Boni Mores – Agricola Montessu
Sòlkoi – Agricola Zara
Sòlkoi è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Carignano del Sulcis, ottenuto da uve Carignano, prodotto dall’Agricola Zara di Sant’Antioco - Sardegna.
Le uve provengono dai vigneti storici piantati piede franco, coltivati ad alberello, con rese bassissime nel territorio dell’Isola di Sant’Antioco.
Il Carignano Solkoi della cantina Zara si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso, al naso emergono sentori fini e complessi, con aromi di frutti rossi, note di macchia mediterranea e con una leggera speziatura finale.
In bocca è caldo, ampio, con tannini maturi e piacevole freschezza. Il finale è lungo e persistente.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Binuforti – Carignano del Sulcis DOC
Binuforti è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Carignano del Sulcis, prodotto dall'omonima cantina di Sant'Antioco.
Binuforti è un vino dal sapore forte, proprio come dice il suo nome. Ma nonostante questo, si ammorbidisce in bocca sprigionando i sapori del Mediterraneo. Il contrasto dei sapori è in analogia con il contrasto dei colori dell’etichetta.Il rosso, di forte impatto, richiama da un lato il colore intenso del vino, dall’altro il colore emblema della tradizione del Santo Antioco, patrono dell’Isola, che adorna le strade del paese durante i giorni di festa.
Il giallo, più tenue, ricorda la morbida e delicata sabbia delle nostre spiagge, che scivola leggera, proprio come il vino.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.Nigheddu – Cantina Giorgio Gaia
Nigheddu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Barbagia, ottenuto da uve Cannonau in purezza, prodotto dalla Cantina Giorgio Gaia di Mamoiada.
Le uve vengono raccolte a mano e lavorate con metodi tradizionali con fermentazione spontanea, senza aggiunta di lieviti e invecchiamento in piccole botti.
Le uve provenienti dai vigneti di famiglia danno vita a Nigheddu, vino rosso espressione del territorio in cui nasce.
La sua gradazione alcolica è di 14.5% Vol. Si consiglia di servire all temperatura di 18 °C.
Solky – Eural Sulcis
Solky è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano 100% prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.
Approdo di popoli, terra di Solky, città più antica d'Italia. Un lembo di terra nel Sud Sardegna casa per Nuragici Fenici e Romani; ospitale e sempre fedele a se stessa. A breve distanza da qui trovano dimora le nostre viti che, in questo vino, esprimono il carattere forte e deciso di questa terra. Lo stesso che abbiamo cercato nell'artista che ha rappresentato la storia in etichetta. Fra le fonti: anfora decorata del secolo VIII a.C, la divinità Fenicia Bes tratta da un amuleto qui ritrovato a Beset, la sua controparte femminile evocata dall'artista. Illustrazione in etichetta dell'artista Carolina Monterrubio (Messico). Consigliamo di servire il Carigano Solky alla temperatura di 16-18 °C.Janas – Eural Sulcis
Janas è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve Carignano in purezza prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.
Janas Carignano del Sulcis DOC si presenta alla vista di colore rosso rubino, al naso risulta intenso, contraddistinto da note olfattive che ricordano i piccoli frutti rossi del sottobosco. Lievemente speziato il finale. In bocca è caldo e morbido. Dalla buona persistenza aromatica e dal finale armonico. Janas ha una capacità evolutiva di 12 anni. Si Consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C. "Si narra che le "Janas" fossero le fate del folklore sardo, esperte nell'uso di erbe e unguenti, abili tessitrici e grandi coltivatrici. Sono molte le leggende che parlano di loro, ma una cosa è certa: avevano un forte legame con la terra che rispettavano e amavano, così come l'amiamo e la rispettiamo noi"Primo Solco – Eural Sulcis
Primo Solco è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC, ottenuto da uve 100% Carignano, prodotto da Eural Sulcis in collaborazione con l’azienda Tre Solchi.
Primo Solco Carignano del Sulcis DOC si presenta alla vista di colore rosso brillante, al naso risulta fine e intenso, con accenni di macchia mediterranea e frutti rossi, quali ciliegia e ribes. Fresco in bocca e dal buon equilibrio gusto-olfattivo.
Il vino ha una capacità evolutiva di circa 8 anni, si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
"Di fronte all'Isola di Sant'Antioco, anticamente detta "Solky", nasce questo vino, "Primo Solco". Come l'aratro, da sempre utilizzato nella coltivazione delle vigne, rivolta la terra per darle nuova vita, così "Primo Solco" rappresenta per noi la nascita di un nuovo legame tra l'uomo, la viticoltura ed il suo territorio."Mandediu – Vigna du Bertin
Mandediu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis, Riserva, ottenuto da uve Carignano 100%, prodotto dalla cantina Vigna du Bertin di Carloforte.
