Encant – Cantina Leda
Neulé – Cantine Ziu Andria
È Rosè – Mora&Memo
È Rosè è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve Monica e Cannonau, prodotto in Sardegna dalla cantina Mora&Memo.
Esposti a Sud, sud-est, i vigneti di 30 anni nascono su terreni argillosi calcarei di media collina, ricchi di scheletro, 200/220 metri sul livello del mare.
In cantina: breve contatto con le bucce, dopo la pulizia, il mosto fermenta in vasche di acciaio con lieviti selezionati a temperatura costante di 15 °C. Dopo la fermentazione, il vino è pronto per l’imbottigliamento.
È rosè si presenta alla vista di color salmone. Vino dal profumo di piccoli frutti rossi, ciliegia, lampone, mora, con note floreali e una piccola salinità.
Bouquet elegante e intenso. Buona corrispondenza olfattiva, note di piccoli frutti rossi e buona freschezza. Buona struttura e persistenza.
Ottimo come aperitivo, con fritti di mare e di verdure, antipasti di terra delicati o di mare in salsa. Risotti di mare e alle verdure, primi piatti leggeri.
Si consiglia di servire a 12 °C stappando la bottiglia al momento del servizio.
Rosato Cannonau – Vike Vike
Il Rosato Vike Vike è un vino a Denominazione di Origine Controllata Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau, prodotto dalla cantina Vike Vike di Mamoiada in Sardegna.
Le uve nascono nella vigne di 16 anni di età in località Fittiloghe, coltivata utilizzando il sistema di allevamento a cordone speronato con un resa di 50 quintali per ettaro.
La vendemmia si svolge solitamente a metà settembre.
In cantina: fermentazione spontanea, macerazione per quattro/otto ore, pressatura soffice, maturazione in acciaio e affinamento in bottiglia per circa un mese.
Il Cannonau Rosato Vike Vike viene prodotto in 700 bottiglie.
Si consigli di degustare alla temperatura di 14 °C.
Delicau – Trè Biddas
Delicau è un vino rosato fermo ottenuto da uve Cannonau e Monica, prodotto dalla cantina Trè Biddas di Sorgono nel Mandrolisai subregione storica della Sardegna.
Delicau è un vino rosato dal gusto gusto avvolgente, sapido e fresco.
In cantina la fermentazione si svolge in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata di 18 °C con lieviti selezionati.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.
Marimò – Vigneti Zanatta
Fermentu Rosè – Agricola Sant’Andre
Mesania – Vitivinicola Amar
Mesania è un vino rosato fermo a Denominazione di Origine Mandrolisai DOC ottenuto da uve Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau e Monica.
Le uve provengono dal vigneto Serratzargiu nel Comune di Sorgono allevato ad Alberello/cordone speronato con una resa di 40/50 quintali per ettaro.
In cantina si svolge la vinificazione in bianco, con breve macerazione a freddo sulle vinacce, quel tanto da acquisire dalla buccia rossa il colore rosato cerasuolo. Fermentazione in acciaio circa 15/20 giorni. Affinamento: in acciaio e breve permanenza in barrique di rovere francese.
Mesania è un vino dai sentori di frutti rossi, con profumi di mora e ciliegia, sfumature di mandorla.
A tavola si abbina piatti a base di pesce, zuppe, grigliate, primi di mare e con i crostacei. Eccellente come aperitivo, si accompagna degnamente agli antipasti sostenuti da salumi, formaggi giovani e medio stagionati, ideale in tutti i piatti estivi anche a base di verdure, carpacci sia di pesce che di carne.
Oltremodo abbinabile con carni arrosto, selvaggine, in particolare cinghiali, lepri e pernici, piatti con elementi saltati in padella, trifolati o al naturale come funghi e tartufi.
Il nome del vino deriva da lingua di mezzo in sardo (Limba de Mesania).
Come per la lingua di mezzo(Limba de Mesania) sono presenti in diverse misure elementi delle principali tipologie di lingua sarda allo stesso modo questo vino dal colore rosa propenso al cerasuolo, è il risultato della lavorazione delle uve di taluni specifici vitigni, presenti in proporzioni predeterminate nei vigneti collonari del Mandrolosai, regione storica e culturale della Sardegna centrale
Si consiglia di servire alla temperatura di 14 °C.
Integralmente prodotto e imbottigliato all'origine dalla VITIVINICOLA AMAR Società agricola - Sorgono(NU) - Italia.
