Vitigni della Sardegna

Il vitigno Cannonau

Vitigno Cannonau a Mamoiada

IL CANNONAU È IL VITIGNO A BACCA ROSSA CHE È ASSOCIATO IMMEDIATAMENTE ALLA SARDEGNA.

Occupa il 30 % della superficie vitata dell’Isola, per un totale di circa 7.500 ettari, concentrati per oltre il 70 % tra Nuorese e Ogliastra.
Il Cannonau è compreso nell’elenco dei vitigni autoctoni stilato nel decreto del 6 marzo 1995. Il vitigno anche se affine geneticamente al Garnacha spagnolo e al Grenache francese compare nella storia due secoli prima. In passato, per una serie di citazioni sbagliate, si attribuiva al Cannonau un’origine spagnola, ma le recenti ricerche documentali hanno portato al ritrovamento, a Cagliari, di un atto notarile del 1549, dove è citato il vino Cannonau, mentre la prima citazione, come vino rosso, del Garnacha, si trova in un dizionario spagnolo del 1734. Da ciò s’ipotizza che il Cannonau sia stato esportato dalla Sardegna in Spagna e non viceversa.

Il vitigno presenta foglia media, orbicolare, pentalobata, a volte trilobata, con margine e dentellatura regolare, completamente glabra, di colore verde lucente, grappolo medio, cilindro-conico, a volte serrato e alato ( ma può presentarsi anche semiserrato o spargolo quando per errori di gestione è soggetto a colatura), acino medio-piccolo, sferico, con buccia nero-violacea, consistente e molto pruinosa, maturazione medio-tardiva.
E’ dotato di media vigoria, tralci con internodi corti e vegetazione assurgente, caratteristiche che lo rendono adatto a forme di allevamento senza struttura portante come il tradizionale “alberello“. Facilmente adattabile, predilige comunque i terreni di collina.

Il vino ha caratteristiche che variano notevolmente a seconda della forma di allevamento o della zona di coltivazione, comunque in genere presenta una finezza tipica, buona struttura e con sensazioni gusto olfattive che ricordano fiori o frutti rossi, freschi, che con la maturità virano verso note di confettura e spezie, con tipico retrogusto mandorlato.

E’ presente nelle D.O.C. Cannonau di Sardegna e Mandrolisai e in molti vini delle diverse IGT della Sardegna. Nell’Altea Rosso è in uvaggio con altre uve a bacca rossa come Carignano ed altri vitigni minori.

Di Adele Illotto.

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *