I vini sardi: vino e Sardegna, un connubio che fonda le sue radici in un passato che si perde nella notte dei tempi, infatti già dal 3000 avanti Cristo, secondo gli ultimi studi di archeobotanica, emerge un importante ruolo svolto dai nuragici nella domesticazione della vite selvatica.
Tra i vitigni maggiormente coltivati in Sardegna abbiamo: Cannonau e Vermentino, ma anche Carignano, Monica, Cagnulari, Torbato, Semidano, Malvasia, Nasco, Moscato e Vernaccia.
Una incredibile ricchezza varietale che da vita a diverse tipologie di vini sardi: rossi giovani, rossi strutturati ed invecchiati, spumanti e frizzanti, vini bianchi giovani ed evoluti, vini rosati, macerati, vini dolci passiti e liquorosi.
-
Vigneto a Mamoiada -
Vigneto Cannonau a Mamoiada -
-
Il Vermentino di Gallura DOCG
In Sardegna l’unico vino che può fregiarsi del marchio a Denominazione di Origine Controllata e Garantita è il Vermentino che nel territorio della Gallura trova la sua massima espressione.
Quali sono le DOC in Sardegna che possono essere attribuite ai migliori vini Sardi?
In Sardegna si possono contare 17 Denominazione d’Origine
- Alghero DOC
- Arborea DOC
- Cagliari DOC
- Campidano di Terralba o Terralba DOC
- Cannonau di Sardegna DOC
- Carignano del Sulcis DOC
- Girò di Cagliari DOC
- Malvasia di Bosa DOC
- Mandrolisai DOC
- Monica di Sardegna DOC
- Moscato di “Sorso-Sennori” o “Moscato di Sorso” o “Moscato di Sennori” DOC
- Moscato di Sardegna DOC
- Nasco di Cagliari DOC
- Nuragus di Cagliari DOC
- Sardegna Semidano DOC
- Vermentino di Sardegna DOC
- Vernaccia di Oristano DOC
IGT e vini della Sardegna
Sono 15 le tipologie di Indicazione Geografica Tipica in Sardegna:
- Barbagia IGT
- Colli del Limbara IGT
- Isola dei Nuraghi IGT
- Marmilla IGT
- Nurra IGT
- Ogliastra IGT
- Parteolla IGT
- PlanargiaIGT
- Provincia di Nuoro IGT
- Romangia IGT
- Sibiola IGT
- Tharros IGT
- Trexenta IGT
- Valle del Tirso IGT
- Valli di Porto Pino IGT
-
Grappolo uva Vernaccia di Oristano
Sono tantissimi i vitigni della Sardegna oltre a quelli già citati, alcuni come definiti dal progetto AKINAS, dei veri e propri Unicum, termine utilizzato per definire quei vitigni sardi per i quali non è stata trovata nessuna corrispondenza genetica.
- Albaranzeuli Bianco
- Albaranzeuli Nero
- Albaranzeuli Variegato
- Aleatico
- Alicante
- Alvarega
- Annamaria
- Apesorgia Bianca
- Apesorgia Nera
- Argu Mannu
- Arvesiniadu
- Axina de Francia
- Axina de Tres Bias
- Bianca Rosa, Bogni
- Bovali Mannu (Cagnulari)
- Caddiu
- Caddiu Bianco
- Cagnulari (Bovali Mannu)
- Cannonau Bianco
- Cannonau Dorato
- Cannonau Rosato
- Caricagiola
- Claretta
- Codronisca
- Corniola
- Corniola Nera
- Cranaccia Arussa
- Cuccuau
- Culupuntu
- Fiudedda
- Gabriella
- Galoppu
- Gioiabella
- Girò
- Girò del Mandrolisai
- Girò di Bosa
- Globo di Pesca
- Granatza
- Gregu Nieddu
- Grillu
- Isabella Falsa
- Izu
- Licronaxu
E ancora: Licronaxu Nero, Lugnana, Malaga, Malvasia Nera, Mara Bianca, Medrulinu, Monica Bianca, Moscatello, Moscatello Nero, Moscatellone, Moscatello Nero di Seulo, Moscato di Modolo, Moscato Nero della Marmilla, Muristellu, Nera di Oliena, Nera Glabra di Modolo, Niedda Carta, Niedda Manna, Nieddera, Nieddu Polchinu, Nieddu Procu, Nuragus, Nuragus Nero, Olopo, Pascale di Cagliari, Pascale di Nurri, Remungiau di Serri, Retagliadu, Rosa di Mara, Saluda e Passa, Sant’Anna, Selezione Vedele, Tittiacca, Tittiacca Rosa, Ua Rosa, Uva bianca di Serdiana, Uva di Gerusalemme, Uva Nera di Mandas.
-
Vigneto in Marmilla -
Le Cantine e i vini della Sardegna: un elenco completo e sempre aggiornato
Tutto quello che devi sapere sul vino sardo: da 11 anni Le Strade del Vino si occupa di censire le cantine della Sardegna e relativi vini sardi in un grande catalogo online sempre aggiornato dove troverai la storia dei produttori e tutte le schede tecniche dei migliori vini della Sardegna.
Approfondimenti sui vitigni in Sardegna
- Il Vitigno Carignano
- Il Vitigno Vernaccia di Oristano
- Il Vitigno Nasco
- Il Vitigno Cannonau
- Il Vitigno Barbare Sarda
- Vite Selvatica: culla della biodiversità in Sardegna
- Vitigni autoctoni sardi, perle minori enologiche
- Sardegna: storia, territorio e vitigni
- Grande scoperta: si trova in Sardegna il più antico vitigno del Mediterraneo occidentale
- La vite millenaria di Urzulei