Angialis – Argiolas
Angialis è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nasco con modeste frazioni Malvasia di Cagliari.
Vino di colore giallo paglierino intenso, dagli aromi primari molto intensi, marcatamente mediterranei. Caratteri terpenici tipici del Nasco. Al palato si presenta rotondo, amabile o quasi dolce, grasso con carattere di sapidità che richiama l'aroma primario. Si consiglia di servire alla temperatura 12 °C in calici a tulipano con leggera svasatura.
Àkratos – Antichi Poderi Jerzu
Àkratos è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto uve Cannonau surmature.
Vino dal colore rosso rubino con riflessi granata, limpido con formazione di archetti generosi e ben evidenti. Profumo ampio, intenso e complesso, si riconoscono amarena, mirto e prugna su un finale mentolato. Al palato si presenta con un ingresso avvolgente, dolce e morbido, ben bilanciato dai tannini decisi e dalla spiccata sapidità, bella freschezza finale. Ideale accompagnamento per dolci tipici e dolci con il miele e formaggi saporiti. Si consiglia di servire intorno i 10 °C.
Lillò – Agricola Soi
Lillò Isola dei Nuraghi IGT è un vino rosso passito ottenuto da uve Cannonau in purezza, provenienti da un piccolissimo vigneto di meno di un ettaro in località Pard'e Valenza, adagiato lungo il crinale di una dolce collina esposta a sud-sud ovest.
Le uve del Lillò vengono raccolte a giusta maturazione tra la prima e la seconda decade di novembre, quando la stagione è propizia.
La prima parte del processo di appassimento avviene in vigna, a cui segue, dopo il taglio, un ulteriore fase in cassette basse sotto le tettoie aziendali naturalmente arieggiate per circa 15-20 giorni.
La fermentazione, alla temperatura ambiente di circa. 12° C, avviene in acciaio, entro il mese di dicembre, e la macerazione sulle bucce dura circa 25 giorni. Il "Lillò" sosta per circa un anno in acciaio; questa scelta permette al vino di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche più fruttate del cannonau. Si è deciso inoltre di non spogliare il vino attraverso pratiche di microfiltrazione: la limpidezza è ottenuta esclusivamente attraverso il naturale susseguirsi dei travasi.
Dalla concentrazione dovuta al doppio appassimento origina un vino fine ed intrigante, che possiede un meraviglioso equilibrio tra alcol e struttura. Il colore è rosso granata. Al naso le sensazioni di frutta secca e fiori appassiti sono ben amalgamati con le sensazioni di frutta sotto sotto spirito come la ciliegia e con sentori di mirto. Al palato emerge chiaramente una tannicità vellutata ed una freschezza mai invasiva, che ben caratterizzano le piacevoli sensazioni di questo passito.
Vengono prodotte circa un migliaio di bottiglie.
Quartino Passito – Cantine Fraponti
Quartino Passito è un vino da dessert, ottenuto da una selezione di uve stramature dolci tipiche di Moscato e Nasco coltivate nei filari più esposti al sole. Racchiude l’essenza della tradizione locale di convivialità tipica delle feste campestri, come l’antica Sagra dell’uva, celebrata in occasione della Festa di Sant’Elena Imperatrice, patrona della città di Quartu Sant’Elena.
Vino dal colore giallo oro intenso, dal profumo persistente con spiccate note di miele, uva passa e cannella. Al palato si presenta dolce di miele con evidenti note di frutti maturi passiti.