Articoli

Conferenza stampa: Gastronomia come cultura: Lanusei e l’Ogliastra

Manifesto Gastronomia come Cultura Lanusei e Ogliastra

Nell’ambito del programma di rinnovo della promozione turistica dell’Hotel Villa Selene di Lanusei, con l’obiettivo di valorizzare un turismo naturale, rurale, culturale ed enogastronomico, con modalità sostenibili, per dare nuove opportunità di sviluppo alle peculiarità del territorio dell’Ogliastra e riscoprirle, anche in modo sensoriale, viene organizzata la conferenza “Gastronomia come cultura: Lanusei e L’Ogliastra”.
La promozione del territorio deve coinvolgere e interagire in armonia con le realtà locali siano esse rappresentate da servizi turistico-culturali e/o assimilabili, da produzioni agroalimentari o da altre realtà economiche, sociali e culturali: al programma della conferenza parteciperanno rappresentanti del mondo storico-culturale europeo e interessanti realtà locali. Altre potranno intervenire negli spazi dei dibattiti durante lo svolgimento della conferenza.

I relatori:
Anna Rosa Aresu: Appassionata di cucina e gastronomia partendo dall’agricoltura come cultura e rispetto del territorio attraverso i piccoli produttori. Ha dedicato la sua tesi di laurea al marketing e alla tipicizzazione dei prodotti agroalimentari lavorando alla loro promozione. E’ da diversi anni membro di Slow Food, prima a Bologna e ora a Bruxelles. Il suo intervento sarà un excursus nella cultura del territorio attraverso il cibo, la storia, … l’Unione Europea.
Manuel Palmas, di Loceri, è un produttore di pasta artigianale, e ha preferito rinunciare a parte del suo guadagno per garantire sempre un prodotto di qualità usando le giuste materie prime. Ci racconterà la sua esperienza.
Liliane Plouvier: Storica della gastronomia, vice-presidente del Centro di Gastronomia storica di Bruxelles. Ha scritto diversi libri sulla storia della gastronomia corredati anche di ricette.
Fa parte dell’Associazione des Bibliothèques gourmandes de Dijon ed è redattrice della rivista Papilles. Ci racconterà da dove viene la pasta.
Alessandra Garau della Società IREI srl, illustrerà l’opera di valorizzazione, gestione e salvaguardia del territorio dell’Ogliastra e del suo patrimonio storico archeologico e illustrerà un progetto didattico in un sito archeologico per far sperimentare la macinazione manuale del grano con l’utilizzo di macine in pietra e la realizzazione e la cottura di impasti di farina e acqua.
Viktoria von Hoffman è Postdoctoral researcher del Fondo Nazionale sulla Ricerca Scientifica (FRS-FNRS) all’Università di Liegi (Belgio). I suoi lavori parlano della storia relativa alle culture sensibili nell’epoca moderna e della storia delle sensorialità minori, incrociando lo studio del gusto e del tatto, tradizionalmente percepiti come sensi minori. Insegna anche all’Università di Namur. Ci illustrerà una tematica legata alla storia del gusto.
Damiano Rossi rappresenta l’associazione Stazione dell’Arte che valorizza e promuove l’opera di Maria Lai e divulga la funzione di aggregazione culturale della Stazione dell’Arte. Nella sua relazione inserirà alcuni cenni sulle opere di Maria Lai che hanno come soggetto l’ambiente gastronomico. Modererà Francesco Manca della Cooperativa Nuova Luna, che gestisce l’ostello di Lanusei e l’area archeologica del Parco Seleni. 

L’evento si svolgerà presso L’Hotel Villa Selene di Lanusei, sabato 14 settembre 2013 alle ore 10:00.

Il programma della conferenza:

Saluto delle autorità
Anna Rosa Aresu: Slow Food Bruxelles
Manuel Palmas – Dolce & Salato
Liliane Plouvier: Vice-Presidente del Centro di Gastronomia storica di Bruxelles Alessandra Garau – Irei Viktoria von Hoffmann – Postdoctoral researcher FNRS Università di Liegi (Belgio).
Damiano Rossi – Stazione dell’Arte
Interverranno aziende e realtà locali
Moderatore: Francesco Manca

Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *