Atonzu IGT è un vino corposo dal gusto ampio e persistente.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Raije è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano, prodotto dalla cantina Tenute La Scogliera di Calasetta in Sardegna.
"Raije” in dialetto Tabarkino significa Radici.
Radici per ricordare le tradizioni tramandate da 4 generazioni di viticultori.
Radici, sempre le stesse fin dal 1820, che hanno originato piante dalle quali sono state ricavate le talee utilizzate per la propagazione delle viti nella tenuta.
Nel corso di 2 secoli le piante si sono adattate alle condizioni pedoclimatiche dell’isola e dei suoi suoli sabbiosi, ambienti battuti da forti venti di scirocco e maestrale, sopravvivendo a primavere ed estati siccitose.
Ma se l'uomo accoglie con passione la terra che ci è stata data, allora la natura ci ripagherà, nonostante i suoi sbalzi d'umore.
Ed ecco che dal ceppo di Carignano a “Piede Franco” allevato ad alberello, su un suolo sabbioso, accarezzato dalla salsedine proveniente dalla vicina scogliera di Mangiabarche a Calasetta, approda finalmente nelle nostre bottiglie e nei vostri calici il nostro vino, Raije.
Bacco Carignano è un vino rosso fermo Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da sole uve Carignano, prodotto dalla Cantina Gallurese Siddùra provenienti dai vigneti di Porto Pino località posta lungo la costa sud-occidentale della Sardegna nel Golfo di Palmas nel basso Sulcis.
Le uve del vino rosso Bacco Carignano provengono da piccoli conferitori del Sulcis selezionati dalla cantina gallurese per l’elevata qualità dei grappoli.
Le vigne hanno un’età di oltre quarant’anni e vengono coltivate a franco di piede come detto nella baia di Porto Pino.
Bacco Carignano viene affinato 12 mesi in legno, in piccoli fusti di rovere, e ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Attualmente la sua produzione è limitatissima: solo 4000 bottiglie.
Si consiglia di degustare alla temperatura di 18 °C.
Bo&Co è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Bovale e Monica, prodotto dalla cantina Mora&Memo di Serdiana in Sardegna.
Bo&Co Isola dei Nuraghi IGT è prodotto da con uve raccolte in diverse vendemmie la cui macerazione avviene sulle bucce con innesto di lieviti selezionati per circa 10 giorni a temperatura controllata.
Terminata la macerazione, la fermentazione alcolica, la malolattica e l’affinamento proseguono in serbatoi di acciaio inox per un breve periodo. Prosegue poi l’affinamento in legno per quattro mesi.
Bo&Co è un vino rosso dal colore intenso, al naso regala profumi di piccoli frutti rossi e note speziate, morbido ed elegante nei tannini ma robusto di struttura e piacevolezza.
Vino da tutto pasto ottimo anche come aperitivo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Il Vike Vike Cannonau Riserva è un vino Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau provenienti dai vigneti di età di 90 anni in località Garaunele a 740 metri sul livello del mare.
La vigna allevata ad alberello ha una resa per ettaro di 25 quintali.
In cantina: fermentazione spontanea, macerazione per 30 giorni, pressatura soffice, maturazione in botti di rovere di terzo passaggio per 2 anni e a affinamento in bottiglia per almeno 8 mesi.
In vino Riserva Cannonau, viene prodotto in 2500 bottiglie.
Si consiglia di servire alla temperatura d i18 °C.
Il Cannonau della Cantina Vike Vike è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC prodotto da uve uve Cannonau in località Fittiloghe a 703 metri sul livello del mare nel territorio di Mamoiada.
I vigneti di età di 15 anni vengono allevati a cordone speronato con una resa per ettaro di 50 quintali.
Le uve giunte al perfetto grado di maturazione vengono raccolte durante la prima decade di Ottobre.
In cantina: fermentazione spontanea, macerazione per 15 giorni, pressatura soffice, maturazione per 1 anno e mezzo in contenitori in acciaio e successivamente affinamento in bottiglia per almeno due mesi.
Il Cannonau Vike Vike viene prodotto in 10000 bottiglie.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Oltreluna è un vino rosso Monica di Sardegna DOC, ottenuto esclusivamente da uve Monica prodotto dalla cantina Pala di Serdiana in Sardegna.
I vigneti di circa 30 anni vengono coltivati ad alberello tradizionale in località “Su staini saliu” su terreni argilloso calcarei poveri di scheletro con una resa per ettaro di 70/80 quintali.
In cantina le uve previa pigiadiraspatura seguono una macerazione, con l’innesto di lieviti selezionati, a temperatura controllata di 20 °C della durata di cinque giorni minimo.
Dopo la svinatura la fermentazione prosegue, sempre a temperatura controllata in tini in acciaio inox. Terminata la fermentazione, dopo leggere chiarifiche, l’affinamento prosegue per circa 6 mesi in vasche di cemento sotterranee e in bottiglia per 2/3mesi.Oltreluna Monica di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore rubino intenso con unghia leggermente violacea, molto limpido.
Al naso è intenso e persistente con discreta concentrazione di note vegetali e speziate dalle quali emerge una leggera nuance di liquirizia
In bocca Oltreluna è asciutto e morbido, piacevolmente fresco, equilibrato e armonico di buona persistenza gusto olfattiva.
Ottimo abbinato a antipasti magri, minestre asciutte e in brodo anche con salse saporose, carni bianche in tegame e grigliate, formaggi caprini e pecorini di media stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Il Cagnulari della cantina Vini Tramonti è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Cagnulari coltivate in località "Badde Pira" e "Tres Montes", in agro di Sorso: zona collinare, prospicente il Golfo dell' Asinara, con suolo calcareo e/o calco-arenitico.
Il vitigno cagnulari, a germogliazione tardiva, si adatta bene a diverse composizioni mineralogiche del terreno, pur prediligendo quelli a matrice carbonatica. il Grappolo piramidale è compatto, molto serrato. Acini medio rotondi con buccia non molto sottile, di colore nero. Polpa tenera di sapore dolce, succo rosato.
Allevato con con sistema "Guyot”. Il vigneto non irriguo è stato impiantato nel 2010 con interceppo di 110 cm ed interfilare di 220 cm.
La raccolta si svolge a mano non tardiva, in sintonia col raggiungimento della massima maturazione degli acini, al suo apice nella metà di settembre.
Cagnulari IGT dal colore rubino intenso, con riflessi violacei. Vino dal profumo intenso, prevalgono sentori di frutta rossa matura, prugne e albicocche. In bocca è intenso e persistente, con buona struttura e discreta acidità, mantenuta nonostante il grado alcolico.
Da assaporare in momenti di meditazione, in compagnia di amici intorno al caminetto o, pasteggiando, in abbinamento con pietanze o arrosti di carni grasse.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau dalla Cantina Vini Tramonti.
Il vigneto è situato in località "Badde Pira" e "Tres Montes", in agro di Sorso: zona collinare, prospicente il Golfo dell' Asinara, con suolo calcareo e/o calco-arenitico.
Caratterizzato da buona vigoria il grappolo risulta medio grande, non eccessivamente compatto. L’acino è leggermente ovoide, dalla buccia spessa non molto consistente.
Il vigneto viene allevato con sistema "Guyot". Vigneto non irriguo impiantato nel 2010 con interceppo di 110 cm ed interfilare di 220 cm.
La raccolta delle uve si svolge manualmente a completa maturazione, piuttosto tardiva, che va dalla fine di settembre alla prima metà di ottobre.
Cannonau di Sardegna DOC dal colore rosso rubino "limpido", conferito da una non elevatissima presenza di antociani. Al naso si percepiscono lievi sentori di mandorla amara e/o prugna.
Aromaticità inconfondibile, estremamente gradevole e persistente, conferita dall' alta concentrazione di fenoli.
Al palato se ne apprezza la morbidezza e l'equilibrio "rotondo”.
A tavola accompagna perfettamente a minestre di legumi, pietanze a base di cacciagione o pesci arrosto.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Vale Rubra è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve autoctone provenienti dai vigneti di proprietà della cantina Terre di Ossidiana Winery ai piedi del Monte Arci, in Sardegna.
Le uve nascono nei vigneti su terreno vulcanico con disfacimento di Ossidiana.
Vale Rubra IGT Isola dei Nuraghi si presenta alla vista di colore rosso rubino, vivace, con evidenti riflessi purpurei.
Al naso è intenso e persistente, viene fuori una notati fiori e frutti rossi.
In bocca ha sentori di ciliegia, mora, ribes e nel finale sentori balsamici.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
L’etichetta: l’elegante scialle nero dai bordi sfrangiati arricchisce l’abito tradizionale di Marrubiu, è finemente ricamato a mano con spighe e fiori simbolo della fertilità.
Ricamo è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi, prodotto dalla cantina Vigne Tibulas di Arzachena in Sardegna.
Questo vino è il risultato di quello che definisce il nostro vino sartoriale fatto mediante un lavoro su misura che, analogamente al lavoro di un sarto che con i suoi migliori tessuti veste un cliente, questo vino è paragonabile a ciò che a Tibulas realizziamo con le migliori uve dando vita ad un vino riconoscibile per la sua eleganza e delicatezza. Come un ricamo nasce dall'unione di più fili e da un lavoro a cui si dedica del tempo e dedizione anche questo vino nasce con gli stessi principi da un blend di uve a bacca rossa con fermentazione e affinamento in tino in legno di rovere per un anno, per finire con un affinamento in bottiglia per 8 mesi.Le uve che compongono Ricamo, nascono su un colle a cui nulla era da aggiungere se non il semplice rispetto.
Fertilità naturale, cura manuale, tradizione ed il 100% della storia arriva così, intatti nel bicchiere.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.Demiurgo è un vino rosso fermo Cannonau di Sardegna DOC, prodotto dalla cantina Atlantis Berchidda, ottenuto da uve Cannonau.
Il vigneto di eta compresa tra i 14 e 16 anni, nasce su terreno a disfacimento granitico.
Esposto a nord-sud, viene utilizzato il sistema di allevamento guyot con una densità di impianto di 5000 ceppi per ettari e una resa di 80 quintali, per una produzione di 3000 bottiglie.
Dopo la vendemmia che si svolge manualmente tra la metà di settembre e i primi di ottobre, l’uva pigiata viene messa in fermentini a temperatura controllata dove inizia la fermentazione con lieviti selezionati per circa un mese. Segue l’affinamento in bottiglia per altri 6 mesi.
Demiurgo è un vino di colore rosso intenso con riflessi violacei, dai sentori di mora e di frutta matura.
In bocca è intenso, caldo, persistente e di buona struttura.
A tavola accompagna perfettamente carni arrosto, cacciagione e formaggi di media stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Radice Riserva è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC Riserva, ottenuto da sole uve Cannonau, prodotto dalla cantina Viticoltori Romangia di Sorso in Sardegna.
Il vigneto si trova nel territorio della subregione storica della Romangia tra Sorso e Sennori in provincia di Sassari su terreno a rilevante matrice calcarea, organico e disposto in media e bassa collina, a minima distanza dal mare del Golfo dell’Asinara.
Radice Cannonau Riserva è un vino dal colore rosso intenso con lievi riflessi granata. Al naso esprime sentori dia rutti rossi, prugna e amarena sotto spirito, sentori speziati di chiodi di garofano e cannella e note dolci di noci di cocco e vaniglia.
In bocca risulta di buon corpo con tannini dolci con un finale lungo e persistente.
A tavola si abbina con formaggi di media e lunga stagionatura, primi piatti con ragù di selvaggina, brasati e carni arrosto. Da servire a temperatura di cantina 18-20 °C.
Radice è un un Cannonau che esprime tutte le caratteristiche di tipicità, caldo ed equilibrato, una Riserva da condividere ed assaporare.
Cerasa Riserva è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Cannonau, prodotto in Sardegna dalla cantina Tenute Ledda di Bonnannaro.
Le uve Cannonau nascono nel vigneto di Monte Santu nella regione storica del Meilogu, impiantati su terreni composti da sabbia granitica e silicea poggiata su uno strato di argilla. Situati a circa 400 metri sul livello del mare, con densità d´impianto di 5.500 ceppi per ettaro e una resa media di 40 quintali per 25 ettolitri di vino da affinare.
In cantina, dopo la raccolta che si svolge a partire dalla seconda settimana di Ottobre, la macerazione delle uve pigiate si svolge per circa 15 - 1 8 giorni in vinificatori in acciaio con controllo della temperatura, cui seguono vari travasi fino al periodo di affinamento.
Cerasa Riserva, affina per dodici mesi in serbatoi d’acciaio e successivamente venti mesi in botti di rovere da 2500 litri, a cui seguono altri otto mesi in bottiglia.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Terre Vulcaniche è un vino rosso fermo a Denominazione di Origine Controllata Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau imbottigliato all’origine della cantina Vitivinicola Montiferru.
La natura vulcanica del territorio in cui nasce, ne esalta il colore rubino, la complessità e la fragranza vinosa.
Si consiglia di degustare tra i 15 e i 18 °C.
Centosere è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Cannonau, prodotto dalla cantina Pala di Serdiana.
Le uve con una resa di 150/180 quintali per ettaro nascono nei vigneti coltivati a spalliera bassa e alberello tradizionale sui terreni argilloso calcarei di media collina, ricchi di scheletro, a 150/180 metri sul livello del mare.
I vigneti si trovano in Località “Is Crabilis” (Ussana) e “S’Acquasassa” a Serdiana.
In cantina le uve previa pigiadiraspatura macerano con l’innesto di lieviti selezionati per circa 6/7 giorni. Terminata la macerazione la fermentazione prosegue a temperatura controllata. Al termine della fermentazione il prodotto prosegue l’affinamento in cemento e inox per circa sei mesi dopo di che verrà imbottigliato per passare altri 2/3 mesi in bottiglia.
Centosere Cannonau di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso con unghia violacea, molto limpido.
Al naso regala un profumo intenso fresco ed immediato con nuances di frutta rossa matura e note vegetali.
In bocca è asciutto e morbido di buona struttura e persistenza gusto olfattiva.
Si abbina perfettamente con antipasti di salumi, primi piatti dai condimenti saporosi, carni bianche e rosse non eccessivamente grasse, formaggi di media stagionatura.
Servire a 16-18 °C stappando la bottiglia almeno 30 minuti prima della mescita.
Pedrosu è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Sangiovese, Cannonau, e Bovale Sardo (Muristelleddu) prodotto dalla Cantina Congiu.
Le uve nascono nei vigneti su terreno collinare di origine granitica a 300 metri sul livello del mare in Sardegna.
In cantina la fermentazione si svolge tramite lieviti autoctono e affinamento in acciaio.
Pedrosu è un vino di colore rosso rubino, dal profumo di frutti rossi e fiori come la ciliegia l’amarena e la violetta.
A tavola si sposa perfettamente con arrosti di carne rosse, formaggi di media e lunga stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Salvaleonicco è un vino rosso fermo Mandrolisai DOC, ottenuto da uve Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau e Monica prodotto dalla cantina Vitivinicola Amar di Sorgono.
Le uve provengono dalla “Vigna Serratzargiu” situata nel Comune di Sorgono allevata a Alberello/cordone speronato con una resa per ettaro di 40/50 quintali per ettaro.
In cantina vinificato in rosso, in serbatoi d'acciaio per circa 20/30 giorni con lunga macerazione e fermentazione alcolica sulle vinacce in modo da estrarre le sostanze nobili. Il vino affina in barrique di rovere francese per almeno 6 mesi.
Salvaleonicco è un vino di colore palesemente rosso rubino, profuma di frutti di bosco e note di spezie, in bocca si presenta secco, pieno, sapido. Di struttura decisamente corposa, è ponderatamente tannico.
A tavola si abbina perfettamente con carni rosse, arrosti di agnello, capretto, vitello, manzo e maiale, selvaggine da penna come beccacce e fagiani, pietanze a base di oca o di anatra.
Perfetto se accompagnato a formaggi intensi e saporiti come pecorini sardi stagionati o altri formaggi caprini a pasta dura piccante. Inconfutabilmente apprezzabile anche con i salumi, lasagne e paste condite con ragù di carne.Il nome deriva dalle iniziali di Salvatore, Leonardo e Niccolò.
Dall'Amore per la terra, la natura e la prole, attraverso l'ottimizzazione di taluni specifici vitigni, in quanto espressione spontanea del territorio del Mandrolisai, discende Salvaleonicco.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Integralmente prodotto e imbottigliato all'origine dalla VITIVINICOLA AMAR Società Agricola - Sorgono (NU) - Italia.
Serratzargiu è un vino rosso Mandrolisai DOC, ottenuto da uve Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau e Monica coltivate con amore e ottemperanza all'interno nel territorio del Mandrolisai.
Le uve nascono nella “Vigna Serratzargiu” sita nel Comune di Sorgono, allevata ad Alberello/cordone speronato con un resa di 40/50 quintali per ettaro.
In cantina si svolge la classica vinificazione in rosso, in serbatoi d'acciaio per circa 25/30 giorni con lunga macerazione e fermentazione alcolica sulle vinacce in modo da estrarre le sostanze nobili.
Prima di essere imbottigliato Serratzargiu riposa in barrique di rovere francese per almeno 8 mesi.
Serratzargiu Mandrolisai DOC si presenta alla vista di color rosso rubino al palato è secco con gusto pieno e sapido, rilevando aromi gradevoli di spezie e frutti di bosco. Vino corposo, di struttura, risolutamente tannico.
A tavola si sposa impeccabilmente con carni rosse alla brace e allo spiedo come capretti e maialetti, stracotti, brasati e spezzatini dal gusto deciso, selvaggine da pelo a tutto campo nella qualità di cinghiali, cervi, daini e camosci, selvaggine da piuma, pernici, beccacce e fagiani.
Eccellente per accompagnare formaggi di capra e di pecora alquanto stagionati e dal sapore intenso, apprezzabile accostato ad esclusivi piatti tipici sardi, tra cui cordula, trattalia e panadas.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Integralmente prodotto e imbottigliato all'origine dalla VITIVINICOLA AMAR Società Agricola - Sorgono (NU) - Italia.
Giogu è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau prodotto in Sardegna dalla cantina Famiglia Demelas di Atzara.
In primo piano, è rappresentato uno dei giochi tradizionali più conosciuti da tutti i bambini, la trottola (per noi sa barduffula), mentre sullo sfondo è presente la nervatura del legno, vecchio, vissuto.
Questa terza etichetta segue quella di Domo, omaggio alla Donna, e quella di Giuàle, omaggio all’Uomo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Giuàle è un vino rosso DOC Mandrolisai ottenuto da uve Cannonau (25%), Bovale sardo (Muristeddu) (45%), Monica (20%), altre varietà autoctone Niedda Manna, Pascale e Carignano (10%).
I vigneti impiantati nel 1988 nascono nella zona di Angraris ad Atzara su terreno da disfacimento granitico. Allevati ad alberello hanno una resa di 30 quintali per ettaro.
Dopo la vendemmia che si svolge manualmente in cassette, le uve vengono portate in cantina dove vengono pigiate e diraspate e macerate per 7 giorni, con fermentazione a temperatura controllata (25-28 °C) e periodicirimontaggi.
Una parte del vino riposa 9 mesi in acciaio, una parte (20% circa) 9 mesi in barriques (rovere americano). Successivamente il vino affina in bottiglia per un periodo di 8 mesi.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Domo è un vino rosso sardo a Mandrolisai DOC, ottenuto da uve Cannonau, Bovale Sardo Monica e Barbara Sarda.
I vigneti di 10 anni di età nascono a S'Ulimu - Atzara su terreno a disfacimento granitico con una resa di 45 quintali per ettaro.
In cantina, dopo la raccolta che si svolge rigorosamente a mano, le uve vengono fatte macerare pigiate e diraspate per 7 giorni, con fermentazione a temperatura controllata tra 25 °C e 28 °C, e periodicirimontaggi.
Il vino matura 9 mesi in acciaio e affina 5 mesi in bottiglia.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.Mudo è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Carignano del Sulcis, ottenuto da sole uve Carignano nato da un progetto di inclusione per i ragazzi del circuito penale minorile.
L’uva da loro coltivata ha prodotto questo vino che contribuisce a dargli voce ed aiutarli a realizzare un nuovo percorso di vita.
Mudo, un vino Carignano del Sulcis DOC speciale nato dal lavoro dei ragazzi appartenenti al circuito penale tramite il progetto "Sa domu in s'ortu".
La sua vendita va a finanziare nuovi servizi e attività per i giovani del territorio.
Mudo è nato dalla vendemmia del 2013 ed è stato imbottigliato nel 2015.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Paladinos è un vino rosso IGT Colli del Limbara prodotto dalla cantina Tenute S’Abbaidolza di Luras in Sardegna.
Sin dalla potatura il lavoro è impostato per ottenere un’alta qualità e lea vendemmia viene eseguita rigorosamente a mano.
La fondamentale mediazione dell’Enologo Dott. Andrea Pala ha dato vita ad un prodotto caratteristico dalla presenza di uvaggi autoctoni.
Il logo che origina il nome del vino, è rappresentato da un monumento preistorico a struttura triplica che in epoca arcaica fenica chiamato sepoltura di Paladinos.
Si consiglia idi servire alla temperatura di 16-18 °C.
S’Omine è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Mandrolisai, ottenuto da uve Cannonau, Monica e Bovale prodotto dalla Cantina Pisu Luigi di Atzara.
Fin dalla potatura il lavoro viene seguito con estremo rigore per ottenere i migliori grappoli di vigneti tipici del Mandrolisai.
Così nasce S’omine. Un vino dal colore rosso rubino dalle sfumature violacee e dagli intensi sentori di frutta.
Un vino che guarda attraverso la tradizione per ricercane lo spirito più vero.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Sulla Bocca di Tutti è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve Cannonau, Muristeddu, (il Bovale Sardo) e Monica prodotto dalle Cantine Biboi di Sorgono in Sardegna.
Le uve nascono nei vigneti di 60/70 anni allevati ad alberello su suolo a disfacimento granitico a medio impasto, tendente al sabbioso con una resa di 40 quintali per ettaro.
In cantina dopo la pigiadiraspatura, si prosegue con la macerazione e la fermentazione in serbatoi d'acciaio per un periodo di circa 10 giorni, con continui rimontaggi e follature. Quindi prosegue la sua maturazione in botti di rovere francese per un periodo di 6/8 mesi per proseguire, poi il suo affinamento in bottiglia per ulteriori 3 mesi prima di essere messo in commercio.
Sulla Bocca di Tutti IGT è un vino di colore rosso rubino. Dal profumo intenso, rotondo, fruttato. Al palato si presenta secco, caldo, pieno, giustamente tannico, bilanciato e ben strutturato.
Perfetto a tavola con antipasti di terra, primi piatti strutturati, cacciagione, carni rosse, salumi, formaggio Pecorino sardo DOP maturo.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C.
Vino rosso biologico Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau prodotto dalla cantina Petra Bianca in Sardegna.
Le uve Cannonau nascono sui terreni ad altezza variabili dai 30 ai 60 metri sopra il livello del mare. I vigneti sono allevati a Guyot impianto 4.000 ceppi/ettaro con una resa ettaro in piena produzione di 60 quintali.
Dopo la raccolta delle uve che si svolge verso metà/fine settembre, in cantina le uve vengono fatte macerare per 12 giorni, affinamento in acciaio 6 mesi / affinamento in bottiglia 4 mesi.
Sia la lavorazione delle uve che la lavorazione in cantina seguono il disciplinare europeo 2018/848 della cultura biologica.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Tziupele è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau, prodotto in Sardegna dalla Cantina Mode di Sennori.
Tziupele Cannonau, si presenta all vista di colore rosso rubino, limpido e brillante. Al naso risulta intenso, fruttato con sentori di frutti rossi. In bocca è secco, caldo. sapido, vellutato e persistente con una piacevole nota amarognola.
A tavola compagno ideale di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Centu e 7 è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau provenienti dai vigneti di oltre 50 anni, prodotto dalla cantina Tenute Cento e Prusu di Perdasdefogu.
Centu e 7 è un vino robusto e corposo con sentori intensi di macchia mediterranea e piccolo frutti rossi, tipica espressione del vitigno e del territorio.
A tavola compagna ideale per antipasti, formaggi, arrosti e secondi di carne.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16/18 °C.
Questo Cannonau è un vino non filtrato, eventuali residui sono dati dalla sua normale evoluzione.
Latino è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau, prodotto dalla cantina Tenute Stintino.
Dagli intensi riflessi rubino, il Cannonau Latino è un vino esuberante, presente che rispecchia lo spirito vibrante della sua terra, la Sardegna.
Conturbante all’olfatto, si presenta al palato con una fervida personalità tannica, dotata di bassa acidità e tonalità speziate che lo rendono perfetto esempio della tradizione di quest’isola favolosa, crocevia storie e culture.
Si consiglia di degustare alla temperatura di 18 °C.
Istiga è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau prodotto dall’Azienda Vitivinicola Santu Domini di Arbus in Sardegna.
Istiga è un rosso ottenuto dalla vinificazione in purezza del Cannonau, uno dei vitigni più rinomati della Sardegna, allevato tradizionalmente in collina.
La terra aspra e granitica della zona di produzione imprime a Istiga, vino caldo e rigoroso, forza e finezza e carattere.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.