Visualizzazione di 1-50 di 104 risultati

S’Ena – Cantine Ziu Andria

S'Ena è un vino rosso passito Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve sole Cannonau, prodotto dalla Cantina Ziu Andria di Dorgali. S'Ena Cannonau di Sardegna DOC Passito è un vino dalla spiccata intensità visiva , elevata complessità olfattiva, ma soprattutto di una sostenuta morbidezza al palato, pur conservando le caratteristiche di robustezza e persistenza tipiche del vitigno.
A seguito di un appassimento sulla pianta, completato poi in modo artificiale fino ai primi giorni di Novembre, le uve disidratate vengono sottoposte a lenta macerazione e fermentazione, ottenendo un concentrato di mosto che avrà dimora per almeno 15 mesi nella barrique di rovere.
Si consiglia di servire alla temperatura di 14 °C.

Moscato – Vike Vike

Il vino Moscato Vike Vike è un vino bianco fermo Barbagia IGT ottenuto da sole uve Moscato prodotto in pochissime bottiglie.

Le uve nascono nei vigneti di circa 70 anni di età situanti nel paese di Mamoiada in Sardegna. Viene utilizzato il sistema di allevamento ad alberello, con un resa per ettaro di 20 quintali.

Le uve vengono raccolte solitamente verso la fine di settembre.

In cantina: fermentazione spontanea, una notte in macerazione, pressatura soffice, maturazione in botti di rovere per un anno e affinamento in bottiglia di 3 mesi.

Il Moscato Vike Vike viene prodotto in 200/500 bottiglie.

Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.

Moscato Passito – Cantina Tramonti

Vino bianco passito Moscato di Sardegna DOC, ottenuto da grappoli di Moscato bianco, con appassimento naturale sui tralci. 

Vitigno con buona tolleranza alla siccità estiva. Grappolo cilindrico o leggermente conico, corto o serrato. Acini piccoli o medi, sfaccettati, con buccia resistente, poco pruinosa, di colore giallo; polpa poco consistente, verdognola, dolcissima. Raspo poco sviluppato, di media grossezza.

Il vigneto è situato in località "Badde Pira" e "Tres Montes", in agro di Sorso: zona collinare, prospicente il Golfo dell' Asinara, con suolo calcareo e/o calco-arenitico.

Allevato con sistema "Guyot". Vigneto non irriguo impiantato nel 2010 con interceppo di 110 cm ed interfilare di 220 cm.

Le uve vengono raccolte a mano tardivamente, la vendemmia si svolge nella metà di settembre, per permettere l' appassimento naturale, sulla pianta, dei grappoli che raggiungono la massima maturazione già ad agosto.

Moscato passito la cui colorazione va dal giallo intenso all' ambrato, in funzione del grado di appassimento degli acini. Molto aromatico, dal sapore e profumo intensi, con sentori di pesche. Dolcezza balsamica e persistente al palato, una vera delizia.

Vino indicato per concludere i pasti da solo e/o in abbinamento ai deliziosi dolci secchi della tradizione: amaretti, pappassini, formaggelle, meringhe, ciambelle o cantuccini. Un frate amico di famiglia, quando lo sorseggiava, soleva definirlo "piscio d' Angeli"

Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.

Festas – Cantina Cesare Fois

Festas è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve bianche del territorio, prodotto dalla Cantina Cesare Fois. Festas è un vino dal colore giallo oro lucido, i suoi profumi intensi rispecchiano gli aromi primari delle uve, che vinificate con sapienza conservano integralmente i profumi di spezie, frutti e fiori. Al gusto la sua dolcezza si fonde armonicamente con la calda sensazione dell’alcool. Ricco di sapidità, ha corpo di grande struttura, morbido ed equilibrato. Il fin di bocca regala ancora gli aromi primari del frutto, lasciandoci con soave gradevolezza. A tavola accompagna la pasticceria fine e i semifreddi. Si serve in un calice di media ampiezza e imboccatura stretta, a una temperatura di circa 14 °C.

Oro Oro – Viticoltori Romangia

Oro Oro è un vino bianco dolce Doc Moscato di Sorso-Sennori ottenuto da uve autoctone del territorio provenienti dai vigneti su terreno calcareo situati nella Romangia tra Sorso e Sennori, prodotto dalla cantina Viticoltori Romangia in Sardegna.

Oro Oro DOC Moscato è un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, dai profumi fruttati di frutta a polpa bianca con sentori floreali.

In bocca risulta piacevolmente acido con una vena sapida e una lunga persistenza.

Ottimo con aperitivi, antipasti e piatti di pesce tipici della cucina mediterranea. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Ticcu Dulche – Cantina Augusto Mandras

Ticcu Dulche è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dall’appassimento su pianta di uve Aleatico. Le uve Aleatico coltivate nella zona da decenni, si presenta con un colore granato con riflessi aranciati. Al naso è un'esplosione di profumi, che vanno dai fiori di campo alla frutta matura, dal miele alla frutta secca. In bocca permangono i sentori mielati, accompagnati da note di mallo di noce, caramello e fichi secchi. Interessante l’accompagnamento con formaggi erborinati, anche se l’equilibrato residuo zuccherino lo rende il compagno ideale di ogni genere di pasticceria: trova il suo perfetto abbinamento con la tipica pasticceria secca sarda. Servire alla temperatura di 12 C°.

Malvasco – Le Anfore – Elena Casadei

Malvasco è un vino bianco passito Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto per 50% da uve Malvasia e per il 50% da uve Nasco.

Le uve nascono nelle vigne allevate a Guyot su terreni marnosi con buona dose di calcare. 

La vendemmia tardiva viene effettuata manualmente in cassette.

L’appassimento, parte in pianta e parte nei graticci, precede la leggera pigiatura delle uve, con successiva macerazione a freddo. Dopo 2 giorni le uve vengono pressate, il mosto viene rimesso in anfora per concludere la fermentazione alcolica

A conclusione della fermentazione malolattica il vino viene pulito per poi ritornare in anfora e proseguire il suo affinamento di altri 5 mesi. 

All’olfatto si percepiscono sentori di miele di Sulla, con spiccate note di frutta candita. In bocca la sensazione di acidità e freschezza si fonde con la dolcezza, rispecchiando le note sensoriali percepite al naso.

Ottimo con dolci secchi e a base di mandorla. Adatto anche a formaggi di diverse stagionature ma non freschi.

Si consiglia di servire alla temperatura di 15 °C.

Scudoro – Is Curcuris

Scudoro è un vino rosso dolce a Indicazione Geografica Protetta, Ogliastra, ottenuto da uve Pinot nero prodotte in Ogliastra. Questo vino da dessert è ottenuto da uve Pinot Nero appassite sulla vite con una gradazione alcolica naturale di 17% vol. Frutta intensa di Amarena e prugne secche. Pieno, concentrato, con tannini finemente arrotondati. Si consiglia di servire alla temperatura di 12 °C.

Bessiu – Audarya

Bessìu è un vino bianco Nasco di Cagliari DOC della Cantina Audarya, ottenuto da uve Nasco e caratterizzato da un lungo affinamento, porta con sé tutte le peculiarità di questo vitigno antico, tipico del Sud della Sardegna che lo rendono avvolgente e delicato.
In sardo Bessìu significa "uscito". Perché ricorda quella speciale sensazione mattutina dell'aria, quando si è appena usciti in vigna al sorgere del sole.
Ma anche perché arriva in un momento in cui il mondo tutto riapre le porte, pronto ad andare fuori, a vivere

Apassili – Cantina di Quartu

Apassili è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata - Nasco di Cagliari, ottenuto da uve Nasco. E un vino bianco da dessert dal colore giallo paglierino. Di origine antichissima, veniva prodotto in Sardegna già in epoca romana. Ha profumo caratteristico, con brevi fragranze di fiori di campo. Il sapore è delicatamente amabile ed aristocratico. Ottimo fresco come aperitivo o a fine pasto a temperatura ambiente per accompagnare formaggi piccanti. A temperatura di cantina o fresco per impareggiabile aperitivo.

Pascas – Cantina di Quartu

Pascas è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata - Moscato di Cagliari, ottenuto da uve Moscato. E' un vino bianco da dessert dal colore giallo dorato, e dal gusto dolce e vellutato. Nasce dal tipico vitigno moscato che gli regala un profumo intenso ed aromatico. A fine pasto accompagna i tipici dolci sardi o la frutta secca. Servire a 14° C.

In Fundu – Cantina di Calasetta

In Fundu un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata - Moscato di Cagliari, ottenuto da uve Moscato 100%. In Fundu per noi significa "in fondo". E' il significato dato a questo ottimo vino da dessert che di fa bere "in fondo" al pasto. Vino di colore giallo dorato, dal profumo decisamente aromatico, bouquet ampio, ricco, note mielose e speziate. Al palato si presenta dolce e equilibrato. Accompagna dolci secchi, vino fa fine pasto. Servire alla temperatura di 10-12° C.

Andula – Zarelli Vini

Andula è un vino da uve stramature ottenuto dall'appassimento dell'uva Malvasia su gratici per circa 30gg. La brave macerazione a freddo ha trasferito al mosto gli intensi aromi delle nostre uve. E' un vino da dessert e da meditazione che si accompagna felicemente ai dolci di fine pasto.

Dominus – Tenute Evaristiano

Dominus è un vino passito ottenuto da uve Moscato. Nasce dalla ricerca di un vino da meditazione che unisse la complessità di un grande quadro aromatico alla semplicità e delicatezza della porzione gustativa. L'appassimento delle uve è avvenuto in pianta in maniera totalmente naturale. L'accurata selezione delle uve in fase di raccolta e le finissime tecniche di cantina fanno del “DOMINUS” un vino tutto tondo... il particolarissimo colore porta con se i riflessi del sole del Sinis e le sfumature della sua terra.

Galante – Cantina Carboni

Galante è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Nasco in purezza. Di un bellissimo color oro carico e brillante con riflessi ambrati, al naso si apre con profumi intensi ed eleganti che richiamano il miele d’acacia, la frutta a polpa gialla disidratata e le erbette aromatiche. All’assaggio la dolcezza ben si accompagnata una vena sapida e minerale che rende il finale piacevole.

Pin-8 – Cantina Carboni

Pin-8 è un vino rosso dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Aleatico 100%. Vino di colore rosso rubino carico, con riflessi granato. Al naso intenso ed elegante con la predominanza dei sentori fruttati, more, amarene, fichi e macchia mediterranea a chiudere. All’assaggio si presenta caldo, morbido, con una nota tannica e una freschezza che vanno ad equilibrare le sensazioni di calore e dolcezza. Di buona persistenza finale, con richiami alla frutta percepita in precedenza all’olfatto.

3 Nodi – Vigne Rada

Il vento di maestrale che taglia al traverso le vigne di Monte Pedrosu ottimamente esposte al sole, ha consentito l’appassimento naturale delle uve sulla pianta, regalandoci acini ricchi di una complessa carica aromatica. Tre Nodi è un vino da sorseggiare con calma e assaporare lentamente, come lente muovono le imbarcazioni in rada.

Oro Ere – Azienda Agricola Deriu Gavino

Oro Ere è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve stramature. Vino di colore giallo dorato; con sentori di frutta mediterranea; al gusto è ampio, armonico, di grande personalità. Vino da dessert. Servire alla temperatura di 14-16 °C.

Passito Smeraldo – Un Mare di Vino

Passito Smeraldo è un vino Isola dei Nuraghi IGT da uve stramature ottenuto da uve Moscato passito e Vermentino, prodotto da Gioacchino Sini di Unmaredivino di Berchidda. Le uve provengono dai vigneti situata Sorso (Olbia Tempio) nella Regione dei Tresmontes in Sardegna su terreno calcareo scheletrico coltivati a bassa spalliera a alberello. Mediamente si ottengono da cento chilogrammi circa 30 litri di vino. La vendemmia è eseguita manualmente l’ultima settimana di settembre. Durante le giornate soleggiate e ventose le uve vengono esposte al sole sui graticci e durante la notte ricoperte con teli di plastica per non essere alterate dall’umidità. L’uva viene pressata intera e, dopo una piccola sosta per macerazione pellicolare, viene avviata alla fermentazione in botti d’acciaio inox a temperature controllate. Il vino viene quindi lasciato a contatto con le sue fecce per diversi mesi prima di procedere ad una chiarifica di preimbottigliamento. Solo prima dell’imbottigliamento viene aggiunta una quota di Vermentino di Gallura. Passito Smeraldo si presenta di colore oro caldo, dal profumo agrumato e mielose. In bocca è lungo e persistente con nuances di frutta fresca e fiori. Vino da meditazione, si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

Dulche – Cantina Udus

Dulche è un vino bianco dolce Moscato di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Moscato. Dolci note di miele e spezie caratterizzano questo Moscato di Sardegna DOC. Dal colore dorato e dal gusto equilibrato, questo vino dolce sa accompagnare la conclusione di un pasto, abbinandosi con garbo a dolci sia secchi che cremosi.

Karallu – Terra Salmastra

Dalla attenta vinificazione di uve autoctone stramature nasce questo vino da dessert dagli intensi profumi di frutta gialla matura e dal sapore dolce ma mai stucchevole. Da gustare fresco accompagna eccellentemente i dolci tipici della tradizione sarda, ma ben adatta ad essere sorseggiato da solo come vino da meditazione.

Hermes – Tenute Soletta

Hermes è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo ambrato, dal profumo molto intenso e persistente con profumi intensi di fiore e piante mediterranee e frutta secca sciroppata. Al palato si presenta dolce, caldo con una morbidezza predominante, dotato di ottima struttura con intense e persistenti sensazioni gustative particolarmente distinte dal retro-gusto di miele amaro. Accompagna formaggi stagionati, frutta secca, pasticceria secca e dolci tipici sardi. Ottimo da meditazione. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Monteluce – Tenute Sella&Mosca

Dal recupero di un importante vitigno sardo quasi scomparso, il nasco, si ottengono le uve che, sottoposte ad un paziente appassimento, danno origine ad un vino passito dal sapore caldo e sontuoso, con sentori di frutti esotici e miele amaro. Grande vino da dessert, si esalta accompagnando i più pregiati formaggi erborinati.

Amè – Tenute L’Ariosa

Amè è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata, Moscato di Sardegna, ottenuto da uve Moscato. Vino dal colore giallo dorato intenso. Al naso evidenti sensazioni morbide di albicocca appassita, fichi, miele, frutta candita e piccoli fiori bianchi. In bocca si percepisce la setosità e morbidezza tipiche del vitigno, arricchite da un spalla acida e minerale. Buon bilanciamento di zuccheri, acidità, alcool. Il finale è lungo, caldo, e ricorda gli agrumi canditi, cannella, frutta a polpa bianca. É un vino dolce giovane, fresco, ottimo per accompagnare formaggi a pasta erborinata, leggermente piccanti, e dolci di pasta di mandorla e noci. Servire alla temperatura di 10-12 °C

Moscadeddu – Tenute Dettori

Moscadeddu è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Moscato di Sorso-Sennori. Come nasce il vino: Non mi sono mai piaciuti i moscati troppo “carichi”, caramellati e stucchevoli. Preferisco lavorare sulla raffinatezza ed eleganza. Sulla “leggerezza”. Così si è deciso di lavorare precocemente l’uva. Un Moscato insolito, come piace a me. Come berlo: Va bevuto intorno ai 12 °C. Interessante è seguirne l’evoluzione ossidativa. Ottimo sui crudi di mare ed anche con i gamberi al forno. Tutti i nostri vini hanno bisogno di tempo, una volta aperti, per esprimere se stessi. Bicchiere: Grande ed a Tulipano. Lasciare riposare la bottiglia dopo il trasporto.Il vino non è stato chiarificato ne filtrato. Eventuali residui sono naturali. Processo produttivo: L’uva è stata raccolta a mano e come sempre trasportata in cassetta all’interno del nostro Camion Frigo Fiat 100. L’uva è stata solo diraspata e fatta macerare per due giorni ad una temperatura controllata. La decantazione e maturazione è avvenuta in piccole vasche di cemento sino al suo imbottigliamento avvenuto nel mese di Maggio/Giugno. Il vino non è stato né chiarificato né filtrato né stabilizzato. Imbottigliato a mano. Il vino una volta imbottigliato viene fatto maturare in un magazzino a temperatura rigorosamente controllata.

Chimbanta & Battoro – Tenute Dettori

Chimbanta & Battoro è un vino rosso passito IGT Romangia prodotto dalle Tenute Dettori di Sennori nel 2006 e 2007 da una parte del vigneto della Monica, andato in appassimento naturale in pianta. Un vino passito molto diffuso tanti anni fa.

Passito Indolente – Tenuta Asinara

Indolente Passito è un vino dolce Moscato di Sardegna DOC Passito, ottenuto da sole uve Moscato e prodotto in 10000 esemplari. Le uve nascono nei vigneti ubicati nel territorio di Sorso ad un’altitudine di 70 metri sul livello del mare su terreni di medio impasto - sabbioso, con discreta presenza di scheletro con una resa per ettaro: 50 q/ha alla raccolta. 25 q/ha dopo il suo appassimento e 10 q/ha di vino dopo l’invecchiamento in legno. Allevati a cordone speronato hanno una densità di impianto di 5681 ceppi per ettaro. Dopo la raccolta che si svolge solitamente la prima decade di settembre l’uva entra in pressa intera non diraspata e viene pressata in maniera soffice dopodiché viene fermentata a bassa temperatura in acciaio e legno. Il vino matura poi in piccoli fusti di legno Francese per quasi 2 anni e finisce la maturazione in bottiglia per circa 6 mesi Indolente Passito si presenta alla vista di colore giallo Oro con marcati riflessi ambrati. Al naso è penetrante, con sentori di miele, albicocca e ananas e delle note di spezie. In bocca è estremamente vellutato con un piacevole equilibrio gustativo che rende lungo e inebriante l’assaggio.

Passito Hassan – Tenuta Asinara

Il Passito di Hassan è un Vino Rosso Passito Isola dei Nuraghi IGT  GrenacheCabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot.vigneti nascono nel territorio di Sorso su terreni a medio impasto - sabbioso, con discreta presenza di scheletro ad un’altitudine di 70 metri sul livello del mare. Vengono allevati a cordone speronato con una densità d’impianto di 5861 ceppi per ettaro con una resa per ettaro di 50 qli/ha alla raccolta, 25 qli/ha dopo appassimento e 10 qli/ha di vino dopo invecchiamento in legno. Il tempo di appassimento è di 5 mesi. L’uva viene raccolta durante la seconda/terza decade di ottobre in piccole cassette in cui viene distribuita in un unico strato. In cantina entra in pressa intera non diraspata, e viene pressata in maniera soffice dopodiché viene fermentata a bassa temperatura in acciaio e in legno.  Il vino matura poi in piccoli fusti di legno Francese per quasi 2 anni e finisce la maturazione in bottiglia per circa 6 mesi. Hassan Passito si presenta di colore giallo Oro con marcati riflessi ambrati.  Al naso è penetrante, con sentori di miele, albicocca e ananas e note di spezie. In bocca è estremamente vellutato con un piacevole equilibrio gustativo che rende lungo e inebriante all’assaggio.

Seiann-a – U-Tabarka

Seiann-a è un vino da Uve Stramature ottenuto da uve Moscato di Calasetta e Nasco aromatico. Vino di colore giallo opale chiaro, dal profumo di albicocca e macchia mediterranea. Al palato si presenta pieno, inconfondibile con prevalenza sherry. Accompagna frutta secca o, solo, per aperitivo e dopo pasto

Sole di Surrau – Surrau

Sole di Surrau è un vino passito ottenuto da uve Vermentino prodotto dalla cantina Surrau di Arzachena. Dalla valle di Surrau, inondata di sole e di luce, un vino dolce, da meditazione. Ottenuto da uve Vermentino appassite su graticci dopo la vendemmia. Il colore è giallo intenso, tendente al miele. I profumi sono ricchi di note vegetali mediterranee e mielose che si fondono al gusto avvolgente e persistente. Ottimo in abbinamento a dolci secchi e con formaggi piccanti ed erborinati.

Sole Ruju – Surrau

Ottenuto da uve Cannonau raccolte a mano nell’ultima decade di Ottobre e lasciate appassire completamente su graticci. La fermentazione avviene a contatto con le bucce in vasche di acciaio a temperatura controllata per 15 giorni, dopodiché viene trasferito in fusti di rovere da 500 litri di secondo/terzo passaggio dove evolve per 12 mesi. Dal colore rosso rubino carico, con leggeri riflessi granata, profumo intenso e ricco di note mediterranee. Al gusto si presenta morbido, pieno e intenso, con un buon equilibrio e dal lungo finale. Accompagna crostate di frutta rossa, dolci tipici secchi e al miele.

Passito – Su’entu

Passito è un vino dolce a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo ocra carico, dall'ampio ventaglio di profumi mielosi, fiori bianchi appassiti, frutta secca. In bocca note dolci e rimandi d’arancia candita e marmellata di albicocche, piacevole freschezza che ripulisce il palato e affianca la lunga persistenza. Grande in accompagnamento a dolci tipici sardi e formaggi erborinati, buon compagno di lettura, da provare su formaggio caprino con gocce di miele di corbezzolo. Servire alla temperatura di 12-14 °C.

Papalope Bianco – Cantina Puddu

Papalope Bianco è un Vino da Uve Stramature ottenuto da uve Garnacha bianca in purezza. Una vendemmia tardiva, con grappoli lasciati sovrammaturare naturalmente su vecchi ceppi ed un ulteriore appassimento su graticci, permettono di concentrare in questo vino tutto il colore del sole e la varietà di profumi mediterranei. Il successivo affinamento in botti di legno permette di ottenere un prodotto unico nel suo genere, intenso e complesso, che può raggiungere un interessante evoluzione in bottiglia nel corso degli anni.

Papalope Rosso – Cantina Puddu

Papalope Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau stramature. Una vendemmia tardiva, con grappoli lasciati sovrammaturare naturalmente su vecchi ceppi ed un ulteriore appassimento su graticci, permettono di concentrare in questo vino tutto il colore del sole e la varietà di profumi mediterranei. Il successivo affinamento in botti di legno permette di ottenere un prodotto unico nel suo genere, intenso e complesso, che può raggiungere un interessante evoluzione in bottiglia nel corso degli anni.

NÙALI – Siddùra

Nùali è un vino passito Moscato di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato in purezza, prodotto dalla cantina Siddùra di Luogosanto.

Soffio di Sole – Santa Maria La Palma

Soffio di Sole è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto ottenuto da pregiate uve bianche lasciate lentamente appassire al sole, vinificato a bassa temperatura e lungamente affinati in carati di rovere. Vino di colore giallo dorato scarico, vino di grande intensità olfattiva con evidenti note di miele, uva passa, cannella e noce moscata. Al palato si presenta morbido di buona acidità. Si accompagna con dolci a pasta di mandorle e con tutti i dolci in generale. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Moscato di Cagliari – S’Atra Sardigna

Moscato di Cagliari è un vino bianco dolce Biologico a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo dorato, dal profumo intenso, caratteristico del Moscato. Al palato si presenta dolce, aromatico e alcolico. Accompagna dessert, dolci e frutta. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

Muscadellu Brillante – Roccavorte

Prodotto nel nord della Sardegna nelle colline di Tres Montes, località nota per le sue pregevoli qualità nella produzione vinicola di altissimo livello. In questa zona è stato attivato il disciplinare del moscato DOC con D.P.R. 31/03/1972 e V.Q.P.R.D. Caratteristiche: vino dolce naturale prodotto in condizioni rigorosamente ambientali conferiscono al moscato dell’Azienda RoccaVorte un colore giallo dorato carico.Profumo e aroma caratteristico ed intenso, sapore dolce, pieno e fine, gradazione contenuta in 14,50 incontra il favore in larghissima parte del mondo femminile.Ottimo come aperitivo, si sposa con i formaggi giovani della Sardegna e si esalta con tutta la cucina del mare e la pasticceria italiana. Riconoscimenti:
  • Diploma di Gran Menzione VINITALY 2010
  • Riconoscimento Top Hundred 2007

Mirju – Pedra Majore

Mirju è un vino ottenuto da uve Vermentino Stramature. Il vino passito "Mirju" è prodotto da uve con il metodo dell'agricoltura biologica coltivate nell'azienda agricola "Stazzu di Ladas", maturate in alta collina a 500 m.s.m. raccolte e selezionate a mano, fatte passire in loco sopra vasti massi granitici detti "Roccas di Ladas" da il toponimo "Stazzu di Ladas". Natura del terreno, esposizione solatia, altimetria e la cornice boscoso popolata da essenze aromatiche, costituiscono gli elementi basilari per la produzione di un vino profumato, intensamente aromatico, suggello ideale di ogni ora lieta.

Assoluto – Pala

Assoluto è un vino da uve Stramature, ottenuto da uve Nasco e Vermentino. Vino dal profumo ampio ed intenso, con evidenti note del frutto maturo, frutta secca e miele. Sapore morbido e concentrato, decisamente dolce ma equilibrato, con finale piacevole di ammandorlato; buona persistenza gusto olfattiva. Accompagna pasticceria secca a base di mandorle o noci, formaggi erborinati e un pò piccanti. Servire a 10-12 °C stappando la bottiglia al momento della mescita.

Moscato – Nuraghe Crabioni

Moscato - Nuraghe Crabioni è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo dorato, il profumo è emozionante sia per intensità sia per gamma aromatica che ricordano, l'albicocca, la mandorla, gli agrumi e il miele. Il palato è ricco, grande concentrazione e potenza. Il retrogusto è lunghissimo ed è destinato ad aumentare la sua complessità con la permanenza in bottiglia. Vino da dessert - meditazione - socializzazione. Classico con i dolci in genere ma può essere abbinato con formaggi stagionati ed erborinati. Servire in bicchiere di buona capacità, a forma di U che chiude un pò alla sommità, come il calice Vinium Chardonnay della Riedel, alla temperatura di 15-17 °C.

Rosso Vendemmia Tardiva – Nuraghe Crabioni

Rosso Vendemmia Tardiva - Nuraghe Crabioni è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Romangia, ottenuto da uve Cannonau Stramature. Vino di colore Granato intenso con toni violacei, dal profumo molto intenso, ricorda la prugna matura e la ciliegia. Vino potente e caldo. Morbido, intenso ed equilibrato in bocca, con persistenza molto lunga. Si distingue per originalità e qualità, vino che emoziona. Vino classico da dessert - meditazione - socializzazione. indicato anche con formaggi stagionati ed erborinati. Servire in bicchiere di buona capacità, a forma di U che chiude un pò alla sommità, come il calice Vinium Chardonnay della Riedel, alla temperatura di 15-17 °C.

Deserto – Mulleri

Intorno era una infinita dolcezza di paesaggio orientale; nuvole rosse come fiamme solcavano verdognole il cielo del crepuscolo nello sfondo violetto del mare. Questi erano i colori e la dolcezza della Sardegna.

Forte Rosso – Cantina Mesa

Forte Rosso è un vino rosso passito a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis ottenuto da uve Carignano. Vino di colore rubino intenso dai sentori di sottobosco, macchia mediterranea, marasca e amarena al palato si presenta ricco di corpo, dolce ed equilibrato. Servire alla temperatura di 18 °C

Orodoro – Cantina Mesa

Orodoro è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da un uvaggio di vitigni autoctoni aromatici. Vino di colore ambrato con ancora note vivaci e dorate, dal profumo molto intenso, ampio, in cui spiccano vivaci note floreali, su tutte la rosa. richiami di vaniglia e caramello e note di frutti esotici maturi. Gusto: Morbido all'ingresso con una nota calda accompagnata da un'acidità piacevole. giustamente sapido con un finale gradevole con persistenza olfattiva che richiama la frutta matura ed esotica. Finale pulito, dove la morbidezza unita all'acidità non lo rendono stucchevole. Accompagna dolci al cucchiaio e pasticceria secca, interessante l'abbinamento con formaggi stagionati ed erborinati. Servire alla temperatura diServire alla temperatura di 8-10 °C.

Nasco di Cagliari Donna Jolanda – Meloni Vini

Nasco di Cagliari Donna Jolanda è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata Nasco di Cagliari, ottenuto da uve Nasco in purezza. Vino di colore giallo paglia con riflessi oro. Dal profumo delicato, con leggero aroma di uva, floreale e fruttato. In bocca si presenta dolce, armonico e gradevole, con punta leggermente amarognola caratteristica. Servire a 6 - 8 °C con dessert, dolci, formaggi piccanti. Ottimo come aperitivo. Vino da meditazione.

Moscato di Cagliari Donna Jolanda – Meloni Vini

Moscato di Cagliari Donna Jolanda è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata, Moscato di Cagliari, ottenuto da uve Moscato in purezza. Vino di colore giallo dorato brillante con riflessi ambrati. dal profumo Intenso, di grande apertura aromatica, con note di rosa, pesca sciroppata e albicocca secca. In bocca si presenta dolce, aromatico e persistente, con retrogusto di albicocca, agrumi canditi e mele cotogne in conserva. Servire a 6 - 8 °C con dessert, dolci e frutta.

Girò di Cagliari Donna Jolanda – Meloni Vini

Girò di Cagliari Donna Jolanda è un vino rosso dolce a Denominazione di Origine Controllata Girò di Cagliari, ottenuto da uve Girò in purezza. Vino di colore rosso rubino tenue con riflessi granata dal profumo delicato ed elegante, dominato da sentori di frutta cotta, spezie e canditi da frutta rossa. In bocca si presenta dolce, caldo e avvolgente, con finale persistente e vellutato. Servire a 6 - 8 °C con dessert, dolci e frutta secca. Uno dei pochi accostabili al cioccolato. Ottimo per concludere il pasto.

Malvasia di Cagliari Donna Jolanda – Meloni Vini

Malvasia di Cagliari Donna Jolanda è un vino a Denominazione di Origine Controllata, Malvasia di Cagliari, ottenuto da uve Malvasia. Vino di colore giallo brillante con riflessi dorati, dal profumo intenso, delicato, con richiami di spezie e frutta sciroppata. Al palato si presenta dolce, alcolico, armonioso e sapido, con retrogusto piacevolmente amarognolo di mandorle e nocciole tostate. Temperatura di servizio e accostamenti al cibo: 6 - 8 °C con formaggi erborinati, pasticceria in genere. Ideale vino da meditazione.

Osea – Melis

Osea è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Malvasia. Il nostro vino "Osea" prende il nome da un'antica Citta', ormai legenda, che pare esistesse nei pressi dell'attuale Terralba. " Osea" nasce dolce naturale, con gli stessi aromi delicati dell'uva di origine, la Malvasia. Straordinario vitigno aromatico, da sempre coltivato nel nostro vitigno di Pauli Craxia, in agro di Uras. In questo vitigno, le caratteristiche del terreno, povero e sabbioso, ci permettono di aggiungere alla finezza e alla delicatezza dei profumi del nostro "Osea', una grande intensita' aromatica, avvolgente e persistente. Caratteristiche dell'uva e valore del territorio sono gli elementi essenziali da trasformate in vino senza perdere cio' che la natura ci ha dato. Per ottenere questo risultato la vinificazione viene condotta con grande rigore nel controllo delle temperature di fermentazione, usando lieviti selezionati, e adottando un breve periodo di macerazione pellicolare dopo la pigiatura.