Le vigne si trovano nell’agro di Carloforte, località Valacca. Il vigneto è allevato a spalliera con potatura a Cordone speronato, il terreno di natura argillosa presenta una alta percentuale di scheletro. L’esposizione del terreno è a sud- est e l’altitudine è di circa 20 mt. s.l.m con una resa di 60 quintali per ettaro.
Le uve nascono in un clima mediterraneo, con inverni relativamente miti. Le estati sono calde e secche, caratterizzate da una notevole ventosità da nord ovest, terroir perfetto per la loro maturazione.
La raccolta viene effettuata esclusivamente a mano solitamente tra fine Settembre e termina i primi giorni di Ottobre. L’uva viene posta in cassette e portata direttamente in cantina.
L’uva, una volta diraspata e ammostata, viene fatta macerare a freddo per 2 – 3 giorni in serbatoi di acciaio inox, dopo questa fase con l’aumento della temperatura, parte la fermentazione che durerà intorno ai 15-17 giorni a temperature che vanno dai 25 a 30°C, durante tale periodo i frequenti rimontaggi favoriscono il passaggio nel mosto dei nobili tannini di cui il Carignano è particolarmente dotato.
Terminata la fermentazione alcolica il mosto-vino rimane sulle bucce per un ulteriore macerazione post fermentativa, dopodiché il vino viene travasato in botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni, dove affinerà per un minimo di 12 mesi, durante il quale subisce un’evoluzione in termini biochimici, chimico-fisici ed organolettici. In questa fase si avrà anche la fermentazione malolattica. Successivamente all’imbottigliamento il vino affinerà minimo 6 mesi in bottiglia permettendo uno sviluppo ulteriore del bouquet.
Il Carignano Riserva Mandediu si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso con riflessi granata. Al naso esprime intense note fruttate di more, mirtilli, vaniglia, mirto e sensazioni di cuoio e liquirizia. in bocca e caldo, con un buon equilibrio acido-tannico, buona struttura e persistenza gustativa.
Vino da abbinare a primi piatti con sughi importanti, carni arrosto e formaggi a pasta semigrassa di media stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Bertin – Vigna du Bertin
Nieddera IGP Valle del Tirso – Azienda Vitivinicola Stefano Pippia
Vino rosso Nieddera Valle del Tirso - Indicazione Geografica Protetta, ottenuto da uve 100% Nieddera. Prodotto dall’Azienda Vitivinicola Stefano Pippia di Baratili San Pietro in provincia di Oristano - Sardegna.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16 °C
Rosso Rossini – Tenute Rossini
Nacchinono – Tenute Rossini
Uttìu – Tenute Rossini
Bodale – Tenute Rossini
Davitha Rosso
Mancosu – Agrobass Sardinian Farm
La Casa di Sophia – Mangiabarche
La Casa di Sophia – Carignano
Fraka’ – Azienda Agricola Livesi
Fraka’ è un vino rosso secco Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve 100% Nebbiolo, prodotto dalla cantina Livesi.
Le uve vengono coltivate in Sardegna nei terreni a nord est provincia di Sassari, località ”Badumela”, Comune di Calangianus a 530 metri sul livello del mare.
Raccolte manualmente a metà settembre a perfetto grado di maturazione, vengono avviate in cassette alla vinificazione nel giro di poche ore. La fermentazione lunga e lenta avviene sotto controllo termico, con ripetuti rimontaggi giornalieri e successiva pressatura soffice. Il vino affina 3 mesi in bottiglia e migliora le sue caratteristiche con l’invecchiamento.
Fraka' Nebbiolo Isola dei Nuraghi IGT, si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso, al naso emergono sentori di frutta matura e spezie. Al palato si presenta caldo armonico e giustamente tannico, lungo e persistente, grande la struttura e la longevità.
A tavola Fraka’ si esprime al meglio accompagnato da carni rosse arrosto o in umido, salumi e formaggi di media stagionatura, saporiti e piccanti.
Si consiglia di servire alla temperatura di 17-18 °C.
Nido di Corvo – Cantine Fraponti
Nido di Corvo, l’ultimo nato in casa Cantina Fraponti di Quartu Sant'Elena è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT ottenuto dalla selezione delle migliori uve Syrah, Sangiovese e Cabernet.
Le uve sono coltivate in un’areale prossimo alla località Ni’e Crobu, zona impervia dove i corvi possono nidificare indisturbati.
La gradazione alcolica di Nido di Corvo Isola dei Nuraghi IGT è di 14% Vol.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.