Articoli

Grenaches du Monde: domani ad Alghero la conferenza stampa di presentazione

Alghero, 9 febbraio 2017 – Domani, 10 febbraio, entra nel vivo la quinta edizione di “Grenaches du monde”. Infatti, si terrà la fase di degustazione dei 684 campioni di vino presentati in concorso da parte dei 100 commissari internazionali che poi assegneranno le medaglie nella serata conclusiva di sabato a Cagliari. Concluse le degustazioni, alle ore 16 si terrà la conferenza stampa per fare il punto sull’evento, sulla sua importanza per la valorizzazione e promozione della agricoltura sarda e in generale della viticoltura e del territorio ma anche sulle opportunità di crescita e scambio che, occasioni come questa, possono contribuire a creare tra i paesi mediterranei.

L’Assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio Francesco Morandi aprirà l’incontro coi giornalisti. A seguire il sindaco di Alghero, Mario Bruno, e il direttore generale di Laore Sardegna, Maria Ibba, che introdurranno i successivi interventi: Fabrice Rieu, presidente del Conseil Interprofessionnel des Vins du Roussillon (CIVR), Marzia Cilloccu, assessora alle Attività produttive, Turismo e Politiche delle pari opportunità del Comune di Cagliari, Agostino Cicalò, presidente di Unioncamere Sardegna, Meritxell Serret, Consellera d’Agricultura de la Generalitat de Catalunya, Andrea Soddu, sindaco di Nuoro.

A conclusione dell’incontro con la stampa, intorno alle ore 17 e sempre a Lo Quarter, si terrà una conferenza tecnica a cui parteciperanno una delegazione di commissari e i rappresentanti delle cantine. Sarà un momento di confronto sulle diverse espressioni del Cannonau/Grenaches nel mondo ma anche sull’evoluzione climatica e quindi sulla conseguente gestione dell’irrigazione del vitigno.

Dopo i saluti delle autorità locali, i saluti del presidente del CIVR (Fabrice Rieu) sono previsti i seguenti interventi:

  • Le origini della viticoltura in Sardegna (Gianni Lovicu – Agris Sardegna)
  • Origine,diffusione e sinonimie del«Grenache»nero mediterraneo: le diverse tipologie (Angelo Costacurta – Accademia Italiana della vite e del Vino)
  • La gestione della risorsa idrica nella coltivazione del Cannonau (Luca Mercenaro – Università di Sassari)
  • Evoluzione climatica e gestione idrica del Grenachenel Languedoc Roussillon (Hélène Teixidor – Institut Coopératif du Vin Pyrénées-Roussillon)
  • Il Cannonau di Sardegna e le sue diverse espressioni enologiche (Mariano Murru – Assoenologi Sardegna)
  • Vino,salute e longevità (Torquato Frulio – Università di Sassari)
  • Moderatore: Antonio Farris – Università di Sassari

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *