Visualizzazione di 51-100 di 104 risultati

Lauretum – Melis

Lauretum è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Il Moscato di Cagliari d.o.c. e' il vino da dessert piu' rinomato della Sardegna. Al nostro "Lauretum" abbiamo voluto dare il nome del clima tipico della Sardegna caldo e ventilato. "Lauretum" viene ottenuto dalla lavorazione delle uve della sola vigna di Pauli Craxia, in agro di Uras, dove il terreno particolarmente sciolto ed il caldo del sole estivo conferiscono al nostro Moscato d.o.c. una elevata intensita' aromatica e una lunga persistenza gustativa. La vinificazione viene condotta nel rispetto delle uve, adottando un breve periodo di macerazione pellicolare dopo la pigiatura. La fermentazione viene condotta impiegando lieviti selezionati a temperatura controllata.
 

Drucci – Massidda

Drucci è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nasco. Il vitigno Nasco, da cui ha origine questo vino dolce è caratteristico, è ampiamente coltivato a sud della Sardegna. Dalle sue uve nasce questo Drucci con colore giallo paglierino venato d'oro. Profumo delicato con leggero aroma di uva, sapore gradevole con una punta leggermente amarognola. E' ideale accompagnato a formaggi stagionati, amaretti e dessert locali, come la tipica sebadas.

Ballester – Le Tenute di Carlo Pili

Ballester è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Ballester è il nome di un feudatario che ha governato le terre dove maturano rigogliose le viti delle tenute di Carlo pili. Questo moscato è il frutto di una terra prosperosa, ha colore giallo dorato, profumo intenso e decisamente aromatico, con sentori mielosi e speziati. Il sapore è caldo ed avvolgente, dolce ed equilibrato. È un vino da fine pasto, che esprime al meglio le sue caratteristiche accostato ai dolci secchi e a base di mandorle, come gli amarettos e i gueffos. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Cantico – Gostolai di Giovanni Arcadu Antonio

Cantico è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Barbagia, ottenuto da uve Vernaccia e Moscato. Vino di colore paglierino tendente al dorato, cristallo di spessore ampio ed intenso di grande finezza. Al profumo presenta riconoscimenti di fichi e mandorle con sfumature di agrumi canditi e fiori di lavanda. Al palato è largo e carezzevole, rotondo e sapido, equilibrato e lungo nel finale, con sentori di mandorle assolutamente unici. Accompagna Dolci di mandorle della tradizione regionale e formaggi di media stagionatura.

A Meda Annos – Gostolai di Giovanni Arcadu Antonio

A Meda Annos è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo oro nuovo di buona brillantezza, dal profumo ampio con innumerevoli suggestioni e immediati riconoscimenti varietali dell'uva di origine, note mielate e agrumi canditi. In bocca l'ingresso è dolce ma non stucchevole con soave collegamento ai sentori del naso, una buona acidità crea il giusto equilibrio con gli zuccheri e presagisce una buona longevità. Accompagna dolci a base di frutta "aranzada" e formaggi erborinati, ma anche in buona solitudine.

Su Gucciu – Gostolai di Giovanni Arcadu Antonio

Su Gucciu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau per il 90%. Vino di colore rosso rubino tendente al granato, limpido e di spessore. Al palato si presenta si presenta con delicate sensazioni di piccoli frutti autunnali e sfumature di chiodo di garofano. L'ingresso in bocca è importante e largo, su solide basi alcoliche, sostenute da una giusta quantità di tannini, dolce non stucchevole di buon equilibrio, finale lungo. Vino da meditazione, può stare in solitudine ma se presta a felici abbinamenti con dolci della pasticceria tradizionale regionale, con formaggi stagionati di pregio e creme di formaggio piccanti.

Avra – Giuseppe Gabbas

Il sole, il vento e la tradizione della Barbagia hanno riportato un vino dal gusto moderno che incontra la storia. Nel vigneto posto nella collina più alta dell'azienda, un vento fresco (Avra, nella lingua locale) e una torsione del rachide, eseguita con estrema attenzione prima dell'epoca vendemmiale, favoriscono l'appassimento dei grappoli sulla pianta. Avra viene vinificato in piccoli contenitori ed elevato in fusti di legno di rovere per circa un anno. Con questo prodotto si vuole valorizzare l'antica tradizione del vino dell'ospitalità della nostra aspra ma accogliente terra.

De Oro – Francesco Cadinu

De Oro è un vino Barbagia IGT ottenuto da uve Moscato in purezza proveniente dai vigneti di età di 40 anni situati nel territorio di Mamoiada e prodotto in pochissime bottiglie, circa 300 da 50 centilitri. I vigneti nascono su terreno a disfacimento granitico, a circa 600 metri sul livello del mare. Allevati ad alberello hanno una resa media di 35 quintali per ettaro. Le uve vengono vendemmiate nel mese di settembre. La fermentazione avviene spontaneamente senza l’utilizzo di lieviti selezionati. Il vino matura in acciaio per 8 mesi, prima di affinare ulteriormente in bottiglia. A tavola si abbina con desserts, formaggi erboranti, carni bianche e molluschi. Ottimo come aperitivo. Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C. De Oro Barbagia IGT ha una gradazione alcolica di 16% Vol.

Aristeo – Feudi della Medusa

Aristeo è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nasco e Malvasia Sarda. Aristeo (compagno di Dioniso nei suoi viaggi per il mare e Dio del miele), è un vino di colore giallo ambrato che proviene da uve stramature a base Nasco (autoctono raro in via di estinzione) e di malvasia sarda. All'olfatto si caratterizza per un intenso bouquet di miele e chiodi di garofano. Al palato è equilibrato e persistente, con una elegante dolcezza e un finale che ricorda gli agrumeti in fiore.

Impilabile Orro – Famiglia Orro

Tutte le bottiglie sono incise manualmente e raffigurano tipiche simbologie regionali, sono accompagnate dal classico bicchierino, utilizzato storicamente nelle cantine della Vernaccia di Oristano. Sia le confezioni in legno che le incisioni sono realizzate da una cooperativa sociale di tipo B. Due Bottiglie in Una unisce la Vernaccia di Oristano & Passentzia. Tre Bottiglie in Una unisce la Vernaccia di Oristano, Karesia & Passentzia. Quattro Bottiglie in Una unisce la Vernaccia di Oristano 2007, Vernaccia di Oristano 2007, Karesia & Passentzia.

Passentzia – Famiglia Orro

Passentzia è vino Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da solo uve Vernaccia passite. Passentzia si presenta alla vista di colore giallo dorato con riflessi ambrati. A tavola si sposa alla perfezione con la pasticceria secca, da provare con i formaggi stagionati.. Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.

Li Zinti – Costadoria

Da un'accurata cernita delle migliori uve, nasce questo superbo vino colore giallo oro, con profumi floreali, di frutta candita e uva passa. In bocca è dolce,  armonico e di grande persistenza. Classico vino da fine pasto. Accompagna tutta la pasticceria secca ma può essere bevuto anche solo, come vino da meditazione. Deve essere servito 12° C.

Dolce Vitae – Conte de Quirra

Dolce Vitae è un vino bianco dolce ottenuto da uve Moscato Giallo. Vino dal profumo rosa, albicocca, vaniglia, con nuances di nocciola e rabarbaro. Al palato si presenta elegante e vellutato al palato, una dolcezza decisa, ma mai stucchevole. Perfetto da solo, con formaggi stagionati, foie gras, dolci e pasticceria cremosa.Servire alla temperatura di 10-14 °C.

Manacoro – Colle Nivera

Manacoro è un vino rosso dolce da uve Stramature ottenuto da uve Cannonau e altre uve rosse provenienti dai vigneti della cantina. Le uve vendemmiate al perfetto grado di maturazione,  solitamente a partire dall'ultima decade di settembre, vengono portate in cantina dove vengono fatte appassire su graticci per circa 20 giorni, successivamente vinificate diraspate con macerazione in vinificatore per 6 giorni con controllo della temperatura; alla svinatura seguono vari travasi ed un breve periodo di affinamento. L'affinamento del Manacoro, avviene in acciaio per circa 6 mesi. Il vino si presenta alla vista di colore rosso granato intenso, il suo bouquet è fruttato ed etereo ampio e persistente. Gusto pieno, elegante ed armonioso. Da accompagnare alla pasticceria secca, dolci con frutta candita, ma anche da solo come vino da meditazione. Servire alla temperatura di 16° C.

Serra Oro – Colle Nivera

Serra Oro è un vino sardo passito Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Moscato provenienti dai vigneti di proprietà della Cantina Colle Nivera di Lula. Le uve vengono raccolte a partire dalla seconda decade di settembre, portate in cantina e fatte appassire su graticci per circa 10 giorni, successivamente vinificate diraspate; alla pigiatura segue la pulizia statica dei mosti poi fermentati con controllo della temperatura; dopo vari travasi, il vino chiarificato viene affinato per sei mesi in contenitori di acciaio. Il Moscato Passito Serra Oro si presenta alla vista di un bel giallo dorato, al naso e colpisce per la sua intensità olfattiva, con spiccate note tipiche del vitigno. In bocca è delicato, dolce, elegante ed armonioso. Vino da fine pasto, da abbinare alla pasticceria secca. Da provare con i erborinati, morbidi, dal sapore deciso. Servire alla temperatura di 14°C.

Amentos di Carignano – Cantine Sardus Pater

Amentos di Carignano è un vino rosso passito Carignano del Sulcis DOC ottenuto da uve Carignano in purezza, provenienti dai vigneti di ottant'anni coltivati ad alberello a piede franco su terreno sabbioso a livello del mare nell'Isola di Sant'Antioco. Le uve vendemmiate nella seconda decade di ottobre, vengono portare in cantina per poi procedere con la macerazione a freddo delle bucce per 48 ore alla temperatura di 12 C°, successivamente viene avviata la fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata. La fermentazione malolattica avviene in barriques. Matura barriques per 12 mesi e completa l’affinamento con 3 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Amentos di Nasco – Cantine Sardus Pater

Amentos di Nasco è un vino bianco passito Nasco di Cagliari DOC ottenuto da uve in purezza dell'omonimo vitigno bianco, provenienti dai vigneti coltivati ad alberello a piede franco su terreso sabbioso a livello del mare nelll'Isola di Sant'Antioco.

Amentos – Cantine Sardus Pater

Ammentos è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato, provenienti dall'Isola di Sant'Antioco.

Ailis – Cantine Pauli’s

Ailis è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata, Nasco di Cagliari ottenuto da uve Nasco. Vino di colore giallo oro, dal profumo di fichi secchi, frutta matura e albicocca. Al palato si presenta dolce, equilibrato con una giusta punta di acidità e frutti maturi.

Centelles – Cantine Pauli’s

Centelles è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata, Cagliari Moscato ottenuto da uve Moscato. Vino dal colore giallo oro, intenso e luminoso, dai profumi di frutti stramaturi, miele e floreali di rosa. Al palato si presenta dolce, maturo, fruttato, alcolico, con note mielate.

Istentale – Cantine Loddo

É il vino della tradizione, ottenuto dalla vinificazione di uve surmature. Le uve, provenienti da vigneti collinari, vengono lasciate surmaturare (leggero appassimento) sui ceppi, dove rimangono fino a fine ottobre. il nome "istentale" non ha in italiano una traduzione letterale propria, è comunque una stella della costellazione di Orione, usata in antichità da pastori e contadini come punto di  riferimento per semine, raccolti, orari, etc. E' la prima stella che vediamo al tramonto e l'ultima che sparisce all'alba. La più luminosa, la guida, la prima del gruppo, in questo caso il primo vino della tradizione.

Zèfiru – Cantine Locci Zuddas

Sardegna Cagliari D.O.P Moscato. Vino tipico dell’isola, ottenuto da uve bianche a lunga maturazione, coltivate fin da tempi remoti su terreni argillosi. Colore giallo-oro brillante. Profumo intenso e vellutato. Dolce e morbido al palato, equilibrato.

Puella – Cantina Fenza e Scintu

Puella è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato e Nasco. Vino di colore giallo oro. Al naso si presenta complesso ed etereo, con note aromatiche che riportano al miele, seguite da aromi di frutta secca e in confettura. In bocca si presenta ancora con buona percentuale di zuccheri residui, che sono ben bilanciati dall'acidità e dalla struttura del vino. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Moscato – Cantine di Dolianova

Moscato è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo dorato. Decisamente aromatico, al naso offre un bouquet ampio e ricco, unito a note mielose e speziate. Al palato si presenta dolce ed equilibrato. Vino da fine pasto, abbinato a dolci secchi. Da non servire molto freddo 10-12 °C.

Moscato Passito – Cantine di Dolianova

Il Passito delle Cantine di Dolianova è un vino dolce Moscato di Sardegna DOC, ottenuto da uve Moscato in purezza. Nel 2017 si è classificato tra i primi 10 al Muscats du Monde®, concorso internazionale dedicato ai migliori vini al mondo da uve moscato, svoltosi nella regione di Languedoc-Roussillon nella città di Frontignan-la-Peyrade (Francia). Nasce nel cuore del Sud Sardegna che guarda il mare. Le radici affondano in suoli mediamente profondi e permeabili di marne, arenarie e calcari marnosi del miocene. La costante presenza dei venti marini mitiga il clima asciutto e soleggiato della zona. Alla vista si presenta di un bel colore giallo dorato intenso, tendente all'ambrato. Il bouquet è ampio e complesso, suadente e aromaticoAl naso si percepiscono sfumature di fiori d'acacia passitiagrumi canditi, confetture di albicocca, vaniglia e spezie sul finale. In bocca è morbidocorposo, la dolcezza di questo vino è ben bilanciata dalla nota sapida, finale lungo con ricordi di frutta secca, piccoli frutti tostati e spezie delicate. A tavola il Moscato Passito è da provare con formaggi erborinati e stagionati, accompagna perfettamente anche dolci secchi della tradizione. È un vino che offre le sue migliori potenzialità a partire dai tre anni dalla vendemmia e che mantiene le sue qualità organolettiche per molti anni. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Cheressia – Cantina Valle di Accoro

Cheressia è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata, Nasco di Cagliari, ottenuto da uve Nasco. Vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati, dal profumo delicato con leggero aroma di uva, caratteristica propria del vino. Al palato si presenta dolce, gradevole, con retrogusto lievemente amarognolo. Vino da dessert con dolci di mandorle.

Simieri – Cantina Trexenta

Simieri è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo dorato, brillante, dal profumo delicato aroma caratteristico. Al palato si presenta squisitamente dolce, vellutato e fruttato. Accompagna dolci secchi e formaggi piccanti ed erborinati. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Tani Passito – Cantina Tani

Tani Passito è un vino dolce Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve a bacca bianca autoctone del territorio. Le uve del vigneto di Conca Sa Raighina (impiantato nel 1980) nascono su sabbioso da disfacimento granitico. Ph sub acido ad un’altitudine di 300-350 metri sul livello del mare. Sesto: 2,50 x 1,20 m. Viene utilizzato il sistema di allevamento a a Guyot con 6/7 gemme per ceppo; bassa resa per ettaro. La vendemmia si svolge a fine Ottobre, con le uve attaccate dalla Muffa Nobile. Vinificazione: ammostamento: diraspamento e macerazione sulle bucce per 24 ore, successiva pressatura soffice, pulizia del mosto. La fermentazione si svolge a temperatura controllata. Cure: travasi. Il vino affina su feccia fine dopo fermentazione in serbatoio di acciaio. Tani passito si presenta alla vista di colore giallo dorato intenso, al naso regala sentori di frutta secca. Minerale, dal gusto intenso lungo e persistente. Vino da Dessert, si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C. La sua gradazione alcolica è di 15% Vol. L’etichetta con le tipiche navicelle nuragiche che vanno e vengono in un mare “luminoso”, vuole simbolizzarne “la portata di ieri e quella, ci auguriamo sempre intensa e abbondante, di oggi”.

Logheri – Cantina Sociale Oliena

Logheri è un vino bianco dolce ottenuto da uve autotone del territorio. Vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso Abbondano sentori floreali di rosa, fiori d'arancio e macchia mediterranea, Si aggiungono note fruttate e candite di albicocca, buccia d'arancia, fichi e miele. In finale chiudono aromi di vaniglia e cannella. Al gusto si presenta caldo, avvolgente e piacevolmente alcolico con una equilibrata vena amarognola che accompagna l'evidente residuo zuccherino. Si abbina perfettamente a dolci e biscotti della trazione sarda. Crema pasticcera e cioccolato fondente. Ottimo in abbinamento con formaggi piccanti stagionati ed erborinati.

Capodolce – Cantina Sociale Il Nuraghe

Capodolce è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo dorato, dal profumo aromatico e intenso. Al palato si presenta pieno e rotondo, dolce. Accompagna pasticceria secca, crostate, panettone, formaggio pecorino sardo dop dolce o maturo. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Zìvula – Cantina Sociale Gallura

Zìvula è un vino da uve stramature ottenuto da uve Moscato, Vermentino e uve bianche tradizionali. Vino di colore giallo dorato, dal profumo ampio, con sentori di frutta matura (albicocca), di miele e agrumi. Al palato si presenta delicatamente dolce, fresco, morbido, con note di macchia mediterranea. Accompagna dolci e frutta secca, formaggi freschi, servire alla temperatura di 12-14 °C. con umidità al 75% in assenza di luce e con bottiglia orizzontale.

Maroneo – Cantina Dorgali

Maroneo è un vino rosso passito ottenuto da uve Cannonau. Vino da conversazione si presenta alla vista di colore rosso granato con sfumature antiche. All'analisi olfattiva elargisce un ampio corredo aromatico, ricco di Sentori maturi di marasche, prugne, tabacco dolce e fave di cacao, il tutto incorniciato da piacevolissime note balsamiche. Al gusto si concede dolce, generosamente caldo, sapido e con trama vellutata, spessa e tendenzialmente Cremosa. Il fin di bocca, lungo e persistente, richiama fedelmente le percezioni olfattive in precedenza percepite. Si accosta con armonia ai formaggi erborinati, a crostate di frutta, ai monocultivar di cioccolato fondente e ai dessert e mousse a base di cioccolato. Assaporarlo in bicchiere da degustazione di media dimensione tipo vertical.

Siles Moscato – Cantina Siles

Siles Moscato di Sardegna è un vino passito a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da sole uve Moscato provenienti dai vigneti di proprietà della cantina vinificate stramature dopo un lungo appassimento su pianta. La sua gradazione alcolica è di 16% Vol.

Lumenera Velo de Flor – Cantina Murales

Lumenera Velo de Flor è un vino bianco dolce ottenuto da uve Stramature di Vermentino e Vernaccia. La forza che anima LUMENERA dipende dal profondo desiderio di soddisfare la curiosità che ci caratterizza. Alla tentazione di misurare il vitigno VERMENTINO con una vendemmia tardiva non ho saputo resistere. Il sodalizio con la VERNACCIA Flor si è rivelato delicatamente ottimale. Le uve vengono fatte appassire in pianta, sulla buccia degli acini si formano dei lieviti detti Velo de Flor la successiva vinificazione porta alla formazione dello strato di flor. Questi organismi producono profumi e aromi speciali facendo diminuire l'acidità volatile, consumano parte della glicerina e innescano i processi ossidanti. Colore dorato antico intenso. Lunghissime le sensazioni espresse al naso ricche e complesse e di notevole persistenza emergono diverse categorie di profumi, dal flor, alla frutta secca dalla vaniglia, alle spezie, al goudron. Dopo la Grande continuità di sensazioni olfattive una morbida progressione in piena gratificazione retrolfattiva, tornano prepotentemente i sentori secondari e speciali. Sapore armonioso, corpo di grande eleganza e concentrazione. Ottimo come aperitivo o dopo pasto, perfetto con formaggi stagionati e erborinati. Conferma il suo valore negli anni successivi alla vendemmia Temperatura di servizio: 9-12 °C.

Jacu – Cantina Giuseppe Lecis

Jacu è un vino dolce Moscato di Sardegna DOC ottenuto da sole uve Moscato provenienti dai vigneti su terreni collinari profondi di medi impasto con una resa di 70 quintali per ettaro. Vitigno mediamente vigoroso, con bassa produzione determinante la qualità stessa del vino. Grappolo spargolo con elevato tenore zuccherino e buona maturazione fenolica. Jacu si presenta alla vista di colore giallo paglierino carico, leggermente ambrato, dai profumi caratteristici del moscato tendenti alla frutta matura con sfumature di frutta secca. In bocca il sapore che rispecchia i profumi che ricordano la frutta matura. Un vino dolce che ricorda la mandorla amara e lo rende particolare e caratteristico.

Barrosu Dolce – Cantina Giovanni Montisci

Barrosu Dolce è un vino bianco dolce ottenuto da uve Moscato in purezza appassite in pianta. Gradazione alcolica 13% Vol.

Babbu – Cantina Giampietro Puggioni

Babbu è l’ultimo nato in Cantina Giampiero PuggioniVino da meditazione ottenuto dai vigneti di proprietà dell’azienda, lasciato maturare a lungo sulla pianta. Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Il bouquet è lungo e fine, con sfumature che ricordano la marasca, frutto dalla forma simile alla ciliegia, tipica del territorio di origine. Come dicevamo è un vino da meditazione, a tavola si sposa con i dolci tradizionali della Sardegna, da provare con formaggi erborinati,. Servire alla temperatura di 16-18°C.

Zoli – Cantina Fulghesu Le Vigne

Zoli un vino bianco ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo dorato dal profumo molto intenso e persistente con aromi intensi di fiore e piante mediterranee e frutta secca sciroppata. Sapore fruttato e delicato, molto dolce e aromatico. Accompagna frutta secca, pasticceria secca e dolci tipici sardi. Ottimo da meditazione.

Oro Passito – Cantina Fara

Oro Passito è un Moscato di Sorso Sennori DOC, prodotto dalla cantina Fara e ottenuto da uve Moscato. Oro Passito si presenta di colore giallo intenso con riflessi dorati. Al naso regala profumi floreali con intense note mielose caratteristiche di un vino passito che si riscontrano anche al palato dandogli equilibrio. A tavola si abbina con formaggi erborinati e dolci. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Antas – Cantina di Sorso

Antas è un è un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata - Moscato di Sorso-Sennori ottenuto da uve Moscato. Vino dall'aroma intenso, unico e ben strutturato nei suoi vari componenti. Servire alla temperatura di 7 o 8 °C.

Latinia – Cantina di Santadi

Latinia è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Valli di Porto Pino, ottenuto da uve Nasco. Vino dal colore ambrato accompagnato da una grande consistenza. Dall'intenso bouquet di miele, caramello, zucchero vanigliato e chiodi di garofano. In bocca è persistente, equilibrato, con una dolcezza mai stucchevole e un finale che ricorda i fiori d'arancio. Si abbina perfettamente a ravioli di ricotta fritti e conditi con miele, ai formaggi ben stagionati. Esalta ogni tipo di dessert. Si serve in un calice di media ampiezza e imboccatura stretta, a una temperatura di ca. 14 °C.

Aldìola – Cantina del Vermentino

Aldìola è un vino bianco passito a Indicazione Geografica Tipica, Colli del Limbara, ottenuto da uve bianche al 100%. Vino dal colore giallo paglierino carico, dal profumo intenso. Al palato presenta sentori di pompelmo maturo, noci e frutta secca. Servire alla temperatura di 12-14 °C.

Lughente Passito – Cantina del Giogantinu

Lughente Passito è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Colli del Limbara, ottenuto da uve Vermentino. E' un vino di grande concentrazione con profumi di frutta tropicale, frutti canditi e miele di montagna. In bocca rimane abbastanza corposo e aromatico. Si abbina con con pasticcini secchi, oppure a fine pasto. Servire alla temperatura di 12-13 °C.

Malvasia di Bosa Dolce – Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu

Malvasia di Bosa Dolce è un vino bianco a Denominazione di Origine controllata - Malavsia di Bosa, ottenuta da uve Malvasia. Vino dal colore leggermente ambrato con riflessi dorati, dal profumo intenso e delicato con marcate note di frutta e di fiori. Al palato si presenta delicatamente dolce e fresco, caldo e pieno dove si riscoprono le note fruttate; lungo e piacevole nella sensazione gusto - olfattiva che lo rendono fine ed elegante, armonico ed equilibrato. Si abbina perfettamente con la pasticceria secca e alcuni formaggi leggermente piccanti ed erborinati. Vino da meditazione. Si consiglia di servire alla temperatura di 12 °C.
 

Oirad – Ferruccio Deiana

Oirad è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato, Malvasia e Nasco. Vino di colore giallo oro brillante, dai profumi Floreali intensi con note aromatiche di miele e mandorle. Al palato si presenta dolce, morbido, armonico e piacevole. Vino da fine pasto accompagna formaggi erborinati e con dolci secchi; vino da meditazione. Servire alla temperatura di 12 °C.

Tokaterra – Azienda Vitivinicola Cherchi Giovanni Maria

Tokaterra è un vino ottenuto da uve Vermentino stramauture. Vino di colore giallo dorato con riflessi ambrati. Di grande intensità e ampiezza aromatica. Sentori di frutta secca matura si alternano a note speziate fini e raffinate. In bocca è dolce, armonico, pieno e vellutato. Un leggero retrogusto amarognolo tipico del vitigno da cui origina. Accompagna formaggi stagionati ed la pasticceria di vario genere.

Lajcheddu – Azienda Agricola Tondini

Lajcheddu è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato. I vigneti godono di una splendida esposizione sud est ad una altitudine di 350 m. s.l.m. Le uve moscato vengono fatte passire sulla pianta per concentrare al massimo tutte le qualità aromatiche. L’appassimento determina un forte calo di peso quindi una bassissima resa del mosto. Le uve vengono sottoposte ad una macerazione prefermentativa di 30 ore seguita da una pressatura soffice. La fermentazione molto lunga per l’elevato contenuto zuccherino si compie in botte dove poi sosta per 18 mesi e susseguentemente 12 mesi in bottiglia. Il vino è di colore giallo paglierino carico con riflessi dorati. Gli aromi e i sapori dolci caratteristici dell’uva passita vengono accompagnati da sensazioni intense di frutta gialla stramatura e da piacevoli note di frutta secca. E’ un ottimo vino da meditazione, che accompagna benissimo dolci a base di mandorle e si sposa perfettamente con formaggi piccanti.

Mèndula – Azienda Agricola Lilliu

Mèndula è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Malvasia di Cagliari, ottenuto da uve Malvasia. Vino di colore giallo oro. Molto fruttato, aromatico, retrogusto di mandorla tostata. Ottimo come aperitivo accompagna pesci nobili, dolci a base di pasta di mandorle, formaggi erborinati. Servire alla temperature di 14 °C

Bisai – Audarya

Bisai è un Vino da uve stramature a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi. Vino dal colore giallo dorato intenso dal profumo di albicocca disidratata, miele millefiori e macchia mediterranea. Al palato si presenta dolce e ben equilibrato, con una freschezza naturale dovuta alla sovramaturazione. Bisai si sposa benissimo con i dolci sardi tipici alla pasta di mandorle, pinoli e uvetta. Servire fresco ad una temperatura di 9-11°C

Antonio Argiolas – Argiolas

Antonio Argiolas è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau con modeste frazioni di Malvasia nera, portate a surmaturazione. Vino di colore rosso rubino intenso con leggere sfumature granate, dal profumo ricco di aromi primari assai intensi e marcatamente mediterranei. Al palato si presenta morbido e rotondo, sapido ed intenso con un buon ritorno degli aromi primari sentiti all'olfatto. Ben equilibrato ed elegante con un finale molto lungo. Si abbina perfettamente a crostate di frutta rossa, bavarese al cioccolato, cioccolato fondente. Antonio Argiolas è un vino da meditazione.