Rosè di Cannonau – Agricola Sa Pinnetta
Vino Rosè di Cannonau, prodotto dall’Agricola Sa Pinnetta ottenuto da uve Cannonau provenienti dal sud Sardegna.
Vino dal gusto inconfondibile caratteristico deciso, ottimo anche come aperitivo.
Da abbinare con grigliate pesci misti, carni bianche, salumi in genere, ma anche formaggi semistagionati.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C.Pintau – Cantina Is Cheas
Un Bicchiere non Basta – Cantine Biboi
Un Bicchiere non Basta è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve Cannonau, Muristeddu (Bovale Sardo) e Monica vinificato della cantina Biboi.
I vigneti allevati ad alberello crescono su terreno a disfacimento granitico a medio impasto, tendente al sabbioso. Hanno un età compresa tra i 60 e 70 anni con una resa media di 40 quintali per ettaro.
Le uve giunte al perfetto grado di maturazione vengono raccolte rigorosamente a mano, solitamente durante la prima decade di settembre. La pressatura è soffice, di uve intere in parte non diraspate e la chiarifica statica a freddo. La macerazione a freddo è molto breve. La fermentazione alcolica del mosto avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 14-16°C.
Un Bicchiere non Basta Rosè si presenta alla vista di un bel rosa tenue con sfumature corallo. Al naso è ampio ed avvolgente, con sentori fruttati di ribes e fragole. Al palato è secco e pieno, fruttato, di buona struttura fresco e sapido, con buona morbidezza a equilibrare e a dare rotondità al sorso.
A tavola vino da abbinare ad antipasti magri, carni bianche, crostacei e molluschi. Ottimo come aperitivo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8/10 °C.
Carignano Rosè – La Rocciosa
Nivola – Autori del Vino
Sa Rositedda – Cantina Mattarena
Sa Rositedda è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Bovale e Syrah, prodotto dalla Cantina Mattarena nelle alte colline del centro della Sardegna.
I vigneti nascono su terreno a disfacimento granitico, con con buona dotazione di magnesio e potassio. Allevati a spalliera e più precisamente cordone libero mobilizzato hanno una densità dell’impianto di 3800 piante per ettaro con una resa di 90 quintali.
Una volta terminata la vendemmia, che si svolge durante la seconda decade di Settembre, in cantine si procede con pressatura dell’uva intera; batonnage del mosto per una settimana a 8°C; fermentazione a 18-20 °C e stoccaggio in acciaio.
Sa Rositedda si presenta alla vista di colore rosa pallido brillante con nuances di melograno.
Il sorso è vivace e fresco, caratterizzato da un ottima sapidità ma molto equilibrato, con note croccanti di frutta fresca e un finale minerale da pietra focaia.
Perfetto come aperitivo o in accompagnamento alle specialità oristanesi come carciofi e bottarga, cozze ed arselle, muggine grigliato o carni bianche. Si abbina anche molto bene alla cucina etnica.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Durusia – Cantina Fradiles Vitivinicola
Durusia è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT, prodotto dalla cantina Fradiles di Atzara nel Mandrolisai.
Le vigne sono situate nel cuore del Mandrolisai, zona collinare a circa 550 metri s.l.m. nel territorio di Atzara.
Le uve nascono nei vigneti coltivati su terreno derivante da disfacimento granitico, a medio impasto tendente al sabbioso.
Vengono allevate ad alberello e a spalliera, con una densità di impianto di 5000 ceppi per ettaro e una produzione media per ettaro di 60 quintali.In cantina la La fermentazione avviene a contatto con le bucce per un breve periodo. Matura in contenitori di acciaio inox a bassa temperatura.
Durusia è un vino di colore rosato, dal profumo mediamente intenso e fruttato e dal gusto secco, liscio e fresco.
Ottimo come aperitivo, a tavola accompagna piatti di mare, risotti, carni e formaggi.
Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.
Fenì – Tenute Maestrale
Fenì è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Syrah, prodotto dalla cantina Tenute Maestrale di Donori.
Fenì Isola dei Nuraghi IGT, si present alla vista di colore luminoso e brillante. Ricorda l’inconfondibile piumaggio del fenicottero, elegante animale-simbolo della nostra zona.
Al palato floreale e fruttato, con qualche leggero sentore salino, richiama anche nelle note olfattive le essenze del Mediterraneo. Perfetto da sorseggiare durante l’aperitivo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Mussennore Rosè – Cantina Mussennore
Mussennore Rosé è un vino rosato Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve 100% Cannonau, prodotto dall’omonima cantina di Mamoiada.
Dalla vigna al bicchiere, l’uva con cui produciamo il nostro cannonau rosato viene raccolta a mano, poi segue la pigiatura e le sue bucce macerano per circa due ore. Si procede poi con una torchiatura molto delicata, poi si travasa il vino in contenitori d’acciaio, dove riposa per circa otto mesi. A quel punto, viene imbottigliato e continua l’affinamento in bottiglia per altri due mesi.
Mussennore rosato Cannonau si presenta alla vista di colore rosa cerasuolo. Al naso regala sentori fruttati con note floreali.
In bocca è fresco e sapido, caratteristiche tipiche del territorio di Mamoiada.
Si consiglia di servire alla temperatura di 12 °C.
Bibi – Cantina Canu
Bibi è un vino rosato Cannonau di Sardegna DOC, prodotto dalla Cantina Canu di Luogosanto, ottenuto da uve Cannonau in purezza.
Bibi Cannonau su presenta alla vista di colore rosa tenue. Al naso richiama profumi di frutta rossa, lampone e pompelmo rosa, con un finale fresco e fragrante con leggere sensazioni agrumate. Il finale è lungo con l’ampia sensazione minerale a completare il bouquet.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Cannonau di Sardegna Rosato IGP 2019 – Is Curcuris
Conte Lemár Rosè
Cannonau Rosato – Fattorie Isola
Il Rosato Biologico delle Fattoria Isola è un vino a Denominazione di Origine Protetta, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve 100% Cannonau.
I vigneti nascono su terreno autoctono di origine Basaltico di medio impasto, con una profondità minima e particolarmente ricco di microelementi.
Le uve vengono prodotte principalmente in località TRES MONTES, comune di Sorso (SS) in Sardegna. Vengono utilizzate anche uve biologiche coltivate nelle colline di Gonnostramatza (Oristano) ed in altre terre vocate della Sardegna.
La racconta si svolge durante la prima decade di settembre con raccolta manuale in cassette.
In cantina la fermentazione alcolica è preceduta da una macerazione a freddo del mosto con le bucce per 6/8 ore al fine di estrarre piccole quantità di colore e gli aromi contenuti nelle bucce. Si utilizzano per la fermentazione lieviti selezionati biologici.
Il rosato delle Fattorie Isola si presenta alla vista di colore rosa tenue con riflessi viola. Al naso emergono sentori di lampone e frutti di bosco.
Al palato è leggermente acidulo con buona morbidità.
A tavola si sposa con tutti gli antipasti di mare e di terra, con primi piatti al ragù, con arrosti di cacciagione e formaggi molli e a media stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Giacu Mandrolisai DOC Rosè – Cantina Giacu
Giacu Rosè è un vino Mandrolisai D.O.C ottenuto da tre uve come da disciplinare Muristellu 35%, Monica 20%, Cannonau 35%, e un tocco di Nebbiolo 10%.
I vigneti nascono su terreni declivi a disfacimento granitico in parte sabbiosi ad altitudine medie di 550 mt s.l.m. nelle Colline del Mandrolisai attorno a Sorgono esposti a Sud-Sud Ovest. La forma di allevamento è il cordone speronato con potatura lunga, non irriguo.
Le uve vengono raccolte solitamente nell'ultima decade di settembre effettuata tradizionalmente a mano con attenta selezione dei grappoli e conferimento in cassetta.
In cantina l'uva intera viene direttamente lavorata in pressa soffice ed il mosto di sgrondo assieme a quello di prima pressatura é avviato ad una fermentazione a temperatura controllata in vinificatoci in acciaio inox; dopo la fermentazione alcolica, la seconda fermentazione malo lattica viene inibita per mantenere nel vino caratteristiche di freschezza.
Il vino viene mantenuto sulle fecce fine per circa 2-3 mesi e successivamente dopo stabilizzazione e filtrazione viene Imbottigliato; prima di essere commercializzato rimane in bottiglia per circa 3-4 mesi.
Giacu Rosè si presenta alla vista di colore rosa "chicco di melograno' acerbo, luminoso e cristallino al calice; al naso fascia percepire fragranti sentori di piccoli frutti a bacca rossa, arricchiti da sfumature floreali e da richiami al mandarino. Si apre in una bevuta morbida e lucente da un lato, poi croccante e minerale dall'altro: equilibrato al palato, guidato da una buona spalla acida e caratterizzato da una gradevole sapidità: molto lunga la persistenza.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Torroilè – Tenute Tavolara
Rosato – Sa Raja
Vino rosato prodotto dalla cantina Sa Raja di Telti, ottenuto dalle uve coltivate nei terreni a medio impasto, tendente allo sciolto sabbioso, di origine marina.
Le vigne vengono coltivate con sistema di allevamento Guyot semplice, con una densità di impianto di 5500 ceppi per ettaro e con una resa per pianta di 1.6 kg.La raccolta delle uve, manuale in cassette si svolge solitamente a metà settembre. L’uva dopo la pigiatura viene sottoposta a una breve macerazione e pressatura soffice a bassa temperatura.
Chiarifica, statica a freddo. La fermentazione si svolge per 20 giorni n tini di acciaio inox a 16/18 °C. Elevage, 6 mesi sui lieviti. Illimpidimento naturale. Il vino affina in bottiglia per due mesi.
Alla vista si presenta di colore rosa tenue, al naso è delicato con richiami di pesca bianca. Al palato è vellutato, suadente e speziato.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.Prime Lughe – Cantine Animas
Prime Lughe è un vino rosato fermo Cannonau di Sardegna DOC rosato, ottenuto da uve Cannonau in purezza, prodotto dalle Cantine Animas.
Le uve Cannonau del Prime Lughe nascono nella vigna (Joanne Chijina) su terreno misto disfacimento granitico a 2020 metri sul livello del mare. Allevate a Controspalliera Guyot con una resa di 70-80 Q. li/ha.
Accuratamente selezionate vengono lavorate appena vendemmiate. Arrivate in cantina ti prosegue con la pressatura soffice delle uve intere. Il mosto ottenuto viene trasferito in fermentini refrigerati dove viene effettuata la prima chiarifica tramite flottazione, a fine fermentazione il vino viene travasato in vasche d'acciaio h attesa dell'imbottiglia-mento Tutti i processi avvengono a temperatura controllata per massimizzare la qualità.
Prime Lughe affina in vasche d'acciaio per 6-7 mesi.
Veste rosa tenue con vividi riflessi ramati. Il bouquet olfattivo esuberante d fiori di pesco e mandorlo con note di erbe aromatiche e frutta a polpa gialla. n sorso è ricco con una bella sinergia fra imponente sapidità e decisa freschezza che accompagnano un lungo finale in cui si ripropongono i toni fruttati e avvolgenti palesati ti naso.
Prime Lughe è un vino da tutto pasto in abbinamento a piatti della tradizione di mare e carni bianche.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
S’Ena Manna
Juntos – Iolei Winery
Juntos è un vino rosato Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau, prodotto da Iolei Winery di Oliena.
In etichetta due mani che si stringono; racconti di vite che si intrecciano. Fragili petali di una rosa che ostentano la loro forza stando uniti, insieme. Da un'opera dell'artista Luka Mura, un rosato tenue che sprigiona al naso eleganti note floreali e di piccoli frutti rossi, tipiche del vitigno Cannonau vinificato in bianco.Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.
Iskèntu – Tenute Faladas
Iskèntu è un vino rosato IGT Colli del Limbara ottenuto da uve Nebbiolo in purezza coltivate nei vigneti in località San Leonardo, agro di Luras a Calangianus.
Le vigne impiantate nel 2017 sono allevate a Guyot e nascono su terreni argillosi, esposte a sud-est a 200-260 metri sul livello del mare, con una densità d’impianto di 4000 piante per ettaro e una resa di 60 q.li, 1.5 kg per pianta.
La raccolta si svolge manualmente solitamente i primi di ottobre.
Il nebbiolo Iskèntu delle Tenute Faladas si presenta alla vista di colore rosato, al naso regala sentori fruttati e note di ciliegia. Al palato risulta armonico.
Si consiglia di servire alla temperatura di 15-18 °C
Eventuali sedimenti sono da attribuirsi alla naturalità di questo Nebbiolo.
Istimau Rosato – Cantina Montisci Vitzizzai
Istimau rosato è un vino a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve 100% Cannonau, prodotto dalla cantina Montisci Vitzizzai di Mamoiada.
Istimau Cannonau rosato viene vinificato seguendo la tradizione senza l’aggiunta di lieviti o altri coadiuvanti.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Santeddu 90 – Fattoria Cuscusa
Santeddu 90 è un vino rosato Cannonau di Sardegna DOC - Biologico ottenuto da uve Cannonau, prodotto in Marmilla dalla Fattoria Cuscusa.
A tavola accompagna piatti leggeri e aperitivi, si abbina alla perfezione anche a crostacei e formaggi freschi.
Gradazione alcolica 13% Vol. Si consiglia di servire alla temperatura di 8 °C.