ELENCO COMPLETO DEI VINI ROSSI SARDI
Linnaris – Azienda Agricola Lotta
Linnaris è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Merlot, Bovale, Syrah e Carignano.
Linnaris si presenta alla vista i colore rosso rubino intenso, dal gusto forte e persistente.
A tavola si sposta con piatti a base di terra, carni alla brace e selvaggina, salumi e formaggi stagionati.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C, la sua gradazione alcolica è di 14.5% Vol.
Cannonau di Sardegna DOC – Tenute Antalena
Vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da solo uve Cannonau prodotto dalle Tenute Antalena di Orgosolo.
Dell’altalena gigli e fiori adornano ogni scena della Veste. Profumi e odori del mosto inebriano corpo e mente. Ma se anche il vino è Antalena doppi sono gusti e sapori. J.P.
Imbottigliato per conto di Maria Giovanna Ruggiu, Tenute Antalena - Orgosolo.
Cannonau dalla gradazione di 15% Vol, si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C.
Mantelli – Tenuta Damiano
Padru Maltesu – Tenuta Damiano
Foe – Tenuta Damiano
Primòre – Mamos
Primorè è un vino rosso fermo a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau e Cabernet Sauvignon prodotto dalla cantina Mamos.
Forte come le onde del mare e gentile come l'anima della Gallura. Denso di sole e di granito, caldo come una giornata al mare e vivace come una sera d'estate. Primòre è un vino dalla grande avvolgente che si esprime in tutta la sua morbidezza e carica olfattiva di pori e frutti. Fresco e piacevole, al palato sa regalare sensazioni uniche.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Andolo – Funtana ‘E Mari
Andolo si presenta al calice con un color rosso rubino con riflessi granati, il vino è cristallino e abbastanza consistente, al naso possiamo sentire un profumo intenso, complesso ed allo stesso tempo fine, spiccano il fruttato con un sentore di frutta matura come la prugna e floreale quasi come un petalo di rosa secca.
Le sensazioni floreali e fruttate sono ben bilanciate da una nota di speziatura ed un leggero sentore mediterraneo dato dalla vicinanza del terreno al mare. Al palato rimane amabile, caldo e morbido ma allo stesso tempo si sente una buona sapidità unita alla tannicità del vino, il tutto mai invasivo ed equilibrato e persistente nel tempo. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-20 °CCannonau di Sardegna – Fattorie Isola
Il Cannonau delle Fattoria Isola è un vino rosso a Denominazione di Origine Protetta, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve 100% Cannonau Biologico.
L’uva cannonau è prodotta principalmente in località TRES MONTES, comune di Sorso (SS) in Sardegna. Vengono utilizzate anche uve biologiche coltivate nelle colline di Gonnostramatza (Oristano) ed in altre terre vocate della Sardegna.
I vitigni nascono su terreno autoctono di origine Basaltico di medio impasto, con una profondità minima e particolarmente ricco di microelementi.
La vendemmia si svolge durante la prima decade di ottobre con raccolta manuale in cassette. In Cantina la fermentazione avviene in contenitori termo condizionati alla temperatura di 20/22°C e con macerazione delle bucce nel mosto per 14/15 giorni. Si usano lieviti selezionati di origine Biologica.
Il vino effettua un periodo di affinamento dopo la fine della fermentazione sulle fecce nobili per circa 6 mesi.
Il Cannonau DOP delle Fattorie Isola si presenta alla vista di colore rosso rubino con riflessi viola e arancio. Al naso è vinoso con sentori di vaniglia e uva passa. Al palato si presenta asciutto, leggermente tannico con buona persistenza ed alcolicità.
A tavola accompagna primi piatti al sugo, arrosti di varia natura, formaggi stagionati.Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Rosso Bag in Box – Fattorie Isola
Vino rosso della Linea Bag in Box ottenuto da una selezione di uve rosse biologiche prodotto dalla cantina Fattorie Isola.
Il vino si presenta alla vista di colore rosso con riflessi viola. Al naso è vinoso con sentori di frutti di bosco e lampone. In bocca è asciutto, leggermente tannico con buona persistenza.
A tavola accompagna primi piatti al ragù, arrosti vari e formaggi a media stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di servizio: 18° C.
Dori Mannu – Vigne Ligori
Pitrinu Biologico – Cantina Manconi
Petru – Cantina Manconi
Loisu Biologico – Cantina Manconi
Guado alle Querce – Tenute Sarde
Guado alle Querce è un vino rosso sardo ottenuto da Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau, Monica, prodotto dalle Tenute Sarde di Nuoro.
Guado alle Querce alla vista si presenta di un bel rosso rubino. Al naso è delicato e persistente tocco di frutti rossi, sensazioni di spezie e note minerali.
Al gusto si presenta deciso ma al tempo stesso vellutato e persistente, elegante armonia di elementi dove si percepiscono tocchi di frutta che lo rendono molto piacevole al palato.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16 °C.
Quaranta – Tenute Sarde
Quaranta è un vino rosso fermo Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da un blend di Bovale Sardo (Muristellu), Cannonau, Monica, proveniente da vigneti che hanno più di 60 anni e una bassissima resa: due grappoli a vite e non più di 50 quintali per ettaro.
Quaranta Isola dei Nuraghi IGT si presenta alla vista di colore rosso rubino, dal profumo delicato e persistente tocco di frutti rossi, sensazioni di spezie e note minerali.
In bocca è deciso ma al tempo stesso vellutato e persistente, elegante armonia di elementi dove si percepiscono tocchi di frutta che lo rendono molto piacevole al palato.
A tavola si sposa perfettamente con carni rosse e formaggi di media pasta.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16 °C.
Lassai – Tenute Piras
Lassai è un vino rosso sardo a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da vitigni autoctoni del territorio del Mandrolisai.
Lassai si presenta alla vista di colore rosso rubino. Il profumo è intenso e fruttato, con sentori di piccoli frutti a bacca nera. Elegante al palato, caldo e avvolgente.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C..
Giacu Mandrolisai DOC Rosso – Cantina Giacu
Giacu Rosso è un vino a Denominazione di Origine Controllata Mandrolisai DOC prodotto dalla Cantina Giacu di Sorgono.
Un rosso rubino, sensazioni di freschezza, una elegante speziatura unita ad un inaspettata mineralità racchiude il tutto. Componenti aromatiche fruttate e minerali, impreziosite da una struttura caratterizzata da una piacevolissima tannicità e da un acidità che richiama continuamente ad un altro assaggio.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C
Martis Sero – Vignaioli Cadinu
Martis Sero è un vino rosso prodotto dalla cantina Vignaioli Cadinu di Mamoiada, ottenuto da uve Cannonau in purezza.
Le vigna “Su Tutturighe” del Cannonau Marits Sero, nasce a 730 metri sul livello del mare, di età tra i 15 e 22 anni, con una resa di 40 quintali per ettaro.
La raccolta delle uve si svolge solitamente durante la prima decade di Ottobre.
Il processo di vinificazione inizia con un periodo di macerazione per 10/15 giorni, prosegue con la fermentazione spontanea con propri lieviti indigeni, maturazione in acciaio per 8/10 mesi, per poi affinare almeno 2 mesi in bottiglia.
La carta dell’etichetta è ecosostenibile in quanto è ottenuto dal riciclo di scarti agricoli, vinacce e fibre alimentari
Martis Sero Cannonau è prodotto in poco più di 2000 bottiglie.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Bolostris – Tenute Tavolara
Bolostris è un vino rosso Cannonau di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Cannonau in purezza coltivate su terreno granitico in Gallura.
Le uve Cannonau vengono sottoposte a criomacerazione per 48 ore con successiva classica macerazione per 8-10 giorni in contenitori inno ad una temperatura di 24-26 °C.
Bolostris si presenta alla vista di colore rosso rubino, al naso è etereo, ampio con note vinose e frutti scuri. Al palato si presenta pieno e sapido, con note persistenti. Si presta a lunghi invecchiamenti.
Sposo perfetto per il pecorino e formaggi stagionati, piatti ricchi e strutturati di primi, carni rosse e selvaggina
Servire in calice ampio alla temperatura di 18-20 °C. Si consiglia di stappare 20-30 minuti prima di servirlo.
Carignano – Sa Raja
Vino rosso secco a Denominazione di Origine Controllata, Carignano del Sulcis, ottenuto da uve coltivate nel Sulcis dalla Cantina Sa Raja.
Le uve provengono dai vigneti di età media di 15 anni, allevati a cordone speronato su terreni da franco argilloso ad argilloso/sabbioso con forte presenza di scheletro costituito da scisto e residui di basalto/ andesite. Alta dotazione in calcio, magnesio, manganese e ferro.
I vigneti nascono a 30 metri sul livello del mare con una densità d’impianto di 5000 ceppi, con una resa di 80 quintali e una resa per pianta di 1.6 Kg.
La vendemmia avviene durante l’ultima decade di settembre, con raccolta delle uve manuale in cassette.
In cantina dopo la diraspapigiatura, la macerazione si svolge 14 giorni, abbinata a rimontaggi e delestage. Successiva fermentazione in tini di acciaio inox a 22/28 °C. Fermentazione malolattica: completa.
Elevage: 9 mesi in acciaio fino all’ottenimento dell’illimpidimento naturale e successivo affinamento in bottiglia per 2 mesi.
Carignano dal colore rosso rubino scuro, al naso il bouquet è ricco e inteso, regala sentori di frutta matura e marasche. Al palato è setoso, piacevole con note di spezie. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.Cannonau – Sa Raja
Vino rosso secco a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau 100% coltivate in Romangia dalla Cantina Sa Raja.
Le uve provengono dai vigneti di età media di 20 anni, allevati a cordone speronato su terreno, da sabbioso a sabbioso/argilloso. Poco profondi costituiti da depositi di sabbie eoliche poste su crostoni carbonatici di tipo marnoso.
I vigneti sono situati a 90 metri sul livello del mare con una densità d’impianto di 5500 ceppi, una resa di 70 quintali per ettaro e con resa per pianta di 1.3 Kg .
La raccolta avviene durante la prima decade di settembre, manuale in cassette.
In cantina dopo la diraspapigiatura, la macerazione si svolge per 14 giorni, abbinata a rimontaggi e delestage con successiva fermentazione in in tini di acciaio inox a 22/28 °C., Fermentazione malolattica: completa.
Elevage: 8 mesi in acciaio fino all’ottenimento dell’illimpidimento naturale e successivo affinamento in bottiglia per 2 mesi.
Cannonau dal colore rosso rubino intenso. Al naso regala sentori di di frutti rossi mediterranei. In bocca è intenso, fruttato con tannini setosi. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.Tenebras – Cantine Animas
Tenebras, ultimo nato delle Cantine Animas di Berchiddeddu, è un vino rosso fermo a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da un blend di uve Cannonau, Merlot e Cabernet-Sauvignon.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Kentu – Cantina Gennamanna
Mas Balente – Cantina Carboni
Badde Pira – Cantina Signora Bella
Badde Pira è un vino rosso ottenuto da uve internazionali (Merlot e Cabernet) prodotto dalla Cantina Signora Bella. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Don Barore – Cantina Signora Bella
Don Barore è un vino rosso prodotto con uve Cannonau dalla Cantina Signora Bella di Ozieri - Provincia di Sassari in Sardegna. Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Dandelio Cannonau- Vigne Tibulas
Crujos – Cantina Vignaioli Oliena
Ogni appezzamento di terreno, ogni tanca, racchiude una parte che si eleva e si distingue rispetto a tutta la restante estensione. È strana l’alchimia che determina il maggiore valore di quel pezzetto di terra: la geologia del suolo, l’altitudine, l’esposizione, la pendenza, la capacità di drenaggio. In quel punto le piante crescono rigogliose, danno una maggiore quantità di prodotto e i frutti esprimono il massimo valore qualitativo. Per questo motivo i proprietari ne vanno orgogliosi, lo lavorano alacremente e con maggiore piacere e ne traggono grandi soddisfazioni.
Nella tradizione queste parcelle di particolare pregio venivano destinate in eredità a un figlio per il quale il proprietario aveva una particolare stima o forma di predilezione. Nel dialetto olianese questi fondi particolarmente pregevoli sono chiamati crujos e vengono considerati dei piccoli tesori familiari.
La Cantina Vignaioli di Oliena ha condotto, tra le vigne dei propri soci, un’attenta selezione di parcelle che si distinguono per le particolari qualità del terreno, per l’età delle piante e per la loro storia di costante produzione qualitativa. Dalle uve provenienti dai filari di quei terreni particolarmente vocati hanno avviato la produzione di un Nepente di Oliena Riserva chiamato appunto Crujos.
Crujos - Cannonau di Sardegna DOC Riserva, Nepente di Oliena si presenta alla vista di colore rosso rubino profondo e luminoso. Impatto olfattivo di grande intensità che esalta una ricca scia fruttata composta di piccoli frutti scuri: more di rovo, mirtilli e bacche di mirto. La sosta nel calice e il contatto con l’aria propongono profumi diversi ogni volta che ci si accosta: tabacco Golden Virginia e boeri, bacche di ginepro e liquirizia dolce. Poi origano, foglie d'alloro, lavanda, mazzetto profumato e pot-pourri.
L'assaggio è tutto centrato sul frutto; presenta una morbidezza serica e il generoso calore alcolico si stempera piacevolmente in un tannino vellutato di nobile raffinatezza. Vino di grande struttura e dalla vivace dinamica gustativa. Chiude con un finale lungo e composto, segnato da una ricca succosità fruttata, sorretta da una componente minerale dai toni cupi, con ricordi di grafite e polvere da sparo.
È un vino già maturo che dovrà affrontare la sfida con il tempo.
Può essere abbinato con il parasangue al vino, con uno stracotto o con il sopraffino pratu de cassa, uno stufato di cacciagione con patate, cipolle ed erbe aromatiche, ottenuto con una cottura molto lenta, senza liquidi aggiunti, in due tegami di rame martellato e stagnato chiusi a conchiglia. Da servire in ampi calici a tulipano a una temperatura intorno ai 16 °c per permettere di apprezzare l’evoluzione dei profumi del vino durante la sosta nel bicchiere.S’Incontru – Cantina Vignaioli Oliena
S’Incontru è forse il momento più importante della vita olianese, il culmine delle celebrazioni del triduo pasquale in cui religiosità e folklore, sacro e profano, si fondono in una suggestiva processione in abito tradizionale in cui il Cristo risorto incontra la Madonna.
Il momento dell’incontro è un’esplosione di gioia: la Madonna viene liberata dal velo luttuoso, le campane suonano a festa e i fucilieri fanno fuoco. Ma S’Incontru è anche l’incontro fra persone, amici e conoscenti, che hanno il piacere di trascorrere un po’ di tempo in compagnia sorseggiando del buon vino.
S’Incontru - Cannonau di Sardegna DOC, Nepente di Oliena si presenta alla vista di colore rosso rubino vivace, semitrasparente e molto giovanile. I suoi profumi sono intensi e compongono un corredo olfattivo con note fragranti di lavanda, ciliege, gelse e lamponi.
C’è qualcosa che lega questo vino alla sua terra: sentori di macchia mediterranea e di erbe aromatiche; tenui cenni di elicriso, peonia, fiori e bacche di mirto, timo, legno di rosmarino e ginepro. Col tempo e con l’aumentare della temperatura evolve verso toni più scuri: more di rovo, mirtilli, foglie d’alloro e tabacco. Perfetta coerenza gusto-olfattiva.
Il frutto è integro e ben presente, il vero fulcro dell’assaggio. Dà una sensazione di freschezza quasi croccante. La dinamica gustativa è molto piacevole con un tannino già rotondo, per nulla aggressivo; la dote alcolica è ben integrata e ben bilanciata dalla componente acido-sapida, che restituisce una beva gradevole con un finale equilibrato e succoso marcatamente fruttato.
A tavola un ottimo abbinamento è quello con I malloreddus al ragù o alla campidanese, ma senza l’utilizzo di salsiccia contenente semi di finocchio. Da servire fresco, intorno ai 14°c, in calici a tulipano di media capienza e apertura, prendendosi il giusto tempo nella degustazione per godere appieno dell’evoluzione che il vino subisce col graduale aumento della temperatura.Vostè – Iolei Winery
Vostè è un vino rosso Nepente di Oliena ottenuto da uve Cannonau, prodotto dalla cantina Iolei Winery di Oliena - Sardegna.
Equivalente in lingua sarda dell'allocutivo di cortesia "Voi". Segno di rispetto e riverenza nei confronti del Nepente, nativo del territorio di Oliena ed apprezzato fin dall'antichità greca. In etichetta, Gabriele d'Annunzio, uno dei primi ad aver elogiato il Nepente con la celebre frase "Non conoscete il Nepente di Oliena neppure per fama? Ahi, lasso." Al naso esprime note di ciliegia, mora e lampone, con piccoli accenni di mirto e macchia mediterranea. Un vino unico con una produzione limitata per preservarne la qualità.Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C
Iolei Cannonau
Iolei è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau 100%.
Il primogenito dell'azienda, espressione massima del nostro progetto è Iolei che porta raffigurato in etichetta un dipinto di Sara Bachman, dove è raffigurata una delle amiche di Freya con indosso il costume tradizionale di Oliena, mentre ciò che è contenuto all'interno della bottiglia porta la nostra firma. Stiamo parlando di un Cannonau in purezza che con il suo colore rosso rubino rappresenta l'essenza misteriosa della nostra terra e dei suoi frutti. Nasce dopo un'accurata selezione delle uve, vendemmiate rigorosamente a mano, nella prima decade di Ottobre. Aromi di ciliegia, succo di granata, alloro fresco, bacche di mirto e chiodi di garofano sono solo alcune note olfattive che si possono riscontrare non appena si avvicina il bicchiere al naso. La produzione è limitata ed etichettata a mano una ad una da tutta la famiglia.
A tavola si sposa perfettamente con arrosti di carne, selvaggina, brasati e formaggi stagionati.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C
Kelùna – Tenute Faladas
Kelùna è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, Colli del Limbara, ottenuto da uve Sangiovese in purezza prodotto dalle Tenute Faladas di Luras (OT).
Kelùna è un vino ottenuto dalla vinificazione di vitigni a bacca rossa particolarmente apprezzati. Alla vista si presenta di colore rosso rubino, al naso regala intense note di frutti rossi come la ciliegia e la mora.
Giustamente tannico ed armonico nella sua espressione, a tavola si sposa perfettamente a formaggi di media stagionatura, con carni rosse e cacciagione.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Eventuali sedimenti sono da attribuirsi alla naturalità di questo Sangiovese.
Istimau Rosso – Cantina Montisci Vitzizzai
Istimau rosso è un vino DOC Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau in purezza vinificato in modo tradizionale senza l’aggiunta di lieviti o altri coadiuvanti.
Istimau Cannonau, si presenta alla vista di colore rosso rubino impenetrabile. Al naso regala sentori di ribes e fragola di bosco. In bocca risulta fresco e scorrevole, pulito e fresco.
Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.
Crobia – Fattoria Cuscusa
Crobia è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC - Biologico, ottenuto da uve Cannonau, prodotto dalla Fattoria Cuscusa di Gonnostramatza.
Crobia Cannonau, si presenta alla vista di colore rosso rubino. Al naso è fragrante, intenso con bouquet pieno con note che ricordano la mora e i frutti di bosco con sentori di macchia mediterranea. In bocca risulta un vino deciso e leggermente tannico.
A tavola si sposa con salumi e formaggi stagionati, carni rosse alla brace e zuppe di legumi.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Akkordos – Corona Ruia
Akkordos è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau, prodotto da Corona Ruia di Perdas de Fogu.
Le vigne di oltre 60 anni di età vengono coltivati in località Sorso, con una resa di 35 quintali per ettaro e vendemmiati le ultime settimane di settembre.
Akkordos Cannonau DOC è un vino dal colore rosso brillante con leggeri riflessi granati. Olfatto: si esprime con note floreali di viola e rosa canina che si fondono con note di frutti rossi e ciliegia. Il tutto in una cornice speziata. Leggera ed elegante, che esalta il profilo olfattivo. Al palato si presenta deciso, schietto, ben supportato da una piacevole vena acida e da una delicata trama tannica.
A tavola accompagna bene pietanze dai sapori intensi e decisi: primi piatti con sughi di selvaggina, arrosti sapientemente aromatizzati e speziati. Ottimo con i formaggi stagionati.
Curiosità: il vino prende il nome da Sos Akkordos, erano gli accordi, contratti che venivano stipulati per la gestione di un campo. Dal calendario nuragico sancisce l'inizio dell'anno agricolo nel mese di settembre.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Athentu – Corona Ruia
Athentu è un vino rosso Cannonau du Sardegna DOC ottenuto da uve Cannonau, prodotto da Corona Ruia in località Pedras de Fogu a Sorso.
I vigneti di oltre 25 anni di età vengono coltivati in località Sorso, con una resa di 50 quintali per ettaro e vendemmiati a fine settembre.
Athentu Cannonau du Sardegna DOC, si presenta alla vista rosso rubino chiaro. Al naso regala profumi delicati di rosa canina e viola si combinano con note di erbe aromatiche che denotano freschezza e vivacità.
Al palato è avvolgente. Freschezza fruttata e minerale che ben supportano l'alcolicità. Finale equilibrato e persistente.
Cannonau giovane e fresco. Vivace e dinamico. Il suo spirito ben si combina con abbinamenti diversi, dagli antipasti di terra agli arrosti. Dai sughi dai sapori più decisi e complessi ai formaggi freschi e semistagionati.
Curiosità: Il nome Athentu prende spunto dalla stessa parola una delle più usate nelle campagne. Nella caccia, nella coltivazione e tradizioni agricole. Agire con prudenza. Stare in guardia. Attenzione per I raccolti e nella vita agricola.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Mereu – Corona Ruia
Mereu è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da un blend di uve rosso, prodotto da Corona Ruia di Sorso.
I vigneti di oltre 30 anni di età vengono coltivati in località Sorso, con una resa di 40 quintali per ettaro e vendemmiati a inizio ottobre.
Mereu Isola dei Nuraghi IGT è un vino di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è generoso nei profumi. In piena evoluzione note di frutti a bacca rossa si intrecciano con sentori di erbe aromatiche e di mirto che richiamano la macchia mediterranea.
Al palato è deciso. Sostenuto da una vivace acidità e da una netta trama tannica che definiscono un finale equilibrato e persistente.
Vino dal carattere poliedrico. Si abbina perfettamente con piatti a base di carne e formaggi dal gusto deciso.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Curiosità: Il nome Mereu è una scelta di cuore. Un tributo alla persona che ci ha trasmesso la passione e l'amore per la cura dei vigneti. Da oltre quattro generazioni. Dedicato a "Francesco Mereu”.
Boni Mores – Agricola Montessu
Sòlkoi – Agricola Zara
Sòlkoi è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Carignano del Sulcis, ottenuto da uve Carignano, prodotto dall’Agricola Zara di Sant’Antioco - Sardegna.
Le uve provengono dai vigneti storici piantati piede franco, coltivati ad alberello, con rese bassissime nel territorio dell’Isola di Sant’Antioco.
Il Carignano Solkoi della cantina Zara si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso, al naso emergono sentori fini e complessi, con aromi di frutti rossi, note di macchia mediterranea e con una leggera speziatura finale.
In bocca è caldo, ampio, con tannini maturi e piacevole freschezza. Il finale è lungo e persistente.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Binuforti – Carignano del Sulcis DOC
Binuforti è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Carignano del Sulcis, prodotto dall'omonima cantina di Sant'Antioco.
Binuforti è un vino dal sapore forte, proprio come dice il suo nome. Ma nonostante questo, si ammorbidisce in bocca sprigionando i sapori del Mediterraneo. Il contrasto dei sapori è in analogia con il contrasto dei colori dell’etichetta.Il rosso, di forte impatto, richiama da un lato il colore intenso del vino, dall’altro il colore emblema della tradizione del Santo Antioco, patrono dell’Isola, che adorna le strade del paese durante i giorni di festa.
Il giallo, più tenue, ricorda la morbida e delicata sabbia delle nostre spiagge, che scivola leggera, proprio come il vino.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.Nigheddu – Cantina Giorgio Gaia
Nigheddu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Barbagia, ottenuto da uve Cannonau in purezza, prodotto dalla Cantina Giorgio Gaia di Mamoiada.
Le uve vengono raccolte a mano e lavorate con metodi tradizionali con fermentazione spontanea, senza aggiunta di lieviti e invecchiamento in piccole botti.
Le uve provenienti dai vigneti di famiglia danno vita a Nigheddu, vino rosso espressione del territorio in cui nasce.
La sua gradazione alcolica è di 14.5% Vol. Si consiglia di servire all temperatura di 18 °C.
Solky – Eural Sulcis
Solky è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano 100% prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.
Approdo di popoli, terra di Solky, città più antica d'Italia. Un lembo di terra nel Sud Sardegna casa per Nuragici Fenici e Romani; ospitale e sempre fedele a se stessa. A breve distanza da qui trovano dimora le nostre viti che, in questo vino, esprimono il carattere forte e deciso di questa terra. Lo stesso che abbiamo cercato nell'artista che ha rappresentato la storia in etichetta. Fra le fonti: anfora decorata del secolo VIII a.C, la divinità Fenicia Bes tratta da un amuleto qui ritrovato a Beset, la sua controparte femminile evocata dall'artista. Illustrazione in etichetta dell'artista Carolina Monterrubio (Messico). Consigliamo di servire il Carigano Solky alla temperatura di 16-18 °C.Janas – Eural Sulcis
Janas è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano in purezza prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.
Janas Carignano del Sulcis DOC si presenta alla vista di colore rosso rubino, al naso risulta intenso, contraddistinto da note olfattive che ricordano i piccoli frutti rossi del sottobosco. Lievemente speziato il finale. In bocca è caldo e morbido. Dalla buona persistenza aromatica e dal finale armonico. Janas ha una capacità evolutiva di 12 anni. Si Consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C. "Si narra che le "Janas" fossero le fate del folklore sardo, esperte nell'uso di erbe e unguenti, abili tessitrici e grandi coltivatrici. Sono molte le leggende che parlano di loro, ma una cosa è certa: avevano un forte legame con la terra che rispettavano e amavano, così come l'amiamo e la rispettiamo noi"Primo Solco – Eural Sulcis
Primo Solco è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve 100% Carignano, prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.
Primo Solco Carignano del Sulcis DOC si presenta alla vista di colore rosso brillante, al naso risulta fine e intenso, con accenni di macchia mediterranea e frutti rossi, quali ciliegia e ribes. Fresco in bocca e dal buon equilibrio gusto-olfattivo.
Il vino ha una capacità evolutiva di circa 8 anni, si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
"Di fronte all'Isola di Sant'Antioco, anticamente detta "Solky", nasce questo vino, "Primo Solco". Come l'aratro, da sempre utilizzato nella coltivazione delle vigne, rivolta la terra per darle nuova vita, così "Primo Solco" rappresenta per noi la nascita di un nuovo legame tra l'uomo, la viticoltura ed il suo territorio."Mandediu – Vigna du Bertin
Mandediu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis, Riserva, ottenuto da uve Carignano 100%, prodotto dalla cantina Vigna du Bertin di Carloforte.
Le vigne si trovano nell’agro di Carloforte, località Valacca. Il vigneto è allevato a spalliera con potatura a Cordone speronato, il terreno di natura argillosa presenta una alta percentuale di scheletro. L’esposizione del terreno è a sud- est e l’altitudine è di circa 20 mt. s.l.m con una resa di 60 quintali per ettaro.
Le uve nascono in un clima mediterraneo, con inverni relativamente miti. Le estati sono calde e secche, caratterizzate da una notevole ventosità da nord ovest, terroir perfetto per la loro maturazione.
La raccolta viene effettuata esclusivamente a mano solitamente tra fine Settembre e termina i primi giorni di Ottobre. L’uva viene posta in cassette e portata direttamente in cantina.
L’uva, una volta diraspata e ammostata, viene fatta macerare a freddo per 2 – 3 giorni in serbatoi di acciaio inox, dopo questa fase con l’aumento della temperatura, parte la fermentazione che durerà intorno ai 15-17 giorni a temperature che vanno dai 25 a 30°C, durante tale periodo i frequenti rimontaggi favoriscono il passaggio nel mosto dei nobili tannini di cui il Carignano è particolarmente dotato.
Terminata la fermentazione alcolica il mosto-vino rimane sulle bucce per un ulteriore macerazione post fermentativa, dopodiché il vino viene travasato in botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni, dove affinerà per un minimo di 12 mesi, durante il quale subisce un’evoluzione in termini biochimici, chimico-fisici ed organolettici. In questa fase si avrà anche la fermentazione malolattica. Successivamente all’imbottigliamento il vino affinerà minimo 6 mesi in bottiglia permettendo uno sviluppo ulteriore del bouquet.
Il Carignano Riserva Mandediu si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso con riflessi granata. Al naso esprime intense note fruttate di more, mirtilli, vaniglia, mirto e sensazioni di cuoio e liquirizia. in bocca e caldo, con un buon equilibrio acido-tannico, buona struttura e persistenza gustativa.
Vino da abbinare a primi piatti con sughi importanti, carni arrosto e formaggi a pasta semigrassa di media stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Bertin – Vigna du Bertin
Nieddera IGP Valle del Tirso – Azienda Vitivinicola Stefano Pippia
Vino rosso Nieddera Valle del Tirso - Indicazione Geografica Protetta, ottenuto da uve 100% Nieddera. Prodotto dall’Azienda Vitivinicola Stefano Pippia di Baratili San Pietro in provincia di Oristano - Sardegna.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16 °C