Orgosolo

Cantine di Orgosolo

La società Cantine di Orgosolo srl coinvolge 19 piccoli produttori di Orgosolo (Provincia di Nuoro-Sardegna-Italia) riuniti nella medesima compagine societaria.
La società è stata costituta da qualche anno, anche se i soci vinificano da sempre le loro uve con sistemi tradizionali. La zona di produzione è rappresentata dalle vallate di Locoe e Sorasi, nel comune di Orgosolo, ove il Cannonau si è acclimatato perfettamente e viene coltivato da sempre.
L’età media dei vigneti si aggira sui 35 anni di età, mentre l’altitudine media s.l.m. è di circa 450; la conduzione agronomica prevalente è quella dell'alberello con basse produzioni per ettaro.

Sembrerebbe ormai acclarato che il cannonau sia un vitigno autoctono, ciò è stato comprovato da recenti studi svolti da autorevoli ricercatori. La presenza della vite e del vino è certificata in Sardegna dal 1500 a.c. Tra le varietà coltivate il cannonau è sicuramente il re incontrastato.

Anno di fondazione

2007

Superficie vitata

-

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cannonau

Mappa Sardegna
Logo Cantine di Orgosolo

Cantine di Orgosolo

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Orgosolo
  • Vini e Distillati inseriti: 6
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Bovale, Monica e Carignano

I VINI DELLA CANTINA DI ORGOSOLO

Rosavalia – Cantine di Orgosolo

La Grappa Rosavalia è una Grappa monovarietale di Cannonau, risultato della distillazione delle vinacce delle uve che hanno prodotto il vino D.O.C Urulu. Grappa di colore cristallina in trasparenza, dal profumo intenso e fruttato.

Soroi – Cantine di Orgosolo

Soroi Riserva, questo armonioso Cannonau di Orgosolo, nasce dai vigneti soleggiati di alta collina. Il vino è un’equilibrata sinfonia al pari del canto a Tenore dei nostri pastori, indicato dall’Unesco quale perla del patrimonio immateriale dell’umanità. Sia il canto a Tenore che il Cannonau rappresentano la vera anima della Sardegna. Le uve di questo Cannonau Classico provengono dalle vallate di Locoe e Sorasi e dai terreni alti di “Sa Lacana”, in agro di Orgosolo. Cantine di Orgosolo pone particolare cura nella scelta delle uve per la produzione del vino riserva; le stesse vengono selezionate con riferimento alla provenienza da: vecchi vigneti, con almeno 30 anni di età-zone di alta collina-parametri organolettici eccellenti. Raccolte a mano, vengono conferite, immediatamente dopo la vendemmia, in cantina ove, dopo la diraspigiatura, subiscono la macerazione per 10-15 giorni, a temperatura controllata, con rimontaggi e follature. Soroi matura in botti di rovere per 24 mesi, successivamente in bottiglia per 3 mesi. ll vino ha un colore rosso rubino intenso con variazioni granate col procedere del tempo. I profumi intensi ed avvolgenti rimandano a frutta matura come prugna e amarena, con note speziate e accenti balsamici. Al palato risulta caldo, di buona struttura, con tannini morbidi e vellutati, che lo rendono armonioso. Il finale è lungo e persistente. A tavola si sposa perfettamente con agnello in umido, arrosti importanti e formaggi di lunga stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C. L’etichetta, che racconta la storia di questo vino, è stata ideata dalla disigner nuorese, Sabina Era, ed è impreziosita da foto storiche, scattate dal grande fotografo Franco Pinna, negli anni 1960-1962 ad Orgosolo.

Locoe – Cantine di Orgosolo

Locoe è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau per il 75% e da  Carignano, Bovale e Monica per il restante  25%. Locoe matura in botti di rovere per 6 mesi, successivamente in bottiglia per 3 mesi. Il periodo della vendemmia, per i nostri vini varia leggermente a seconda dell’andamento stagionale e comunque è compreso tra la terza decade di settembre e la prima di ottobre. Le uve vengono raccolte a mano e nell’arco di qualche ora lavorate in cantina con l’ausilio di strumenti ed attrezzature artigianali ed un trattamento soft, che punta all’ottenimento di vini di alta qualità. Tutte le lavorazioni del prodotto, compreso l’imbottigliamento, è curato direttamente dai soci. Vino di colore rosso, rubino, dal profumo fruttato con sentore di frutta rossa: more e prugne. Al palato si presenta ben strutturato, armonico e persistente. Si abbina alle carni rosse, alle carni in umido ed ai formaggi ovini con parziale stagionatura. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Urulu – Cantine di Orgosolo

Urulu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau 95% e da altre uve a bacca rossa per il restante 5%. Le uve provengono dalle vallate di Locoe e Sorasi e dai terreni alti di “Sa Lacana”,in agro di Orgosolo. I piccoli vigneti, adagiati su dolci colline, sono coltivati direttamente dai soci e, grazie alla salubrità dei luoghi, necessitano di limitati interventi antiparassitari e consentono un controllo minuzioso delle piante e l’allevamento, ad alberello e cordone speronato, è orientato alla qualità. Le uve, raccolte a mano, vengono conferite, immediatamente dopo la vendemmia, in cantina ove, dopo la diraspigiatura, subiscono la macerazione per 10-15 giorni, a temperatura controllata, con rimontaggi e follature. L’affinamento, di circa 12 mesi, avviene in botti di rovere di secondo e terzo passaggio, a cui segue un riposo in bottiglia per 3 mesi prima della vendita. Vino di colore rosso, rubino porpora, dal profumo fruttato con sentore di frutti di bosco e di erbe aromatiche, presenza di note speziate di liquirizia. Al palato si presenta caldo e armonico, di grande struttura con tannini morbidi ed eleganti. Vino per primi piatti con sughi corposi, carni arrosto e formaggi di buona stagionatura. L'etichetta, che racconta la storia di questo vino è stata disegnata da Sabina Era, giovane disegner nuorese ed è "chiusa" da un filo di seta, prodotta, anche questa ad Orgosolo, secondo una antica e fine tradizione manifatturiera. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Luna Vona – Cantine di Orgosolo

Luna Vona è un vino rosso Biologico Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannoanu 100% provenienti dalle vallate di Locoe e Sorasi e dai terreni alti di “Sa Lacana”, in agro di Orgosolo. Luna Vona è il primo vino biologico prodotto dalla società, dopo un periodo di conversione di tre anni a cui alcuni soci. hanno sottoposti i loro vigneti. Raccolte a mano, vengono conferite, immediatamente dopo la vendemmia, in cantina ove, dopo la diraspigiatura, subiscono la macerazione per 10-15 giorni, a temperatura controllata, con rimontaggi e follature. L’affinamento, di circa 6 mesi, avviene in botti di castagno, a cui segue un riposo in bottiglia per 3 mesi prima della commercializzazione. Il vino ha un colore rosso rubino, con tendenza al granato col tempo; caratterizzato da profumi intensi di frutti di bosco, al palato risulta ben strutturato e armonico. I tannini sono morbidi ed il finale è pulito e persistente. Accompagna primi piatti, alle carni bianche ed ai formaggi con parziale stagionati. Servire alla temperatura di 18-20 °C.

Neale – Cantine di Orgosolo

Neale è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau 85% e Bovale 15%. Le uve provengono dalle vallate di Locoe e Sorasi e dai terreni alti di “Sa Lacana”, in agro di Orgosolo. I piccoli vigneti, adagiati su dolci colline, sono coltivati direttamente dai soci e, grazie alla salubrità dei luoghi, necessitano di limitati interventi antiparassitari. Le uve, raccolte a mano, vengono conferite, immediatamente dopo la vendemmia, in cantina ove, dopo la diraspigiatura, subiscono la macerazione per 10-15 giorni, a temperatura controllata, con rimontaggi e follature. L’affinamento avviene in contenitori d’acciaio per circa 6 mesi, a cui segue un riposo in bottiglia prima della vendita. Il vino ha un colore rosso rubino, con tendenza al granato col tempo. I profumi sono nitidi di tabacco e china. Al palato è succoso e dal fruttato croccante. I tannini sono eleganti e il finale teso e saporito. Si abbina ai primi piatti, alle carni in umido, alle grigliate ed ai formaggi con parziale stagionatura. Servire alla temperatura di 18-20 °C.