del grado di appassimento degli acini. Molto aromatico, dal sapore e profumo intensi, con sentori di pesche. Dolcezza balsamica e persistente al palato, una vera delizia.
Vino indicato per concludere i pasti da solo e/o in abbinamento ai deliziosi dolci secchi della tradizione: amaretti, pappassini, formaggelle, meringhe, ciambelle o cantuccini. Un frate amico di famiglia, quando lo sorseggiava, soleva definirlo "piscio d' Angeli"
Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.
Festas – Cantina Cesare Fois
Oro Oro – Viticoltori Romangia
Oro Oro è un vino bianco dolce Doc Moscato di Sorso-Sennori ottenuto da uve autoctone del territorio provenienti dai vigneti su terreno calcareo situati nella Romangia tra Sorso e Sennori, prodotto dalla cantina Viticoltori Romangia in Sardegna.
Oro Oro DOC Moscato è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, dai profumi fruttati di frutta a polpa bianca con sentori floreali.
In bocca risulta piacevolmente acido con una vena sapida e una lunga persistenza.
Ottimo con aperitivi, antipasti e piatti di pesce tipici della cucina mediterranea. Servire alla temperatura di 8-10 °C.
Ticcu Dulche – Cantina Augusto Mandras
Malvasco – Le Anfore – Elena Casadei
Malvasco è un vino bianco passito Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto per 50% da uve Malvasia e per il 50% da uve Nasco.
Le uve nascono nelle vigne allevate a Guyot su terreni marnosi con buona dose di calcare.
La vendemmia tardiva viene effettuata manualmente in cassette.
L’appassimento, parte in pianta e parte nei graticci, precede la leggera pigiatura delle uve, con successiva macerazione a freddo. Dopo 2 giorni le uve vengono pressate, il mosto viene rimesso in anfora per concludere la fermentazione alcolica
A conclusione della fermentazione malolattica il vino viene pulito per poi ritornare in anfora e proseguire il suo affinamento di altri 5 mesi.
All’olfatto si percepiscono sentori di miele di Sulla, con spiccate note di frutta candita. In bocca la sensazione di acidità e freschezza si fonde con la dolcezza, rispecchiando le note sensoriali percepite al naso.
Ottimo con dolci secchi e a base di mandorla. Adatto anche a formaggi di diverse stagionature ma non freschi.
Si consiglia di servire alla temperatura di 15 °C.
Scudoro – Is Curcuris
Bessiu – Audarya
Dulche – Cantina Udus
Amè – Tenute L’Ariosa
Muscadellu Brillante – Roccavorte
- Diploma di Gran Menzione VINITALY 2010
- Riconoscimento Top Hundred 2007